Indice - sommario XI

Documenti analoghi
Indice - Sommario IX INDICE - SOMMARIO

INDICE SOMMARIO I. CONTRATTI DI ALIENAZIONE. Contratto di vendita

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

Fonti del diritto privato

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

LE PERSONE GIURIDICHE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

a cura di VANESSA PESENTI

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte I

INDICE-SOMMARIO. Parte I

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3.

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag.

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018

Premessa... pag. 5. Parte I

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

INDICE PREMESSA... XVII PARTE I LO SCAMBIO E LA CIRCOLAZIONE DEI BENI. CAPITOLO I La vendita

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA SOMMINISTRAZIONE CAPITOLO I IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE: DEFINIZIONE E NATURA GIURIDICA

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

Transcript:

Indice - sommario XI INDICE - SOMMARIO Accollo di debito... 1 A) Inquadramento funzionale... 1 I. Nozione e struttura dell accollo... 1 II. Diverse tipologie di accollo: accollo interno ed esterno... 2 III. Accollo liberatorio e accollo cumulativo... 3 IV. Accollo novativo e accollo privativo... 4 V. Accollo legale... 5 VI. Causa dell accollo... 6 VII. Oggetto dell accollo... 6 VIII. Effetti dell accollo convenzionale... 7 IX. Il regime delle eccezioni nell accollo... 8 X. Disciplina tributaria... 9 B) Formule... 12 ADESIONE DEL CREDITORE ALL ACCOLLO DI DEBITO DA PARTE DEL TERZO... [F001] ACCOLLO SEMPLICE O INTERNO... [F002] ACCOLLO CUMULATIVO... [F003] ACCOLLO NOVATIVO - Art. 1273 c.c... [F004] ACCOLLO NOVATIVO CON LIBERAZIONE DEL DEBITORE ORIGINARIO QUALE CONDIZIONE ESPRESSA - Art. 1273, c. 2, C.C... [F005] ACCOLLO NOVATIVO CON CLAUSOLA DI RISERVA PER IL CASO DI INSOLVENZA PER IL NUOVO DEBITORE - Art. 1274 C.C... [F006] ACCOLLO NOVATIVO CON CONSENSO AL MANTENIMENTO DELLE GARANZIE - Art. 1275 C.C... [F007] C) Giurisprudenza... 18 I. Natura giuridica e parti necessarie dell accollo... 18 II. Tipologie di accollo. Accollo interno ed esterno... 20 III. Accollo cumulativo, accollo privativo, accollo novativo... 22 IV. Accollo cumulativo ex lege... 24 V. Accollo di un debito futuro... 26 VI. Funzione dell accollo... 26 VII. Effetti dell accollo convenzionale e adesione e liberazione del debitore originario... 27

XII Indice - sommario VIII. Effetti dell accollo convenzionale e inadempimento... 28 IX. Effetti dell accollo convenzionale e insolvenza del nuovo debitore... 28 X. Effetti dell accollo convenzionale e invalidità della nuova obbligazione... 28 XI. Effetti dell accollo convenzionale ed estinzione della garanzia... 29 XII. Effetti dell accollo convenzionale ed eccezioni opponibili.. 29 XIII. Accollo e fallimento... 30 D) Bibliografia... 33 Accordi di ristrutturazione dei debiti... 35 A) Inquadramento funzionale... 35 I. Profili strutturali e funzionali degli accordi di ristrutturazione dei debiti... 35 II. Natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti. 39 III. L integrale pagamento dei creditori estranei... 41 IV. Natura ed estensione del sindacato giudiziale in sede di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti... 43 V. Disciplina tributaria... 45 B) Formule... 49 ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI... [F008] C) Giurisprudenza... 51 I. Natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti. 51 II. Natura ed estensione del sindacato giudiziale sull attuabilità dell accordo in sede di omologazione... 52 III. Il divieto di iniziare o proseguire le azioni cautelari o esecutive... 53 D) Bibliografia... 54 Accordo di riservatezza... 56 A) Inquadramento funzionale... 56 I. Nozione e tipologie contrattuali... 56 II. La predivulgazione... 58 III. Le informazioni riservate... 61 IV. Gli obblighi di riservatezza... 62 V. Altre disposizioni... 63 B) Formule... 64 ACCORDO DI RISERVATEZZA... [F009]

Indice - sommario XIII C) Giurisprudenza... 68 I. La tutela penale contro la rivelazione di segreti industriali.. 68 II. La rivelazione di informazioni riservate come fattispecie di concorrenza sleale... 72 III. Divulgazione di informazioni riservate e infedeltà del dipendente... 76 IV. Tutela delle informazioni aziendali segrete... 79 V. Predivulgazione... 83 D) Bibliografia... 89 Affitto di azienda... 90 A) Inquadramento funzionale... 90 I. Definizione e funzione economica... 90 II. Disciplina normativa... 91 III. Oggetto... 96 IV. Figure affini... 98 V. Durata e restituzione dell azienda alla cessazione del contratto di affitto... 100 VI. Disciplina tributaria... 102 B) Formule... 105 CONTRATTO DI AFFITTO DI AZIENDA... [F010] C) Giurisprudenza... 112 I. Definizione e funzione economica... 112 II. Disciplina normativa... 114 III. Oggetto... 127 IV. Figure affini... 131 V. Durata e restituzione dell azienda alla cessazione del contratto di affitto... 136 D) Bibliografia... 138 Affitto di fondo rustico... 139 A) Inquadramento funzionale... 139 I. La nascita del contratto di affitto di fondo rustico nel codice civile del 1942... 139 II. Natura giuridica... 139 III. Oggetto... 139 IV. Durata... 140 V. Forma... 140 VI. Le parti... 140

XIV Indice - sommario VII. Obblighi delle parti... 141 VIII. Poteri delle parti... 141 IX. Riconduzione dei contratti agrari all affitto di fondo rustico... 142 X. Vicende del rapporto giuridico... 142 XI. Accordi in deroga... 143 XII. Disciplina tributaria... 143 B) Formule... 144 CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO AI SENSI DELLA L. 3.5.1982, N. 203... [F011] CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO AI SENSI DELL Art. 45 DELLA L. 3.5.1982, N. 203... [F012] C) Giurisprudenza... 147 I. Natura giuridica... 147 II. Causa... 148 III. Oggetto... 148 IV. Forma... 149 V. Durata... 149 VI. Riconduzione dei contratti agrari all affitto di fondo rustico... 150 VII. Canone... 150 VIII. Miglioramenti... 151 IX. Inadempimento e risoluzione del contratto... 152 X. Subaffitto... 155 XI. Colture stagionali... 155 XII. Patti in deroga... 156 D) Bibliografia... 156 Agenzia... 158 A) Inquadramento funzionale... 158 I. Quadro normativo di riferimento... 158 II. Nozione ed elementi del contratto... 159 III. La forma... 162 IV. Il diritto di esclusiva... 163 V. Le obbligazioni dell agente... 164 VI. Il diritto alla provvigione... 166 VII. Le obbligazioni del preponente... 168 VIII. Durata del contratto... 169 IX. Recesso dal contratto... 169 X. L indennità per scioglimento del contratto... 170

