Schema dei controlli Terre Tarentine

Documenti analoghi
2 Schema Controlli DOP Valli Trapanesi 8feb16. Pagina 1 di 13

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento

Piano dei Controlli IGP "Marche" AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA

Schcontrolio CANINO_ xls corretto.xls. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

Schema dei controlli. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) 1 controllo documentazione D ad ogni riconos. IS.ME.CERT.

Olivicoltori essere prodotte nella zona di produzione prevista dall'art.2 del disciplinare di produzione.

3 verifica ispettiva I ad ogni riconos. 4 D ad ogni modifica. controllo documentazione. verifica ispettiva. 9 ad ogni modifica

9 controllo modifiche attraverso il portale SIAN. I In caso di

5 controllo modifiche attraverso il portale SIAN

Olivicoltori. Riconoscimento iniziale

Schema di controllo olio DOP "Riviera Ligure" ed. 03 rev. 01

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP SABINA REV.00 del 06/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP TUSCIA REV.00 del 11/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15

1 Controllo domanda di adesione e verifica ubicazione attraverso il portale SIAN. Pagina 1 di 21

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Dauno Rev. 00 del 29/09/14

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni

Tabella dei controlli Pomodoro S. Marzano Ed 01 del 15/07/ Soggetto Procedura o fase di

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Ad ogni. Riconoscimento. riconoscimento. 3 Verifica ispettiva I Ad ogni.

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO Produttori Riconoscimento iniziale. documentazione

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Monti Iblei Rev. 04 del 28/04/10. Pagina 1 di 14

Tabella dei controlli Pomodorino del Pienno del Vesuvios Rev 01 del 16/04/ Soggetto Procedura o fase di

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Limone Femminello del Gargano" IGP Rev. 00 del 30/11/17

Entità del. Tipo di. controllo. controllato. controllo. per anno (in %) controllo documentazione D ad ogni sogg. richiedente.

OLIVICOLTORI riconoscimento

SCHEMA DI CONTROLLO I.G.P. PATATA DELL'ALTO VITERBESE REV 04 DEL 21/03/2017 PROCEDURA O FASE DI SOGGETTO

iscrizione riconosciuti specificando per produzione prevista dal terreni). riconoscime nto

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Torrone di Bagnara Rev. 00 del 31/07/2014

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Mortadella di Prato Rev. 00 del 18/02/2016

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Verifica ispettiva I Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO. Diniego riconoscimento "Ciliegia di Vignola")

Schema di controllo DOP Terra di Bari

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Marrone di Caprese Michelangelo" DOP Rev. 0 del 01/06/10. Pagina 1 di 8

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) 1 controllo documentaz. D ad ogni riconos. aziende agricole richiedenti

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Ciliegia di Vignola" IGP Rev. 00 del 04/02/13

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. controllato. controllo per anno (in %) ad ogni

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato

fine di ogni anno solare, dei produttori 2 e l'allegato Elenco terreni). D Ad ogni comunic.

controllo per controllo anno (in %) documentazione iscrizione ai terreni investiti a zafferano fuori prevista dal disciplinare (DC terreni)

Costituire e aggiornare il fascicolo aziendale.

BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Rev. 00 Approvazione del SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

CONFORMITA' CONF ORMI TA' Diniego iniziale. ad ogni riconos. documentazione

SCHEMA DEI CONTROLLI NOCCIOLA ROMANA DOP AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO

AUTOCONTROLLO (4) ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) controllato. sogg richiedente il

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO

Schema di controllo DOP Terra di Bari. Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %)

2.2 Fasi della filiera olivicola

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola

Dispositivo per il controllo di conformità della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE. 1. Definizioni e Abbreviazioni...

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE. Terre di riso, d acqua, di qualità

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Zafferano di San Gimignano D.O.P. Rev. 03 de 08/02/05. Pagina 1 di 28

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio

Viale Del Lavoro, Verona VR Italy

Registro Telematico degli Oli d'oliva Decreti MiPAAF n 8077/2009 e n 16059/2013

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA I.G. VAL DI MAGRA AI SENSI DEL DM 14/06/2012

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Ricotta Romana DOP Rev.01 del 09/03/10. Tipo di ATTIVITA' DI CONTROLLO controll (5) o (6)

ATTIVITA' DI CONTROLLO Tipo di Entità del. Elemento controllato. o anno (in %) ad ogni riconos. soggetti richiedenti il.

