OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2017

Documenti analoghi
Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

L'organizzazione aziendale

Ministero della Salute

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

TREVISO Gestione richieste URGENTI

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

A relazione dell'assessore Ferraris:

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

LE FUNZIONI DEI SERVIZI DI FRONT-LINE

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

23/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1

Organigramma generale della Azienda ASL SALERNO DIREZIONE GENERALE

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

L Azienda Ospedaliera di Verona

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Per prenotare, pagare il ticket

Via Mazzini, Trapani MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PER IL CITTADINO. PIANO OPERATIVO anno All PQR ASP TRAPANI

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Procedure Tecniche per l accesso al sistema Edotto Test (ambiente di test)

ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

F O R M A T O E U R O P E O

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

Piani operativi. attività di sorveglianza

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Dicembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

CORRETTE MODALITA PRESCRITTIVE

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

Transcript:

RISPETTO DEI TEMPI DI ATTESA Garanzia del rispetto dei tempi d attesa previsti dal Piano Aziendale ATS anno 2017 per le prest ambulatoriali e per i ricoveri oggetto di monitoraggio regionale/nazionale. Verranno presi come riferimento i tempi di attesa rilevati in occasione dei periodici monitoraggi regionali/nazionali e comunque fermo restando l utilizzo dei medesimi sistemi di monitoraggio adottati da Regione Lombardia. Al raggiungimento del 95% di prest erogate entro soglia l si considera completamente raggiunto; al di sotto del 95%, verrà considerata la percentuale raggiunta, maggiorata del 5%, qualora si evidenzi un aumento del volume di prest erogate dall Ente rispetto all anno precedente. Direzione Medica di Passirana nell : UOC Dati Sanitari Programmazione UOC Direzioni Presidio Dipartimenti Gestionali (capi dipartimento) UOC Servizi PROSEGUIMENTO PROGETTO AMBULATORI APERTI. Proseguimento attività di attuazione del progetto Ambulatori Aperti collaborando con ATS al fine di favorire l accessibilità alle prest di specialistica ambulatoriale in fasce orarie e giornate più favorevoli ai cittadini. L si intende raggiunto: a fronte dell erogazione delle prest per almeno 5 ore settimanali nei seguenti orari: prima delle ore 8.00 e/o dopo le ore 17.00 e/o nelle giornate di sabato. Le prest erogate nelle suddette fasce orarie devono essere rendicontate con lettera J nel campo tipo progetto del flusso 28/SAN. Direzione Medica di Passirana nell : Direzioni Mediche di Presidio (tutte) Direzione Amministrativa di Presidio SITRA Dipartimenti Gestionali 1

L si intende raggiunto: I giorni e orari degli Ambulatori Aperti devono essere pubblicizzati presso la Struttura anche mediante il proprio sito web, che, in caso di eventuali modifiche, deve essere aggiornato in tempo reale. nell : Marketing, Comunicazione e URP APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA - CONTINUITÀ ASSISTENZIALE TERAPEUTICA OSPEDALE - TERRITORIO. L Ente si impegna a fare in modo che i propri specialisti utilizzino pienamente il ricettario regionale per prescrivere le prest ritenute necessarie, rispettando i criteri di appropriatezza prescrittiva individuati dalla normativa nazionale e regionale vigente. Inoltre si impegna ad implementare da parte dei propri specialisti prescrittori l indicazione sull impegnativa della dicitura primo accesso/controllo e del codice di priorità. Si chiede, inoltre, la predisposizione di un sistema per la prenotazione dei controlli direttamente da parte dello specialista prescrittore. L Ente si impegna al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - attivazione del progetto di Continuità assistenziale terapeutica ospedale/territorio presentato a seguito dei contratti 2016; - utilizzo Piani Terapeutici informatizzati - Implementazione dei piani terapeutici informatizzati inseriti nella piattaforma informatizzata messa a disposizione da ATS per la gestione in rete dell intero processo di compilazione dei Piani Terapeutici. Per la verifica del raggiungimento dell la ATS procederà all elaborazione dei dati presenti in 28 San nel campo codice priorità e contemporaneamente verificherà l aumento di almeno 2 punti percentuali del numero di prescrizioni effettuate da parte degli specialisti dell Ente stesso nel rispetto dei succitati criteri di appropriatezza; per il monitoraggio della prenotazione diretta da parte degli specialisti si chiede di inviare un report sulle modalità organizzative implementate entro il 30.11.2017; si terrà inoltre in opportuna considerazione anche la percentuale di reclami pervenuti all URP relativi a quanto sopra. attivazione del progetto di Continuità assistenziale terapeutica ospedale/territorio presentato a seguito dei contratti 2016; utilizzo Piani Terapeutici informatizzati - Implementazione dei piani terapeutici informatizzati inseriti nella piattaforma informatizzata messa a Direzione Medica di Rho Servizio Farmaceutico nell : UOC Servizi UOC Direzioni Presidio Dipartimenti Gestionali (capi dipartimento) UOC Marketing dei Servizi nell DIPARTIMENTI GESTIONALI Farmacia Territoriale 2

