Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Documenti analoghi
Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC +

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 3. anno

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

LINGUA E CULTURA TEDESCA

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC MP1

Lingua comunitaria 2 Tedesco

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Materia: Economia aziendale

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

Programmazione annuale classe 4^ A AF

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi.

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

People/Lifestyle/ Challange//Culture

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

IX. Insegnamento bilingue

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

I.C. don Milani- Vimercate

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Piano di formazione impiegata/o di commercio AFC Parte A: campo di competenze operative 1.3

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L. a. s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

Transcript:

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Impiegato del commercio al dettaglio Anno: ICD 3 anno GESTIONE DELLA MERCE Ore lezione settimanali: trad. 2/bl.5 Ore lezione annue: trad. 73/bl.80 Al termine del corso dell apprendista è in grado di: Capitolo 5: 5.11 Comprendere l interazione fra produzione, distribuzione e logistica 5.12 Spiegare l importanza della logistica 5.13 Conoscere i sistemi di gestione della merce 5.14 Conoscere ed Interpretare gli indici di vendita 5.15 Valutare l importanza della prontezza di vendita 5.16 Valutare l importanza della presentazione della merce 5.17 Selezionare le misure promozionali di vendita 5.18 Applicare nella pratica le nozioni apprese Capitolo 6: 6.1 Comprendere il principio della catena del valore aggiunto 6.2 Comprendere la ricerca di mercato 6.3 Comprendere l utilità del Marketing 6.4 Comprendere la gestione dei conflitti sul posto di lavoro Il corso tratta i capitoli 5.11 5.17 e il capitolo 6 5.11 Comprendere l interazione fra produzione, distribuzione della merce e logistica 5.12 Saper spiegare gli obiettivi e l importanza della logistica 5.13 Conoscere i compiti del sistema di gestione della merce 5.14 Saper interpretare gli indici di vendita del negozio e del magazzino 5.15 Sapere in che modo garantire la prontezza di vendita 5.16 Conoscere gli effetti della presentazione efficace dei prodotti 5.17 Comprendere l interazione fra misure promozionali e pubblicità finalizzate alla vendita 5.18 Discussione di un caso pratico 6.1 Comprendere il principio della catena del valore aggiunto: approvvigionamento della merce, trasporto, rifornimento, immagazzinamento, vendita e strumenti di comunicazione 6.2 Essere aggiornati sulla ricerca di mercato e saper trasferire le proprie conoscenze all azienda 6.3 Comprendere e saper spiegare gli strumenti di marketing della propria azienda di tirocinio prove scritte, almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali ricerche interrogazioni orali

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 6.5 Conoscere le varie possibilità per influenzare il successo aziendale 6.6 Applicare nella pratica le nozioni apprese Livello di attitudine: (tassonomia) 6 6.4 Saper gestire situazioni di stress e di mobbing al lavoro 6.5 Conoscere le proprie possibilità per influenzare il successo aziendale e saperle valutare 6.6 Discussione di un caso pratico Supporti didattici necessari: Classificatore, negozio scuola, dispense, filmati Aggiornato da: BET - GAL Data: 01.10.2014