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE

PIANO DI CONTROLLO "RIVIERA LIGURE"

PIANO DI CONTROLLO "RIVIERA LIGURE"

Verbale di controllo in Caseifici

della rivendicazione delle uve Modifica del dato contenuto presentazione della modifica nello schedario viticolo con

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

MDPR13_14_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE Art.63 REG. CE 889/2008

Tabella dei Controlli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

Entità del. Tipo di control lo. controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. per anno (in %)

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola REGOLAMENTO INTERNO

Schema di controllo per i vini a DO e IG

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba

Piano delle verifiche e dei controlli del Cirò DOC D.P.R. 25/09/1989

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP CANINO

PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DAUNO

Piano dei Controlli della Pizza Napoletana a Specialità Tradizionale Garantita

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CESANESE DI OLEVANO ROMANO O OLEVANO ROMANO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. MOLISE AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010

PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP TUSCIA

Transcript:

Olivicoltori SOGGEO (1) iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la produrre specifica Denominazione entro il 30 giugno Protetta "erre di ogni anno (mediante il arentine" devono modello MODC1). Obbligo essere prodotte nella di iscrizione al - zona di produzione costituire e/o aggiornare il delimitata come da fascicolo aziendale. Disciplinare di Fornire Produzione riguardanti le superfici olivetate (numero delle piante, la varietà coltivata, tracciabilità di, superficie specializzata o promiscua, altitudine slm, capacità produttiva per singola particella, sesto d'impianto, produzione per pianta etc.) utilizzando il. AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' 1 verifica attraverso il ubicazione degli oliveti fuori zona DELLA Diniego adeguatezza impianti di coltivazione Varietà presenti negli oliveti; Condizioni di coltura. Costituire ed aggiornare il fascicolo aziendale. Iscrivere solo gli oliveti che hanno complessivamente composizione varietale e densità di piante conforme e dove sono applicati metodi di coltura atti a conferire alle olive ed all'olio derivato le specifiche caratteristiche. 2 verifica attraverso il o non rispetto delle disposizioni del disciplinare. sospensione procedura integrazione o completamento fascicolo aziendale Mantenimento dei requisiti ubicazione degli oliveti e anagrafica dell'olivicoltore Le olive per la produzione della DOP "erre arentine" devono essere prodotte nella zona di produzione prevista. fascicolo aziendale attraverso il come previsto dalle vigenti norme in materia e comunque prima della commercializzazione e/o molitura delle olive. 3 verifica I impianti di coltivazione 4 controllo modifiche attraverso il modifica mancato su 5 modifica mancato, in caso di passaggio ereditario tra famigliari in linea diretta di primo grado se non è stato ottenuto procedere e di fascicolo aziendale esclusione di fascicolo aziendale adeguatezza impianti di coltivazione Varietà presenti negli oliveti. Condizioni di coltura. Aggiornamento fascicolo aziendale attraverso il come previsto dalle vigenti norme inmateria e comunque prima della commercializzazione e/o molitura delle olive. 6 controllo modifiche attraverso il modifica mancato sul 7 verifica in campo degli oliveti I impianti di coltivazione esclusione di fascicolo aziendale esclusione di se non è non conformità, stato ottenuto procedere e nuova visita Cessazione attività di produzione DOP "erre arentine" cessazione attività comunicare cessazione (entro 15 gg.) e comunque non oltre il 30 giugno di ogni anno. 8 controllo cessazione D mancata del. Eliminazione dall'elenco degli olivicoltori Pagina 1