MIGLIORAMENTO DEI TEMPI DI LIBERO BARELLA (TLB) NEI PS/DEA/EAS DEL TERRITORIO MIGLIORAMENTO DELL'EFFICACIA NEL SSR. PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (PNE) Al fine di migliorare la tempistica ed aumentare la sensibilità degli operatori. Miglioramento dell'efficacia nel SSR. Programma Nazionale Esiti (PNE) disposizione da ATS per la gestione in rete dell intero processo di compilazione dei Piani Terapeutici. il mantenimento del valore medio del TLB registrato nel 2016 se questi è risultato inferiore a 25 minuti; la diminuzione del valore medio di almeno il 5% del TLB registrato nel 2016 se quest ultimo è risultato superiore ai 25 minuti e inferiore ai 30 minuti; la diminuzione del valore medio di almeno il 10% del TLB registrato nel 2016 se quest ultimo è risultato pari o superiore ai 30 minuti. Con riferimento ai valori di specifici indicatori del PNE per singolo erogatore elaborati dall ATS, si richiede la partecipazione ai tavoli di lavoro specifici organizzati da ATS e la definizione di un protocollo operativo con restituzione ad ATS di un rapporto che evidenzi le di miglioramento intraprese sugli indicatori identificati nell ambito dei tavoli di lavoro e i risultati ottenuti. Il report deve pervenire all ATS entro il 30.11.2017. Dipartimento Anestesia, Rianimazione e Emergenza Urgenza UOC Qualità, Accreditamento e Risk management nell : UOC Medicina d Urgenza e Chirurgia d Urgenza (UOS Pronto Soccorso e Accettazione) nell : UOC Dati Sanitari e Programmazione; UOC Direzioni Presidio; Dipartimento di Medicina e Riabilitazione; Dipartimento di Chirurgia; Dipartimento Materno Infantile; Assistenziale delle Sanitarie e Sociali TRASPARENZA Alimentazione giornalmente del Portale MOSA, affinché i cittadini possano avere visibilità di L si considera raggiunto se le disponibilità effettive delle 3 nell :

AGENDE ALIMENTAZIONE FLUSSO MOSA PROGETTO SISS. ED tutte le agende disponibili e dei tempi di prenotazione di tutte le prest sanitarie erogate. La struttura si impegna alla corretta gestione della Ricetta Elettronica Dematerializzata (DEM): La struttura si impegna, ai fini della completezza del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), a pubblicare documenti clinici elettronici (DCE) relativi referti di laboratorio (LIS), referti di radiologia (RIS), altri referti ambulatoriali (AMB), verbali di PS e lettere di dimissione. agende sono state inserite tempestivamente e tutte le prest erogate sono rese consultabili ai cittadini. Verranno monitorati la percentuale di invii senza errori sul totale degli invii, la percentuale di record sospesi sul totale di record validi, la percentuale di reclami pervenuti ad ATS sulla non corrispondenza fra le inform inserite in MOSA e la reale situazione delle prenot. L ATS si riserva, inoltre, di valutare la corrispondenza fra Flusso MOSA e tempi delle prenot tramite CUP. La percentuale di prescrizioni DEM in stato di Blocco, associate alle prest rendicontate in 28/SAN, dovrà essere in misura pari ad almeno il 95% e la percentuale di prescrizioni DEM in stato Erogato, associate alle prest rendicontate in 28/SAN, pari ad almeno il 60%. Si deve prospettare, per ciascuna tipologia, un incremento delle pubblic rispetto al 2016. La struttura si impegna al rispetto della tempestività di pubblicazione dei referti LIS e PS entro 24 ore dalla loro produzione in almeno il 95% dei referti pubblicati, per i RIS e gli AMB si richiede la pubblicazione di almeno il 90% entro le 48 ore. Si chiede, inoltre, la predisposizione di un punto di attivazione/rinnovo delle credenziali SISS presso la propria sede. UOS Sistemi Informativi Aziendali (SIA) Referente Coordinamento Progetto SISS UOC Servizi UOC Direzioni Presidio (tutte) nell : Tutte le Strutture Sanitarie 4