Indice - sommario XV XI. Il patto di non concorrenza... 171 XII. Differenza rispetto ad altre figure contrattuali affini... 172 XIII. La subagenzia... 174 XIV. L iscrizione al ruolo dell agente e la nullità del contratto... 175 XV. Disciplina tributaria... 176 B) Formule... 178 contratto di agenzia... [F013] CONTRATTO DI SUB-AGENZIA... [F014] C) Giurisprudenza... 193 I. Nozione ed elementi del contratto... 193 II. La forma... 196 III. Il diritto di esclusiva... 197 IV. Le obbligazioni dell agente... 199 V. Il diritto alla provvigione... 201 VI. Le obbligazioni del preponente... 203 VII. Recesso dal contratto... 204 VIII. Indennità per scioglimento del contratto... 208 IX. Il patto di non concorrenza... 210 X. Differenze rispetto ad altre figure contrattuali affini... 212 XI. La subagenzia... 215 XII. L iscrizione al ruolo dell agente e la nullità del contratto... 216 D) Bibliografia... 218 Amministrazione condominiale... 219 A) Inquadramento funzionale... 219 I. La figura dell amministratore e il suo rapporto con il condominio... 219 II. I requisiti soggettivi richiesti per lo svolgimento dell incarico... 222 III. Nomina e revoca... 226 IV. Attribuzioni e funzioni dell amministratore... 236 V. Il potere di rappresentanza dell amministratore... 248 B) Formule... 250 VERBALE/DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE DI NOMINA DELL AMMINISTRATORE... [F015] C) Giurisprudenza... 258 I. La figura dell amministratore e il suo rapporto con il condominio... 258

XVI Indice - sommario II. I requisiti soggettivi richiesti per lo svolgimento dell incarico... 260 III. Nomina e revoca... 262 IV. Attribuzioni e funzioni dell amministratore... 273 V. Il potere di rappresentanza dell amministratore... 300 D) Bibliografia... 309 Anticipazione bancaria... 311 A) Inquadramento funzionale... 311 I. Nozione e tipologia contrattuale... 311 II. Struttura contrattuale dell anticipazione bancaria... 312 III. Esercizio di facoltà di modifica a favore del contraente... 314 IV. Natura e forme della garanzia... 315 V. Disciplina tributaria... 317 B) Formule... 318 CONTRATTO DI ANTICIPAZIONE BANCARIA... [F016] C) Giurisprudenza... 326 I. Natura contrattuale... 327 II. Conferimento di mandato in rem propriam... 328 III. Pegno irregolare... 329 IV. Anticipazione bancaria e contratti atipici... 330 V. Ricevuta bancaria... 331 VI. Anticipazione bancaria e procedura fallimentare... 333 VII. Revocabilità dell accredito... 334 VIII. Clausola di estensione della garanzia... 335 IX. Fideiussione omnibus... 335 X. Profili fiscali... 335 XI. Oneri economici... 335 D) Bibliografia... 336 Anticresi... 337 A) Inquadramento funzionale... 337 I. Natura giuridica del contratto di anticresi... 337 II. Costituzione dell anticresi. Soggetti capaci e soggetti legittimati alla costituzione... 338 III. Causa del contratto di anticresi... 340 IV. Oggetto dell anticresi... 341 V. Forma del contratto di anticresi e onere della trascrizione... 341

Indice - sommario XVII VI. Obbligazioni del concedente del bene in anticresi. Obblighi del creditore anticretico... 342 VII. Diritti del creditore anticretico: il diritto di ritenzione... 344 VIII. Durata dell anticresi... 344 IX. Cessione, trasferimento ed estinzione dell anticresi... 345 X. Anticresi e divieto del patto commissorio... 346 XI. Anticresi compensativa... 347 XII. Disciplina tributaria... 348 B) Formule... 348 ANTICRESI ESTINTIVA... [F017] ANTICRESI ESTINTIVA CONCESSA DAL TERZO DATORE... [F018] ANTICRESI COMPENSATIVA... [F019] C) Giurisprudenza... 353 I. Nozione del contratto di anticresi... 353 II. Trascrizione del contratto di anticresi... 354 III. Diritti e obblighi del creditore anticretico... 354 IV. Durata dell anticresi... 355 V. Estinzione dell anticresi... 356 VI. Anticresi e simulazione... 356 VII. Anticresi e divieto del patto commissorio... 356 VIII. Differenza tra anticresi compensativa totale o parziale e anticresi estintiva... 358 D) Bibliografia... 359 Apertura di credito... 360 A) Inquadramento funzionale... 360 I. Nozione e tipologia contrattuale... 360 II. Apertura di credito semplice e apertura di credito in conto corrente... 362 III. Estinzione dell apertura di credito... 365 IV. Apertura di credito confermata... 366 V. Disciplina tributaria... 367 B) Formule... 367 CONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO... [F020] C) Giurisprudenza... 376 I. Natura del contratto... 376 II. Elemento formale del contratto... 378

XVIII Indice - sommario III. Recesso della banca... 379 IV. Obblighi dell istituto di credito... 382 V. Apertura di credito e procedura fallimentare... 385 VI. Apertura di credito e conto corrente... 388 VII. Rimesse... 390 VIII. Clausola salvo incasso... 391 IX. Garanzia reale o personale... 391 X. Commissione massimo scoperto... 392 XI. Interessi... 393 D) Bibliografia... 394 Appalto... 395 A) Inquadramento funzionale... 395 I. Nozione e figure affini... 395 II. La disciplina e il contenuto del contratto... 399 III. Jus variandi e recesso... 401 IV. Collaudo parziale, in corso d opera e finale... 406 V. Garanzia per vizi e responsabilità dell appaltatore... 409 VI. Disciplina tributaria... 413 B) Formule... 418 CONTRATTO DI APPALTO PRIVATO DI COSTRUZIONE.. [F021] C) Giurisprudenza... 426 I. Configurazione dell appalto... 426 II. La disciplina e il contenuto del contratto... 429 III. Jus variandi e recesso... 431 IV. Collaudo parziale, in corso d opera e finale... 433 V. Garanzia per vizi e responsabilità dell appaltatore... 434 D) Bibliografia... 439 Assicurazione contro il furto... 441 A) Inquadramento funzionale... 441 I. Aspetti generali... 441 II. Gli obblighi del contraente-assicurato in fase precontrattuale: obbligo di disclosure e dichiarazioni precontrattuali. 442 III. Gli obblighi del contraente-assicurato in fase post-contrattuale: obbligo di avviso e obbligo di salvataggio... 443 IV. L interesse e il valore... 444 V. Il rischio... 446

Indice - sommario XIX VI. L assicurazione contro il furto in abitazioni... 446 VII. L indennizzo... 449 B) Formule... 450 POLIZZA DI ASSICURAZIONE FURTO IN ABITAZIONE (con garanzia accessorie di rapina e scippo)... [F022] C) Giurisprudenza... 457 I. Obbligo di disclosure e dichiarazioni precontrattuali... 457 II. Obbligo di salvataggio, obbligo di avviso e colpa dell assicurato... 458 III. Interesse... 461 IV. Rischio... 462 V. Nesso di causalità... 463 VI. Clausole vessatorie... 463 VII. Recupero delle cose rubate... 465 VIII. Indennizzo... 465 IX. Appendice di vincolo... 466 X. Prescrizione... 468 XI. Onere della prova... 469 XII. Surrogazione... 469 XIII. Forma del contratto... 469 D) Bibliografia... 470 Assicurazione contro l incendio, le dispersioni di acque e i danni a beni materiali... 472 A) Inquadramento funzionale... 472 I. Generalità... 472 II. Le dichiarazioni precontrattuali... 473 III. L interesse... 474 IV. Il valore... 475 V. Il rischio... 476 VI. Obblighi e oneri dell assicurato... 477 VII. L indennizzo... 479 VIII. L assicurazione contro i danni a beni immobili... 481 IX. Le assicurazioni dei rischi tecnologici... 483 B) Formule... 488 POLIZZA DI ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI DA INCENDIO, ACQUA CONDOTTA E RISCHI CONNESSI... [F023]