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: ICD 3 Anno CONSULENZA Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 2/bl.i 5 Ore lezione annue: trad. 73/bl.i 80 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Capitolo 5: 5.1 Conoscere l influsso della personalità sul colloquio di vendita 5.2 Conoscere ed applicare lo strumento del linguaggio 5.3 Applicare le diverse forme di domande 5.4 Saper valutare la tecnica di porre le domande 5.5 Saper applicare le tecniche di argomentazione 5.6 Valutare le esposizioni della merce 5.7 Gestire le situazioni d acquisto 5.8 Risolvere e gestire i reclami 5.9 Affrontare e gestire le situazioni speciali di vendita 5.10 Applicare nella pratica le nozioni apprese Capitolo 6: 6.1 Comprendere il principio della catena del valore aggiunto 6.2 Comprendere la ricerca di mercato 6.3 Comprendere l utilità del Marketing 6.4 Comprendere la gestione dei conflitti sul posto di lavoro 6.5 Conoscere le varie possibilità per influenzare il successo aziendale Il corso tratta i capitoli 5.1 5.9 e capitolo 6 5.1 Saper valutare l influenza della propria personalità sul successo del colloquio di vendita 5.2 Conoscere le conseguenze e gli effetti della comunicazione verbale e non verbale 5.3 Saper utilizzare le varie forme di domande 5.4 Valutare l importanza delle domande 5.5 Saper utilizzare le differenti tecniche di argomentazione 5.6 Esposizione della merce: saper valutare l effetto dell esposizione della merce sul successo dell azienda 5.7 Saper gestire in modo efficace le situazioni d acquisto 5.8 Saper gestire i reclami con la massima accurate 5.9 Gestire correttamente le diverse situazioni come la vendita regalo, l acquisto per terzi ed il taccheggio 5.10 Discussione di un caso pratico 6.1 Comprendere la catena del valore aggiunto: approvvigionamento, trasporto, immagazzinamento, rifornimento, vendita e strumenti di comunicazione 6.2 Essere aggiornati sulla ricerca di mercato e saper trasferire le proprie conoscenze all azienda 6.3 Comprendere e saper spiegare gli strumenti di marketing della propria azienda di tirocinio 6.4 Saper gestire situazioni di stress e di mobbing sul posto di lavoro 6.5 Influenzare il successo: Conoscere le proprie prove scritte, almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali ricerche interrogazioni orali

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 6.6 Applicare nella pratica le nozioni apprese Livello di attitudine: (tassonomia) 6 possibilità per influenzare il successo aziendale e saperle valutare 6.6 Discussione di un caso pratico Supporti didattici necessari: Classificatore, dispense, negozio scuola Aggiornato da: BET - GAL Data: 01.10.2014

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: Società Curricolo: SPC ICD Anno: 3 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 4 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 64 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere le nozioni acquisite nel secondo anno e applicarle al lavoro autonomo Descrivere, capire e sviluppare alcune nozioni fondamentali riguardanti gli istituti giuridici quali la compravendita, la locazione e il contratto di lavoro Livello di attitudine: (tassonomia) 3 Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Primo semestre: elaborazione del lavoro autonomo Secondo semestre: I contratti in generale. Nel dettaglio: la compravendita la legge sul credito al consumo la locazione il lavoro Supporti didattici necessari: CCS, CO,direttive lavoro autonomo, dispense, Primo semestre senza prove scritte. La valutazione del lavoro autonomo, dei diari e della presentazione orale del lavoro valgono come nota del 1 o semestre. Secondo semestre: almeno 2 prove scritte eventuali interrogazioni orali Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Aggiornato da: BET, PUM Data: 01.10.2014

Materia: Inglese corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: Assistenti di farmacia e Impiegati del commercio al dettaglio dal 2016-2017 Anno: 3. anno Ore lezione settimanali: 2,5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è in grado, secondo il livello linguistico richiesto, di: Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media concernenti temi economici, culturali e scientifici ; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; seguire e comprendere i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi scientifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby esperienze professionali, delle proprie preferenze; saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria Telefonate (funzioni di base, saluti, ringraziamenti, commiato, domande e risposte semplici). Situazioni quotidiane (hotel, ristorante, negozi, stazione); elementi comunicativi ed interattivi di base, offerta e richiesta. Lavoro e azienda: gestione e trasmissione di informazioni semplici / comprensione e completamento di formulari (dati personali, richieste, offerte, pagamenti, reclami, inserzioni semplici) / e-mail; CV e candidature) / descrizione di prodotti e servizi di base. Temi di attualità e non proposti dal docente Durante il corso vengono trattate le seguenti Prove scritte, almeno 3 per semestre. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esecuzione puntuale dei compiti. Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca. Controllo dei supporti di lavoro. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, promemoria; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; sapre applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapre porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Livello del PEL: A2+ strutture grammaticali: Tempi verbali: Future (will going to); Past continuous; Present perfect simple Verbi modali (must / should / ) Like / would like Comparativi e superlativi Preposizioni (consolidamento / indicazioni) Congiunzioni Verb patterns Supporti didattici necessari: dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli, ev. libro di testo, Business English booklet Aggiornato da: gruppo materia inglese Data: settembre 2016

