L impronta ottica spettrale dei cianobatteri

Documenti analoghi
Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano)

Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Il colore marino: parametri ottici attivi

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Caratterizzazione e analisi delle proprietà ottiche dei cianobatteri lacustri

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Spettrofotometria UV-vis

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

attraverso il telerilevamento da satellite

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Telerilevamento e Modellistica Forestale

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi.

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Corso di Telerilevamento Lezione 2

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Fattori inerenti allo sviluppo delle fioriture di cianobatteri tossici con particolare riferimento all'eutrofizzazione e ai cambiamenti climatici

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Trasmissione di calore per radiazione

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Elaborazione dei dati. pkt /9

mettere a punto modelli matematici per la simulazione dei fenomeni di degrado ambientale ed inquinamento delle acque dei laghi. Alcuni dei maggiori

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Multispectral and hyperspectral vision

Radiazione elettromagnetica

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Valutazione della qualità del suolo

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

SPETTROSCOPIA ATOMICA

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Elaborazione dei dati

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Le alghe potenzialmente tossiche

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Ottenimento di ficocianina e misure spettrofotometriche. Eva Gabrielli 1, Glauco Stracci 2, Fabio Barbato 1 ENEA DTE - BBC BBE 1 /FSN TEF 2

CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA C.I.S.A.M 2018

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

Studio dei Laghi di Mantova. Monica Pinardi, Mariano Bresciani, Claudia Giardino Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Pierluigi Viaroli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane. Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

STUDIO PER LA CONSERVAZIONE DI UN ECOSISTEMA MEDITERRANEO: LA CAMPAGNA DI MISURA ARCA DI NOÈ IN SARDEGNA

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

Correzione radiometrica

Grafica al Calcolatore Rendering ed Illuminazione - 1. Introduzione al rendering

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Transcript:

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri Bresciani Mariano Lauceri Sara, Lami Andrea, Pinardi Monica, Matta Erica, Giardino Claudia, Austoni Martina, Viaggiu Emanuela, Morabito Giuseppe

La firma spettrale L interazione tra l energia incidente e le superfici naturali lascia una traccia chiamata firma spettrale. La firma spettrale è una caratteristica che ogni materiale ha, ed è specifica per ogni combinazione di riflessi e assorbimenti delle radiazioni elettromagnetiche (EM) a diverse lunghezze d'onda. Conoscendo la firma spettrale di un oggetto, è possibile identificarlo univocamente.

La risposta spettrale delle acque L acqua in condizioni di purezza, riflette fino ad un massimo del 5% dell energia incidente, infatti il flusso radiante che penetra in acqua subisce fenomeni di trasmissione, assorbimento e di scattering che riducono fortemente l energia che fuoriesce.

Water characteristics Proprietà ottiche dell acqua PROPRIETA OTTICHE delle ACQUE IOP PROPRIETA OTTICHE INERENTI Dipendono dal medium e risultano indipendenti dalle condizioni di luce al suo interno AOP PROPRIETA OTTICHE APPARENTI Dipendono dal medium ma anche dalla struttura geometrica del campo di luce

Proprietà ottiche inerenti HydroScat-6 per misure di backscattering in situ Ac-9/S per misure di attenuazione e scattering Spettrofotometri per misure di assorbimento in laboratorio su campioni filtrati in situ

Proprietà ottiche apparenti R rs I 0 R 0 Q 1 R I è un parametro che tiene conto del trasferimento radiativo attraverso l interfaccia aria-acqua Q e γ sono parametri che tengono conto dell angolo di vista e delle proprietà della colonna d acqua

Costituenti otticamente attivi nella colonna d acqua Fitoplancton Pigmenti fotosintetici Solidi sospesi totali Sostanze organiche ed inorganiche CDOM Sostanze organiche colorate disciolte Vegetazione acquatica

Il fitoplancton Assorbimento Pigmenti fotosintetici e fotoprotettivi Stramski et al. 2001

Reflectance La variabilità spettrale delle acque 0.14 Laghi europei 0.12 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 400 450 500 550 600 650 700 750 800 Wavelenght (nm) Laghi australiani Mar Baltico

La variabilità spettrale dei cianobatteri 0,16 Presenza di differenti pigmenti fotosintetici: 0,14 0,12 Clorofilla-a Ficocianine-Alloficianine Ficoeritrine Reflectance 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 400 500 600 700 800 Wavelenght (nm) 0,16 0,14 0,12 0,10 SCUM Rrs, sr -1 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 400 500 600 700 800 Wavelenght (nm)

La variabilità spettrale dei cianobatteri Culture di laboratorio Fioriture In situ

