RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV



Documenti analoghi
Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ESITI DEGLI STUDENTI

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Piano Annuale per l Inclusione

Rapporto Autovalutazione

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Esiti - Risultati a distanza

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

LA STRUTTURA DEL RAV

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

La scuola italiana è inclusiva?

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

+ Il Questionario Scuola

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Linee guida per le Scuole 2.0

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Rapporto Autovalutazione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

One to one nella didattica: esiti e processi

Rapporto Autovalutazione

Processi - Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

I.I.S. Astolfo Lunardi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Area POTENZIAMENTO Scientifico

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale


ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Rapporto Autovalutazione

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

HANDICAP E INTEGRAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Orientamento in uscita - Università

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Rapporto Autovalutazione

Autovalutazione e miglioramento continuo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Riepilogo questionario DOCENTI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale. Indicazioni operative

Transcript:

RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV Risultati Questionario Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani ANIS002001

L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMBI SERRANI E LA SICUREZZA

L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMBI SERRANI La scuola è composta da due plessi, la cui costruzione risale ai primi anni 80, per le quali sono state rilasciate tutte le certificazioni dalle autorità competenti ( prevenzione incendi, agibilità). I plessi presentano inoltre tutti gli elementi relativi alla sicurezza e al superamento delle barriere architettoniche. Le strutture sono in buono stato anche perché periodicamente vengono eseguiti lavori di manutenzione straordinaria. Le sedi sono direttamente raggiungibili da mezzi di trasporto riservati e i plessi sono contigui. La copertura WIFI riguarda tutti gli ambienti della scuola. La scuola è dotata di laboratori di informatica e di LIM in alcune aule e di laboratori di scienze e fisica. In sintesi il numero di laboratori si può ritenere medio (da 1 a 2 ogni 100 studenti).

SITUAZIONE PLESSI ADEGUAMENTO NORME DI SICUREZZA Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun adeguamento 0,0 0,0 0,3 Parziale adeguamento 40,0 43,7 52,8 Totale adeguamento 60,0 56,3 46,9 Situazione dell Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani (ANIS002001): TOTALE ADEGUAMENTO

IL CORPO DOCENTE DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMBI SERRANI

I DOCENTI DELL ISTITUTO Il 74% degli insegnanti ha un contratto a tempo indeterminato, Solo il 25% dei docenti dell Istituto è a tempo determinato. La maggior parte dei docenti è stabile nella scuola da almeno sei anni. L età mediamente alta degli insegnanti e la stabilità garantiscono continuità nella progettualità, esperienza e professionalità. Circa la metà dei docenti ha altri titoli oltre a quello previsto per il proprio insegnamento e certificazioni varie. La scuola ha visto una certa stabilità nella dirigenza negli ultimi anni e questo ha permesso di perseguire degli obiettivi in modo efficace.

40% 35% STABILITA CORPO DOCENTE 38,30% 38,70% 37,20% 34,90% 30% 25% 21,10% 22,70% 25,00% 26,30% 26,30% 26,30% 24,90% 22,40% 20% 15% 14,00% 14,10% 13,90% 14,00% 10% 5% 0% NUOVI 2-5 ANNI 6-10 ANNI >10 ANNI NUOVI 2-5 ANNI 6-10 ANNI >10 ANNI ANIS002001 14,00% 14,00% 37,20% 34,90% ANCONA 14,10% 22,70% 24,90% 38,30% MARCHE 13,90% 25,00% 22,40% 38,70% ITALIA 21,10% 26,30% 26,30% 26,30%

IL PERCORSO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMBI SERRANI

IL PERCORSO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI DELL ISTITUTO CAMBI SERRANI Il 74% degli insegnanti ha un contratto a tempo indeterminato, Per quello che riguarda gli studenti diplomati per votazione conseguita in entrambe i casi si nota una percentuale superiore alla media sia rispetto ai dati locali che nazionali delle votazioni, nella fascia 80-100, tanto da raggiungere quasi il 50% nel Liceo. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti.