SOGGEO (1) Olivicoltori coltivazione conformità al disciplinare sesti di impianto, attenersi alle disposizioni forme di allevamento del disciplinare e sistemi di potatura AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' 9 verifiche ispettive a campione I 35/20 (nota 12) Utilizzo di sesti di impianto, forme di allevamento e sistemi di potatura non idonei. DELLA Eliminazione di dall'elenco degli olivicoltori. e per nuova visita assenza dei. requisiti di conformità. In caso il sia stato miscelato con altro, anche se conforme, l'esclusione riguarderà l'intera partita. registrare i parametri di processo disciplinati 10 controllo idoneità I 35 assente o carente Eliminazione di dall'elenco degli olivicoltori. e per nuova visita assenza dei. requisiti di conformità. In caso il sia stato miscelato con altro, anche se conforme, l'esclusione riguarderà l'intera partita. raccolta olive e vendita Il destinato Registrare identificazione alla DOP deve essere (anche varietale) delle distinto da altro prima partite di olive vendute e del trasporto al conservare tutti i frantoio. Durante il documenti relativi ai trasporto conferimenti (DD, l'identificazione di Fattura immediata o su olive destinate alla apposito documento DOP deve risultare eventualmente previsto nel DD delle partite dall'odc). Nel caso di di olive trasportate. produzione di olive destinate a mensa, comunicare all'odc i quantitativi destinati a tale consumo. 11 controllo idoneità registrazioni dati identificativi. (conservare copia dei documenti di tutti i conferimenti di olive provenienti dagli oliveti iscritti al sistema dei controlli dai quali è possibile risalire alla data di raccolta ed ai quantitativi raccolti). Verifica dei quantitativi destinati ad olive da mensa per il rispetto dei limiti di resa previsti dal disciplinare. D Registrazioni o documentazioni assenti, carenti, errate o incomplete ma comunque idonee ad identificare o rintracciare la partita di olive. documentazione integrativa per rilevare i dati mancanti. ottenuto fino alla dimostrazione giustificativa di 12 D/I 100/35 Identificazione e/o non idonea a garantire la di di alle prescrizioni. Verifica aggiuntiva nella successiva campagna. operazione di raccolta e produzione accertarsi della presenza dei requisiti di conformità disciplinati e registrarli 13 controllo delle registrazioni delle verifiche dei requisiti di conformità I 35/14 (nota 11) assente o carente di per assenza dei Eventuale verifica requisiti di aggiuntiva nella conformità. In caso successiva il sia stato miscelato con altro, anche se conforme, l'esclusione riguarderà l'intera partita. Periodo e modalità di raccolta e trasporto delle olive come da Disciplinare di Produzione. Raccogliere le olive entro il periodo di raccolta, direttamente dalla pianta e registrare la data di raccolta sul DD o altro documento di accompagnamento della merce. Utilizzare, per il trasporto, cassette areate o binz. 14 controllo DD o documentazione di conferimento delle olive, verifica del periodo e delle modalità di raccolta I 35/14 (nota 11) Raccolta fuori dal periodo previsto. Errata modalità di raccolta e/o di trasporto di Verifica aggiuntiva nella successiva Pagina 2

Olivicoltori SOGGEO (1) AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' La resa olive/ha non Conservare copia dei 15 controllo resa su modelli di lavorazione MODLav e registrazioni deve superare quella modelli di lavorazione partite di olive raccolte e non conferite prevista dal delle olive MODLav di tutti disciplinare pari a Kg. i conferimenti di olive 12.000/ha. provenienti dagli oliveti iscritti; registrare i quantitativi delle partite raccolte e non conferite e inviare tale documentazione alla Struttura. 16 D 17 D I 35/14 (nota 12) Superamento dei limiti di produzione carenze nelle registrazioni tali da non impedire la verifica della resa olive/ha. Mancato invio entro 15 gg. della documentazione alla Struttura di controllo. DELLA di Eventuale verifica aggiuntiva nella successiva campagna. non conformità tenuta registrazioni esclusione Eliminazione per la campagna in partite di olio corso provenienti dalle produzioni di olive non documentate Frantoiani Riconoscimento iniziale ubicazione ubicazione frantoi all'interno della zona di produzione come delimitata dal disciplinare. produrre specifica entro il 30 giugno mediante il modulo MODC2.Obbligo di nel (denominazione, codice fiscale, ubicazione impianto, tipologia impianto, capacità potenziale di lavorazione) 18 D 19 controllo certificato iscrizione CCIAA. 20 Assenza, incompletezza o inesattezza delle registrazioni tali da non permettere la verifica della resa olive/ha. zona di ubicazione dei frantoi al di fuori del territorio della DOP. esclusione di Diniego Eventuale verifica aggiuntiva nella successiva adeguatezza strutture, impianti Per l'estrazione dell'olio solo ammessi solo i processi meccanici e fisici atti a garantire l'ottenimento di oli senza alcuna alterazione delle caratteristiche del frutto. Inoltre le apparecchiature devono essere munite delle temperature di gramolatura e estrazione. Obbligo di nel Sian (denominazione, codice fiscale, ubicazione impianto, tipologia impianto, capacità potenziale di lavorazione). Allegare alla autorizzazione sanitaria. 21 controllo documentazione descrittiva attraverso il 22 controllo indicazione capacità produttiva dell'impianto attraverso il 23 controllo autorizzazione sanitaria o SCIA. D della documentazione, integrazione documentazione o completamento documentazione. 24 I 25 I Impianto non idoneo. 26 modifica Mancata variazione, mancato diniego se non è stato ottenuto effettuare sul e Pagina 3