Materia: Inglese corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Curricolo: Assistenti di farmacia e Impiegati del commercio al dettaglio Anno: 3. anno Ore lezione settimanali: 2,5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è in grado, secondo il livello linguistico richiesto, di: Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media concernenti temi economici, culturali e scientifici ; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; seguire e comprendere i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi scientifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Telefonate (funzioni di base, saluti, ringraziamenti, commiato, domande e risposte semplici). Situazioni quotidiane (hotel, ristorante, negozi, stazione); elementi comunicativi ed interattivi di base, offerta e richiesta. Lavoro e azienda: gestione e trasmissione di informazioni semplici / comprensione e completamento di formulari (dati personali, richieste, offerte, pagamenti, reclami, inserzioni semplici) / e-mail; CV e candidature) / descrizione di prodotti e servizi di base. Temi di attualità e non proposti dal docente Prove scritte, almeno 3 per semestre. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esecuzione puntuale dei compiti. Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca. Controllo dei supporti di lavoro. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche

Modulo di lavoro Pagina 2 di 3 Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby esperienze professionali, delle proprie preferenze; saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, promemoria; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio. In generale: disporre di un vocabolario di base e Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Tempi verbali: Future (will going to); Past continuous; Present perfect simple Verbi modali (must / should / ) Like / would like Comparativi e superlativi Preposizioni (consolidamento / indicazioni) Congiunzioni Verb patterns

Modulo di lavoro Pagina 3 di 3 specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; sapere applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapere porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 1.1, 1.3, 1.5, 1.6, 1.8, 1.9, 1.12, 1.13, 1.14 CM: 2.2, 2.5, 2.6, 2.8, 2.10, 2.12 Livello del PEL: A2+ Supporti didattici necessari: dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli, ev. libro di testo, Business English booklet Aggiornato da: gruppo materia inglese 22.10.2015

Materia: Italiano Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 03.09.07 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 3. anno Ore lezione blocco: 5 Ore lezione annue: 80 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: capire testi e interpretare il messaggio dell autore, oltre che esprimere un giudizio personale; applicare le conoscenze linguistiche acquisite; sviluppare un tema per iscritto; applicare le conoscenze grammaticali, stilistiche e lessicali, oralmente e per iscritto. consolidamento grammaticale; lettura e comprensione di brani scelti; esercizi linguistici; tecniche di redazione ed esercizi di scrittura; espressione orale. prove scritte ed eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi: almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti. Livello di attitudine: 3 Supporti didattici necessari: documentazione fornita dal docente; eventualmente vocabolario personale Aggiornato da: MAI Data: 3 settembre 2007

Materia: Economia aziendale corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Curricolo: Impiegati del commercio al dettaglio Anno: 3. anno Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. Conoscere e capire le basi del funzionamento dell IVA e applicare il concetto alla contabilità. 2. Capire la necessità di considerare i crediti di dubbia esigibilità e applicare il concetto alla contabilità. 3. Conoscere e applicare le registrazioni relative agli ammortamenti. 4. Conoscere e capire la necessità di delimitare nel tempo i costi e i ricavi aziendali. 5. Conoscere, capire e applicare le varie problematiche inerenti la società anonima. 6. Conoscere e spiegare i principi di valutazione e analizzare le loro conseguenze sul risultato aziendale. 7. Conoscere, comprendere e applicare le diverse metodologie di stesura del conto economico. 8. Conoscere e capire l importanza di un analisi contabile attraverso il calcolo e l interpretazione di indici. Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Le operazioni di acquisto e vendita L IVA : sistema legale con il metodo al netto (breve cenno della differenza con il metodo al lordo). Operazioni relative ai crediti: la procedura esecutiva (dal punto di vista contabile), il conto PERDITE SU CREDITI. Calcolo degli interessi di mora. Le operazioni di investimento Ammortamenti; sistemi di calcolo (a quote costanti e decrescenti) e di contabilizzazione (metodo diretto e indiretto). Vendita attivo fisso (senza IVA). Le operazioni di chiusura Ratei e risconti attivi e passivi (compresa la chiusura, la riapertura e il trasferimento di questi conti). Accantonamenti. Correzione di valore dei crediti (delcredere), da inserire nel CE e nel Bilancio come diminuzione delle posizioni che rettificano. Attraverso tre prove scritte per semestre. Viene applicata la scala di valutazione valida per gli esami. La sufficienza viene raggiunta con il 55% dei punti totali.