30% LICEO SCIENTIFICO - SUCCESSO SCOLASTICO Liceo Scientifico - Votazione conseguita studenti diplomati 29,90% 29,10% 28,10% 25% 24,50% 23,60% 22,50% 22,60% 25,40% 25,40% 23,50% 23,40% 21,60% 22,50% 20% 17,10% 17,10% 17,60% 15% 10% 5% 0% 5,70% 4,20% 5,00% 5,50% 1,90% 1,90% 1,60% 0,00% 60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 CON LODE 60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 CON LODE ANIS002001 4,20% 22,50% 25,40% 25,40% 22,50% 0,00% ANCONA 5,70% 23,60% 28,10% 23,50% 17,10% 1,90% MARCHE 5,00% 22,60% 29,90% 23,40% 17,10% 1,90% ITALIA 5,50% 24,50% 29,10% 21,60% 17,60% 1,60%

ITE - SUCCESSO SCOLASTICO ITE - Votazione conseguita studenti diplomati 40% 35% 30% 25% 36,70% 35,40% 33,50% 30,40% 28,40% 27,20% 26,10% 25,60% 20% 19,60% 15% 10% 13,70% 10,90% 10,50% 9,40% 14,50% 15,20% 14,30% 13,00% 13,10% 12,70% 7,90% 5% 0% 0,80% 0,80% 0,00% 0,30% 60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 CON LODE 60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 CON LODE ANIS002001 10,90% 30,40% 26,10% 13,00% 19,60% 0,00% ANCONA 10,50% 35,40% 25,60% 14,50% 13,10% 0,80% MARCHE 9,40% 33,50% 28,40% 15,20% 12,70% 0,80% ITALIA 13,70% 36,70% 27,20% 14,30% 7,90% 0,30%

I TRASFERIMENTI DEGLI STUDENTI Il 74% degli insegnanti ha un contratto a tempo indeterminato, Non ci sono stati abbandoni in corso d anno in ambedue gli Istituti, mentre per i trasferimenti in entrata, fatta eccezione per il 3 anno, dove troviamo il 2,9% nell ITE, la percentuale è più bassa dei riferimenti. Per il Liceo si verifica un fenomeno di trasferimenti in entrata, in modo particolare nella prima classe, superiore ai riferimenti. La scuola accoglie studenti provenienti da altri Istituti anche durante l'anno scolastico. Per i trasferimenti in uscita, nell ITE si rileva una percentuale più bassa, rispetto ai riferimenti, in tutte le classi con il raggiungimento del livello zero nelle classi terminali; per il Liceo i risultati sono in linea con i riferimenti. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati.

LICEO SCIENTIFICO - ABBANDONO SCOLASTICO 2,0% 1,8% 1,90% 1,6% 1,50% 1,4% 1,2% 1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0,0% 1,20% 0,90% 0,90% 0,80% 0,70% 0,70% 0,70% 0,60% 0,50% 0,40% 0,40% 0,30% 0,20% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 ANIS002001 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% ANCONA 0,70% 0,30% 0,80% 1,50% 1,20% MARCHE 0,60% 0,20% 0,50% 0,90% 0,70% ITALIA 0,40% 0,40% 0,70% 0,90% 1,90%

ITE - ABBANDONO SCOLASTICO 4,0% 3,5% 3,20% 3,60% 3,30% 3,0% 2,5% 2,60% 2,70% 2,70% 2,50% 2,0% 1,5% 1,70% 2,10% 1,50% 1,10% 1,60% 1,90% 1,90% 1,90% 1,0% 0,5% 0,0% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 ANIS002001 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% ANCONA 3,20% 1,50% 3,60% 3,30% 1,90% MARCHE 1,70% 1,10% 2,60% 2,70% 1,90% ITALIA 2,10% 1,60% 2,70% 2,50% 1,90%

RISULTATI PROVE INVALSI ITALIANO MATEMATICA RISULRI

RISULTATI PROVE INVALSI Il 74% degli insegnanti ha un contratto a tempo indeterminato, L'Istituto in generale raggiunge risultati positivi sia in italiano che in matematica, anche se occorre fare una distinzione tra le due scuole. LICEO I risultati sono ampiamente positivi in italiano, ma soprattutto in matematica (+13,8% punteggio ESCS): per l Italiano è prevalente il livello 4 con buone percentuali anche sul 5, per quanto riguarda la matematica la maggior parte è sul livello 5 con percentuali rilevanti sul 4. ITE I risultati sono distribuiti in maniera abbastanza uniforme dal livello 3 al livello 5 con una prevalenza del livello 4 per l italiano. Per le due scuole, dall analisi dei grafici, si nota una variabilità dei punteggi tra le classi molto bassa sia in italiano che in matematica; la scuola riesce ad assicurare in generale esiti uniformi nelle varie classi.