Frantoiani SOGGEO (1) Mantenimento dei requisiti ubicazione ubicazione frantoi Registrare eventuali all'interno della zona modifiche utilizzando il di produzione come come delimitata dal previsto dalle vigenti disciplinare. norme in materia e comunque prima della molitura delle olive. Comunicare a ODC la variazione. AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' 27 controllo modifiche inserite attraverso il modifica mancato 28 modifica Mancata variazione, mancato DELLA se non è stato ottenuto effettuare sul. adeguatezza strutture, impianti Metodi estrattivi. Registrare eventuali modifiche utilizzando il come previsto dalle vigenti norme in materia e comunque prima della molitura delle olive. Comunicare a ODC la variazione. 29 controllo documentazione descrittiva attraverso il modifica Mancato 30 controllo indicazione della capacità produttiva dell'impianto attraverso il 31 Mancato Mancato. se non è stato ottenuto effettuare sul. Cessazione attività. comunicare eventuale cessazione (entro 15 giorni) e comunque non oltre il 30 giugno di ogni anno. 32 controllo autorizzazione sanitaria o SCIA. D di variazione 33 controllo adeguatezza I 34 controllo cessazione D mancata di sospensione o revoca dell'autorizzazione Mancata.. del. Eliminazione d'ufficio dall'elenco dei frantoi e nuova visita Accettazione materia prima Le olive devono provenire da olivicoltori iscritti al sistema dei controlli. Accertarsi della corretta documentazione di fornitura. registrare sul le forniture di al fine di consentire l'individuazione dei produttori, della data di raccolta, dell'orario del conferimento olive e dei quantitativi di olive conferiti. 35 controllo idoneità documentazione fornitura I 35 (nota 11) Molitura e miscelazione di prodotti di conferitori non iscritti al sistema dei controlli 36 verifica attraverso il in preparazione della visita da dei conferitori non iscritti e di eventuali miscele. di modifica del sistema di inserimento aggiuntiva entro sette giorni per controllo adeguatezza delle modifiche apportate al sistema di del. verifica nel periodo di lavorazione olive nell'anno successivo 37 in preparazione non della visita da esclusione richiamo scritto Pagina 4

SOGGEO (1) Conformità al disciplinare. Verifica dei tempi di controllare i parametri consegna e delle "desciplinati" per modalità di trasporto l'ccettazione della materai prima e registrare tale controllo AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' 38 controllo delle registrazioni delle verifiche dei requisiti di conformità I 35 (vedi nota 11) 39 I 35 (vedi nota 11) non DELLA inserimento verifica nel periodo di lavorazione olive nell'anno successivo esclusione non conformità stoccaggio Conformità al disciplinare I locali di stoccaggio delle olive destinate verificare che i locali di stoccaggio siano freschi e alla produzione DOP ventilati devono essere freschi e ventilati Molitura. Conformità al disciplinare Frantoiani olio sfuso Il destinato registrare identificazione alla DOP deve essere su opportunamente identificato. Le olive devono essere molite entro 72 ore dalla consegna semprechè siano opportunamente stoccate in recipienti rigidi ed aerati collocati in locali freschi e ventilati. La resa massima delle olive in olio non deve superare il valore del 22%. L'estrazione dell'olio ammette solo i processi meccanici e fisici, tradizionali e continui, che non alterino le caratteristiche dell'olio. I recipienti nei quali è stoccato l'olio sfuso destinato alla DOP devono essere identificati correttamente. attenersi alle disposizioni del disciplinare registrare i parametri di processo disciplinati 40 verifica idoneità dei locali I 35 (vedi nota 11) non idoneità dei locali allo stoccaggio delle olive destinate alla DOP 41 controllo identificazione e separazione temporale o spaziale delle lavorazioni di inserito nel circuito della denominazione. I 35 (vedi nota 11) 42 I 35 (vedi nota 11) non 43 verifiche ispettive a campione I 35 (vedi nota 11) operazioni di molitura eseguite difformemente da quanto disposto dal disciplinare 44 controllo registrazioni I 35 (vedi nota 11) registrazioni errate, incomplete o assenti tali da non consentire di ricostruire le modalità di estrazione. registrare identificazione finito e relative movimentazioni attraverso il 45 verifica attraverso il in preparazione della visita da Mancata o errata identificazione tale da compromettere la esclusione del. inserimento di Adeguamento locali. verifica nel periodo di lavorazione olive nell'anno successivo. Comuncazione di alle prescrizioni. entro 7 giorni dell'olio Richiamo scritto. da olive molite in difformità entro 7 giorni. del disciplinare. In caso di miscelazione con proveniente da partite di olive lavorate conformemente al disciplinare, esclusione dell'intero. Richiamo scritto. di consegna delle registrazioni con scadenza quindicinale. Eventuale verifica aggiuntiva nella successiva campagna. Richiamo scritto. registrare sul le lavorazioni effettuate. Identificare il finito 46 controllo identificazione finito I 35 (vedi nota 11) rintraccialbili 47 I 35 (vedi nota 11) Carenza delle registrazioni o delle sulle registrazioni tale da pregiudicare la del inserimento. verifica nel periodo di lavorazione olive nell'anno successivo. Richiamo scritto. entro sette giorni per controllo adeguatezza delle modifiche apportate al sistema di del. Pagina 5

