La missione di Europa Donna

Documenti analoghi
Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL WELFARE LOCALE

Empowerment di Associazioni e Pazienti. Rosanna D Antona Presidente

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

La comunicazione fattore critico di successo per la prevenzione e la cura. Rosanna D Antona. Presidente EUROPA DONNA ITALIA

Il ruolo delle Associazioni dei pazienti

TUMORE AL SENO E BIOSIMILARI

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Quali strumenti per aumentare l adesione

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

EUROPA DONNA ITALIA. Loredana Pau. Consigliera, Responsabile delle relazioni con le Associazioni

Fake news, correttezza dell informazione, diritto di cronaca, aspettative dei pazienti

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Milano, 7 e 8 aprile - Roma, 14 e 15 aprile

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Chi sono e che cosa fanno le Associazioni delle donne con tumore al seno?

23 anni di volontariato dalla parte delle donne

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Andamento dei programmi di screening in Italia

L esperienza dell Emilia-Romagna

Dati di attività e formazione

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e

Accreditamento degli Screening

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018


Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

La survey Chiara Fedato. Roma, 31 maggio 2018

La promozione dello screening mammografico: una sfida comunicativa tra limiti e pregiudizi.

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Tumore della mammella e screening mammografico Valutazione della qualità dell assistenza nelle Breast Unit

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015)

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Dott. Gioele Santucci. ogni forma di istruzione autentica passa attraverso l esperienza - Dewey ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Profilo complesso di assistenza

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. Convegno GISCOR- Bologna 2006 Marco Zappa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Conoscere per prevenire e star bene!

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

La continuità assistenziale

Breast Unit Regionali

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

IL PUNTO DI VISTA DELL ASSOCIAZIONE DEI PAZIENTI. Prof. Francesco De Lorenzo Presidente ECPC e FAVO

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

INFERMIERI DI SENOLOGIA E DATA MANAGER. Senonetwork: Incontro Centri di Senologia Giugno 2018 Brindisi. Lorenza Marotti - EUSOMA

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007.

Cancro Ovarico: la voce delle pazienti. Organizzazione e accessibilità ai servizi La paziente racconta Ornella Campanella Presidente abrcadabra

L infermiere dell Unità di Senologia: un ruolo dedicato e delicato" Pordenone, 20 maggio 2017

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Transcript:

La missione di Europa Donna Stefania Migliuolo Referente per la comunicazione medico-scientifica

EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 1994 - nasce da un idea del Professor Umberto Veronesi 2015-47 sedi nazionali 3

L IMPEGNO PER LO SCREENING IN EUROPA Gli Orientamenti dell UE sono anche una conquista dell azione di lobby di Europa Donna presso il Parlamento Europeo 2

Uno strumento fondamentale per le volontarie di Europa Donna in tutti i Paesi della European Breast Cancer Coalition Disponibile in 18 lingue 6

INTERLOCUTORI Istituzioni Nazionali e Regionali Associazioni di pazienti e Donne Società scientifiche Strutture Sanitarie Opinione pubblica Aziende sostenitrici EUROPA DONNA ITALIA OBIETTIVI Promuovere entro il 2016 l organizzazione dei centri di senologia in Breast Units certificate Completare la copertura del territorio nazionale con programmi di screening personalizzati 3

Gli Advisors scientifici Comitato tecnico-scientifico 18 Responsabili delle principali Unità di Senologia nazionali, tra cui: Istituto Europeo di Oncologia, Milano Policlinico San Matteo, Pavia Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Policlinico Universitario Gemelli, Roma Senonetwork 10 Società scientifiche coinvolte nella diagnosi e nella cura del tumore al seno, tra cui: Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi Gruppo Italiano Screening Mammografico 5

Europa Donna Italia le Associazioni sul territorio Le 80 Associazioni care-giver affiliate, attive sul territorio, sono il partner privilegiato di Europa Donna Italia. Relazioni dirette e continuate con le donne sul territorio Migliaia di donne rappresentate Volano importante per l informazione e l empowerment della popolazione femminile Rilevazione di una visione a 360 di problemi, difficoltà ed eccellenze 1 5 2 3 19 4 7 9 3 6 1 6 12 2

L ALLEANZA CON IL GISMA 7

I PUNTI FERMI DI UNA SOLIDA ALLEANZA La collaborazione tra Gisma ed Europa Donna si basa sulla condivisione di tre principali goals: Offrire pari opportunità di salute alle donne di tutte le Regioni Italiane, con focus sull eliminazione del divario tra Nord, Sud e Centro. Il tumore al seno è sempre più controllabile grazie ai nuovi metodi di diagnosi e di prevenzione, contribuendo così a un migliore impiego dell economia della sanità. Salvaguardare l economia del benessere considerando la salute della donna è chiave nella complessità del suo ruolo sociale e privato (dal lavoro alla cura di figli, parenti e anziani).