XX Indice - sommario C) Giurisprudenza... 503 I. Le dichiarazioni precontrattuali... 503 II. L interesse... 505 III. Il rischio... 506 IV. L indennizzo... 507 D) Bibliografia... 510 Assicurazione della responsabilità civile... 511 A) Inquadramento funzionale... 511 I. Generalità... 511 II. Natura del contratto... 512 III. Soggetti del contratto... 512 IV. Il rischio assicurato... 513 V. Delimitazioni del rischio... 516 VI. L interesse e il valore... 522 VII. Gli obblighi dell assicurato... 523 VIII. Gli obblighi dell assicuratore... 524 IX. Il patto di gestione della lite... 526 X. La mala gestio (cenni e rinvio)... 527 XI. La posizione del terzo danneggiato... 528 XII. Il privilegio sull indennizzo... 528 B) Formule... 530 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE (CONSULENTE DEL LAVORO, COMMERCIALISTA, RAGIONIERE O PERITO COMMERCIALE, NOTAIO, AVVOCATO ATTIVITÀ LIBERALI)... [F024] C) Giurisprudenza... 538 I. Il rischio assicurato... 539 II. Dolo dei dipendenti... 539 III. L accidentalità... 540 IV. Delimitazioni temporali del rischio. La clausola claims made... 541 V. Obbligazioni dell assicuratore. La mala gestio... 542 VI. Le spese di lite... 546 VII. Il patto di gestione della lite... 548 VIII. La posizione del terzo... 550 D) Bibliografia... 550

Indice - sommario XXI Assicurazione privata contro gli infortuni... 553 A) Inquadramento funzionale... 553 I. Generalità... 553 II. Natura del contratto... 553 III. Il rischio... 556 IV. I soggetti... 563 V. L interesse... 565 VI. Il valore... 566 VII. Gli obblighi dell assicurato... 568 VIII. L indennizzo... 568 IX. La surrogazione dell assicuratore... 575 B) Formule... 576 POLIZZA DI ASSICURAZIONE PRIVATA CONTRO GLI INFORTUNI... [F025] C) Giurisprudenza... 596 I. Natura del contratto... 596 II. Il rischio... 596 III. Le cause dell infortunio... 596 IV. Le delimitazioni del rischio... 598 V. I soggetti... 599 VI. Gli obblighi dell assicurato... 600 VII. L indennizzo... 600 VIII. Prescrizione... 602 D) Bibliografia... 603 Assistenza informatica... 605 A) Inquadramento funzionale... 605 I. Il contratto di assistenza e/o manutenzione informatica: caratteri generali... 605 II. Le parti del contratto... 606 III. La qualificazione giuridica dei contratti di assistenza informatica... 609 IV. La fornitura di servizi di assistenza. Sistema e prassi... 611 B) Formule... 615 CONTRATTO PER SERVIZIO DI ASSISTENZA INFORMATICA... [F026] C) Giurisprudenza... 619

XXII Indice - sommario I. Qualificazione giuridica del contratto di fornitura di sistema informatico e natura dell obbligazione assunta dal fornitore... 619 II. Inadempimento dei contratti di assistenza informatica... 620 III. Prova dell inadempimento... 621 IV. Condizioni di fornitura... 622 V. Tutela d urgenza... 622 VI. Aggiornamento periodico del canone... 623 VII. Risarcimento del danno informatico... 623 D) Bibliografia... 624 Assistenza medico-sanitaria... 626 A) Inquadramento sistematico... 626 I. Nozione... 626 II. Ammissibilità del contratto... 627 III. Responsabilità della struttura sanitaria e singolo medico... 628 IV. Responsabilità dell équipe medica... 629 V. Riparto dell onere probatorio... 630 VI. Consenso informato... 631 B) Formule... 633 MODULO DI CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO... [F027] MODULO DI DINIEGO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO... [F028] C) Giurisprudenza... 637 I. Responsabilità da contatto sociale... 637 II. Responsabilità dell équipe medica... 640 III. Riparto dell onere probatorio... 642 IV. Consenso informato... 645 D) Bibliografia... 650 Associazione in partecipazione... 652 A) Inquadramento funzionale... 652 I. Caratteri essenziali del contratto... 652 II. Distinzione da altre tipologie contrattuali e ruolo del giudice... 655 III. Tipologie contrattuali in relazione alle modalità di apporto e al tipo di affari... 656 IV. Cause di scioglimento del contratto... 657

Indice - sommario XXIII V. Profili fiscali... 658 VI. Disciplina tributaria... 658 B) Formule... 662 CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE.. [F029] ASSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DI NUOVO ASSOCIATO... [F030] C) Giurisprudenza... 665 I. Caratteri essenziali del contratto... 665 II. Distinzione da altre tipologie contrattuali e ruolo del giudice... 667 III. Tipologie contrattuali in relazione alle modalità di apporto e al tipo di affari... 670 IV. Cause di scioglimento del contratto... 671 V. Profili fiscali... 672 D) Bibliografia... 673 Associazione temporanea di imprese... 674 A) Inquadramento funzionale... 674 I. Genesi del fenomeno economico-giuridico delle a.t.i. ed esperienze europee... 674 II. Lo scenario normativo italiano... 676 III. Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici... 678 IV. Spunti in tema di qualificazione giuridica... 683 V. Autonomia privata e patologie del rapporto... 685 VI. Disciplina tributaria... 686 B) Formule... 688 SCRITTURA PRIVATA PER LA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE E CONFERIMENTO DI MANDATO CON RAPPRESENTANZA E DI PROCURA SPECIALE AI SENSI DELL Art. 48, D.LGS. 18.4.2016, N. 50... [F031] DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IRREVOCABILE ALLA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE AI SENSI DELL Art. 48, c. 8, D.LGS. n. 50/2016... [F032] C) Giurisprudenza... 693