SOGGEO (1) Intermediario olive/olio iniziale ubicazione ubicazione degli impianti all'interno della zona di produzione come delimitata dal disciplinare. AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' produrre specifica entro il 30 giugno di ogni anno (mediante il modello MODC4). Obbligo di nel (denominazione, codice fiscale, ubicazione impianto, tipologia impianto, capacità potenziale di lavorazione). 48 controllo iscrizione CCIAA fuori zona DELLA diniego Intermediario olive/olio adeguatezza strutture impianti (se presenti) attrezzature, luoghi di stoccaggio obbligo di 49 controllo documentazione descrittiva attraverso il nel Sian (denominazione, codice fiscale, ubicazione impianto, tipologia impianto, capacità potenziale di lavorazione). sospensione Mantenimento dei requisiti ubicazione ubicazione degli impianti all'interno della zona di produzione come delimitata dal disciplinare. 50 controllo indicazione capacità produttiva dell'impianto (se presente) 51 controllo autorizzazione sanitaria o SCIA. D 52 verifica I iformazioni della documentazione,. registrare eventuali modifiche utilizzando il (entro 6 giorni)e comunque prima della commercializzazione delle olive/olio. Comunicare all'odc le variazioni 53 controllo modifiche modifica mancato sul sospensione sospensione sospensione integrazione documentazione e esclusione e Intermediario olive/olio adeguatezza strutture impianti attrezzature e luoghi di stoccaggio registrare eventuali 54 controllo documentazione descrittiva attraverso il modifiche utilizzando il (entro 6 giorni)e comunque prima della commercializzazione delle olive/olio. Comunicare all'odc le variazioni modifica mancato sul esclusione 55 controllo indicazione capacità produttiva dell'impianto modifica mancato sul 56 controllo autorizzazione sanitaria o SCIA. D mancata di di variazione sospensione o revoca dell'autorizzazione esclusione esclusione cessazione attività Accettazione materia prima cessazione di attività cessazione (entro 15 giorni) e comunque non oltre il 30 giugno di ogni anno le olive e l'olio devono Accertarsi della corretta provenire da operatori documentazione di iscritti al sistema dei fornitura. controlli D.O.P. 57 verifica I cmunicazione di variazione 58 controllo cessazione D cessazione mancata 59 verifica idoneità documentazione fornitura I 35 (nota 11) operatori non iscritti al sistema dei controlli D.O.P. esclusione e nuova verfica esclusione. Cancellazione dall'elenco degli intermediari esclusione e. registrare sul le forniture di al fine di consentire l'individuazione dei produttori, della data di raccolta e dei quantitativi di olive conferite 60 100 inserimento verifica nell'anno successivo Pagina 6

