I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro.

Documenti analoghi
Centri di riferimento regionale:best practice.

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

La parola alle associazioni del centro Italia

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

ORGANIZZA «DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE» Aprile Maggio 2018

L offerta assistenziale per. lo stato dell arte

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

Disegno di Legge 189. Disturbi dell alimentazione

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

NON ESITARE!!! CONTATTACI

BPCO e la Sanità d Iniziativa

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

DISTURBI del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 85 del 13 Settembre 2013.

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

RSA SOGGIORNO MADRE CABRINI PONTREMOLI (MS) Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

Progetto Nazionale Ministero Salute - CCM POGAS. Le buone pratiche di cura e la prevenzione sociale nei DCA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

ASSESSORATO alla SANITÀ: PROGRAMMA di GOVERNO CLINICO per i DISTURBI NEUROPSICHIATRICI in ETÀ EVOLUTIVA. AUTISMO e DISTURBI PERVASIVI dello SVILUPPO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali del Disturbo del Comportamento Alimentare e del Peso

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

proposta di legge n. 471

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

PROMOTORE (2013): ASL/OCSM (PDTA della Depressione) GRUPPO DI LAVORO ( ): MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE (DSaMen; ASL; MMG)

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Integrazione Ospedale-Territorio:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

COSTI Totale

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Date (da-a) Centro Gruber Via Santo Stefano, 10 Bologna

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Le Cure Palliative erogate in Rete

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario.

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Transcript:

Istituto Superiore di Sanità 23 febbraio 2018 I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro. Laura Dalla Ragione Direttore Servizi Aziendali DCA USL1 Umbria Università Campus Biomedico Roma Presidente Siridap

CONSENSUS CONFERENCE ISS 2013-14 EPIDEMIOLOGIA MODELLI ORGANIZZATIVI PREVENZIONE

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI PER LA RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE NEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE LIVELLI DI ASSISTENZA DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: COORDINAMENTO, INTEGRAZIONE E FORMAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DELL ÉQUIPE TERAPEUTICA 7 settembre 2017 Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

LA STORIA NEL 2001 la Regione dell Umbria delibera le Linee Guida per i DCA a cura di un Gruppo di lavoro tecnico multidisciplinare. Nel 2013 viene redatta una nuova edizione di tali Linee Guida aggiornate. Nel frattempo, a partire dal quadro epidemiologico e dalla domanda di cura, si costituisce una rete completa di Servizi dedicati della USL 1 dell Umbria declinando quelle raccomandazioni e basandosi sulle indicazioni del modello organizzativo del Ministero della Salute.

Epidemiologia Regione dell Umbria Dato omogeneo prevalenza e incidenza nazionale. 5000 persone di sesso femminile tra i 12 e 25 anni sono affette da DCA. Dato sottostimato che non comprende maschi e i bambini sotto i 12 anni. Molto più alta il numero di persone affette da Obesità e DAI

Quale trend? 2000-2008?

La storia 2003 Centro residenziale Palazzo Francisci di Todi 2008 Centro Residenziale DAI di Città delle Pieve 2012 Centro Semiresidenziale Todi Nido della Rondine 2013 Centro DCA Umbertide Posti letto dedicati Città di Castello Umbertide 2016 PDTA di Tutti i processi assistenziali.

La Rete DCA della Usl Umbria 1 9

DELIBERE ISTITUTIVE

DELIBERE ISTITUTIVE

L anima ha bisogno di un luogo La frase di Plotino disegna la filosofia delle strutture dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento alimentare. L idea è quella di costruire uno spazio di cura, alternativo all ospedale, spazio neutro e impersonale, che sia connotato, differenziato e dove i pazienti possano vivere una esperienza di terapia intensiva accompagnata da una esperienza di vita accogliente e ricca.

Pazienti ossessionati dal peso del cibo e dalle calorie contenute Si utilizza come strumento terapeutico il loro pensiero ossessivo per entrare in relazione con le loro modalità di pensiero Cibo assunto in dosi e porzioni prestabilite

CONTINUITA TERAPEUTICA

Preadolescenza e infanzia I Servizi Aziendali della USL 1 accolgono ad ogni livello di trattamento (Ospedaliero, semiresidenziale, residenziale, ambulatoriale) pazienti in età pediatrica sotto i 14 anni. Teniamo conto che la maggior parte delle strutture italiane non accetta questa fascia di età. L inappropriatezza delle cure è ancora più determinante in pazienti così giovani.

Servizio DCA Umbertide Disturbo da alimentazione selettiva (DAS)

PIATTAFORMA INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO SERVIZIO DI UMBERTIDE Day Service Ricovero Ospedaliero adulti e minori

DAY SERVICE (DS) Check Up integrato per il completo inquadramento diagnostico del paziente DCA Equipe del Dipartimento di Medicina del Presidio Ospedaliero di Umbertide in collaborazione con l Ambulatorio DCA Afferiscono tutti quei pazienti in carico presso le strutture regionali in rete, per i quali si ritiene necessario un approfondimento clinico legato alle complicanze organiche specifiche dei DCA.

