RAPPORTO ANNUALE. Roma, 27 ottobre 2017

Documenti analoghi
RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

RAPPORTO ANNUALE. Ottobre 2017

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova - Settore Agricoltura

Report Cgil Liguria

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO DEL LAVORO

I «Numeri» della Calabria

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Boom dei contratti di lavoro intermittente in Fvg: +80% nel primo trimestre Indagine Ires Fvg

I «Numeri» della Calabria

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

I volti I volti. sommerso. del. Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

COMMERCIO TURISMO E SERVIZI A VICENZA

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura:

Stato e prospettive dell agricoltura pugliese

Osservatorio sul precariato IV trimestre 2018 e anno 2018

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare

Provincia di Piacenza

Prospettive occupazionali

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

Speciale: Osservatorio ligure sul PRECARIATO dati finali 2015>2017 Fonte:INPS

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

Perché questo convegno?

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano

Prospettive economiche per i diversi profili della professione veterinaria. Silvia Zucconi Nomisma SpA

INDICE SETTIMANALE DAL 27 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE 2010 CESSATI UNILAV

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2015 intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20/2017

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Osservatorio sul Precariato

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2017 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo

5. I FATTORI PRODUTTIVI

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede

L agricoltura nelle regioni d Italia

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. II trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. I trimestre

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. II trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. I trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Statistiche in breve

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. III trimestre

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO

1. Dati generali dell intervento

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

TAVOLE. anni precedenti)

Il lavoro in agricoltura

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

I numeri dell economia romana a consuntivo

Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia

Statistiche in breve

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

PIANO INTEGRATO MIGRANTI REGIONE PIEMONTE Fondo Politiche Migratorie. Mauro Durando Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

Excelsior Macerata

Transcript:

RAPPORTO ANNUALE 2017 Roma, 27 ottobre 2017 1

FONTI impiegate dall Osservatorio INDAGINE DIRETTA EBAN INPS SISCO -Min.Lavoro (campione CICO) SPA ISTAT ENPAIA L analisi del lavoro in agricoltura sconta la difficoltà di raccogliere informazioni da fonti molto diverse per: a) Modalità di rilevazione, unità di rilevazione e universo di riferimento. b) Variabili monitorate (aziende che assumono, lavoratori autonomi e dipendenti, tempo lavorato, rapporti di lavoro dipendente). c) Tipo di informazione fornita (stock/flussi). d) Periodicità di aggiornamento del dato. Unità rilevazione: AZIENDA Unità rilevazione: LAVORATORE 2

Dinamiche economiche: AGRICOLTURA e altri SETTORI ECONOMICI PRODUZIONE AGRICOLA 2015 54.939 mln 15% 49% 36% +13% Variazione 2015/2007 PRODUZIONE AGRICOLA PER AREA GEOGRAFICA (valore) 115 110 105 100 95 90 85 TREND VALORE AGGIUNTO * 2007-2016 PER SETTORE (valore, numeri indice 2007=100) 100 110 107 102 101 92 VARIAZIONE VALORE EXPORT 2015/2007 Totale attività economiche 13% Agroalimentare 53% 80 75 70 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 82 Agricoltura Manifatturiero Turismo Commercio Costruzioni Totale attività economiche 3 Fonte: ISTAT

Numeri del LAVORO DIPENDENTE in agricoltura (2015) 1.517.812 36.380 1.034.525 106,1 milioni RAPPORTI DI LAVORO attivati in AGRICOLTURA DIPENDENTI IMPIEGATI, QUADRI E DIRIGENTI DIPENDENTI - OPERAI AGRICOLI GIORNATE LAVORATE DA DIPENDENTI - OPERAI AGRICOLI 1.070.905 DIPENDENTI IN AGRICOLTURA Occupati coinvolti (stagionali, part time e full time) INCIDENZA DEGLI OPERAI SU TOTALE DIPENDENTI PER SETTORI Agricoltura Manifatturiero Turismo Commercio Costruzioni Tot economia 42% 55% 66% 86% 79% 97% 13 % 6 % OPERAI AGRICOLI su tot OPERAI in Italia GIORNATE LAVORATE da OPERAI AGRICOLI in Italia su tot GIORNATE LAVORATE DA OPERAI 4 Fonte: INPS «Mondo Agricolo», ENPAIA, SISCO