XXIV Indice - sommario I. Genesi del fenomeno economico-giuridico delle a.t.i. ed esperienze europee... 693 II. Lo scenario normativo italiano... 693 III. Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici... 694 IV. Spunti in tema di qualificazione giuridica... 699 V. Autonomia privata e patologia del rapporto... 701 D) Bibliografia... 703 Atto costitutivo di fondazione... 705 A) Inquadramento funzionale... 705 I. Natura giuridica dell atto di fondazione... 705 II. Riconoscimento della personalità giuridica e controllo governativo... 706 III. Revoca della fondazione e modifiche dell atto costitutivo e dello statuto... 707 IV. Attività della fondazione e responsabilità degli amministratori... 708 V. Fondazione e fallimento... 709 VI. Estinzione della fondazione, liquidazione e devoluzione del patrimonio... 709 VII. Le nuove fondazioni... 710 VIII. Disciplina tributaria... 712 B) Formule... 714 ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE DI MERA EROGAZIONE COSTITUITA DA UN UNICO FONDATORE... [F033] ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE COSTITUITA DA UNA PLURALITÀ DI FONDATORI, ALCUNI DEI QUALI PERSONE GIURIDICHE, APERTA ALLE ADESIONI SUCCESSIVE... [F034] ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE DIVERSA DALLA MERA EROGAZIONE... [F035] ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE OPERATIVA DI PARTECIPAZIONE... [F036] C) Giurisprudenza... 717 I. Natura giuridica dell atto di fondazione, rapporti con il riconoscimento e revoca... 717

Indice - sommario XXV II. Riconoscimento della personalità giuridica e controllo governativo... 720 III. Attività della fondazione e responsabilità degli amministratori... 723 IV. Estinzione della fondazione, liquidazione e devoluzione del patrimonio. Trasformazione... 726 V. Responsabilità da reato... 727 VI. Fallimento della fondazione... 728 VII. Indici rivelatori della natura pubblica o privata della fondazione... 729 D) Bibliografia... 731 Brokeraggio... 733 A) Inquadramento funzionale... 733 I. La qualificazione del contratto ai sensi della l. n. 792/1984 (legge istituiva dell albo dei broker)... 733 II. Il brokeraggio come appalto di servizi o contratto d opera. 735 III. Il codice delle assicurazioni private... 736 IV. La separazione patrimoniale... 737 V. Il fondo di garanzia... 737 VI. I doveri e le responsabilità verso gli assicurati... 738 VII. Informazione precontrattuale e regole di comportamento... 738 B) Formule... 741 BROKERAGGIO ASSICURATIVO - DISCIPLINARE DI INCARICO... [F037] POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI CONDUCENTI... [F038] Lettera di incarico consulenza assicurativa, amministrazione polizze e assistenza SINISTRI... [F039] LETTERA DI INCARICO BROKERAGGIO A TEMPO DETERMINATO... [F040] C) Giurisprudenza... 762 I. La qualificazione del contratto... 762 II. Il compenso del broker... 764 III. Recesso... 766 IV. Inadempimento e risarcimento dei danni... 767 V. Il contratto di brokeraggio e la pubblica amministrazione... 768 D) Bibliografia... 771

XXVI Indice - sommario Buy back... 773 A) Inquadramento funzionale... 773 I. Gli scambi in compensazione (countertrade)... 773 II. Aspetti operativi delle operazioni di Buy-back... 774 III. La struttura del contratto di Buy-back... 774 IV. (Segue) La prassi contrattuale... 776 V. La legge applicabile... 777 B) Formule... 780 CONTRATTO DI BUY-BACK... [F041] C) Giurisprudenza... 786 I. La struttura del contratto di Buy-back... 786 II. La legge applicabile... 788 D) Bibliografia... 790 Catering e banqueting... 792 A) Inquadramento funzionale... 792 I. Funzione economica del catering. Tipologie contrattuali... 792 II. Qualificazione del contratto e disciplina... 793 III. Durata del contratto e determinazione del prezzo... 796 IV. Modelli di catering nella prassi contrattuale... 798 V. Fornitura e somministrazione di viveri a bordo delle navi: c.d. catering navale... 801 VI. Approvvigionamento di pasti a bordo di aerei: c.d. catering aeronautico... 802 VII. Ristorazione mediante tickets restaurant... 805 VIII. Nozione e disciplina del contratto di banqueting... 806 B) Formule... 808 CONTRATTO DI CATERING CON PREPARAZIONE DEI PASTI IN LOCO (GESTIONE DI RISTORAZIONE AZIENDALE)... [F042] CONTRATTO DI COMODATO PER USO DI LOCALI ADIBITI A RISTORAZIONE AZIENDALE (CATERING)... [F043] CONTRATTO DI CATERING PER FORNITURA CONTINUATIVA DI RISTORAZIONE CON DISTRIBUZIONE DI PASTI PRECONFEZIONATI ALL ESTERNO (VARIANTE A)... [F044] CONTRATTO DI CATERING PER FORNITURA CONTINUATIVA DI RISTORAZIONE CON

Indice - sommario XXVII DISTRIBUZIONE DI PASTI PRECONFEZIONATI ALL ESTERNO (VARIANTE B)... [F045] CONTRATTO DI CATERING PER REFEZIONE SCOLASTICA... [F046] CONTRATTO DI CATERING PER REFEZIONE OSPEDALIERA... [F047] CONTRATTO DI CATERING NAVALE E OFF-SHORE... [F048] CONTRATTO PER SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA (TICKET RESTAURANT)... [F049] CONTRATTO DI BANQUETING... [F050] C) Giurisprudenza... 839 I. Qualificazione del contratto... 839 II. Determinazione del corrispettivo... 840 III. Catering navale: funzioni del personale... 841 IV. Appalto di servizi di catering e concorrenza... 843 V. Profili di responsabilità nel banqueting... 844 D) Bibliografia... 845 Cessione del credito... 847 A) Inquadramento funzionale... 847 I. Profili strutturali e funzionali della cessione del credito... 847 II. Limiti legali e limiti convenzionali per la cedibilità del credito... 848 III. Effetti della cessione rispetto al debitore ceduto e ai terzi... 849 IV. La garanzia del credito ceduto... 851 V. La cessione del credito in garanzia... 852 VI. Disciplina tributaria... 854 B) Formule... 858 CESSIONE DEI CREDITI A TITOLO ONEROSO... [F051] CESSIONE DEL CREDITO IN GARANZIA... [F052] C) Giurisprudenza... 861 I. Profili strutturali e funzionali della cessione del credito... 861 II. Limiti legali e limiti convenzionali per la cedibilità del credito... 863 III. Effetti della cessione rispetto al debitore ceduto e ai terzi... 863 IV. La garanzia del credito ceduto... 865 D) Bibliografia... 866

XXVIII Indice - sommario Cessione di azienda... 867 A) Inquadramento funzionale... 867 I. Nozione, qualificazione giuridica ed elementi principali del contratto... 867 II. Disciplina normativa... 870 III. Diritti e obblighi delle parti... 872 IV. Articolazioni della fattispecie tipica... 878 V. Disciplina tributaria... 881 B) Formule... 887 CONTRATTO DI CESSIONE DI AZIENDA... [F053] CONTRATTO DI AFFITTO DI RAMO DI AZIENDA CON OPZIONE DI ACQUISTO... [F054] C) Giurisprudenza... 891 I. Individuazione della fattispecie... 891 II. Effetti... 892 III. Forma e formalità... 892 IV. Invalidità... 892 V. Divieto di concorrenza... 893 VI. Successione nei contratti... 895 VII. Debiti e crediti... 896 VIII. Art. 2112 c.c... 897 D) Bibliografia... 899 Cessione di azioni... 901 A) Inquadramento funzionale... 901 I. Le azioni nella teoria generale dei beni giuridici... 901 II. Tipologie e regimi di circolazione... 903 III. Il processo di cessione dei pacchetti azionari di controllo... 907 IV. La tutela legale e le garanzie convenzionali in favore del compratore... 909 V. Gli obblighi di indennizzo e il c.d. price adjustment... 911 VI. Disciplina tributaria... 916 B) Formule... 921 CONTRATTO PRELIMINARE CONDIZIONATO DI VENDITA DI AZIONI... [F055] C) Giurisprudenza... 940 I. Le azioni nella teoria generale dei beni giuridici e come oggetto di cessione... 941

