DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO. Sintesi delle criticità

Documenti analoghi
Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

Sottoscrizione contratto fiume Mincio

Fondazione Cariplo. Bando 2006 gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali

CONVENZIONE. Avente ogni effetto di legge tra. Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I.

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

Progetto Tessere per la natura

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

INCREMENTO E MIGLIORE GESTIONE DELLE PORTATE TRANSITANTI NEL FIUME

Contratto di Fiume Mincio: incontro della segreteria tecnica al vaglio la bozza di contratto, l Atlante e le 48 azioni individuate

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Olona entra in Città

1,2,5. Attori Gruppo. Consorzio del Mincio con i Conzorzi di Bonifica ARPA- AIPO - accordo di programma. esistente e da realizzare.

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

I N D I C E 1. PREMESSA CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE GENERALI Inquadramento territoriale del bacino del fiume Mincio 5

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

INQUINAMENTO DA NITRATI

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Il valore ecologico della risorsa acqua

Le derivazioni: effetti sull ambiente

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

07 Ciclopista del Sole

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELLE ALTERNATIVE DI RECAPITO DELLO SCARICO DEL DEPURATORE DI PESCHIERA DEL GARDA

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

FITODEPURAZIONE DI GOLDONE E OSONE. Gruppo AMICI DEL MINCIO di Rivalta sul Mincio

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI STRUMENTI E MODALITA DI INTERVENTO... 6

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Gruppo di lavoro: Prof. Riccardo Santolini Dott. Giovanni Pasini Dott.ssa PhD Elisa Morri Dott.ssa Giovanna Panza Dott.

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

Depurazione naturale e fitodepurazione

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

variante A

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Fiume Oglio e fiume Mincio: 2 parchi - 2 piani d azione

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

Progetto Da Agenda 21 ad Azione 21

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI. Scheda n. 5.1

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Martedì 14 agosto 2018

INTERVENTO Levone. T. Levona

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

Transcript:

DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO Sintesi delle criticità

1 Schema idraulico fiume Mincio 1 2 3 4 5 6 A 7 B 8 C 9 D 10 11 12 13 14 15 16 A C B 2 3 D 14 15 16 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Problematiche Alto Mincio Erogazioni dal Lago di Garda Derivazioni allo snodo di Salionze Depuratore del Garda, in funzione dall agosto del 1981. Impianto con capacità depurativa di circa 330.000 A.E.; scarico nella Serioletta di Valeggio e immissione nel fiume Mincio a valle dello sbarramento di Salionze; sottodimensionamento del depuratore di Peschiera alla popolazione estiva in concomitanza con le minori portate del fiume. Qualità delle acque per usi irrigui (possibile impiego delle acque in uscita dal Depuratore per fertirrigare?) Rischio di apporti di altri carichi puntiformi e di carichi diffusi di nutrienti legato alle peculiarità dei terreni, molto permeabili

Dati recenti (1989-2005) Portate comprese tra ~10 e ~100 m 3 s -1 Tendenza al minor rilascio di acqua in Mincio (-1,3 m 3 anno -1 ) 120 Peschiera, Ponte Venezia 100 portate, m 3 s -1 80 60 40 20 0 1991 1995 1999 2003 2006 Portata (m 3 s -1 ) y=-1,26x+57,91 r ²=0,039

14/03/07: 10.9 m3 s-1

Diga di Salionze L alveo principale del Mincio viene suddiviso in tre derivazioni (per uso irriguo e industriale): Canale Seriola (portate da 2 a 6 m 3 s -1 ) Canale Virgilio (portate da 23 a 40 m 3 s -1 ) Mincio (portate residue da 4 a 37 m 3 s -1 ) Le Concessioni di derivazione sono definite nel Piano regolatore delle acque del Mincio (1957). La gestione del deflusso è affidata all AIPO, in base alle richieste del Consorzio del Mincio. Il depuratore di Peschiera scarica nel Mincio a valle della diga.