Consistenza e caratteristiche delle AZIENDE che occupano manodopera agricola (2015) AZIENDE CHE OCCUPANO MANODOPERA AGRICOLA 187.081 25% Incidenza aziende che occupano su totale aziende agricole attive iscritte alle Camere di commercio in Italia 160 140 AZIENDE CHE OCCUPANO MANODOPERA AGRICOLA PER MESE (.000, media annua) 120 DISTRIBUZIONE DELLE AZIENDE PER TIPOLOGIA DI CONTRATTI ATTIVATI Solo OTI 8% OTD/OTI 10% (media annua) AZIENDE PER AREA GEOGRAFICA 27% 100 80 60 Solo OTD 82% 11% 62% 40 20 0 5 Fonte: INPS «Mondo Agricolo», Movimprese

CARATTERISTICHE dei dipendenti agricoli (2015) GENERE Operai 66% 34% NAZIONALITÀ Operai 72% 28% Altri dipendenti 57% 43% Altri dipendenti 97% 3% Maschi Femmine Italiani Stranieri TIPO DI CONTRATTO Operai 90% 10% AREA GEOGRAFICA Operai 30% 12% 58% Altri dipendenti 27% 73% Altri dipendenti 52% 20% 28% Tempo determinato Tempo indeterminato Nord Centro Sud 6 Fonte: INPS «Mondo Agricolo»

OPERAI agricoli per TIPOLOGIA DI CONTRATTO (2015) Numero Totale operai Operai tempo determinato (OTD) Operai tempo indeterminato (OTI) OPERAI AGRICOLI PER MESE (.000 media) 476 OPERAI AGRICOLI 1.034.525 936.572 105.565 94 GIORNATE LAVORATE 106.100.985 78.517.721 27.583.264 OTD OTI OPERAI AGRICOLI OTD 90% operai tempo determinato 74% OTI operai tempo indeterminato 10% 26% GIORNATE LAVORATE 7 Fonte: INPS «Mondo Agricolo»

OPERAI in AGRICOLTURA ed altri SETTORI per AREA GEOGRAFICA (2015) Totale operai 30% 12% 58% DISTRIBUZIONE OPERAI DI ALTRI SETTORI PER AREA GEOGRAFICA DISTRIBUZIONE OPERAI AGRICOLI PER AREA GEOGRAFICA OTD OTI 28% 11% 61% 53% 19% Nord Centro Sud 28% 20% 18% 30% 22% 39% 37% 21% 19% OTD operai tempo determinato OTI operai tempo indeterminato GIORNATE DI LAVORO MEDIE PER OPERAIO AGRICOLO NORD CENTRO SUD ITALIA NORD CENTRO SUD ITALIA 77 84 87 84 252 256 261 268 62% 48% 40% 43% NORD CENTRO SUD 8 Fonte: INPS «Mondo Agricolo»

TREND degli OPERAI AGRICOLI (2007-2015) TREND OPERAI 2007-2015 TREND GIORNATE 2007-2015 110 108 (numeri indice 2007=100) 110 108 (numeri indice 2007=100) 106 104 102 100 98 101 100 106 104 102 100 98 104 102 96 94 92 93 96 94 92 95 90 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 90 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 OPERAI OTD OTI OPERAI OTD OTI Nord 14% Nord 19% Centro Sud Italia -7% 0% 10% Centro Sud Italia -9% 2% 13% 9 Fonte: INPS «Mondo Agricolo»

OPERAI in agricoltura ed in altri settori per TIPOLOGIA DI CONTRATTO (2015) Agricoltura Manifatturiero QUOTA DI OPERAI A TEMPO DETERMINATO E TEMPO INDETERMINATO PER SETTORI Costruzioni 10% 20% 90% 90% 80% 10% GIORNATE LAVORATE DA OTD Agricoltura 84 Manifatturiero 147 Turismo 113 Commercio 140 Costruzioni 110 Totale economia 128 Turismo 42% 58% GIORNATE LAVORATE DA OTI Commercio Totale attività economiche 14% 23% 86% 77% Operai a tempo determinato (OTD) Operai a tempo indeterminato (OTI) Agricoltura Manifatturiero Turismo Commercio Costruzioni Totale economia 261 271 217 255 213 253 10 Fonte: INPS «Mondo Agricolo» e «Lavoratori dipendenti»