Ricovero Ospedaliero Per una migliore gestione del paziente è prevista una collaborazione con gli operatori specialisti della rete DCA che supportano l equipe ospedaliera per tutta la durata del ricovero, garantendo: sostegno psicologico, supporto ai familiari e assistenza nutrizionale. Due reparti ospedalieri: Dipartimento di Medicina Generale Presidio Ospedaliero di Umbertide Reparto di Pediatria Presidio Ospedaliero di Città di Castello

FORMAZIONE-RICERCA- PARTNERSHIP SCIENTIFICHE Capofila delle due Ricerche nazionali Multicentriche sulla sorveglianza epidemiologica DCA ( 2007-2010 ) e sui fattori predittivi nei Dca infantili e preadolescenziali. Ricerca sui fattori genetici nei DCA in collaborazione con Università di Perugia. Costruisce la più grande banca dati italiana DNA sulla patologia specifica. Protocolli di ricerca con Campus Biomedico e Università Torvergata.

FORMAZIONE-RICERCA- PARTNERSHIP SCIENTIFICHE Formazione e avviamento di strutture DCA ( Basilicata, Varese, Valle d Aosta, Grosseto, Malta, ) Sono in atto protocolli di intesa e collaborazione con altre regioni ( Sardegna e Marche ) Gestisce in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità il Numero Verde Nazionale e la mappa dei Servizi del Ministero della salute in collaborazione con le Associazioni dei familiari. Gestisce un Master specifico sui DCA ( VIII edizione )

Perchè la necessità di un PDTA per i Disturbi Alimentari Questi pazienti necessitano di un trattamento MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO che guardi alla specifictà diagnostica e ai bisogni peculiari che presenta tale quadro sintomatico

Il percorso assistenziale Il percorso assistenziale è il cammino che una persona affetta da una patologia percorre all interno di una struttura sanitaria

Definizione della complessità assistenziale

La complessità dell equipe Complessivamente nei Servizi Aziendali DCA prestano servizio 75 persone con 16 qualifiche professionali diverse. Ciò rende indispensabile la definizione : Chi fa cosa Dove lo fa Quando lo fa Come lo fa

I livelli della cura La rete di intervento si compone di quattro livelli di intensità assistenziale Ospedale DH Ambulatorio Struttura residenziale e semires. riabilitativa

La presa in carico Fondamentalmente descrive la presa in carico del paziente, non offre quindi solo servizi ma una regia del percorso con il passaggio tra un livello e l altro.

DCA: gestione generale - APA, 2006 (e Muoversi tra diversi livelli di cura - Continuità della cura, oppure - un accurato piano di transizione (I)

Indicatori di struttura Numero Indicatori di struttura Fonte (Si intende la Fonte dati) Standar d Riferim ento (storico ) 1 Numero dei casi inviati dai MMG e dei PLS per il sospetto di DCA - NOSFED 2 Numero pazienti DCA-NOSFED/OSFED* trattati in maniera integrata in BCA/numero pazienti che accedono al servizio 3 Numero pazienti DCA-NOSFED/OSFED* trattati in maniera integrata in MCA /numero pazienti che accedono al servizio 4 Numero pazienti DCA-NOSFED/OSFED* trattati in maniera integrata in ACA/numero pazienti che accedono al servizio Scheda Prima Visita SICOGE/PROXI/ Scheda Prima Visita SICOGE/PROXI/ Scheda Prima Visita SICOGE/PROXI/ Scheda Prima Visita +5% +5% +5% 5 Pazienti attualmente presi in carico Cartella Clinica/SICOGE-

12 Pazienti DCA che hanno interrotto il percorso terapeutico nei primi 6 mesi/totale Cartella Clinica Indicatori di processo Numero Indicatori clinici (di processo) Fonte (Si intende la Fonte dati) Stand ard Riferi mento (storic o) 11 Numero casi confermati DCA/totale casi entrati in contatto con la rete Regionale DCA Cartella Clinica /Scheda Prima Accoglienza

Indicatori di esito Numer o Indicatori di esito Fonte (Si intende la Fonte dati) Standard Riferiment o (storico) 17 Miglioramento dei comportamenti alimentari disfunzionali dall ingresso in trattamento Test psicometrici/carte lla Clinica 20 Miglioramento della qualità della vita dall ingresso in trattamento Test psicometrici/carte lla Clinica 21 Miglioramento della composizione corporea dall ingresso in trattamento 23 Aumento dei casi con aumento ponderale in ACA (in linea con i dati della letteratura internazionale) 24 Aumento dei casi con aumento ponderale in MCA (in linea con i dati della letteratura internazionale) Referto BIA Cartella Clinica Cartella Clinica Aumento storico anno precedente Aumento storico anno precedente

PDTA Il PDTA non lavora sulla divisione tra Ospedale e Territorio, ma sulla sua integrazione. Agisce contemporaneamente su 4 livelli Appropriatezza (Scelta del setting assistenziale) Modello organizzativo( Multiprofessionale ) Sistema informativo ( Sistema Atlante ) Formazione comune agli operatori

Servizi DCA e DAI della USL 1 dell Umbria INTERLOCUTORI AMBULATORI Scuola Consultori Asl1 Ambulatorio Nido delle Rondini Associazioni DCA (4 ) MMG (Medici di base) PLS (Pediatri) ASL 1- Umbertide, Gubbio Città di Castello Centro DAI e Obesità Città della Pieve AO Silvestrini Perugia A.O Umbertide /C.Di Castello Agenzie Sportive RESIDENZE E DIURNI RIABILITATIVI ASL 1 - Centro Diurno Il Nido delle Rondini ASL 1 - Palazzo Francisci Todi Residenza /Diurno Asl 1 - Centro DAI Città della Pieve Residenza /Diuno

Le associazioni dei familiari della Regione Umbria

Grazie della vostra attenzione dallaragione@gmail.com