Indice - sommario XXIX II. Tipologie e regimi di rappresentazione, intestazione e circolazione... 943 III. Il processo di cessione dei pacchetti azionari di controllo... 945 IV. La tutela legale e le garanzie convenzionali in favore del compratore... 947 V. Gli obblighi di indennizzo e il c.d. price adjustment... 953 D) Bibliografia... 954 Cessione di quote sociali... 956 A) Inquadramento funzionale... 956 I. Premessa... 956 II. Elementi essenziali e cause di invalidità e risoluzione del contratto... 956 III. Natura giuridica, scopo del contratto e casistica. Criteri di valutazione della quota... 960 IV. Cessione della medesima quota a più acquirenti... 961 V. Cessione di quote sociali, alienazione di azienda e divieto di concorrenza... 961 VI. Simulazione del contratto e questioni fiscali... 961 VII. Le trattative e il contratto preliminare di cessione di quote sociali... 962 VIII. Disciplina tributaria... 962 B) Formule... 965 CONTRATTO PRELIMINARE DI CESSIONE DI QUOTE... [F056] OGGETTO DEL CONTRATTO DEFINITIVO DI CESSIONE DI QUOTE E GARANZIE... [F057] C) Giurisprudenza... 967 I. Elementi essenziali e cause di invalidità e risoluzione del contratto... 967 II. Scopo del contratto e casistica... 971 III. Posizione della società nei confronti della cessione... 972 IV. Cessione di quote sociali, alienazione di azienda e divieto di concorrenza... 973 V. Simulazione del contratto e questioni fiscali... 973 VI. Le trattative e il contratto preliminare di cessione di quote sociali... 974 D) Bibliografia... 976

XXX Indice - sommario Collocamento di strumenti finanziari... 977 A) Inquadramento funzionale... 977 I. Nozione e tipologie contrattuali... 977 II. Ammissibilità del contratto... 979 III. Forma... 980 IV. Obblighi delle parti... 981 V. Disciplina tributaria... 982 B) Formule... 985 LETTERA DI MANDATO PER IL COLLOCAMENTO DI STRUMENTI FINANZIARI... [F058] CONTRATTO DI GARANZIA PER LA SOTTOSCRIZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI... [F059] CONVENZIONE DI COLLOCAMENTO... [F060] C) Giurisprudenza... 989 I. La posizione dell autorità di vigilanza: obbligo di pubblicazione del prospetto informativo e conflitto di interessi... 989 II. La forma del contratto... 990 III. La disciplina del contratto... 990 IV. Nullità del contratto... 991 V. Il diritto di recesso... 992 VI. Risarcimento del danno... 993 D) Bibliografia... 993 Commissione... 994 A) Inquadramento funzionale... 994 I. La commissione e il commissionario... 994 II. Oggetto e forma del contratto... 998 III. L efficacia traslativa della commissione... 1000 IV. I rapporti tra committente e commissionario... 1001 V. La revoca dell incarico... 1003 VI. I rapporti tra il commissionario e i terzi... 1004 VII. L intervento del committente presso i terzi... 1005 VIII. Le operazioni a fido... 1006 IX. L entrata del commissionario nel contratto... 1007 X. Il compenso del commissionario... 1008 XI. La durata del rapporto... 1012 XII. Pattuizioni particolari... 1013 XIII. Disciplina tributaria... 1017

Indice - sommario XXXI B) Formule... 1019 CONTRATTO DI COMMISSIONE PER LA VENDITA... [F061] CONTRATTO DI COMMISSIONE PER L ACQUISTO... [F062] CLAUSOLA DELLO STAR DEL CREDERE... [F063] C) Giurisprudenza... 1028 I. La commissione e il commissionario... 1028 II. Oggetto e forma del contratto... 1030 III. L efficacia traslativa della commissione... 1030 IV. I rapporti tra committente e commissionario... 1033 V. La revoca dell incarico... 1034 VI. I rapporti tra committente, il commissionario e i terzi... 1034 VII. Le operazioni a fido... 1035 VIII. L entrata del commissionario nel contratto... 1036 IX. Il compenso del commissionario... 1036 X. Pattuizioni particolari... 1038 XI. Disciplina tributaria... 1041 D) Bibliografia... 1042 Comodato... 1043 A) Inquadramento funzionale... 1043 I. Caratteri e funzione del comodato: realità e gratuità... 1043 II. Conclusione e forma del comodato... 1043 III. L oggetto del comodato... 1044 IV. Il rapporto di comodato... 1045 V. Estinzione del rapporto e riconsegna della res commodata... 1046 VI. Disciplina tributaria... 1047 B) Formule... 1049 contratto di comodato... [F064] C) Giurisprudenza... 1050 I. Comodato: natura, perfezionamento e forma del contratto.. 1051 II. Durata del comodato e determinazione del termine... 1051 III. Gratuità e modus... 1052 IV. Obbligazioni del comodatario: custodia e ripartizione delle spese... 1053 V. Comodato e casa familiare... 1054 VI. Estinzione del comodato e azione di restituzione... 1056 D) Bibliografia... 1057

XXXII Indice - sommario Compromesso e clausola compromissoria... 1059 A) Inquadramento funzionale... 1059 I. La riforma del 2006 e i diritti arbitrabili... 1059 II. Arbitrabilità tra indisponibilità del diritto e inderogabilità della norma... 1060 III. Il compromesso e la clausola compromissoria... 1062 IV. I diversi tipi di arbitrato: arbitrato di equità... 1064 V. (Segue) arbitrato rituale e irrituale... 1066 VI. (Segue) arbitrati speciali: arbitrati dei consumatori... 1067 VII. (Segue) arbitrati speciali: arbitrato societario... 1068 VIII. (Segue) arbitrati speciali: arbitrato sportivo... 1070 IX. Il termine... 1070 B) Formule... 1071 FORMULA DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRO UNICO (MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI ROMA)... [F065] FORMULE DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER COLLEGIO ARBITRALE (MODELLO COMUNE)... [F066] FORMULA DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRATO COLLEGIALE RITUALE FRA PIÙ PARTI (MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI ROMA)... [F067] FORMULA CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRATO IRRITUALE SECONDO EQUITÀ (MODELLO COMUNE)... [F068] CONVENZIONE DI ARBITRATO... [F069] MODELLO DI ATTO DI NOMINA DI ARBITRO FATTA DALLE PARTI... [F070] MODELLO DI CLAUSOLA PER ARBITRATO INTERNAZIONALE (MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI MILANO)... [F071] MODELLO DI CLAUSOLA C.D. MULTI STEP (COMPRENDE TANTO LA CONCILIAZIONE CHE L ARBITRATO; MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI MILANO)... [F072] MODELLO DI CLAUSOLA ARBITRALE SOCIETARIA (MODELLO DELLA CAMERA ARBITRALE DI MILANO)... [F073]