OBIETTIVI SPECIFICI DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Effettuare una ricognizione ed una ridistribuzione del proprio personale nelle strutture territoriali di Psichiatria e Neuropsichiatria nel rispetto dei parametri di accreditamento e le eventuali esigenze del territorio e darne riscontro in ATS entro il 30.09.2017; Compilare il flusso 28/SAN corredando la prestazione effettuata con la diagnosi del soggetto a cui viene fornita; Continuare a garantire, come per l annualità 2016, il contenimento dei tempi delle liste d attesa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza relativamente alle attività riabilitative di tipo logopedico e alla cura di pazienti affetti da sindrome dello spettro autistico o disabilità complessa rivolta ai minori di età prescolare. Effettuare una ricognizione ed una ridistribuzione del proprio personale e darne riscontro in ATS entro il 30.09.2017; Compilare il flusso 28/SAN corredando la prestazione effettuata con la diagnosi del soggetto a cui viene fornita; Garantire, il contenimento dei tempi delle liste d attesa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza relativamente alle attività riabilitative di tipo logopedico e alla cura di pazienti affetti da sindrome dello spettro autistico o disabilità complessa rivolta ai minori di età prescolare. Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze nell : UOC UONPIA CORRETTA PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ NEL CORSO DELL ANNO L Ente si impegna ad organizzare la propria attività e l accessibilità alle prest in modo omogeneo e continuativo nell arco dell intera annualità. UOS Gestione Operativa Tutte le strutture aziendali CORRETTA E COMPLETA RENDICONTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI RICOVERO ED AMBULATORIALE EROGATE A CITTADINI STRANIERI Una non adeguata rilevazione e rendicontazione delle prest sanitarie erogate a cittadini stranieri (mobilità attiva) dà luogo al mancato recupero di risorse da parte delle Amministr competenti (nazionali ed internazionali) e alla messa in carico al SSR lombardo di attività sanitarie (e quindi di oneri) che in realtà dovrebbero risultare a carico di soggetti diversi. Si chiede, pertanto, che l Ente rispetti la corretta rendicontazione delle prest erogate ai cittadini europei (Onere e Regime 7), con l acquisizione della documentazione completa e l invio ad ATS in almeno il 90% dei casi. Per le prest erogate ai CSCS (Comunitario Senza Copertura Sanitaria) l Ente dovrà inviare all ATS copia del documento di identità dell assistito in almeno il 90% dei casi. La completezza della UOC Sistemi Informativi UOC Servizi // 5

CORRETTA E COMPLETA RENDICONTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI RICOVERO ED AMBULATORIALE EROGATE IN REGIME DI SOLVENZA O DI LIBERA PROFESSIONE CORRETTA E COMPLETA RENDICONTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA. PIANO INTEGRATO LOCALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Nell ambito della rappresentazione completa dell attività sanitaria erogata attraverso il Flusso 28SAN e SDO, Mantenimento/miglioramento del Flusso informativo dedicato L Ente si impegna a partecipare attivamente, anche attraverso appositi accordi, all attuazione del Piano Integrato locale per la promozione della Salute. documentazione permette ad ATS di richiedere correttamente i rimborsi attraverso il canale della mobilità internazionale gestita dal Ministero della Salute. Si chiede, inoltre, che la documentazione completa delle prest erogate a cittadini stranieri STP (Onere e Regime 9) sia tenuta agli atti dell Ente per i dovuti controlli da parte di ATS. l Ente si impegna a rendicontare in modo corretto ed esaustivo, nel rispetto delle scadenze previste di inserimento nel portale SMAF, l attività erogata sia in regime di SSR, sia in regime di Solvenza e di Libera Professione ai fini di una corretta valutazione epidemiologica dei flussi di orientamento della domanda sanitaria. Verrà valutato il miglioramento della rendicontazione rispetto all anno precedente. I dati corretti ed esaustivi dovranno pervenire all ATS con cadenza semestrale entro la fine di luglio 2017 ed entro la fine di gennaio 2018. Il file dovrà contenere l intera produzione delle prest erogate nel semestre a residenti lombardi in regime di ricovero, ambulatoriale e screening. attuazione del Piano Integrato locale per la promozione della Salute. UOC Sistemi Informativi Dipartimento Medicina dei Servizi Diagnostici e Terapeutici UOC direzione Medica Garbagnate UOS Gestione UOC Dati Sanitari e Programmazione UOC Servizi Supporto e UOC Marketing dei Servizi UOC Anatomia Patologica Consultori - Dott. Garavaglia Angelo SERT Dott. Durello Renato Direttore DMI- Dott. Frigerio Ambrogio 6

Operativa Direttore Sanitario Socio- Direttore RIMI Dott.ssa Trifirò Giuliana Direzione Sociosanitaria Dott.ssa Annamaria Stragapede INDICATORI QUALITÀ SCREENING DI DEGLI L ente si impegna a garantire gli indicatori di qualità e a rispettare la tempistica indicati nell Allegato 1 al contratto. garantire gli indicatori di qualità e a rispettare la tempistica Dipartimento Medicina dei Servizi Diagnostici e Terapeutici Dipartimento di medicina e Riabilitazione UOC Radiologie aziendali UOC Anatomia Patologica UOC Gastroenterologia 7