L impianto di Peschiera Capacità di trattamento: 330.000 A.E. Fonte: Convegno La Salvaguardia del lago di Garda (18 marzo 2005)

Capire i problemi del fiume significa infatti anche uscire dall alveo principale e considerare il reticolo idrografico secondario

Kg N / giorno 3000,0 2500,0 Garda 2000,0 1500,0 1000,0 Redone Superiore 500,0 0,0 NH4+ NO3- DIN Lago di Garda Peschiera redone sup Depuratore Peschiera Garda 3000,0Depuratore di Peschiera 2500,0 2000,0 Monzambano 1500,0 1000,0 500,0 3500 3000 2500 2000 Redone Inferiore Redone inferiore Redone sup Depuratore Peschiera Garda 0,0 Pozzolo NH4+ NO3- DIN 1500 4000 1000 3500 500 0 Caldone NH4+ NO3- DIN Sacca Caldone 3000 redone inferiore redone sup Tratto del Mincio compreso 2500 Depuratore Peschiera Garda tra Peschiera del Garda e Casale: stima dei carichi azotati in base alle misure effettuate in febbraio 2006 2000 1500 1000 500 0 NH4+ NO3- DIN

Esiste davvero la capacità autodepurativa? Depuratore di Peschiera+altri ingressi NH 4+, NO 3-, PO 4 3-, COD MINCIO Deposizione del materiale trasportato nelle aree a minore idrodinamismo (Valli) Aumento della produzione primaria macrofitica nel fiume, aumento del trasporto di materiale particellato

Misura del trasporto di materiale vegetale mediante trappole, febbraio 2007: Sezione di Pozzolo : 77 ± 31 kg sostanza secca al giorno, equivalenti a circa 350 kg di materiale fresco

A) inquinanti inquinanti inquinanti Gestione dell area riparia di canali minori Immissari nel Mincio: due esempi contrastanti B) A) E corretto anche se in sponda sinistra il confine del campo coltivato è troppo vicino all acqua. In sponda destra la fascia di 3-4 metri a carice è un buon filtro per il materiale dilavato B) E scorretto: la fascia tampone vegetata è assente e l ambiente acquatico estremamente Vulnerabile.

Alto corso del Mincio Attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei liquami Medio corso del Mincio Goito suoli adatti senza limitazioni suoli adatti con lievi limitazioni suoli adatti con moderate limitazioni suoli non adatti Pozzolo Rivalta

A nord di Goito, elementi di spiccata naturalità, elevata funzionalità del sistema Buffer strip Vegetazione Arborea ed arbustiva 5 m Canna palustre ed altre macrofite emergenti

Pozzolo-Goito Pietole-Governolo

Pozzolo-Goito: Luglio 2006 Pietole-Governolo: Luglio 2006 2,50 2,50 2,00 2,00 [NO3-], mg l-1 1,50 1,00 0,50 0,00 Pozzolo Goito 0 4 8 12 16 20 24 ore [NO3-], mg l-1 1,50 1,00 0,50 0,00 0 4 8 12 16 20 24 ore Pietole Governolo [NO3-], mg l-1 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Pozzolo Goito Pozzolo-Goito: Novembre 2006 0 4 8 12 16 20 24 ore [NO3-], mg l-1 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Pietole-Governolo: Novembre 2006 0 4 8 12 16 20 24 ore Pietole Governolo Nel tratto tra Pozzolo e Goito, in 8 km lineari di fiume senza sostanziali apporti Di tipo puntiforme, il carico azotato nitrico passa da circa 600 a circa 1900 kg al giorno

Problematiche Medio Mincio - Portate Mincio-Casale-Sacca inferiori al piano Regolatore del 57 (lunghi tempi di ricambio per Valli e Laghi di Mantova), sottrazione di portate da parte del Diversivo a) per gestione sbarramento di Sacca, b) gestione manufatti affluenti sinistra per sotto-sopra passo diversivo - Impatti delle pratiche agricole intensive nel sistema Valli, rischio di dilavamento di nutrienti verso le acque superficiali per scorrimento superficiale o percolazione - Impatto nelle Valli dovuto al Canale Gianesi (drenaggio e sottrazione acque al corso principale del Mincio) - Eutrofizzazione aggravata dalle scarse portate, riduzione potere autodepurante delle Valli, interramento da biomassa e sedimento solido, proliferazione di fioriture algali, evoluzione delle formazioni acquatiche verso formazioni terrestri (canneto arbusteto), presenza di specie alloctone e specie autoctone invasive (Castagna d acqua), condizioni sfavorevoli all ittiofauna dovuti ad anossia e torbidità delle acque, riduzione fasce di erbe palustri e della biodiversità - Perdita tradizionali attività di gestioni delle Valli, implicazioni antropologiche, microeconomiche - Depuratore di Rivalta (rispetto limiti di legge ma non conoscenza dell impatto sulle valli) - Impatto delle attività turistico-ricreative (navigazione, pesca etc ) nelle Valli e nel lago Superiore

Alcuni tra gli apporti più significativi di nutrienti che direttamente o indirettamente raggiungono i bacini lacustri

Valli del Mincio La riserva naturale orientata Valli del Mincio è stata istituita dalla Regione Lombardia con il D.C.R. 1739 dell 11.10.1984. La riserva ha ottenuto importanti riconoscimenti: Zona umida di importanza internazionale, così come definita dalla Convenzione internazionale di Ramsar del 1971, per la presenza di importanti contingenti di uccelli acquatici. Zona di protezione speciale (ZPS): ai sensi della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Sito di importanza comunitaria (SIC) appartenente alla Rete Natura 2000 : ai sensi della direttiva 92/43/CEE, relativamente alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica.