Indice - sommario XXXIII MODELLO DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER STATUTO SOCIETARIO (MODELLO CAMERA ARBITRALE E DI CONCILIAZIONE - FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO)... [F074] C) Giurisprudenza... 1078 I. Diritti arbitrabili... 1079 II. Differenza tra arbitrato e altri metodi alternativi di risoluzione delle controversie... 1080 III. Arbitrato, giurisdizione esclusiva, diritti soggettivi e interessi legittimi... 1080 IV. Competenza inderogabile giudice ordinario... 1082 V. Arbitrato pubblici servizi... 1082 VI. Forma clausola compromissoria... 1083 VII. Invalidità della clausola compromissoria... 1084 VIII. Autonomia della clausola compromissoria... 1087 IX. Natura dell arbitrato... 1087 X. Tipi di arbitrato. Equità... 1088 XI. Rituale irrituale... 1090 XII. Termine... 1092 XIII. Interpretazione... 1093 D) Bibliografia... 1094 Concessione di ipoteca... 1097 A) Inquadramento funzionale... 1097 I. Natura e caratteri dell ipoteca... 1097 II. Nozione, natura giuridica ed effetti del contratto... 1099 III. Soggetti del rapporto e oggetto dell ipoteca... 1100 IV. Forma del contratto... 1103 V. Iscrizione nei Registri immobiliari... 1104 VI. Disciplina tributaria... 1105 B) Formule... 1107 ATTO DI CONCESSIONE DI IPOTECA... [F075] CONTRATTO DI CONCESSIONE DI IPOTECA... [F076] CONTRATTO DI FINANZIAMENTO GARANTITO DA IPOTECA... [F077] QUIETANZA E CANCELLAZIONE DI IPOTECA... [F078] C) Giurisprudenza... 1119 I. Caratteri dell ipoteca... 1119

XXXIV Indice - sommario II. Nozione e forma del contratto... 1120 III. Soggetti del rapporto e oggetto dell ipoteca... 1122 IV. Iscrizione e cancellazione... 1123 D) Bibliografia... 1126 Concessione di know-how... 1127 A) Inquadramento funzionale... 1127 I. Nozione di know-how e requisiti di tutela... 1127 II. La cessione di know-how: forma e ammissibilità del contratto... 1134 III. Obblighi delle parti... 1135 IV. La licenza di know-how: forma e ammissibilità del contratto... 1136 V. Obblighi delle parti... 1137 VI. Differenze tra cessione di know-how, licenza di know-how e altre tipologie contrattuali... 1139 B) Formule... 1140 CLAUSOLA DI ESCLUSIVA E SEGRETEZZA CON- TRATTO DI CESSIONE DI KNOW-HOW... [F079] CLAUSOLA DI SEGRETEZZA CONTRATTO DI LICENZA DI KNOW-HOW... [F080] CLAUSOLA DI ASSISTENZA TECNICA... [F081] C) Giurisprudenza... 1141 I. Definizione e oggetto del know-how... 1142 II. Cessione di know-how e requisiti di validità del trasferimento... 1142 D) Bibliografia... 1143 Concessione di vendita... 1144 A) Inquadramento funzionale... 1144 I. Nozione... 1144 II. Obblighi dei contraenti... 1145 III. Profili concorrenziali e prerogative del concessionario... 1146 IV. Durata e rimedi... 1147 B) Formule... 1149 CONTRATTO DI CONCESSIONE DI VENDITA... [F082] C) Giurisprudenza... 1152 I. Nozione e oggetto del contratto... 1152

Indice - sommario XXXV II. Diritti di proprietà intellettuale... 1154 III. Durata e tutela per la parte concessionaria... 1154 IV. Zona di esclusiva... 1156 D) Bibliografia... 1156 Conto corrente... 1157 A) Inquadramento funzionale... 1157 I. Nozione e tipologia contrattuale... 1157 II. Elementi e struttura del conto corrente... 1158 III. Conto corrente bancario e contratto di conto corrente... 1160 IV. Addebiti e accrediti... 1161 V. Crediti inclusi ed esclusi dal conto... 1162 VI. Chiusura del conto e scioglimento del rapporto... 1163 VII. Disciplina tributaria... 1165 B) Formule... 1165 CONTRATTO DI CONTO CORRENTE... [F083] C) Giurisprudenza... 1172 I. Disciplina del conto corrente bancario... 1172 II. Approvazione dell estratto... 1174 III. Obblighi della banca... 1177 IV. Rimesse... 1179 V. Forma del contratto... 1180 VI. Conto corrente e procedura fallimentare... 1181 VII. Clausola salvo incasso... 1182 VIII. Commissione massimo scoperto... 1182 IX. Conto corrente e comunione legale... 1183 X. Atti di versamento in conto... 1183 XI. Intestazione fiduciaria... 1183 XII. Interessi... 1184 XIII. Clausole nulle... 1184 XIV. Contestazione del conto corrente... 1185 XV. Estinzione del conto corrente... 1185 XVI. Girata per incasso... 1186 D) Bibliografia... 1186 Contratto autonomo di garanzia... 1187 A) Inquadramento funzionale... 1187 I. Nozione e ammissibilità del contratto autonomo di garanzia... 1187

XXXVI Indice - sommario II. Tipologie contrattuali... 1188 III. La disciplina... 1189 IV. Forma... 1189 V. Escussione... 1189 VI. Prova pronta e liquida... 1190 VII. Obblighi delle parti... 1191 VIII. Disciplina tributaria... 1192 B) Formule... 1194 CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA A PRIMA RICHIESTA (PROTOCOLLO D INTESA ABI- CONFINDUSTRIA - MARZO 2005)... [F084] C) Giurisprudenza... 1196 I. Ammissibilità del contratto autonomo di garanzia: contratto autonomo di garanzia e fideiussione a prima domanda... 1197 II. Tipologia delle garanzie autonome e controgaranzia nel commercio internazionale... 1200 III. Escussione, exceptio doli e prova liquida... 1201 IV. Il sistema delle rivalse... 1205 D) Bibliografia... 1205 Contratto d opera... 1207 A) Inquadramento funzionale... 1207 I. Contratto d opera e figure affini... 1207 II. La struttura del contratto... 1210 III. Esecuzione dell opera e controlli del committente... 1212 IV. Accettazione dell opera e rimedi per difformità e vizi dell opera... 1214 V. Forme di estinzione tipica del contratto: recesso unilaterale e impossibilità sopravvenuta... 1215 VI. Disciplina tributaria... 1216 B) Formule... 1219 CONTRATTO D OPERA... [F085] C) Giurisprudenza... 1221 I. Contratto d opera e figure affini... 1222 II. La struttura del contratto... 1224 III. Esecuzione dell opera e controlli del committente... 1225 IV. Accettazione dell opera e rimedi per difformità e vizi dell opera... 1226