SOGGEO (1) AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' 61 100 non DELLA esclusione stoccaggio olio vendita olio sfuso/olive il destinato alla DOP deve essere opportunamente identificato identificare il 62 controllo idoneità identificazione I 35 (nota 11) identificazione non idonea registrare identificazione registrare sul le movimentazioni effettuate. Identificare il. registrare relative movimentazioni attraverso il 63 controllo idoneità dati identificativi I 35 (nota 11) dati identificativi non idonei 64 controllo idoneità identificazione I 35 (nota 11) identificazione non idonea 65 verifica attraverso il in preparazione della visita da identificazione non idonea esclusione aggiuntiva esclusione aggiuntiva esclusione aggiuntiva esclusione aggiuntiva Confezionatore Riconoscimento iniziale ubicazione Gli impianti di produrre specifica 66 controllo certificato iscrizione CCIAA confezionamento per entro il 30 giugno la DOP "erre arentine" devono essere ubicati nell'area territoriale della DOP. mediante il modulo MODC3. Obbligo di nel (denominazione, codice fiscale, ubicazione impianto, tipologia impianto, capacità potenziale di lavorazione) ubicazione degli impianti fuori dalla zona indicata nel disciplinare Diniego adeguatezza strutture, impianti gli impianti dei obbligo di confezionatori devono nel (denominazione, garantire la codice fiscale, ubicazione conservazione delle impianto, tipologia caratteristiche del impianto, capacità potenziale di lavorazione) 67 controllo documentazione descrittiva impianti e capacità di stoccaggio Mantenimento dei requisiti ubicazione Gli impianti di comunicare eventuali confezionamento per modifiche utilizzando il la DOP "erre come arentine" devono previsto dalle vigenti essere ubicati norme in materia e nell'area territoriale comunque prima del della DOP. confezionamento dell'olio. Comunicare all'odc le variazioni. 68 controllo della capacità produttiva dell'impianto dichiarata dall'operatore. 69 controllo autorizzazione sanitaria 70 controllo ispettivo I della documentazione, Inadeguatezza 71 controllo documentazione descrittiva impianti modifica mancato su integrazione o completamento documentazione. e. e. adeguatezza strutture, impianti comunicare eventuali modifiche utilizzando il come previsto dalle vigenti norme in materia e comunque prima del confezionamento dell'olio. Comunicare all'odc le variazioni. 72 controllo documentazione descrittiva impianti modifica mancato su 73 modifica mancato su 74 controllo indicazione della capacità produttiva dell'impianto modifica mancato su Pagina 7 se non è stato confezionato effettuare sul esclusione del confezionato se non è stato confezionato effettuare sul di non conformità

SOGGEO (1) AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' 75 modifica mancato su 76 controllo autorizzazione sanitaria o SCIA. D di variazione 77 verifica I di variazione mancata di sospensione o revoca dell'autorizzazione mancato sul DELLA esclusione del confezionato esclusione se non è stato confezionato effettuare sul 78 I di variazione esclusione confezionato e Confezionatore Cessazione attività per la produzione di olio DOP "erre arentine" Cessazione attività eventuale cessazione (entro 15 giorni) e comunque non oltre il 30 giugno di ogni annno 79 controllo cessazione D mancata del. In Cancellazione caso di olio già d'ufficio dall'elenco certificato, dei confezionatori segnalazione agli organi di vigilanza Accettazione materia prima conformità disciplinare L'olio deve provenire da operatori iscritti al sistema dei controlli della DOP erre arentine. le partite di olio devono essere registrate in accettazione accertarsi della corretta documentazione di fornitura, vistarla dopo il controllo. Registrare sul portale le forniture di. controllare i parametri desciplinati per l'ccettazione della materai prima e registrare tale controllo 80 controllo idoneità documentazione fornitura. I 35 (vedi nota 11) documentazione fornitura non idonea 81 I 35 (vedi nota 11) documentazione fornitura non idonea 82 verifica attraverso il in preparazione Carenza della visita registrazioni/docum enti tale da compromettere la da 83 controllo delle registraziioni delle verifiche dei requisiti di I 35 (nota 11) mancata o carente conformità se (entro 6 giorni dall'evento) se non documentazione e aggiuntiva. In caso di olio già certificato, segnalazione agli organi di vigilanza aggiuntiva olio pronto per il confezionamento L'olio destinato alla DOP deve essere correttamente identificato in ogni fase del processo di confezionamento: stoccaggio iniziale e intermedio, immissione nel processo di imbottigliamento identificare l'olio pronto per il confezionamento 84 controllo idoneità delle registrazionie apposizioni cartelli identificativi (olio atto a divenire) I 35 (nota 11) Carenza dell'identificazione tale da non compromettere la 85 I 36 (nota 11) Carenza dell'identificazione tale da compromettere la identificazione Verifica ulteriore nella stessa Verifica aggiuntiva nella successiva Segnalazione agli organi di vigilanza Pagina 8