Modulo di lavoro Pagina 2 di 3 9. Conoscere e capire l importanza del concetto di punto morto come soglia minima di redditività dell azienda. Chiusura della contabilità di un azienda individuale Registrazioni di chiusura per l allestimento di un Conto economico e di un Bilancio finale di un azienda individuale. Aspetti contabili della società anonima (SA) La costituzione (senza aggio), i costi di costituzione non vengono attivati. Registrazioni di chiusura di una SA. Proposta di ripartizione utile e registrazione contabile, utilizzo del conto Riserve legali da utili. Principi di valutazione I principi di valutazione secondo il diritto della SA, differenze fra valore d acquisto, valore contabile, valore di liquidazione e valore di mercato. Principio della valutazione prudenziale e sue conseguenze sul risultato annuale. Conto economico a 4 stadi Allestimento e spiegazione del significato dei quattro risultati: risultato lordo, risultato d esercizio, risultato netto prima delle imposte e risultato netto dopo le imposte. Analisi Bilancio e Conto Economico Analisi di semplici Bilanci e Conti Economici sulla base dei seguenti indici: grado di liquidità 2, margine di utile netto, redditività del capitale proprio e totale, grado di finanziamento proprio e di indebitamento, grado di copertura 2 dell attivo fisso.

Modulo di lavoro Pagina 3 di 3 Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 1.9, 1.12, 1.13 CM: 2.1, 2.2 Analisi break-even (punto morto)/margini di contribuzione Calcolo della quantità o della cifra d affari per raggiungere la soglia di redditività (punto morto). Significato e importanza dei margini di contribuzione. Supporti didattici necessari: calcolatrice Documentazione: Manuale Insegnare la contabilità per competenze e dispense Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche Aggiornato da: MAL Data: settembre 2015

Materia: ed. fisica Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 3. anno Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 4 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 64 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire ed applicare i principi tattici fondamentali. Conoscere ed eseguire esercizi a diversi attrezzi. Sviluppare capacità coordinative e condizionali. Conoscere il proprio corpo e dei metodi di allenamento. Sviluppare sensibilità al problema salute. Esaminare il problema dell alimentazione. Conoscere le attività che normalmente non vengono svolte in palestra. Livello di attitudine: 3 Per le lingue, livello del PEL: A1 Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: giochi di squadra attrezzistica atletica condizione fisica: igiene del corpo parte teorica : alimentazione attività complementari Supporti didattici necessari: materiale per svolgere la lezione attitudine all attività fisica applicazione e partecipazione attiva alle lezioni comportamento: - rispettare gli altri e l ambiente - essere disponibili verso i compagni che presentano una qualche difficoltà Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno Aggiornato da: TOM Data: 4 settembre 2006

Materia: Tedesco Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 3. anno Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 74 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere e applicare le regole grammaticali relativamente ai temi trattati Capire testi (sia di carattere generale, sia professionale) Capire conversazioni su cassetta o videocassetta di documenti autentici di carattere generale e professionale Applicare le conoscenze per sostenere un dialogo nell ambito della vita quotidiana e professionale Applicare dialoghi di vendita, saper parlare della qualità della merce, possedere un vocabolario della merceologia del ramo Livello di attitudine: 3 Per le lingue, livello del PEL: A2 + Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Grammatica: futuro, congiunzioni, ripetizione passato, preposizioni verbi di posizione, ripetizione preposizioni ripetizioni argomenti principali Vocabolario: vacanze, abitare, scuola e formazione, moda Descrivere : saper descrivere persone, articoli, ecc. telefonare,saper compilare un formulario domande inerente al lavoro, prezzi,colori, ore, capire messaggi scritti/sms, prendere appunti,descrizione di un percorso, descrizione degli articoli del ramo, reparti, misure, provenienza della merce,parlare della qualità, dialoghi di vendita Scrivere e ricevere e-mail e lettere PREPARAZIONE AGLI ESAMI (SCRITTI ED ORALI) Supporti didattici necessari: libri di testo : Kurz und gut 2, Wie bitte A2 + dispense distribuite dal docente prove scritte, almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti Aggiornato da: gruppo di tedesco Data: 4 settembre 2014