Indice - sommario XXXVII V. Forme di estinzione tipica del contratto: recesso unilaterale e impossibilità sopravvenuta... 1227 D) Bibliografia... 1229 Contratto d opera intellettuale... 1230 A) Inquadramento funzionale... 1230 I. Nozione... 1230 II. Divieto di ritenzione... 1235 III. Vizi del contratto... 1236 IV. Recesso dal contratto... 1237 V. Inadempimento del contratto e responsabilità... 1238 VI. Contratto di consulenza... 1239 VII. Disciplina tributaria... 1242 B) Formule... 1243 CONTRATTO D OPERA INTELLETTUALE... [F086] CONTRATTO DI CONSULENZA LEGALE... [F087] CONTRATTO DI CONSULENZA FISCALE E CONTABILE... [F088] CONTRATTO DI CONSULENZA MULTIMEDIALE E TECNOLOGICA... [F089] CONTRATTO DI CONSULENZA ARTISTICA... [F090] CONTRATTO DI CONSULENZA INDUSTRIALE... [F091] C) Giurisprudenza... 1255 I. Elementi essenziali del contratto, invalidità e casistica... 1255 II. Competenza civile e prescrizione... 1260 III. Recesso dal contratto... 1260 IV. Inadempimento del contratto e responsabilità... 1263 V. Forma del contratto... 1267 D) Bibliografia... 1268 Contratto di accesso ai servizi cloud... 1270 A) Inquadramento funzionale... 1270 I. Nozione e tipologie contrattuali... 1270 II. I livelli di servizio... 1271 III. La tutela e la sicurezza dei dati anche personali... 1271 IV. La tutela del diritto d autore e la responsabilità del fornitore di accesso... 1272 B) Formule... 1273 CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO CLOUD... [F092]

XXXVIII Indice - sommario C) Giurisprudenza... 1284 I. Responsabilità dell internet provider... 1284 D) Bibliografia... 1284 Contratto di call center (o tele-assistenza)... 1285 A) Inquadramento funzionale... 1285 I. Il call center... 1285 II. Fattispecie e funzione economico-sociale... 1286 III. La natura giuridica... 1287 IV. Gli obblighi dei soggetti... 1289 V. La disciplina applicabile in ragione della diversa durata del contratto... 1292 VI. La fase esecutiva... 1294 VII. L estinzione del contratto e del rapporto... 1295 B) Formule... 1296 CONTRATTO DI TELEASSISTENZA... [F093] C) Giurisprudenza... 1301 D) Bibliografia... 1301 Contratto di edizione... 1303 A) Inquadramento funzionale... 1303 I. Il contratto di edizione. La particolarità dell opera dell ingegno... 1303 II. Il contenuto. L art. 119 l. aut... 1305 III. La soglia massima di durata del contratto e il suo contenuto minimo. L art. 122 l. aut... 1307 IV. Gli obblighi e i diritti delle parti... 1311 V. Le cause di risoluzione ed estinzione del contratto... 1314 B) Formule... 1316 CONTRATTO DI EDIZIONE... [F094] C) Giurisprudenza... 1327 I. Il contratto di edizione. La particolarità dell opera dell ingegno... 1327 II. Il contenuto. L art. 119 l. aut... 1328 III. La soglia massima di durata del contratto e il suo contenuto minimo. L art. 122 l. aut... 1329 IV. Gli obblighi e i diritti delle parti... 1330 V. Le cause di risoluzione ed estinzione del contratto... 1333

Indice - sommario XXXIX D) Bibliografia... 1334 Contratto di manutenzione... 1336 A) Inquadramento funzionale... 1336 I. Nozione, qualificazione giuridica e disciplina applicabile... 1336 II. Oggetto del contratto... 1341 III. Determinazione e modalità di pagamento del corrispettivo. 1343 IV. Durata del contratto... 1344 B) Formule... 1345 CONTRATTO DI MANUTENZIONE... [F095] C) Giurisprudenza... 1350 I. Giurisdizione... 1350 II. Disciplina applicabile... 1351 III. Validità ed efficacia del contratto... 1352 IV. Inadempimento e responsabilità contrattuale... 1352 V. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta... 1354 VI. Responsabilità del committente e del manutentore verso i terzi... 1354 VII. Responsabilità penale degli esponenti aziendali e dei dipendenti... 1356 VIII. Procedure di evidenza pubblica... 1357 D) Bibliografia... 1358 Contratto di rete... 1359 A) Inquadramento funzionale... 1359 I. Introduzione. L interesse verso le aggregazioni di impresa. 1359 II. Il contratto di rete... 1361 III. La causa del contratto... 1364 IV. Un possibile inquadramento dei contratti di rete come contratti collegati... 1370 V. L oggetto del contratto... 1372 VI. Le parti... 1373 VII. Il contenuto del contratto... 1375 VIII. Il fondo patrimoniale comune... 1377 IX. L organo comune... 1380 X. La responsabilità verso i terzi e verso le imprese retiste.. 1381 XI. Le modalità di ingresso e di uscita dalla rete... 1383 XII. Forma e pubblicità... 1386

XL Indice - sommario XIII. Soggettività civile e tributaria... 1387 XIV. Cenni sulle differenze e somiglianze con altre forme di aggregazione tra imprese... 1388 XV. I contratti di rete nel settore agricolo... 1391 XVI. Incentivi ai contratti di rete... 1393 XVII. Disciplina tributaria... 1395 B) Formule... 1397 CONTRATTO DI RETE... [F096] C) Giurisprudenza... 1417 I. Premessa... 1417 II. Contratti di rete ed aiuti di Stato... 1418 III. I contratti di rete come contratti collegati... 1419 IV. Contratti di rete ed incentivi... 1422 V. Altre indicazioni giurisprudenziali sui contratti di rete... 1423 D) Bibliografia... 1425 Contratto di utilizzazione del computer... 1430 A) Inquadramento funzionale... 1430 I. I contratti informatici... 1430 II. I contratti relativi all hardware... 1432 III. I contratti relativi al software... 1434 B) Formule... 1438 CONTRATTO DI COMODATO DI HARDWARE... [F097] CONTRATTO DI LICENZA D USO DI SOFTWARE... [F098] CONTRATTO DI SVILUPPO DI SOFTWARE... [F099] C) Giurisprudenza... 1443 I. I contratti informatici... 1444 II. I contratti relativi all hardware... 1445 III. I contratti relativi al software... 1446 D) Bibliografia... 1448 Contratto di viaggio... 1449 A) Inquadramento funzionale... 1449 I. Nozione di pacchetto turistico... 1449 II. Rapporto tra i soggetti del contratto: organizzatore, intermediario, turista... 1450 III. Forma del contratto... 1451 IV. Obblighi informativi... 1451

Indice - sommario XLI V. Modifica delle condizioni contrattuali dopo la partenza... 1451 VI. Responsabilità dell organizzatore e del venditore per inesatto adempimento o inadempimento delle prestazioni contrattuali... 1452 VII. Responsabilità dell organizzatore per i servizi affidati a terzi... 1453 VIII. Danno da vacanza rovinata... 1454 IX. Risoluzione del contratto per impossibilità di utilizzazione della prestazione da parte del creditore; rilevanza della finalità turistica come causa in concreto del contratto... 1456 X. Coordinamento tra le diverse discipline... 1457 XI. Pacchetti turistici negoziati fuori dei locali commerciali e a distanza... 1457 B) Formule... 1459 CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO... [F100] C) Giurisprudenza... 1468 I. Rapporto tra i soggetti del contratto: organizzatore, venditore, turista... 1469 II. Forma del contratto... 1470 III. Obblighi informativi... 1471 IV. Modifica delle condizioni contrattuali dopo la partenza... 1473 V. Responsabilità dell organizzatore e del venditore per inesatto adempimento o inadempimento delle prestazioni contrattuali... 1473 VI. Responsabilità dell organizzatore per i servizi affidati a terzi... 1475 VII. Danno da vacanza rovinata... 1478 VIII. Risoluzione del contratto per impossibilità di utilizzazione della prestazione da parte del creditore; rilevanza della finalità turistica come causa in concreto del contratto... 1482 D) Bibliografia... 1484 Contratto estimatorio... 1485 A) Inquadramento funzionale... 1485 I. Disciplina e caratteri del contratto estimatorio... 1485 II. Funzione del contratto... 1488 III. Aestimatio e facoltà di restituzione dei beni... 1489 IV. Fissazione del termine e rimedi a tutela del tradens... 1491 V. Rapporti con le figure affini... 1493

