Z.R.C. Bibbona (Sup. Ha 620, Comune di Bibbona)

Documenti analoghi
2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano

c) Zone di Rispetto Venatorio (Dott. Francesco Santilli) Comune di Bibbona

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

d) Aziende Faunistico Venatorie (Art. 20, l.r. 3/94)

ISTITUZIONE A.C.S. Aree urbanizzate, infrastrutture 2,27 1,70% Prati stabili di pianura 76,68 57,36% Seminativi 54,74 40,94% TOTALE 133,69 100,00%

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso. % sul Totale della Superficie

LA FAUNA. Riccardo Fontana

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato

Ripartizione del Territorio Agro-Forestale Indirizzi di Gestione

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROPOSTE

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

A.T.C. Pianura Bergamasca Assemblea anno A cura di : Dr. GiovamBattista Vitali

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

e) Aziende Agri Turistico Venatorie (Art. 21, l.r. 3/94) (Dott. Andrea Capaccioli) Le aziende agrituristico-venatorie autorizzate in Provincia di

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

13) la conferma dell impegno della Provincia nel realizzare ogni anno i censimenti autunnali all interno delle Z.R.C., così come previsto dall art.

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

RELAZIONE CONTABILE DAL 01/07/15 AL 31 DICEMBRE 2015

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI BOLOGNA ZRC DENOMINATA BICOCCA

(LRT 3/94 art. 13 comma 5)

Agronomos Studio Associato Dott.ssa Marilena Morisco Agronomo

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

Piano Faunistico Venatorio Provinciale Analisi delle Stato di Attuazione

DECRETO N Del 23/11/2016

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

PROVINCIA DI VICENZA

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

INDIRIZZI PER I RIPOPOLAMENTI FAUNISTICI

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

DECRETO N Del 24/11/2017

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

Direzione Direzione Agricoltura Caccia e Pesca Dip.to I Territorio e Programmazione

AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Sede. Risorse Finanziarie. In corso di acquisizione

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Tab. 33- Aziende Faunistico Venatorie - Incidenza della superficie boscata sul totale. Denominazione Superficie Totale Superficie Boscata % Bosco

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 35 del 04 Agosto 2003

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

DELIBERAZIONE N. 38/35 DEL

PIANO DI MONITORAGGIO

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

NTN , , , , ,62 IMI 2,25% 2,16% 2,35% 2,32% 2,48%

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA

RESOCONTO DELLE ATTIVITA DI GESTIONE E INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE REALIZZATI NELL AMBITO DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DI TERAMO

XIV INDIRIZZI PER I RIPOPOLAMENTI FAUNISTICI

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA

CENTRI PUBBLICI DI RIPRODUZIONE SELVAGGINA

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI FORLÌ-CESENA OASI DENOMINATA M. MARINO : PROPOSTA DI MODIFICA CONFINI

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Centro Studi Confagricoltura

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO A CACCIA PROGRAMMATA DELL A.T.C.

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA La Spezia 29 aprile 2013 CENSIMENTI

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Punti di forza della legge157/92

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/118/CR12b/C10

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006

Nr. 5168/2012 Spett.le Provincia di Cosenza Settore Affari Legali Dirig. Servizio Caccia e Pesca

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

3.14 VENETO e FRIULI VENEZIA GIULIA

BIOLOGIA DELLA FAUNA D INTERESSE. Corso per addestratori cinofili Enci sezione 3 Cani da Caccia e con specializzazione in Retrieving

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Nella definizione degli obiettivi gestionali per la pernice rossa, si considerano prioritariamente i seguenti elementi:

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100)

ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

provincia di mantova

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO

Transcript:

Z.R.C. Bibbona (Sup. Ha 62, Comune di Bibbona) Analisi Risultati: La densità del Fagiano sta attestandosi su buoni livelli, sfiorando consistenze di 4-5 capi/kmq anche se inferiori a quelli realizzati in passato. La Lepre fa segnare incrementi importanti avendo raggiunto consistenze nell ultimo anno (211) di 2 capi/kmq. La Z.R.C. è interessata dal progetto di reintroduzione della Pernice rossa che sembra ambientarsi discretamente nell area grazie anche all impiego di soggetti di allevamento prodotti con sistemi semi-naturali. E presente da svariati decenni anche una popolazione di coniglio selvatico che, tuttavia, si è contratta enormemente negli ultimi due anni probabilmente a causa di una epidemia di RHD (malattia emorragica del coniglio). Da un punto di vista ambientale le trasformazioni che hanno interessato la ZRC (riduzione dei cereali, aumento della viticoltura specializzata e di aree non più coltivate) hanno penalizzato molto più il fagiano che la lepre. Quest ultima appare in netta ripresa. L Istituto in esame è adiacente alla ZRV San Giovanni, ampia 122 Ha, nonché prossimo alla ZRV Suvereto (48 Ha). La ZRC ha delle buone potenzialità ma necessita di una ristrutturazione e razionalizzazione della gestione. In modo particolare occorre separare in maniera più 34

definita la gestione della ZRV San Giovanni dalla ZRC. Si tratta infatti di due istituti distinti e separati anche geograficamente dall abitato di Bibbona. La ZRC necessita di una riorganizzazione, anche se parziale, dei confini con l obiettivo di collocarli in maniera più idonea su limiti naturali ben identificabili sul terreno e ben sorvegliabili. Tale rivisitazione dovrà tenere conto delle aree maggiormente di pregio ambientale e naturalistico ma anche di esigenze specifiche del mondo agricolo, la cui collaborazione è imprescindibile per una positiva gestione dell Istituto. La nuova perimetrazione dovrà inoltre definire in maniera compiuta gli obiettivi dei due Istituti adiacenti e cioè quelli più propriamente produttivi della ZRC e quello di ambientamento e irradiamento nel territorio a caccia programmata circostante della ZRV. Graf. 4- Risultati dei conteggi di fagiano e lepre nella ZRC Bibbona 7, ZRC BIbbona 66,9 ZRC 52,5 52,3 48,4 48,3 49, 47,9 densità per kmq 35, 31,3 34,7 41,5 17,5 14,7 13,2 2,5 18,7 6,1 6, 5,2 2,4 5, 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 fagiano lepre 6,1 7,7 35