GLI OBIETTIVI CONDIVISI Completare la copertura del territorio nazionale con i programmi di screening colmando le disparità tra Nord e Sud. Assicurare alle giovani donne con familiarità e predisposizione genetica un percorso di screening adeguato. Personalizzare i programmi di screening in base alla valutazione dei fattori di rischio individuale. Migliorare la comunicazione alle donne.

GLI INTERVENTI DI EUROPA DONNA AI CONVEGNI NAZIONALI DEL GISMA 10

L IMPEGNO PER LO SCREENING 11

SCREENING MAMMOGRAFICO La questione Nord-Sud

PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO SUL TERRITORIO Il progetto prevede l organizzazione di eventi/convegni nelle località con minor adesione allo screening, per attirare l attenzione sull importanza della prevenzione, analizzare la situazione locale e individuare strategie condivise con le Istituzioni regionali / Asl. Consulenti del progetto: GISMA Gruppo Italiano Screening mammografico Comitato tecnico scientifico EDI Associazioni sul territorio Donne aderenti al gruppo «Tumore al seno» (Facebook)

PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO SUL TERRITORIO Prima tappa Napoli, 15 ottobre 2015 14

PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO SUL TERRITORIO Progetto supportato da Prossima tappa Catanzaro 15 ottobre 2016 15

ESTENSIONE DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO ALLE DONNE PIÙ GIOVANI Europa Donna ha recepito e diffonde le indicazioni della comunità scientifica Internazionale che: ha evidenziato un aumento dell incidenza del tumore nelle donne under 50 raccomanda alle donne di sottoporsi a una mammografia annuale a partire dai 40 anni Nella sua missione di lobby presso le Istituzioni Regionali Europa Donna promuove il modello adottato da Emilia Romagna, Piemonte, Toscana e Umbria che prevede l accesso allo screening dai 45 fino ai 74 anni 16

L IMPEGNO PER LE BREAST UNIT 17

BREAST UNIT E SCREENING UN BINOMIO VINCENTE Europa Donna indica alle donne la Breast Unit, il centro di senologia multidisciplinare, come sede ideale dove ottenere: screening mammografico e diagnosi precoce effettuati da personale qualificato con tecnologie di ultima generazione e sottoposti a regolari controlli di qualità l inserimento in un percorso dedicato, dove la paziente è affidata a un team multidisciplinare di professionisti che la accompagna dalla diagnosi alla cura fino al follow up un assistenza a 360 gradi, dove la donna riceve il necessario supporto psicologico, oltre all orientamento e al sostegno dell Associazione di volontariato 18

18 dicembre 2014 Tutte le Regioni sono tenute ad adeguarsi entro il 2016 alle Linee di indirizzo sulle modalità organizzative e assistenziali della rete dei centri di senologia, proposte dal Ministero della Salute.

Europa Donna Italia ha intrapreso un «cammino» di sensibilizzazione e promozione delle Breast Unit in ogni Regione, coinvolgendo in incontri pubblici le Istituzioni, la comunità scientifica, e le Associazioni del territorio.

PROMOZIONE DELLE BREAST UNIT SUL TERRITORIO 2014: LOMBARDIA: I incontro Milano, 17 giugno SICILIA: I incontro Catania, 2 ottobre 2015: EMILIA-ROMAGNA: I incontro Bologna, 28 maggio LOMBARDIA: II incontro Milano, 20 giugno LIGURIA: I incontro Genova, 28 novembre 2016: PIEMONTE: I incontro Torino,19 febbraio UMBRIA: I incontro Terni, 8 marzo Prossime tappe: VENETO, LAZIO 21

QUALITÀ il concetto primario della Breast Unit QUALITÀ della diagnosi della cura dell assistenza del personale dei processi QUALITÀ DEL VOLONTARIATO

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI NELLA B.U. Documento del Gruppo di lavoro per la definizione di specifiche modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia Capitolo 5 Partecipazione attiva dei cittadini, dei pazienti e del volontariato Questi i principali compiti delle Associazioni all interno della BU: agevolare il recupero psicofisico della paziente durante e dopo la malattia prestare assistenza con informazioni e consigli rilevare il gradimento delle utenti per valutare la qualità percepita partecipare alle verifiche di qualità dei percorsi, delle strutture, delle tecnologie attraverso la definizione di indicatori di valutazione interagire con le Istituzioni Regionali e Nazionali per richiedere e garantire l equità di offerta diagnostica e terapeutica su tutto il territorio nazionale.

Grazie! 25