TREND di OPERAI e GIORNATE LAVORATE in agricoltura e in altri settori (2015) VARIAZIONE OPERAI 2015/2014 VARIAZIONE GIORNATE LAVORATE 2015/2014 Agricoltura 2,5% Agricoltura 1,4% Manifatturiero 1,3% Manifatturiero 1,4% Turismo 4,2% Turismo 5,1% Commercio 5,7% Commercio 3,3% Costruzioni 0,3% Costruzioni 1,2% Totale attività economiche 3,3% Totale attività economiche 2,6% 11 Fonte: INPS «Mondo Agricolo» e «Lavoratori dipendenti»

Lavoratori dipendenti STRANIERI in AGRICOLTURA e ALTRI SETTORI 287.220 * Lavoratori regolari Lavoratori agricoli DIPENDENTI STRANIERI* 54% 46% Dipendenti stranieri EXTRA-COMUNITARI Dipendenti stranieri COMUNITARI LAVORATORI PER PROVENIENZA GEOGRAFICA SUL TOTALE 86% 72% QUOTA STRANIERI IN AGRICOLTURA SU TOTALE STRANIERI NEI SETTORI PRIVATI Stranieri extracomunitari Stranieri comunitari Italiani 4% 10% ALTRI SETTORI 15% 13% AGRICOLTURA 80% 20% Comunitari 92% 8% Extra-comunitari ALTRI SETTORI AGRICOLTURA 12

TREND dei lavoratori dipendenti STRANIERI in agricoltura (2007-2015) TREND 2007-2015 (2007=100) VARIAZIONE 2015/2014 200 180 160 140 181 156 140 Extra-comunitari 3,3% 120 100 Comunitari 0,1% 80 60 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Extra-comunitari Comunitari Stranieri totale Stranieri totale 1,6% 13 Fonte: INPS, Osservatori «Cittadini extra-comunitari» e «Comunitari nati nel Paesi dell Europa dell Est»

LAVORO ACCESSORIO remunerato tramite buoni lavoro (VOUCHER) in AGRICOLTURA e ALTRI SETTORI (2015) 1,5 milioni 59.308 in AGRICOLTURA 4 % LAVORATORI* VOUCHER (totale attività) LAVORATORI AGRICOLI su tot LAVORATORI VOUCHER in Italia NUMERO MEDIO DI VOUCHER RISCOSSI PER LAVORATOREPER SETTORE Agricoltura Servizi 42 82 104,6 milioni VOUCHER RISCOSSI (totale attività) Commercio 71 2.309.694 in AGRICOLTURA Turismo 64 2 % VOUCHER RISCOSSI in AGRICOLTURA su tot VOUCHER RISCOSSI IN TUTTI I SETTORI in Italia Totale attività 74 *Per lavoratore si intende una persona che presta lavoro accessorio 14 Fonte: INPS «Mondo Agricolo» e «Lavoratori dipendenti», ENPAIA

12,8 % Incidenza % dell economia «NON OSSERVATA» sul valore aggiunto del totale ATTIVITÀ ECONOMICHE (componente lavoro irregolare = 37%) LAVORO IRREGOLARE in agricoltura e in altri settori (2015) 15,5 % Incidenza % dell economia «NON OSSERVATA» sul valore aggiunto di AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA (componente lavoro irregolare = 100%) TREND 2007-2015 DEL TASSO DI IRREGOLARITÀ DEGLI OCCUPATI DI AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA DIPENDENTI INDIPENDENTI TOTALE Servizi di alloggio e ristorazione TASSO DI IRREGOLARITÀ DEGLI OCCUPATI DIPENDENTI PER SETTORE Commercio 7,4% 19,0% 31,3% 20,4% 11,5% 35,2% 23,4% 12,2% Industria Agricoltura, silvicoltura e pesca Totale attività economiche* 8,4% 13,1% 35,2% Rapporto tra occupazione non regolare e occupazione totale 15 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: ISTAT «Contabilità Nazionale» *Comprende tutti i settori dell economia.