RISULTATI PROVE INVALSI Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI è superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile ed è superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica è inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli più alti (4 e 5) in italiano e in matematica è, soprattutto nel liceo, superiore alla media di riferimento (Nazionale e Regionale).

LICEO SCIENTIFICO INVALSI ITALIANO Risultati Prove 80 70 60 80,00 67,80 65,40 65,30 50 40 30 20 10 0 INVALSI - PROVA DI ITALIANO INVALSI - PROVA DI ITALIANO ANIS002001 80,00 MARCHE 67,80 CENTRO 65,40 ITALIA 65,30

Risultati Prove ITE INVALSI ITALIANO 69 68 67 66 65 66,70 68,20 64 63 62 61 60 59 58 INVALSI - PROVA DI ITALIANO 61,90 63,10 INVALSI - PROVA DI ITALIANO ANIS002001 66,70 MARCHE 68,20 CENTRO 61,90 ITALIA 63,10

LICEO SCIENTIFICO INVALSI MATEMATICA Risultati Prove 70 60 60,20 50 51,90 48,50 49,20 40 30 20 10 0 INVALSI - PROVA DI MATEMATICA INVALSI - PROVA DI MATEMATICA ANIS002001 60,20 MARCHE 51,90 CENTRO 48,50 ITALIA 49,20

ITE INVALSI MATEMATICA ITE - Risultati Prove INVALSI MATEMATICA 54 52 53,40 50 48,90 48 46,30 47,20 46 44 42 INVALSI - PROVA DI MATEMATICA INVALSI - PROVA DI MATEMATICA ANIS002001 46,30 MARCHE 53,40 CENTRO 47,20 ITALIA 48,90

SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI DELL ISTITUTO NEI PERCORSI UNIVERSITARI

SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI DELL ISTITUTO NEI PERCORSI UNIVERSITARI Il 64 % degli studenti si iscrive all'università e la percentuale è di 10 punti più alta rispetto ai dati di riferimento, nonostante la scuola sia articolata su due indirizzi di cui uno più vocato al mondo del lavoro che al proseguimento degli studi universitari. Per quanto riguarda i crediti formativi ottenuti, abbiamo in generale in tutti i settori un'altissima percentuale di studenti che hanno conseguito più della metà dei CFU, sia nel primo anno che nel secondo con differenze di 20 punti percentuali nell'area umanistica e addirittura 30 punti nell'area sanitaria. Nell'ITE il 42% degli studenti prosegue gli studi iscrivendosi all'università. Nel Liceo il 92% si immatricola e il 76% prosegue gli studi universitari oltre il primo anno (dati EDUSCOPIO)

STUDENTI DELL ISTITUTO IMMATRICOLATI ALL UNIVERSITA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 64,10% 53,90% 54,00% 50,50% 40% 30% 20% 10% 0% IMMATRICOLATI IMMATRICOLATI ANIS002001 64,10% ANCONA 53,90% MARCHE 54,00% ITALIA 50,50%

SUCCESSO UNIVERSITARIO DEGLI STUDENTI - CFU I ANNO DI UNIVERSITA IIS CAMBI SERRANI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% > 50% < 50% NESSUNO > 50% < 50% NESSUNO AREA SANITARIA 86,70% 13,30% 0,00% AREA SCIENTIFICA 39,40% 56,00% 4,60% AREA SOCIALE 63,50% 27,70% 8,90% AREA UMANISTICA 83,30% 16,70% 0,00% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ANCONA > 50% < 50% NESSUNO > 50% < 50% NESSUNO AREA SANITARIA 59,00% 26,40% 14,60% AREA SCIENTIFICA 43,50% 29,20% 27,30% AREA SOCIALE 51,40% 20,80% 27,80% AREA UMANISTICA 66,60% 17,80% 15,60%

