Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Documenti analoghi
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

Liceo G. Galilei Trento

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

Principali informazioni sull insegnamento

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

Laurea triennale in Scienze Religiose

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Preghiera a san Giovanni Paolo II

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE. Note di Metodologia

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

17 settembre 9 ottobre 22 ottobre


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Il Presidente della Repubblica

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

17 settembre 9 ottobre 22 ottobre. 15 novembre 5 dicembre

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

III. Indirizzi specifici

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

Natura, vita ed evoluzione

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Indice

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Diritto tributario dei gruppi internazionali

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3)

CdSM in POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE CONOSCENZE UTILI PER L INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

AA Sociologia AA Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica. AEM19011 LANZIERI Introduzione alla filosofia

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Transcript:

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note di organizzazione e metodologia 2. Bibliografia 3. Introduzione alle tematiche 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer 5. L approccio al simbolo e alla metafora proposto da Paul Ricoeur 6. Dalla filosofia verso la teologia sacramentaria Seminario Simbolo e metafora: un approccio alla filosofia ermeneutica 1

NOTE DI METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO Il seminario si articolerà in quattro fasi, di diversa ampiezza: 1. Introduzione alle tematiche 2. La filosofia delle forme simboliche proposta da Ernst Cassirer 3. Un diverso approccio al simbolo e alla metafora proposto in un quadro di filosofia ermeneutica da Paul Ricoeur 4. Un esempio delle possibilità offerte dal concetto di simbolo nell elaborazione di una teologia sacramentaria che tenga conto della dimensione antropologica. Per ogni fase, oltre alla lezioni tenute dal docente, verranno letti e commentati dei testi: alcuni testi verranno commentati dal docente altri testi verranno distribuiti in precedenza e commentati con il contributo di tutti gli studenti Tutti gli studenti saranno tenuti a partecipare all analisi dei testi distribuiti. Inoltre, ad ogni studente verrà affidata la trattazione di un argomento o l analisi di alcuni materiali bibliografici, sui quali dovrà svolgere l esercitazione scritta. Il punteggio finale (30/30) sarà così suddiviso: 40 % per la partecipazione alla discussione sui testi distribuiti; 60 % per il testo scritto definitivo (30 % per la metodologia scientifica e 30 % per la presentazione dei contenuti e valutazione critica).

ESERCITAZIONE SCRITTA L esercitazione scritta dovrà essere presentata in Segreteria entro la data che verrà fissata. Il testo scritto dovrà contenere una presentazione dei contenuti relativi alla tematica e/o ai materiali analizzati e una valutazione del contributo che se ne può ricavare in relazione alle problematiche individuate nel seminario. L esercitazione dovrà essere redatta secondo le norme standard in vigore nello Studio teologico e già adottate per la stesura dei papers. In particolare dovrà comprendere: frontespizio completo; sommario (all inizio); bibliografia completa e redatta secondo le norme scientifiche; adeguata articolazione in capitoli e paragrafi; redazione delle note in forma corretta. L esercitazione dovrà essere scritta utilizzando il Personal Computer: carattere Time New Roman: dimensione punti 12 per il testo, medesimo carattere punti 10 per le note; interlinea 1,5 righe (per permettere eventuali correzioni); formattazione a pacchetto; margine sinistro 3 cm., margine destro 2 cm.. L esercitazione dovrà consistere di almeno dieci (10) pagine, esclusi frontespizio, sommario e bibliografia.

