1 Premesse Il contesto di riferimento e la tempistica I risultati Riepilogo generale ambiti -item... 5

Documenti analoghi
Risultati dell indagine sul benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione e la valutazione del superiore gerarchico

Benessere Organizzativo

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Quanto si trova in accordo con le seguenti affermazioni? (scala di valutazione compresa tra 1, per nulla in accordo, e 6, del tutto in accordo)

Indagini sul personale dipendente

QUESTIONARIO SUL BENESSERE LAVORATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

RELAZIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO, IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL SUPERIORE GERARCHICO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Relazione sul benessere organizzativo (2013)

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

NUCLEO DI VALUTAZIONE O.I.V. INDAGINE 2013 BENESSERE ORGANIZZATIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ALLEGATI. Valutazione soggettiva dello stress lavoro-correlato Provincia di Asti. E.l.a. s.r.l.

Piano triennale Azioni positive La rilevazione del fabbisogno

Relazione 2014 sui risultati del Sistema di misurazione e valutazione e delle indagini rivolte al personale dipendente

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Indagine sul personale dipendente Questionario Benessere organizzativo ANAC REPORT CONCLUSIVO

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Seguono: Documento Benessere Organizzativo formato PDF (82 Kb) Allegato A Indagini su personale dipendente formato PDF (177 Kb)

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Operatore del benessere - Acconciatura

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE ( ) Relazione anno 2013

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Esercitazioni di statistica

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

L analisi preliminare

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Livello di. Indice. 1. Premessa Pag. 1 a 8

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Corso di Psicometria Progredito

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Livello di Benessere Organizzativo, Grado di condivisione del Sistema di Valutazione e Valutazione del superiore gerarchico

COMUNE DI MONTESPERTOLI

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO, SUL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E SULLA VALUTAZIONE DEL SUPERIORE GERARCHICO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Hai il cellullare? si 87%

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

- MONITORAGGIO BIENNIO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

VIA TORINO, 1/A TORREMAGGIORE (FG)

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e sull attestazione degli obblighi

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

La valutazione rischio stress lavoro-correlato in una PMI del Nord Italia

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI QUESTIONARIO AREA 1. insegnamento 70% budget

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Generation Y Ready for work around the world?

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Transcript:

Sommario 1 Premesse... 2 2 Il contesto di riferimento e la tempistica... 3 3 I risultati... 3 4 Riepilogo generale ambiti -item... 5 ALLEGATO A- AMBITI ITEM QUESTIONARIO 2015... 11

1 Premesse Il 29 maggio 2013 la CiVIT, successivamente A.N.A.C (Autorità Nazionale Anti Corruzione), ha pubblicato, al termine di un percorso di consultazione con le amministrazioni, i modelli sulla cui base gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV), ai sensi dell art. 14 comma 5 del d.lgs n. 150/2009, devono curare, annualmente, la realizzazione di indagini sul personale volte a rilevare il benessere organizzativo. Il modello del questionario adottato dall Autorità riguardante il benessere organizzativo è strutturato in 9 diversi ambiti di cui fanno parte un totale di 51 domande (vedi Allegato A). L indagine sul benessere organizzativo, inteso come stato di salute di un organizzazione in riferimento alla qualità della vita, al grado di benessere fisico, psicologico e sociale della comunità lavorativa, finalizzato al miglioramento qualitativo e quantitativo dei propri risultati, mira alla rilevazione e all analisi degli scostamenti da standard normativi, organizzativi e sociali dell ente, quantomeno nella percezione da parte dei dipendenti.