Z.R.C. Gabbro Poggio Pelato (Sup. Ha 292, Comune di Rosignano) Analisi Risultati: Questa ZRC è contigua ad una ZRV omonima ampia 283 Ha, Le caratteristiche ambientali dell Istituto si mostrano sostanzialmente favorevoli alla piccola fauna stanziale; purtroppo l assoluta carenza di gestione (miglioramenti ambientali, interventi di contenimento e controllo di specie antagoniste, assenza di catture) non consente di darne una compiuta valutazione. Anche le difficoltà che si incontrano nell esecuzione dei monitoraggi delle specie in indirizzo a causa della sua scarsa osservabilità complicano notevolmente le possibili analisi e le valutazioni. Le ridotte dimensioni della ZRC, relativamente corrispondenti a quelle previste per una ZRC con caratteristiche produttive, e la presenza di una ZRV adiacente, connotata da una elevata percentuale di bosco, rendono indispensabile una profonda revisione di questo Istituto. 36

Z.R.C. Gabbro Campiano (Sup. Ha 86, Comune di Rosignano) Analisi dei risultati: Le densità di Lepre e Fagiano, determinate sulla base dei monitoraggi condotti dal 22 ad oggi, evidenziano valori che decrescono per i galliformi (oggi si attesta a 1 capi/kmq) e in sostanziale tenuta nel caso della Lepre, pur con andamento altalenante (7-9 capi/kmq). La ZRC è complessivamente ben gestita, con miglioramenti ambientali ben distribuiti sul territorio. Le catture sono contenute numericamente, ma costanti nel tempo. Grazie anche ad un piccolo recinto di ambientamento ed all impiego di soggetti allevati con sistemi semi-naturali, è stato possibile ambientare un nucleo di pernici rosse che è stato in grado di riprodursi con successo. La zona riveste anche una notevole importanza sotto il profilo della cinofilia in particolare per quanto riguarda l attività agonistica con cani da lepre. Considerate le peculiarità dell Istituto, si ritiene indispensabile il mantenimento di una ZRC di appropriate dimensioni ai fini della conservazione di ceppi selvatici di piccola fauna stanziale (galliformi e lepre). 37

Graf. 5- Risultati dei conteggi di fagiano e lepre nella ZRC Gabbro 4, ZRC Gabbro 3, 31,5 densità per kmq 2, 22,9 18,8 16,3 18,8 16,7 1, 13,5 11,3 1,9 8,6 1,1 9,4 1,2 5,5 6, 6,3 6,7 4,9 3,5 2,3 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 fagiano lepre 38

Z.R.C. Montioncello (Sup. Ha 79, Comune di Campiglia M.ma-Suvereto) Analisi Risultati: Si contraddistingue per una discreta presenza del Fagiano (24 capi/kmq) seppure in diminuzione rispetto al passato, La lepre ha fatto segnare nell ultimo quinquennio un discreto recupero raggiungendo livelli di densità sufficientemente buoni (8-1 capi/kmq). La ZRC si inserisce in un contesto ambientale vocato per la piccola fauna stanziale, che trova rifugio nell alveo del Cornia dal quale si potrebbe irradiare nel territorio circostante. Purtroppo la presenza di una agricoltura intensiva, talora industriale, che investe quasi tutta la piana del Cornia, deprime gli effetti dell irradiamento sia del fagiano che della lepre su gran parte del territorio circostante. La gestione di questo Istituto ha mostrato in questi ultimi anni segnali inequivocabili di cedimento con la commissione di verifica e controllo che fatica a trovare un assetto stabile. Per questo motivo si ritiene che qualsiasi decisione in merito ad una nuova strutturazione dell Istituto debba essere subordinata ad un impegno da parte delle associazioni venatorie ed agricole locali nella gestione di questa area. 39

Graf. 6- Risultati dei conteggi di fagiano e lepre nella ZRC Montioncello 5, 5, ZRC Montioncello 48,3 43,7 42,3 37,5 densità per kmq 25, 2,3 23,1 24,3 2,4 15,8 12,5 6,4 5,7 12,8 6,6 1,2 8, 1,9,8,9,4 1,3 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 fagiano lepre 4

Z.R.C. Montepeloso (Sup. Ha 44, Comune di Suvereto) Analisi Risultati: Fa rilevare densità di Lepre e di Fagiano che si attestano rispettivamente su valori di 1 e 7 capi/kmq. La ZRC è interessata da viticoltura di pregio; le colture a seminativo sono ridotte. Per questo motivo l Istituto in esame mostra una buona vocazionalità per la lepre ma non altrettanto per il fagiano. Il livello gestionale è soddisfacente, le catture vengono effettuate con regolarità anche se in quantità sostanzialmente modeste. 41

3, Graf. 7- Risultati dei conteggi di fagiano e lepre nella ZRC Montepeloso 28,9 24,6 22,5 2, densità per kmq 15, 7,5 9, 1,5 17, 13,3 8,5 9,7 5,6 11,1 18, 6,2 11,6 1,6 7,4 11,7 9,2 4,1 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 fagiano lepre 42