2. BIBLIOGRAFIA CASSIRER E., La filosofia delle forme simboliche, I, Il linguaggio, trad. it. di E. Arnaud, La Nuova Italia, Firenze 1961. IDEM, La filosofia delle forme simboliche, II, Il pensiero mitico, trad. it. di E. Arnaud, La Nuova Italia, Firenze 1964. IDEM, Linguaggio e mito, trad. it. di V. E. Alfieri, Il Saggiatore, Milano 1961 (oppure Garzanti, Milano 1975). IDEM, Saggio sull uomo, trad. it. di C. d Altavilla, Armando, Roma 1968. IDEM, Sulla logica delle scienze della cultura. Cinque studi, trad. it. di M. Maggi, La Nuova Italia, Firenze 1979. IDEM, Simbolo, mito e cultura, trad. it. di G. Ferrara, Laterza, Roma-Bari 1981. RICOEUR P., La sfida semiologica, a cura di M. Cristaldi, Armando, Roma 1974. IDEM, Il conflitto delle interpretazioni, trad. it. di R. Balzarotti, F. Botturi e G, Colombo, Jaca Book, Milano 1977. IDEM, Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, trad. it. di A. Sottili, Paideia, Brescia 1977. IDEM, La metafora viva, trad. it. di G. Grampa, Jaca Book, Milano 1981. IDEM, Dal testo all azione. Saggi di ermeneutica, trad. it. di G. Grampa, Jaca Book, Milano 1989. IDEM, Il simbolo dà a pensare, trad. it. di I. Bertoletti, Morcelliana, Brescia 2002. AUGÉ M., Liturgia, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1992. BONACCORSO G., Celebrare la salvezza. Lineamenti di liturgia, EMP, Padova 1996. IDEM, La liturgia e la fede. La teologia e l antropologia del rito, EMP, Padova 2005. CASTILLO J.M., Simboli di libertà. Analisi teologica dei sacramenti, trad. it. di E. Demarchi, Cittadella, Assisi 1983. CHAUVET L.-M., Linguaggio e simbolo. Saggio sui sacramenti, trad. it. di D. Mosso, Elledici, Torino 1982. MAZZANTI G., I sacramenti simbolo e teologia. 1. Introduzione generale, EDB, Bologna 1997. DA PONTE M., Soggetto, ragione e simbolo nel pensiero di Cassirer, in La scienza e la critica del linguaggio, a c. di S. Natoli, Marsilio, Venezia 1980, pp. 13-39. IDEM, Segni e simboli nel dibattito culturale contemporaneo. Appunti per una riflessione, in Esodo, 8 (1986), n 3, pp. 12-15. IDEM, Simboli e miti: impossibile farne a meno?, in Esodo 22 (2000), n 4, pp. 4-8. JERVOLINO D., Introduzione a Ricoeur, Morcelliana, Brescia 2003. MELCHIORRE V., L immaginazione simbolica, Il Mulino, Bologna 1972. OTTO W. FR., Il mito, il melangolo, Genova 2007 RAIO G., Introduzione a Cassirer, Laterza, Roma-Bari 1991.

Tematiche e bibliografie per elaborati scritti FILOSOFIA DELLE FORME SIMBOLICHE 1. E. CASSIRER Saggio sull uomo, trad. it. di C. d Altavilla, Armando, Roma 1968. cap. 4 «Il mondo umano dello spazio e del tempo» cap. 5 «Fatti e ideali» (pp. 105-133) cap. 11 «La scienza» (pp. 343-363) 2. E. CASSIRER Saggio sull uomo, trad. it. di C. d Altavilla, Armando, Roma 1968. cap. 7 «Il mito e la religione» cap. 8 «Il linguaggio» (pp. 149-242) 3. E. CASSIRER Saggio sull uomo, trad. it. di C. d Altavilla, Armando, Roma 1968. cap. 9 «L arte» cap. 10 «La storia» (pp. 243-342) 4. E. CASSIRER, La filosofia delle forme simboliche, II, Il pensiero mitico, trad. it. di E. Arnaud, La Nuova Italia, Firenze 1964. «Carattere e direzione fondamentale della coscienza mitica dell oggetto» (pp. 43-87) 5. E. CASSIRER, La filosofia delle forme simboliche, II, Il pensiero mitico, trad. it. di E. Arnaud, La Nuova Italia, Firenze 1964. «La dialettica della coscienza mitica» (pp. 325-363) 6. W. Fr. OTTO, Il mito, il melangolo, Genova 2007 «Il mito e la parola» (pp. 21-48) ERMENEUTICA FILOSOFICA ED ERMENEUTICA DEI TESTI 7. P. RICOEUR, Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, trad. it. di A. Sottili, Paideia, Brescia 1977. cap. 2 «La funzione ermeneutica della distanziazione» (pp. 53-78) cap. 3 «Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica» (pp. 79-100) 8. P. RICOEUR, Il conflitto delle interpretazioni, trad. it. di R. Balzarotti, F. Botturi e G, Colombo, Jaca Book, Milano 1977. «Ermeneutica dei simboli e riflessione filosofica» (pp. 303-349) UTILIZZAZIONE DELLA TEORIA FILOSOFICA DEL SIMBOLICO NELLA TEOLOGIA SACRAMENTARIA 9. L.-M. CHAUVET, Linguaggio e simbolo. Saggio sui sacramenti, trad. it. di D. Mosso, Ellenici, Torino 1982. cap. 1 «Dal simbolico al simbolo» (pp. 17-78) cap. 3 «La simbolizzazione della Chiesa e dell esistenza credente: la ritualità sacramentale» (pp. 117-174) 10. G. BONACCORSO, La liturgia e la fede. La teologia e l antropologia del rito, EMP, Padova 2005. Cap. 7: «Il linguaggio simbolico» (pp. 177-188)

Cap. 8: «L azione rituale» (pp. 189-233) M. AUGÉ, Liturgia, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1992 «L azione celebrativa» (pp. 84-96)