2 Il contesto di riferimento e la tempistica La somministrazione del questionario è avvenuta in modalità on-line tramite l utilizzo del software è Limesurvey (applicativo con licenza GNU GP). Limesurvey è un software open source che offre l anonimato della rilevazione attraverso un accesso riservato tramite l utilizzo di password one time, diverse per ogni partecipante e non riconducibili agli stessi. Questa scelta è stata operata nello spirito di consentire la migliore efficienza possibile all intero processo di somministrazione e raccolta dati, con particolare attenzione all eliminazione degli sprechi sia temporali che di costo. La popolazione obiettivo è stata identificata in tutto il personale docente in servizio al momento della proposizione del test, che era di 1637 unità. La compilazione del questionario è stata resa disponibile on-line a partire dal 21/07/2015 con apposita e-mail di comunicazione. Rispetto alla popolazione di riferimento il questionario ha avuto una partecipazione di circa il 26%. Analogo questionario era stato somministrato nel 2015 al personale t/a con una partecipazione del 45%. I dati sottolineano come la rappresentatività statistica sia dunque maggiore nel personale t/a. 3 I risultati Il questionario è basato su scale d atteggiamento di tipo Likert, per complessive 51 affermazioni (item), relative a 9 ambiti tematici, per le quali il dipendente deve fornire un giudizio di disaccordo/accordo, attribuendo un punteggio da 1 (massimo disaccordo) a 6 (massimo accordo). Più alto è il valore rilevato, più alto è il livello di benessere percepito. L Autorità ha optato per la scala con numero pari di risposte, priva quindi di un elemento centrale, al fine di polarizzare le risposte e non consentire posizioni di incertezza Pertanto, nell analisi dei dati, il discrimine tra giudizi negativi e positivi può essere considerato il valore centrale della scala, pari a 3,5. Il valore medio relativo alle domande a polarità negativa (A.4, A.5, A.9, B.4,B.7, H.5) è già ri-polarizzato (la risposta 1 diventa 6, la risposta 2 diventa 5, ecc.), in modo tale che a valori crescenti corrispondano livelli più elevati di benessere organizzativo. Un valore alto nell ambito Le discriminazioni sta a significare un alto livello di benessere, quindi bassa presenza di discriminazioni percepite. Si ricorda in ultimo che le medie per semplicità sono fatte equi pesando ogni singolo item all interno del proprio ambito, anche a prescindere dalla numerosità delle risposte correlabili (prescindendo quindi dall eventuale diversa numerosità delle mancate risposte). Figura 1

Come si evince dalla Figura 1 gli ambiti D - La carriera e lo sviluppo professionale, C - L equità nella mia amministrazione, e G Il contesto del mio lavoro registrano valori medi generalmente inferiori a 4 in linea con il dato che emerge a livello nazionale e pubblicato da A.N.A.C nel 2014 nel rapporto di monitoraggio. Nella tabella 1 è presentato il valore medio circa l importanza attribuita ai cinque ambiti tematici ( A,C,D,E,F) dell indagine sul benessere organizzativo, affiancato da un Quoziente I/B che indica il gap tra l importanza attribuita a tali ambiti e la percezione di benessere, rispetto a tali ambiti, dell effettivo livello di benessere organizzativo nella propria. Pertanto, maggiore è il valore del rapporto, più critico e quindi a più immediata necessità di attivare interventi migliorativi va considerato quello specifico ambito di benessere organizzativo. Tabella 1 Ambiti benessere organizzativo Valore medio risultati indagine di benessere organizzativo (Q) Valore medio Importanza (I) Quoziente I/Q A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato C - L'equità nella mia amministrazione 4,30 5 1,16 3,90 5,19 1,33 D - Carriera e sviluppo professionale 3,51 5,16 1,47 E - Il mio lavoro 4,76 5,29 1,11 F- I miei colleghi 3,95 4,77 1,21 L ambito in cui il quoziente I/B risulta più elevato è il D- La carriera e lo sviluppo professionale. Si registra inoltre che il valore medio di percezione del benessere non è mai superiore all importanza attribuita, ossia la situazione percepita non è mai adeguata alle aspettative.