Distribuzione dei RAPPORTI DI LAVORO di DIPENDENTI attivati in agricoltura per TITOLO DI STUDIO (2016) 45% 5% 43% 5% 2% Il CICO (Campione Integrato delle Comunicazioni Obbligatorie): sottoinsieme del Sistema delle Comunicazioni Obbligatorie riferite ad un campione casuale di individui dipendenti e parasubordinati, integrato da eventi di lavoro autonomo desunti dagli archivi INPS. I dati della attivazioni annuali sono rappresentativi per regione di lavoro e per genere del lavoratore, ma sono sovrastimati per gli stranieri. Nessun titolo di studio Licenza elementare Licenza media Diploma di istruzione secondaria superiore Altro* Stranieri 43% Italiani 57% *Titolo di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non permette l'accesso all'università, Diploma terziario extra-universitario, Diploma universitario, Laurea - vecchio o nuovo ordinamento, Titolo di studio post-laurea, Master universitario di primo livello, Diploma di specializzazione, Titolo di dottore di ricerca 16 Fonte: Campione CICO, Ministero del Lavoro

RAPPORTI DI LAVORO di DIPENDENTI attivati in agricoltura per QUALIFICA PROFESSIONALE (2016) QUALIFICA PROFESSIONALE Tempo determinato Tempo indeterminato Altra tipologia contrattuale* Bracciante agricolo/operaio non specializzato 87,3% 45,2% 79,0% Specializzato colture miste 3,7% 9,0% 1,3% Specializzato coltivazioni legnose 3,2% 1,5% 1,4% Conducente di trattore e di altri macchinari agricoli 1,5% 4,3% 2,6% Specializzato zootecnico 0,7% 5,9% 2,2% Specializzato colture protette 0,7% 3,7% 1,4% Addetto turismo 0,6% 2,4% 1,5% Specializzato seminativi/ortive in pieno campo 0,5% 0,9% 0,3% Addetto magazzino/vendite 0,5% 5,5% 1,3% Addetto trasformazione prodotti agricoli 0,5% 1,9% 0,8% Attività di supporto 0,3% 5,5% 4,3% Amministrativo 0,2% 9,6% 2,4% Operaio manutenzione verde 0,1% 0,8% 0,3% Addetto meccanica 0,1% 0,9% 0,3% Operaio forestale 0,1% 0,0% 0,1% Dirigente 0,0% 1,8% 0,3% Addetto costruzioni 0,0% 0,3% 0,1% Tecnico agronomia 0,0% 0,9% 0,4% CICO (Campione Integrato delle Comunicazioni Obbligatorie) *Altra tipologia contrattuale comprende: lavoro congiunto, lavoro a tempo determinato per sostituzione, apprendistato professionalizzante, lavoro intermittente, lavoro a domicilio, collaborazione coordinata e continuativa, lavoro a progetto, lavoro occasionale, lavoro intermittente. 17 Fonte: Campione CICO, Ministero del Lavoro

RAPPORTI DI LAVORO di DIPENDENTI attivati in agricoltura per COMPARTO (2016) Vite Olivo Pomacee e frutta a nocciolo Altri alberi da frutta Agrumi Frutta tropicale e subtropicale Ortaggi in piena aria Ortaggi in colture protette Fiori in colture protette Fiori in piena aria Riproduzione delle piante Misto cereali, legumi da granella e semi oleosi Cereali (incluso il riso) Semi oleosi Tabacco Attività di supporto alla produzione vegetale Coltivazioni agricole associate all'allevamento Allevamento di bovini e bufale da latte Allevamento di pollame Allevamento di ovini e caprini 10,3% 7,7% 4,9% 3,8% 0,4% 14,6% 6,4% 1,4% 0,9% 1,5% 5,2% 3,1% 0,9% 0,5% 4,4% 4,5% 1,5% 0,6% 0,5% 20,7% Coltivazioni arboree 48% Ortofloro vivaismo 25% Coltivazioni erbacee 10% Allevamento (+ produzioni erbacee associate) 7% CICO (Campione Integrato delle Comunicazioni Obbligatorie) Produzioni vegetali 87% Produzioni zootecniche 7% Altro 6% Attività che seguono la raccolta Altro 4,3% 2,0% Altro 6% 18 Fonte: Campione CICO, Ministero del Lavoro

