IL PROFILO TOPOGRAFICO (PROFILO ALTIMETRICO)

Documenti analoghi
LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Università della Calabria

COS E LA CARTOGRAFIA?

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Elementi di cartografia

Caratteristiche dei bacini idrografici

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Le carte geologiche e le isoipse

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO. per la classe 3^ Geometri

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Ing. Alessandro Putaggio

Storia della cartografia ufficiale italiana

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE

Morfologia_esercitazione

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Strade Ferrovie Aeroporti

Topografia e Orientamento

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Ing. Alessandro Putaggio

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018

LA CARTA TOPOGRAFICA

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Proiezioni quotate. Piani a curve di livello

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

LE SEZIONI TRASVERSALI

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Topografia Orientamento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Il bacino idrografico

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Operatore Naturalistico e Culturale

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Elementi di cartografia e orientamento

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

Cartografia, topografia e orientamento

Caratteristiche dei bacini idrografici

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

Cartografia, topografia e orientamento

Modalità di presentazione delle osservazioni. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA)

Le carte geografiche 1

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Transcript:

IL PROFILO TOPOGRAFICO (PROFILO ALTIMETRICO) Linea di intersezione di un piano verticale con la superficie topografica Curva che mostra l andamento altimetrico del terreno lungo una determinata direzione 1

Sezione geologica

Tracciamento di un profilo da una carta topografica ELEMENTO CTR 180162 Salsomaggiore Terme. Scala 1:5000 (equid. 5m) Tracciamento del profilo altimetrico dal punto a quota 248.8 al punto a quota 305.3 1) Disegno della traccia sulla carta A B

2) Misura delle distanze dei punti di intersezione della traccia con le isoipse A Distanza progressiva (cm) Note Quota (metri) (A) 0 248,8 0,21 245 0,52 240 0,74 235 1,05 230 1,40 225 1,80 220 2,20 215.. (B)17,55 305,3

190 195 195? A 200 200 195 192? 305 300 305 301? 320 321,7? 320 300 B

3) Definizione di una scala delle distanze e di una scala delle altezze (se le due scale sono uguali il profilo viene definito geometrico ) Si assuma una scala delle distanze 1:4000 (1mm=4m); fattore di scala 5000/4000 = 1,25 Si assuma una scala delle altezze 1:1000 (1mm=1m) 4) Individuazione delle quote minima lungo la traccia (192m) e scelta della quota di base (ad es.180m) 5) Calcolo delle distanze in scala Distanza progressiva (cm) Note Quota (metri) Distanza in scala (cm) (5/4 = 1,25) (A) 0 248,8 0 0,21 245 0,26 0,52 240 0,65 0,74 235 0,93 1,05 230 1,3... (B)17,55 305,3 21,9

Distanza progressiva (cm) Quota (metri) Note Distanza in scala (cm) (5/4 = 1,25) (A) 0 248,8 0 0,21 245 0,26 0,52 240 0,65 0,74 235 0,93 1,05 230 1,3 1,40 225 1,75 1,80 220 2,25 2,20 215 2,75 2,43 210 3.04 2,72 205 3,4 3,06 200 3,83 3,58 192 Rio Avana 4,48 4,14 200 5,18 4,55 205 5,69 4,87 210 6,09 5,13 215 6,41 5,41 220 6,76 5,72 225 7,15 6,18 230 7,73 6,80 235 8,5 7,40 240 9,25 7,85 245 9,81 8,30 250 10.38 8,70 255 10,88 9,15 260 11,44 9,54 265 11,93 9,98 270 12,48 10,34 275 12.93 10,69 280 13,36 10,96 285 13,70 11,10 290 13,88 11,38 295 14,23 11,60 300 14,5 11,73 305 14,66 12,21 310 15,26 12,60 315 15,75 13,60 320 17,0 14,15 321,7 M.Castellazzo 17,69 14,70 320 18,38 14,83 315 18,54 15,12 310 18,9 15,70 305 19,63 16,70 301 20,88 17,45 305 21,81 (B) 17,55 305,3 21,9 6) Calcolo dello spazio orizzontale necessario per il disegno del profilo. Lunghezza della traccia (17,6cm) per il fattore di scala orizzontale (1,25) 17,6cm x1,25= 22cm Calcolo dello spazio verticale necessario per il disegno del profilo. Dislivello massimo (321,7-180=131,7m) per la scala delle altezze (1:1000) 131,7m / 1000 = 0,1317m = 13,17cm