SUCCESSO UNIVERSITARIO DEGLI STUDENTI - CFU II ANNO DI UNIVERSITA IIS CAMBI SERRANI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% > 50% < 50% NESSUNO > 50% < 50% NESSUNO AREA SANITARIA 86,70% 6,70% 6,70% AREA SCIENTIFICA 90,90% 4,60% 4,60% AREA SOCIALE 60,80% 25,40% 13,90% AREA UMANISTICA 83,30% 16,70% 0,00% ANCONA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% > 50% < 50% NESSUNO > 50% < 50% NESSUNO AREA SANITARIA 49,20% 27,30% 23,50% AREA SCIENTIFICA 49,10% 11,30% 39,60% AREA SOCIALE 44,00% 16,80% 39,20% AREA UMANISTICA 61,90% 15,60% 22,50%

ATTIVITA DELLA SCUOLA

LE ATTVITA DELLA SCUOLA Nel corso dell a.s. 2013/ 2014 e dell a.s. 2014/15 per ogni singola disciplina si è provveduto all elaborazione, per dipartimenti, dei profili di competenza in uscita, in linea con le indicazioni Nazionali e le linee guida per i nuovi ordinamenti. La scuola ha individuato traguardi di competenze per gli studenti nei diversi anni di corso, comprese le competenze trasversali. L offerta formativa è ricca di proposte esplicitate nel POF. I progetti sono riferibili a: Ampliamento e approfondimento delle competenze disciplinari Integrazione dell'offerta formativa riferita ai bisogni personali e sociali, che vengono realizzati anche grazie al significativo contributo esterno proveniente da Comune, Regione, Comunità Europea, Associazioni Sportive, Associazioni Culturali e Imprese del territorio. Progetti per sviluppare competenze digitali, informatiche e competenze trasversali che hanno coinvolto un gruppo di studenti sia del Liceo che dell ITE. La scuola adotta una modalità di verifica sistematica dei progetti che fornisce ricchezza di informazioni circa il gradimento degli studenti e dei genitori.

LE ATTVITA DELLA SCUOLA La progettazione didattica avviene nei dipartimenti ed e condivisa tra i docenti all interno delle due scuole. Gli insegnanti effettuano una programmazione comune sia per ambiti disciplinari che per classi parallele. L analisi delle scelte effettuate e l eventuale revisione della progettazione avviene in base alle novità sulle indicazioni nazionali e anche in base al feed-back scaturito dal lavoro svolto.

LE ATTVITA DELLA SCUOLA Nella nostra scuola sono state individuate le figure di coordinamento dei laboratori ai quali gli studenti possono accedere senza distinzione alcuna, secondo un quadro orario prestabilito e/o sistema di prenotazione. E rilevante l introduzione nella didattica di supporti multimediali, dai p.c., alle LIM e video proiettori; esistono, inoltre, laboratori specifici per le scienze, la chimica e la fisica. L articolazione dell orario scolastico è di tipo flessibile nell ITE, mentre nel Liceo si segue l orario standard. In entrambe le situazioni si è comunque tenuto conto delle esigenze degli studenti pendolari presenti in tutto l Istituto. La scuola ha organizzato l ampliamento dell Offerta Formativa sia utilizzando il monte ore curricolare che alcune ore in orario extracurricolare. La scuola promuove l utilizzo di modalità didattiche innovative attraverso corsi di formazione specifici e attraverso l aggiornamento personale.

La scuola ha adottato un Regolamento di Istituto. LE ATTVITA DELLA SCUOLA Dal questionario della componente genitori è emerso che i docenti di questo Istituto sono aperti al dialogo e al confronto con le famiglie e instaurano un rapporto positivo con gli alunni. La scuola promuove la condivisione di regole di comportamento con gli studenti. La scuola adotta strategie specifiche per la promozione delle competenze sociali (es. assegnazione di ruoli e responsabilita', attivita' di cura di spazi comuni, sviluppo del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', collaborazione e spirito di gruppo, ecc.). Tutti gli studenti sono coinvolti in queste attività. Non si sono rilevati episodi problematici gravi, le inadempienze e le relative sospensioni hanno riguardato esclusivamente atteggiamenti e comportamenti che contrastavano le indicazioni del Regolamento di Istituto. Le ore di assenze degli studenti risultano sensibilmente al di sotto dei valori di riferimento. Nella scuola è attivo il CIC (sportello d ascolto) che offre un servizio gratuito dedicato agli studenti che desiderano raccontare privatamente preoccupazioni e difficoltà. Il servizio è gestito da personale qualificato a livello territoriale.