OBIETTIVO INDAGINE DIRETTA sul LAVORO DIPENDENTE nelle aziende agricole Rilevare le caratteristiche della struttura occupazionale, i fabbisogni di manodopera e le relativa modalità di reclutamento delle aziende agricole, con particolare attenzione alla manodopera dipendente con qualifica di operaio TARGET Aziende agricole, con particolare attenzione a quelle che assumono manodopera dipendente METODOLOGIA Questionario: strutturato a prevalente risposta chiusa (durata media 10 minuti) Dati: le informazioni richieste hanno fatto riferimento all annualità 2016 Somministrazione: metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) Periodo di somministrazione: maggio-giugno 2017 Numerosità campionaria: 1.737 aziende agricole di cui 522 con dipendenti (30%) Sistema di pesi: coefficienti di riporto all universo costruiti in base alla distribuzione delle aziende agricole - per classe di SAU e regione - derivante dai dati SPA-ISTAT 2013 19

Indagine diretta EBAN: MANSIONI degli OTD (2016) 91 % Aziende con dipendenti che occupano almeno 1 OPERAIO A TEMPO DETERMINATO DISTRIBUZIONE DELLE AZIENDE PER CITTADINANZA OTD Solo stranieri 16% Solo italiani 40% Sia italiani che stranieri 44% Che tipo di mansione hanno svolto gli OPERAI A TEMPO DETERMINATO/STAGIONALI che hanno lavorato nella sua azienda nel 2016? Bracciante agricolo/operaio non Raccolta di prodotti agricoli Conducente di trattore/macchinari agricoli Specializzato coltivazioni legnose Specializzato zootecnico Specializzato colture protette Addetto manutenzione del verde Specializzato seminativi/ortive in pieno Addetto trasformazione prodotti agricoli Specializzato addetto alla mungitura Addetto attività agrituristiche/vendite Operaio forestale Altro operaio 3% 3% 1% 1% 7% 6% 6% 5% 9% 16% 29% 41% 54% Percentuale delle aziende che hanno indicato la presenza della mansione fra i propri OTD (risposta multipla) 20 Fonte: indagine diretta 2017 Osservatorio EBAN Lavoro Agricolo

Indagine diretta EBAN: processo di SELEZIONE/RICERCA degli OTD (2016) In che modo è entrato in contatto con i suoi OPERAI A TEMPO DETERMINATO...? In passato avevano già lavorato in azienda Su indicazione di una persona di fiducia Hanno lavorato in aziende agricole vicine/conosciute Conoscenza diretta 3% 26% 40% 52% In particolare, chi le ha dato dei suggerimenti sui candidati da assumere come OPERAI A TEMPO DETERMINATO...? (risposta multipla) Conoscente 36% Servizio offerto dalla cooperativa/op 2% Altro imprenditore 29% Centri per l'impiego Autocandidatura 2% 1% Risposta multipla Dipendente Amico 27% 25% Suggeriti dall'organizzazione agricola Pubblicazione avviso (es. su internet, giornali, ecc.) 1% 1% Familiare Altro 2% 23% 21 Fonte: indagine diretta 2017 Osservatorio EBAN Lavoro Agricolo

Indagine diretta EBAN: MANSIONI degli OTI (2016) 36 % Aziende con dipendenti che occupano almeno 1 OPERAIO A TEMPO INDETERMINATO DISTRIBUZIONE DELLE AZIENDE PER CITTADINANZA OTI Solo stranieri 18% Solo italiani 56% Sia italiani che stranieri 26% Che tipo di mansione hanno svolto gli OPERAI A TEMPO INDETERMINATO che hanno lavorato nella sua azienda nel 2016? Conducente di trattore/macchinari agricoli Bracciante agricolo/operaio non specializzato Specializzato zootecnico Specializzato seminativi/ortive in pieno campo Specializzato coltivazioni legnose Specializzato colture protette Specializzato addetto alla mungitura Addetto manutenzione del verde Raccolta di prodotti agricoli Addetto trasformazione prodotti agricoli Addetto attività agrituristiche/vendite Altro operaio 3% 3% 11% 9% 14% 13% 11% 17% 15% 22% 22% 41% Percentuale delle aziende che hanno indicato la presenza della mansione fra i propri OTI (risposta multipla) 22 Fonte: indagine diretta 2017 Osservatorio EBAN Lavoro Agricolo