7) Riporto su carta millimetrata delle distanze (asse orizzontale) e delle quote associate (asse verticale). 330 320 310 300 290 280 270 260 250 240 230 220 210 200 190 180 A 0 248,8 0,26 245 0,65 240 B

8) Tracciamento del profilo mediante l unione dei punti individuati. Monte Castellazzo 330 320 310 300 290 280 270 260 250 240 230 220 210 200 190 180 A Rio Avana B

PROFILO TOPOGRAFICO tra i punti A di quota 782 m B di quota 632 m scala Distanze 1:10.000 (fattore di scala 25000:10.000 =2,5) scala Quote 1:10.000 (1mm=10m) Equidistanza 25 m B A B A

Distanza progressiva (cm) Quota (metri) Note Distanza in scala (cm) (25.000/10.000=2,5) Qmax (A) 0 782 0 0,1 775 0,25 0,4 750 1,0 0,83 725 2,08 1,3 725 3,25 1,7 700 4,25 2,0 675 5,0 2,3 650 5,75 2,7 625 6,75 3,06 600 7,65 3,5 575 8,75 4,1 550 10,25 4,2 545 T. Mozzola 10,5 4,3 550 10,75 5,88 552 Strada com. 14,7 6,08 550 15,2 6,3 545 Rio 15.75 6,4 550 16,0 6,9 550 17,25 7,15 540 Rio Qmin 17,88 7,25 550 18,13 7,65 571 Strada com. 19,13 7,91 575 19,78 8,42 600 21,05 8,72 625 21,8 (B) 9,05 632 22,63

Riporto delle distanze (asse orizzontale) e delle quote (asse verticale). 800 700 600 500 A B

Disegno del profilo 800 700 T. Mozzola Strada comunale Rio Rio Strada comunale 600 500 A B

Interpretazione dell andamento del profilo fra le isoipse 305 305 301 ~980 ~995 A B A B 1000 1000 995 975 980 975 950 950 A B A B

550 550 570 560 570 560 550 550 550

LA DELIMITAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO BACINO IDROGRAFICO Il bacino idrografico è l area (porzione di territorio) che raccoglie le acque di precipitazione (acque meteoriche) che arrivano a confluire (tramite il reticolato idrografico) in un punto (sezione) di un corso d acqua. SPARTIACQUE Linea che delimita il bacino idrografico

SPARTIACQUE RETICOLATO IDROGRAFICO SEZIONE

Il bacino idrografico del F. Po (~70.000 Km 2 )

IMPLUVIO Linea che unisce i punti di massima curvatura delle isoipse con concavità verso il basso (linea di convergenza) + - DISPLUVIO Linea che unisce i punti di massima curvatura delle isoipse con concavità verso l alto (linea di divergenza) + -

CARATTERISTICHE DELLO SPARTIACQUE E UNA LINEA CHIUSA NON TAGLIA MAI UN CORSO D ACQUA E UNA LINEA DI DISPLUVIO (divergenza) PASSA IN MEZZO ALLE ISOIPSE CHIUSE E IN CORRISPONDENZA DEI PUNTI A QUOTA MAGGIORE

ESERCIZIO: TRACCIAMENTO DELLO SPARTIACQUE Definizione della sezione di chiusura

Evidenziazione del reticolato idrografico a monte della sezione Tracciamento dello spartiacque

Spartiacque del Rio della Borella - ELEMENTO 198143 PIZZO D OCA (Scala 1:5000)

Bacino del Rio Erbettola SEZIONE IGM 216 I BERCETO (Scala 1:25000)

BACINO IDROGRAFICO (superficiale) BACINO IDROGEOLOGICO (sotterraneo)

Prova d esame (esempio) (Su carta alla scala 1:25.000) 1) Tracciare il profilo topografico fra i punti quotati A e B le cui coordinate UTM (oppure Geografiche, oppure Gauss-Boaga) sono rispettivamente: Punto A: 4937510 583520 Punto B: 4947820 583930 Si utilizzi una scala 1:10.000 per le distanze e 1:5.000 per le altezze. (13 punti) 2) Delimitare il bacino idrografico del T. Dorbora fino alla confluenza nel T. Sturla (13 punti) 3) Cos è la scala della carta? (2 punti) 4) Cos è la declinazione magnetica? (2 punti) Tempo a disposizione 2 ore FINE