4 Riepilogo generale ambiti -item

ALLEGAT A- AMBITI ITEM QUESTIONARIO 2015 AMBITO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ITEM A1 - Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) A2 - Ho ricevuto informazione e formazione appropriate sui rischi connessi alla mia attività lavorativa e sulle relative misure di prevenzione e protezione A3 - Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti A4 - Ho subito atti di mobbing (esclusione di autonomia decisionale, isolamento, estromissione dal flusso delle informazioni, ingiustificate disparità di trattamento, forme di controllo esasperato, ) A5 - Subisco molestie sotto forma di parole o comportamenti lesivi della mia dignità che creano un clima negativo sul luogo di lavoro A6 - Sul mio luogo di lavoro è rispettato il divieto di fumare all'interno dei locali A7 - Posso svolgere il mio lavoro con ritmi sostenibili, ossia senza raggiungere livelli eccessivi di stress A8 - Avverto situazioni di malessere o disturbi che percepisco come legati allo svolgimento del mio lavoro quotidiano (insofferenza, disinteresse, sensazione di inutilità, assenza di iniziativa, nervosismo, senso di depressione, insonnia, mal di testa, mal di stomaco, dolori muscolari o articolari, difficoltà respiratorie )senso di depressione, insonnia, mal di testa, mal di stomaco, dolori muscolari o articolari, difficoltà respiratorie ) B Le discriminazioni B1 -Sono trattato correttamente e con rispetto in relazione alla mia appartenenza sindacale B2 -Sono trattato correttamente e con rispetto in relazione al mio orientamento politico B3 - Sono trattato correttamente e con rispetto in relazione alla mie opinioni in fatto di religione B4- Ho l'impressione che la mia identità di genere costituisca un ostacolo alla mia valorizzazione sul lavoro B5 - Sono trattato correttamente e con rispetto in relazione alla mia etnia B6- Sono trattato correttamente e con rispetto in relazione alla mia lingua B7 - La mia età costituisce un ostacolo alla mia valorizzazione sul lavoro C L'equità C1 - Ritengo che vi sia equità nell'assegnazione del carico di lavoro istituzionale in Dipartimento C2 -Ritengo che vi sia equità nella distribuzione delle responsabilità in Dipartimento C3 -Ritengo che il carico di impegno didattico sia distribuito in maniera

imparziale nel mio corso di laurea C4 - Ritengo che l'accesso a laboratori, biblioteche e la disponibilità di strumenti presenti in dipartimento per la ricerca sia distribuito in maniera equa ed imparziale D Carriera e sviluppo professionale D1 - Ritengo che le possibilità reali di fare carriera nel mio ateneo siano legate al merito D2-Il mio ateneo dà la possibilità di sviluppare capacità e attitudini degli individui in relazione ai requisiti richiesti dai diversi ruoli D3- Sono soddisfatto del mio percorso professionale all interno dell ateneo D4 -Le mie competenze e qualifiche sono adeguatamente valorizzate E Il mio lavoro E1 - So quello che ci si aspetta dal mio lavoro E2 - Ho le competenze necessarie per svolgere il mio lavoro E3 - Ho le risorse e gli strumenti necessari per svolgere il mio lavoro E4 -Ritengo di avere un adeguato livello di autonomia nello svolgimento del mio lavoro E5 -Il mio lavoro mi dà un senso di realizzazione personale F I miei colleghi F1 - Mi sento parte di un gruppo F2 - Mi rendo disponibile per aiutare i colleghi anche se non rientra nei miei compiti F3 - Sono stimato e trattato con rispetto dai colleghi F4 -Nel mio gruppo chi ha un informazione la mette a disposizione di tutti F5 - L'organizzazione del lavoro spinge a lavorare in gruppo e a collaborare G Il contesto del mio lavoro G1 -Le regole di comportamento sono definite in modo chiaro G2 -La circolazione delle informazioni all'interno dell'organizzazione è adeguata G3 -La mia organizzazione promuove azioni a favore della conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di vita H Il senso di appartenenza H1 - Sono orgoglioso quando dico a qualcuno che lavoro nell'università H2 - Sono orgoglioso quando l'università raggiunge un buon risultato H3 - Mi dispiace se qualcuno parla male del mio ente H4 - I valori e i comportamenti praticati nel mio ente sono coerenti con i miei valori personali ( es rispetto delle persone, equità, trasparenza. H5 - Se potessi, comunque cambierei dipartimento o ateneo I L'immagine della mia amministrazione I1 - La mia famiglia e le persone a me vicine pensano che l'università in cui lavoro sia importante per la collettività I2 - Gli studenti con cui mi relaziono e gli altri soggetti in formazione pensano che l'università in cui lavoro sia un ente importante per loro e

per la collettività I3 -La gente in generale pensa che l'università sia un ente importante per la collettività Importanza degli ambiti di indagine La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e lo stress lavoro correlato L equità nella mia organizzazione La carriera e lo sviluppo professionale Il mio lavoro I miei colleghi