Indagine diretta EBAN: processo di SELEZIONE/RICERCA degli OTI (2016) In che modo è entrato in contatto con i suoi OPERAI A TEMPO INDETERMINATO...? Su indicazione di una persona di fiducia In passato avevano già lavorato in azienda Hanno lavorato in aziende agricole vicine/conosciute 24% 29% 48% In particolare, chi le ha dato dei suggerimenti sui candidati da assumere come OPERAI A TEMPO INDETERMINATO...? (risposta multipla) Conoscenza diretta Autocandidatura Pubblicazione avviso (es. su internet, giornali, ecc.) 4% 3% 1% Risposta multipla Dipendente Conoscente Amico 25% 31% 38% Agenzie per il lavoro/ Società di recruiting 1% Familiare 18% Centri per l'impiego 1% Altro imprenditore 16% Altro 6% Altro 4% 23 Fonte: indagine diretta 2017 Osservatorio EBAN Lavoro Agricolo

Indagine diretta EBAN: processo di SELEZIONE/RICERCA del personale operaio (2016) In base alla sua esperienza, ritiene che il processo di ricerca e selezione degli operai a tempo determinato/ indeterminato sia? Quali sono le principali difficoltà che ha incontrato nel processo di ricerca e selezione del personale operaio Difficoltà ad individuare i lavoratori disponibili 65% OTI 53% 41% 6% Pochi candidati per alcune specifiche mansioni 29% Lunghezza/difficoltà delle procedure amministrative/burocratiche 27% OTD 44% 39% 18% Mancanza di un soggetto esterno all'azienda che offra servizi di selezione/reclutamento 15% Pochi candidati per alcuni tipi di contratto 5% Risposta multipla Complesso Nè complesso nè semplice Semplice Altro 4% 24 Fonte: indagine diretta 2017 Osservatorio EBAN Lavoro Agricolo

Le attività di analisi dell Osservatorio sono sviluppate da GRUPPO DI LAVORO Ersilia Di Tullio (Responsabile scientifico) ersilia.ditullio@nomisma.it 051/6483138 Elisa Grasso (Analyst) elisa.grasso@nomisma.it 051/6483134 Grazie per l attenzione 25

Ente Bilaterale Agricolo Nazionale - EBAN L Ente Bilaterale Agricolo Nazionale (EBAN) è costituito dalle Organizzazioni nazionali dei datori di lavoro agricolo (Confagricoltura, Coldiretti e Cia) e dalle Organizzazioni nazionali dei lavoratori agricoli (Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil) firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti. Esso svolge importanti funzioni a sostegno delle imprese e dei lavoratori del settore primario e rappresenta una sede di confronto permanente tra le Parti sociali agricole sui temi dell occupazione, delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva. Con la creazione dell EBAN è stato semplificato e razionalizzato il sistema di bilateralità agricolo, in attuazione delle previsioni del CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti. Ad EBAN sono stati affidati compiti svolti in precedenza da una pluralità di organismi: l Osservatorio nazionale, Agriform, la Commissione nazionale paritetica per le pari opportunità, il Comitato paritetico nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro. L EBAN ha inoltre il compito di promuovere e coordinare lo sviluppo degli enti bilaterali territoriali per i quali è in atto un analoga trasformazione. In tal modo le Parti sociali hanno inteso realizzare un vero e proprio sistema di bilateralità in grado di offrire al modo del lavoro agricolo una diffusa rete di tutele. L EBAN assicura inoltre prestazioni sanitarie integrative dell assistenza fornita dal Servizio Sanitario Nazionale, agli operai agricoli e florovivaisti, precedentemente erogate dal FISLAF, attraverso un apposito fondo, il FISA (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori agricoli e florovivaisti). Via Flavia n.3 00187 Roma Telefono Sede: 06 47825051 Fax: 06 47824603 E-mail info@enteeban.it www.enteeban.it 26