SOGGEO (1) AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' Richiedere la delle partitedi olio pronte per il confezionamento. Registrare sul portale le operazioni di imbottigliamento entro 6 giorni. 86 verifica attraverso il in preparazione Nessuna della visita di. Mancata sul delle operazioni di imbottigliamento da DELLA Verifica aggiuntiva nella successiva Segnalazione agli organi di vigilanza Confezionatore conformità disciplinare Caratteristiche al consumo. accertarsi della presenza dei requisiti di conformità "disciplinati" e registrare il relativo esito 87 controllo delle registrazioni delle verifichedei requisiti di conformità I 35 (vedi nota 11) assenza delle registrazioni dei requisiti di conformità Verifica aggiuntiva nella successiva 88 prove analitiche su campione (chimicho - fisiche) A 100 Non conformità di almeno uno dei parametri previsti dal disciplinare 89 prove analitiche su campione (organolettiche) A 100 Punteggio inferiore al minimo previsto dal disciplinare non conformità non conformità termine di validità delle analisi. 90 Monitoraggio scadenza rapporti di analisi e registrazioni di confezionamento. D 100 Confezionamento di partite con analisi scadute Inibizione alla vendita olio confezionato oltre i Verifica presso gli termini. impianti delle attività di sconfezionamento del dalle confezioni. Segnalazione agli organi di vigilanza Utilizzo della denominazione conformità della partita Utilizzo della denominazione. accertarsi che tutta la partita sulla quale utilizzare la denominazione abbia le evidenze oggettive che dimostrino che sia stata ottenuta secondo quanto "disciplinato". 91 controllo delle registrazioni delle verifiche dei requisiti di conformità della partita. I 35 (nota 11) Carenza delle registrazioni tale da compromettere la o l'accertamento della conformità. non conformità utilizzare la denominazione esclusivamente per il per il quale si hanno le evidenze oggettive di cui sopra, e registrare i relativi quantitativi utilizzando il 92 verifiche registrazioni comprese quelle per fascette. in preparazione Utilizzo di partite della visita non idonee. da utilizzare la denominazione secondo le modalità prescritte e consentite 93 controllo dell'avvenuto e corretto utilizzo del marchio autorizzato I 35 (nota 11) Utilizzo scorretto della denominazione sul tale da trarre in inganno il consumatore Designazione e presentazione conformità degli elementi di designazione e presentazione Utilizzo della utilizzare esclusivamente denominazione, materiale di designazione indicazioni e presentazione geografiche, nomi, autorizzato, prescritto e ragioni sociali, consentito. marchi; riferimento al confezionamento; grafica. 94 verifica correttezza diciture degli elementi di designazione e presentazione I 35 (nota 11) Utilizzo di qualificazioni non espressamente previste dal disciplinare Note Argomento esto 1 Generale per tutti gli Organismi S'intendono i soggetti presenti nella filiera di produzione dell'olio di oliva tutelato, così distinti : l'agricoltore per la produzione di olive, il frantoiano per la produzione di olio sfuso, l'intermediario e il confezionatore per la produzione del finito. Pagina 9