Spettroradiometri

Strumentazione Fluorimetri Spettrofotometri HPLC Hydroscat-Ac9 Microscopio

Proprietà inerenti Assorbimenti specifici per le diverse specie di cianobatteri

backscattering Backscattering (m -1 ) 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 500 550 600 650 0,10 0,05 Lunghezze d'onda (nm) 13 µg/l ~ 3.2*10 3 cell/ml 26.5 µg/l ~ 6.5*10 3 cell/ml 41 µg/l ~ 10.1*10 3 cell/ml 56 µg/l ~ 13.8*10 3 cell/ml 67 µg/l ~ 16.5*10 3 cell/ml 78 µg/l ~ 19.2*10 3 cell/ml 87 µg/l ~ 21.4*10 3 cell/ml 13 µg/l ~ 3.2*10 3 cell/ml 104 µg/l ~ 25.6*10 3 cell/ml 26.5 µg/l ~ 6.5*10 3 cell/ml 115 µg/l ~ 28.3*10 3 cell/ml 41 µg/l ~ 10.1*10 3 cell/ml 124 µg/l ~ 30.5*10 3 cell/ml 56 µg/l ~ 13.8*10 3 cell/ml 185µg/l ~ 45.4*10 3 cell/ml 67 µg/l ~ 16.5*10 3 cell/ml 78 µg/l ~ 19.2*10 3 cell/ml 87 µg/l ~ 21.4*10 3 cell/ml Valori di backscattering misurati su campioni noti di Microcystis. 104 µg/l ~ 25.6*10 3 cell/ml 115 µg/l ~ 28.3*10 3 cell/ml 124 µg/l ~ 30.5*10 3 cell/ml 185µg/l ~ 45.4*10 3 cell/ml 0,00 450 500 550 600 650 Lunghezze d'onda (nm) Valori di backscattering misurati su campioni noti di Dolichospermum.

Chl-a Index Simulazione modellistica PC index 20 15 10 5 y = 1.2138e 5E-08x R² = 0.97 3 2.5 2 1.5 1 y = 1.1102e 1E-08x R² = 0.97 0 0.00E+00 2.00E+07 4.00E+07 6.00E+07 8.00E+07 Dilution (cell number) 0.5 0 0.00E+00 2.00E+07 4.00E+07 6.00E+07 8.00E+07 Numero di cellule

Valutazione dell interazione con altri parametri ottici La variazione delle concentrazioni di TSM non condiziona la stima tramite indici radiometrici dei pigmenti ficocianina e ficoeritrina mentre determina un errore di circa del 20% nella stima radiometrica della concentrazione di clorofilla. La variazione del CDOM non condiziona la stima radiometrica di CHl-a, PC e PE La variazione della concentrazione di Chl-a dovuta ad altri gruppi di fitoplancton determina variazioni notevoli nelle stime simulative dell indice della clorofilla e determina una errore di circa il 10% per i pigmenti secondari

Simulazioni Hydrolight riflettanze

Hydrolight Simis et al. 2015 Non fluorescenza Riflettanza Assorbimento Fluorescenza Dall Olmo and Gitelson 2005

Misure radiometriche Standardizzazione protocollo di misura in laboratorio Misura spettrale della vetreria utilizzata Utilizzo di vetreria di ridotte dimensioni per ridurre gli effetti di disturbo Utilizzo di superficie di fondo in NEOPRENE Utilizzo di lampade stabilizzate a luce bianca Riduzione degli effetti speculari tramite angolazioni differenti d illuminazione e misure sub nadirali Elevato numero di repliche

Elevato numero di repliche Rimozione disturbo spettrale vetreria Analisi della presenza di effetti speculari e loro rimozione Calcolo di media, mediana, deviazione standard Rimozione degli outlier Analisi delle features spettrali Applicazione dei rapporti di banda e correlazione con le misure di concentrazione

Confronto tra le differenti firme spettrali della stessa specie ma di ceppi differenti (creazione di banche dati di riferimento)

Confronto tra le differenti firme spettrali di specie differenti (creazione di banche dati di riferimento)

Confronto tra le differenti firme spettrali di specie differenti e differenti condizioni di concentrazione e condizione di crescita (creazione di banche dati di riferimento)

Picco massimo di riflettanza dovuto allo scattering nella regione della Clorofilla Picco massimo di assorbimento dovuto alla ficocianina

Anabaena presenta il picco di riflettanza nella regione delle ficocianine a lunghezze d onda maggiori e anticipa spettralmente il minimo di riflettanza Aphanizomenon e Nostoc hanno i picchi di riflettanza a lunghezza d onda minori, Aphanizomenon ha il minimo di riflettanza a lunghezze onda maggiori

In una situazione di fioritura molto disomogenea caratterizzata da differenti gruppi di fitoplancton, la Clorofilla rimane un ottimo indicatore dell evento mentre i pigmenti secondari tendono ad essere sottostimati

Ricampionamenti spettrali

Ricampionamenti spettrali L analisi dei dati ricampionati alle risoluzioni spettrali dei differenti sensori satellitari e aviotrasportati ha permesso di evidenziare: I sensori iperspettrali (da aereo, future generazioni, HICO, CHRIS- PROBA e SENTINEL-3 / MERIS) presentano caratteristiche idonee per le stime quantitative di tutti i pigmenti dei cianobatteri. Applicazione di algoritmi semi-empirici con features spettrale maggiore del rapporto segnale rumore. Sentinel-2 idoneo per chl-a con algoritmi semi-empirici e concentrazioni maggiori di 20 mg/m 3, con concentrazioni minori e per la stima di ficocianina e ficoeritrina necessaria modellistica bioottica e fioritura di tipo superficiale (Kd molto ridotto). Landsat-8 idoneo solo per la Chl-a e solo con modellistica bioottica.