Laghi di Mantova Origine artificiale: intervento idraulico che risale 1190 (Alberto Pitentino) a scopo di protezione dalle inondazioni e difensivo. Costruzione del ponte dei Mulini, tra il Lago Superiore e quello di Mezzo. Stabilizzazione delle quote a 17,5 m per il lago Superiore e 14,5 m per i laghi di Mezzo e Inferiore). Attualmente risentono di problemi di stagnazione e scarso ricambio idrico e sono soggetti a rapido interramento. Oltre 30 cm di sedimento soffice, elevato carico interno Bassissima trasparenza che favorisce alcune tipologie di produttori primari

Valori superiori a 10 m all interno delle ex cave Zanetti Lago Superiore Lago di Mezzo Lago Inferiore Profondità nei bacini lacustri max = 9 m minima < 1 m Vallazza Profondità media decrescente da monte verso valle (3,7 m del lago Superiore e 2,4 m della Vallazza). Zone di maggiore profondità corrispondenti al filone di corrente

Il contenuto di sostanza organica varia da 1% a 27% con valori maggiori nelle aree palustri progressivo interramento della zona delle Valli e della Vallazza

L eccessiva proliferazione di alcune macrofite come la castagna d acqua può portare a fenomeni di anossia notturna, letali anche per pesci resistenti come le carpe

14 marzo 2007: il primo germoglio della castagna d acqua

0 Clorofilla fitoplanctonica nel fiume Mincio, marzo 2006 20 40 60 80 100 µg l -1 >25 µg l -1 : Livello 5 secondo il D.M. 391/2003 ovvero stato pessimo, ipereutrofia < 3 µg l -1 : Livello 1 secondo il D.M. 391/2003 ovvero stato ottimo, oligotrofia Monte Peschiera-Pozzolo Intermedio Goito-Rivalta Intermedio Valli, Laghi, Vallazza Valle Formigosa-Governolo

Un metodo speditivo per osservare la quantità di materiale in sospensione nelle acque del fiume: la filtrazione mediante filtri in fibra di vetro. Il filtro rimane bianco (assenza di particellato) nel tratto nord campione prelevato a Pozzolo- mentre si colora abbondantemente a sud -campione prelevato a monte di Governolo- a causa delle fioriture di fitoplancton.

Problematiche Basso Mincio Processo di interramento dei bacini lacustri di Mantova/Vallazza Presenza di specie autoctone invasive (Castagna d acqua) Riserva naturale Vallazza inserita nel Sito inquinato a livello nazionale Laghi di Mantova Sottodimensionamento del depuratore di Mantova Tratto di fiume molto artificiale (canalizzazione, regolazione livelli) Assenza di interazioni laterali e di aree di esondazione perifluviali (argini alti ~10 m) Alto carico di nutrienti e proliferazione di fioriture algali lungo tutto il basso Mincio Scomparsa habitat, perdita biodiversità e qualità paesaggistica Tratto di fiume navigabile per scopi commerciali

Alcuni tra gli apporti più significativi di nutrienti che direttamente o indirettamente raggiungono il tratto meridionale del fiume Mincio

Riserva naturale orientata istituita con D.C.R. n V/102 del 24 gennaio 1991. Sito di importanza comunitaria (SIC) ai sensi della direttiva 92/43/CEE del 1995, relativamente alla conservazione degli habitat naturali. Problematiche ambientali Scarichi del polo industriale (es: Polimeri Europa, raffineria IES, Cartiera Burgo) e del depuratore di Mantova. Coincide in larga parte con il Sito Inquinato di Importanza Nazionale Laghi di Mantova Vallazza

La presenza L di un numero maggiore di aree di esondazione garantirebbe una maggiore capacità autodepurativa Arginature a ridosso dell alveo fluviale per la maggior parte del percorso meridionale. Poche eccezioni, come quella mostrata in figura (Chiavica del Moro)