SOGGEO (1) 2 Generale per tutti gli Organismi 3 Generale per tutti gli Organismi 4 Generale per tutti gli Organismi AUOCONROLLO (4) ID AIVIA' DI CONROLLO (5) ipo di Entità del controllo CONFORMIA' Per procedura s'intende una o più procedure necessarie per poter essere riconosciuto dall Organismo come idoneo a far parte del circuito della produzione tutelata. Per fase di processo s'intende una o più fasi potenzialmente determinanti per l ottenimento del finito conforme a quanto previsto dal disciplinare di produzione. Per requisito s'intendono le categorie di potenziali requisiti minimi che ciascuno soggetto deve possedere per poter conferire materie prime, olio sfuso e prodotti finiti al circuito della produzione tutelata. Nella colonna descrizione vanno riportati i requisiti previsti dal Disciplinare di Produzione per quella categoria di requisito, elaborando tante righe quanti sono i requisiti "disciplinati". Per autocontrollo s'intende l'insieme della attività di riscontro che consentono di attribuire agli interi lotti produttivi la conformità, attuate dallo stesso soggetto identificato, ex ante, in fieri e/o ex post. DELLA 5 Generale per tutti gli Organismi Per attività s'intendono le attività di riscontro e documentazione, attuate in fieri e/o ex post, che consentono, all Organismo, di attribuire agli interi lotti produttivi la conformità. 6 Generale per tutti gli Organismi di controlllo Per tipologia di controllo s'intende: -) con la lettera D s'intende il controllo di tipo documentale 7 Generale per tutti gli Organismi di controlllo 8 Generale per tutti gli Organismi di controlllo -) con la lettera I s'intende il controllo di tipo ispettivo esercitato presso il soggetto riconosciuto -) con la lettera A s'intende il controllo analitico sul -) con la lettera s'intende il controllo telematico dul Elencare le non conformità possibili per ciascun requisito individuato, predisponendo tante righe quante sono le non conformità possibili relativamente a ciascun requisito riportato nella colonna descrizione. Lo schema prevede alcune ipotesi minime ed altre da esplicitare (evidenziate con la dicitura "di vario tipo"). Ogni eventuale modifica "riduttiva" va opportunamente giustificata. Per ogni non conformità identificata specificare se lieve o grave. Per non conformità lieve s'intende il mancato soddisfacimento di aspetti formali a carico del processo di produzione, del sistema di autocontrollo, della gestione e della documentazione aziendale che non pregiudica la rispondenza del ai requisiti previsti dal disciplinare di produzione. Il può essere identificato come DOP/IGP Per non conformità grave s'intende il mancato soddisfacimento di aspetti formali a carico del processo di produzione, del sistema di autocontrollo, della gestione e della documentazione aziendale che pregiudica la rispondenza del ai requisiti previsti dal disciplinare di produzione. Il /lotto non può essere identificato come DOP/IGP. Nello schema vengono riportate solo alcune indicazioni minime. Ogni eventuale modifica "riduttiva" va opportunamente giustificata. 9 Generale per tutti gli Organismi di controlllo 10 Generale per tutti gli Organismi di controlllo 11 Generale per tutti gli Organismi di controlllo 12 Generale per tutti gli Organismi di controlllo Per trattamento della non conformità s'intende l'insieme delle azioni intraprese al fine di "risolvere" la non conformità in senso stretto (per es. riparazione, rilavorazione, scarto, riesame di prodotti ottenuti in condizioni simili a quelli non conformi, esclusione del dal circuito tutelato, ecc.). Nei casi in cui si adottino misure di esclusione di già identificato con la denominazione è obbligatorio comunicare tale decisione al MIPAAF Per azione effettuata dall'odc s'intende l'insieme delle azioni intraprese dall'odc per la verifica delle azioni correttive intraprese dall'operatore al fine di eliminare le cause di non conformità esistenti o potenziali. Nella colonna devono quindi essere specificati (quando la casella è evidenziata con la dicitura "di vario tipo") gli interventi da adottare, che a titolo esemplificativo ma non esaustivo di seguito si riportano: a) intensificazione temporanea delle verifiche ispettive b) intensificazione temporanea dei controlli analitici c) intensificazione temporanea dei controlli documentali d) sessioni formative Inoltre, l'organismo deve provvedere ad elaborare ed adottare specifiche procedure per la gestione dei casi di reiterazione della medesima non conformità Del totale oggetto della verifica, almeno il 14% deve essere riscontrato in azienda durante la fase di processo. L'ICQRF territorialmente competente procederà ad estrarre annualmente dall elenco degli operatori estratti dall OdC (33%) con il metodo dei numeri casuali, e che non siano già stati estratti precedentemente, un campione pari al 20% degli olivicoltori iscritti. Sugli oliveti degli operatori così individuati, l'organismo autorizzato effettuerà visite ispettive finalizzate a verificare il mantenimento dell'idoneità degli stessi relativamente ai requisiti strutturali previsti nei disciplinari di produzione quali varietà presenti, modalità e forme di allevamento. Pagina 10