Algoritmi

Algoritmi

Fattori che condizionano le fioriture Turbolenza Nutrienti Cianobatteri bloom Temperatura Illuminazione

Riflettanza 0.30 0.25 Turbolenza 0.20 0.15 0.10 0.05 Mycrocistis_HIGH turbulance Mycrocistis LOW turbalance Condizioni di turbolenza differenti determinano un cambiamento nei confronti della risposta spettrale dovuta alla clorofilla nel vicino infrarosso mentre non determinano grandi variazioni nella ficocianina 0.00 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 Lunghezze donda (nm) 2.5 Mycrocistis HIGH turbulance Mycrocistis LOW turbulance 2 1.5 1 0.5 0 chl-a index Pc index

Riflettanze 0.5 Turbolenza 0.4 0.3 Tempo 0 Tempo 0+4 ore 0.2 0.1 0 400 500 600 700 800 900 Lunghezze d'onda (nm) A livello di applicabilità ai dati da satellite i risultati di questo esperimento evidenziano come la turbolenza/buoyancy e il tempo di permanenza in superficie condizionino la regione dell infrarosso (identificazione tramite gli algoritmi di SCUM).

Illuminazione L incremento dell intensità luminosa prolungata per alcuni giorni determina una leggera diminuzione dell assorbimento delle ficocianine e un maggiore scattering dovuto a cellule morte nell infrarosso A livello di applicabilità ai dati da satellite i risultati di questo esperimento evidenziano come sia possibile discriminare da dati iperspettrali lo stato fenologico dell evento di fioritura condizionato dall illuminazione solare.

Nutrienti NUTRIENTI - N

Nutrienti Nutrienti - P

Illuminazione Colors light I cianobatteri vengono fatti crescere in apposite colture di laboratorio poiché utilizzati come biomassa-biogas e prodotti cosmetici. L ottimizzazione della crescita di queste colture è importante. Valutazione di come differenti tipologie di luce possono condizionare la crescita dei cianobatteri e i loro pigmenti fotosintetici. Questa conoscenza può essere anche utilizzata come meccanismo alternativo di abbattimento di questi organismi

Colors light Anabaena flos-aquae: la risposta nelle regioni dei pigmenti (Chl-a, PC) mediamente non cambiano in funzione dei colori della luce. Piccole variazioni sono mediamente che: la luce BIANCA è quella che fa registrare i più alti valori degli indici relativi alla Chl-a mentre quella la BLU e la GIALLA per la PC. I valori più bassi per la Chl-a si registrano con la BLU per la Chl-a e con la ROSSA per la PC. Mycrocistis aeruginosa: le differenze per questa specie sono molto più marcata. La luce VERDE aumenta moltissimo gli indici della Chl-a mentre la BLU aumentano quelli della PC. Per entrambi i pigmenti con la luce ROSSA si registrano i valori più bassi. Synechocystis _6803: Valori massini degli indici per entrambi i pigmenti si sono registrati con la luce GIALLA mentre quelli minimi con la luce ROSSA

Chl-a INDEX Titolo asse Colors light Nostoc: i grafici evidenziano la grande variabilità degli indici al variare delle condizioni di illuminazione 7.00 1.75 6.00 1.70 5.00 1.65 4.00 1.60 3.00 1.55 2.00 1.50 1.00 1.45 0.00 NOSTOC 1.40 NOSTOC

Colors light Synechococcus : Valori massini degli indici (Chl-a; PC-PE) si sono registrati con la luce VERDE mentre quelli minimi con la luce ROSSA 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 Chl-a index PC index PE index

Conclusioni Caratterizzazione spettrale Conoscenza delle proprietà ottiche Banca dati Protocollo di misure Implementazione di algoritmi semi-empirici e parametrizzazione di modelli bio-ottici dedicati da applicare ad immagini satellitari Analisi di sensitività dei differenti sensori di Osservazione della terra

Conclusioni Grande variabilità spettrale (ceppi uguali ma mantenuti in condizioni differenti hanno diversità maggiori di specie diverse ma fatte crescere nelle stesse condizioni) Differenti risposte ai differenti stress di crescita La clorofilla è un buon indicatore della stima dei cianobatteri La produzione di tossine non determina in modo significativo una risposta spettrale univoca, difficilmente separabile se presenti contemporaneamente specie tossiche da specie non tossiche