LE ATTVITA DELLA SCUOLA La scuola valuta le competenze attraverso l analisi del rispetto delle regole, adottando criteri comuni per l assegnazione del voto di comportamento e attraverso questionari a conclusione delle diverse attività di progetto. La scuola ha nel tempo consolidato una pratica di progetti di volontariato (Libera, Marco Vive, Croce Gialla, ecc ) con una forte ricaduta nel sociale e con una accentuata e sistematica collaborazione con le altre agenzie formative del territorio(cvm). Le competenze chiave di cittadinanza sono sviluppate in attività che la scuola promuove quali: attività di orientamento attività della scuola orientate verso l'esterno (spettacoli teatrali, musicali e culturali in genere e giornate sportive). Gli studenti diventano protagonisti sviluppando le seguenti competenze trasversali: competenze organizzative, problem-solving, efficacia comunicativa, lavorare in team.

LE ATTVITA DELLA SCUOLA Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' elevato; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni o indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento ed almeno uno strumento per valutare in maniera specifica il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.

L INCLUSIONE Nella scuola sono previste tutte le iniziative relative Nella scuola sono previste tutte le iniziative relative all inclusione che fanno parte del PAI. Per gli studenti con difficoltà di apprendimento, l Istituto attiva i percorsi previsti dalla legge, al fine di favorire l integrazione, l apprendimento ed il successo formativo. Per gli alunni con disabilità è prevista la formulazione di un piano educativo personalizzato (PEI) in accordo con i genitori, l equipe socio pedagogica ed il Consiglio di classe. Per lo studente DSA la scuola formula un PDP nel quale vengono specificate le misure dispensative e compensative che ciascun docente attiverà nelle proprie discipline. Per i BES ciascun Consiglio di Classe, tenuto conto di osservazioni oggettive effettuate in base ad uno schema condiviso dal Collegio dei docenti e/o ad una certificazione prodotta dai genitori o da un Ente proposto, formula un PDP. In presenza di studenti stranieri da poco in Italia la scuola ha realizzato dei percorsi personalizzati per la conoscenza della lingua italiana.li Gli interventi realizzati sono efficaci per un buon numero di studenti destinatari delle azioni di differenziazione.

I CORSI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Nella scuola vengono organizzati i corsi di recupero per rispondere alle difficoltà di apprendimento incontrate dagli studenti. I Docenti attuano iniziative e attività di recupero in itinere durante l anno scolastico. La scuola garantisce la partecipazione a gare o competizioni esterne supportando gli studenti nella loro preparazione anche attraverso la partecipazione a corsi o progetti in orario extracurricolare. Tali attività hanno una corrispondenza positiva nei risultati ottenuti, anche a livello nazionale.

ATTIVITA DI RECUPERO 90 80 70 81 81 60 62 63 50 40 30 20 10 0 TOTALE ORE CORSI DI RECUPERO TOTALE ORE CORSI DI RECUPERO ANIS002001 81 ANCONA 62 MARCHE 81 ITALIA 63

L ORIENTAMENTO La scuola organizza attività di orientamento finalizzate alla scelta del percorso universitario/lavorativo successivo. Collabora sia con gli Istituti Universitari del territorio e di altre Regioni, che con realtà produttive e professionali. La scuola ha contatti per attività di orientamento con Enti territoriali come Confindustria, Confcommercio ed aziende leader nel proprio campo. Gli studenti del Liceo hanno partecipato alla manifestazione Nazionale di Verona dedicata all'orientamento. La scuola promuove anche incontri tra gli studenti e i referenti all'orientamento delle Università per ricevere supporto nella scelta del corso di studi successivo. Tutte le attività di orientamento coinvolgono le classi quarte e quinte delle due scuole.

La scuola non ha stipulato convenzioni Numero di convenzioni basso Numero di convenzioni medio-basso Numero di convenzioni medio-alto Numero di convenzioni alto COLLEGAMENTI DELLA SCUOLA CON IL MONDO DEL LAVORO Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 0 2,3 20,3 0 2,3 19,2 20 11,5 20,4 28 29,9 20,2 52 54 19,4 Situazione dell Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani (ANIS002001): NUMERO DI CONVENZIONI MEDIO ALTO

IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE Da quanto emerge dai dati e dai questionari rivolti alle famiglie, il livello di partecipazione dei genitori nelle attività e negli incontri della scuola risulta di un livello medio alto. Anche dal punto di vista della capacità di coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica, i risultati ci forniscono una percentuale di medio alto coinvolgimento (dati desunti dal questionario genitori di questo a.s.). Risulta un alto coinvolgimento delle famiglie all offerta formativa anche dai dati che riguardano i contributi volontari alla scuola, che indicano fiducia nei confronti dell Istituzione. Molto gradito è l utilizzo del registro elettronico e delle sue funzionalità di interfaccia tra scuola e utente dal punto di vista dell attività quotidiana e delle informazioni sul profitto degli studenti. E' stato costituito un gruppo formale di genitori ed ex studenti che possa promuovere, seguire e realizzare progetti e iniziative in collaborazione con la scuola e il territorio.

PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ALLE ATTIVITA DELLA SCUOLA Basso livello di partecipazione Medio basso livello di partecipazione Medio alto livello di partecipazione Alto livello di partecipazione Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 21,7 24,1 27,2 60,9 63,3 59,5 17,4 12,7 12,3 0 0 0 Situazione dell Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani (ANIS002001): MEDIO ALTO LIVELLO DI PARTECIPAZIONE

CAPACITA DELLA SCUOLA DI COINVOLGERE I GENITORI Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Basso coinvolgimento 0 0 0,2 Medio basso coinvolgimento Medio alto coinvolgimento 20 17,2 16,9 68 62,1 67,3 Alto coinvolgimento 12 20,7 15,6 Situazione dell Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani (ANIS002001): MEDIO ALTO LIVELLO DI COINVOLGIMENTO

PARTECIPAZIONE A RETI DI SCUOLE La scuola partecipa in modo attivo o coordina reti e ha collaborazioni diverse con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate contribuiscono in modo significativo a migliorare la qualita' dell'offerta formativa. La scuola e' un punto di riferimento nel territorio per la promozione delle politiche formative. La scuola ha integrato in modo organico nella propria offerta formativa, esperienze di stage e inserimenti nel mondo del lavoro, anche con ricadute nella valutazione del percorso formativo degli studenti.

PARTECIPAZIONE A RETI DI SCUOLE Nessuna partecipazione Bassa partecipazione (1 o 2 reti) Media partecipazione (3 o 4 reti) Alta partecipazione (5-6 reti) Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 4 3,4 13,4 20 21,8 33,9 40 32,2 29,8 36 42,5 23 Situazione dell Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani (ANIS002001): ALTA PARTECIPAZIONE A RETI DI SCUOLE Motivo predominante della partecipazione a reti di scuole è il miglioramento di pratiche didattiche ed educative

RETI DI CUI LA SCUOLA E CAPOFILA Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Mai Capofila 25 51,2 57,9 Capofila per una rete 37,5 31 26,1 Capofila per più reti 37,5 17,9 16,1 Situazione dell Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani (ANIS002001): CAPOFILA PER PIU RETI

APERTURA DELLE RETI AD ALTRI SOGGETTI O ENTI Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna apertura 4,2 11,9 22,5 Bassa apertura 12,5 6 8,2 Media apertura 20,8 26,2 14,2 Alta apertura 62,5 56 55,2 Situazione dell Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani (ANIS002001): ALTA APERTURA

GESTIONE DEL FONDO DI ISTITUTO

RISORSE UMANE ED ECONOMICHE Relativamente alle finalità dell Istituto, data la riduzione delle disponibilità del FIS, si è proceduto ad una redistribuzione delle ore delle funzioni strumentali, convogliando le risorse verso i ruoli ritenuti più strategici. L allocazione delle risorse finanziare all interno del Programma Annuale e coerente con le scelte definite nel POF. I processi decisionali sono equamente distribuiti tra gli organi della scuola. Il numero di assenze procapite sia per malattia che per altri motivi è notevolmente più basso rispetto ai valori di riferimento (rif. Scuola in chiaro).

RISORSE UMANE ED ECONOMICHE La scuola concentra le proprie risorse su tre obiettivi prioritari: promozione di nuovi indirizzi potenziamento della competenza linguistica e matematicoinformatica che hanno condotto gli studenti al raggiungimento di obiettivi anche eccellenti con la partecipazione a gare nazionali sia per l Informatica, che nelle certificazioni linguistiche. Risulta alto il coinvolgimento di personale esterno qualificato e di Enti ed Associazioni esterne nei tre progetti più importanti segnalati.