XLII Indice - sommario VI. Disciplina tributaria... 1494 B) Formule... 1496 CONTRATTO ESTIMATORIO... [F101] C) Giurisprudenza... 1497 I. Elementi caratterizzanti e funzione del contratto estimatorio... 1498 II. Facoltà di restituzione e proprietà dei beni... 1499 III. Termine per la restituzione e prezzo... 1500 IV. Procedure concorsuali... 1501 D) Bibliografia... 1501 Contratto per il trasferimento di materiali (MTA)... 1503 A) Inquadramento funzionale... 1503 I. Nozione e tipologie contrattuali... 1503 II. Titolarità e utilizzo dei miglioramenti... 1504 III. Riservatezza... 1505 IV. Responsabilità e garanzie... 1505 B) Formule... 1506 ACCORDO DI TRASFERIMENTO DI MATERIALE... [F102] C) Giurisprudenza... 1509 I. Materia biotecnologico... 1509 II. Obblighi di custodia... 1509 III. Responsabilità per danni da cose in custodia... 1510 D) Bibliografia... 1513 Contratto preliminare di vendita... 1514 A) Inquadramento funzionale... 1514 I. Nozione e tipologie contrattuali... 1514 II. Contenuti... 1518 III. Esecuzione del preliminare ed esecuzione del preliminare e in forma specifica ex art. 2932 c.c... 1518 IV. Disciplina tributaria... 1519 B) Formule... 1523 CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE TRA PRIVATI... [F103] CONTRATTO PRELIMINARE AD EFFETTI ANTICIPATI... [F104] PROPOSTA DI ACQUISTO IMMOBILIARE (CON EFFETTO DI CONTRATTO PRELIMINARE TRA LE PARTI)... [F105]

Indice - sommario XLIII C) Giurisprudenza... 1540 I. Nozione e caratteristiche generali... 1540 II. Preliminare ad effetti anticipati... 1543 III. Elementi dell accordo... 1545 IV. Contenuti della promessa di vendita, clausole particolari, elementi accidentali... 1549 V. Obbligazioni del promittente venditore... 1559 VI. Preliminare di vendita di cosa altrui... 1559 VII. Preliminare di vendita di cosa futura... 1561 VIII. Esecuzione del preliminare ed esecuzione in forma specifica... 1563 IX. Inefficacia, risoluzione, rescissione, e patologia del preliminare... 1568 D) Bibliografia... 1576 Cooperazione tecnologica... 1577 A) Inquadramento funzionale... 1577 I. Nozione e tipologie contrattuali... 1577 II. Elementi centrali della collaborazione... 1578 III. Diritti di accesso... 1578 IV. Titolarità e diffusione delle conoscenze... 1581 V. Segretezza... 1583 B) Formule... 1585 CONTRATTO DI COOPERAZIONE TECNOLOGICA... [F106] C) Giurisprudenza... 1592 I. Know-how... 1592 II. Contitolarità dei brevetti... 1596 III. Violazione del vincolo di riservatezza... 1598 IV. Clausole particolari... 1598 D) Bibliografia... 1599 Delegazione... 1601 A) Inquadramento funzionale... 1601 I. Nozione e tipologie contrattuali... 1601 II. Elementi costitutivi della fattispecie e loro coordinamento. 1602 III. Delegazione di pagamento... 1605 IV. Delegazione cumulativa e delegazione privativa... 1606 V. Eccezioni opponibili: delegazione pura e delegazione titolata... 1607

XLIV Indice - sommario VI. Requisiti formali... 1607 VII. Disciplina tributaria... 1608 B) Formule... 1609 DELEGAZIONE DI DEBITO... [F107] DELEGAZIONE CUMULATIVA... [F108] DELEGAZIONE LIBERATORIA... [F109] DELEGAZIONE PURA O ASTRATTA... [F110] DELEGAZIONE TITOLATA CON RIFERIMENTO AD ENTRAMBI I RAPPORTI... [F111] DELEGAZIONE DI PAGAMENTO... [F112] C) Giurisprudenza... 1613 I. La struttura della delegazione... 1613 II. Delegatio solvendi e delegatio promittendi... 1616 III. Effetti della delegazione... 1617 IV. Oggetto della delegazione... 1617 V. Rapporto di provvista e rapporto di valuta... 1618 VI. L accettazione dell obbligazione del terzo e i suoi effetti... 1618 VII. La delegazione attiva... 1619 VIII. Delegazione di pagamento e figure affini... 1619 IX. Eccezioni opponibili: delegazione pura e delegazione titolata... 1622 X. Requisiti di forma... 1624 D) Bibliografia... 1625 Deposito... 1626 A) Inquadramento funzionale... 1626 I. Nozione e profili ricostruttivi... 1626 II. Forma e oggetto del contratto... 1627 III. Responsabilità del depositario nella restituzione del bene... 1629 IV. Deposito in albergo e nei magazzini generali... 1631 V. Disciplina tributaria... 1633 B) Formule... 1635 CONTRATTO DI DEPOSITO STANDARD... [F113] CONTRATTO DI DEPOSITO IRREGOLARE... [F114] C) Giurisprudenza... 1637 I. Perfezionamento del contratto; presunzione di gratuità, modalità della consegna e particolari tipologie di beni; pretesa restitutoria e richiesta di ritirare la cosa... 1637

Indice - sommario XLV II. Responsabilità ex recepto nel deposito e nei contratti con causa mista... 1639 III. Ambito applicativo delle norme sul deposito in albergo... 1642 IV. Merci conservate nei magazzini generali... 1643 D) Bibliografia... 1644 Drop Shipping... 1645 A) Inquadramento funzionale... 1645 I. Premessa: un mondo di connessioni... 1645 II. Il contratto di Drop Shipping... 1646 III. Il Drop Shipping nell ambito dei contratti per servizi logistici... 1648 IV. (Segue) la disciplina del Drop Shipping... 1652 B) Formule... 1654 CONTRATTO DI DROP SHIPPING... [F115] C) Giurisprudenza... 1666 I. Una decisione comunitaria sul contratto di Drop Shipping... 1666 II. Una decisione nazionale sul contratto di Drop Shipping... 1668 III. Rinvio... 1669 D) Bibliografia... 1669 Engineering... 1671 A) Inquadramento funzionale... 1671 I. Definizione generale del contratto di engineering... 1671 II. Funzione economica... 1672 III. Le sottotipologie contrattuali: il consulting engineering e il commercial engineering... 1673 IV. Altre sottotipologie contrattuali... 1675 V. Le società di engineering... 1675 VI. Le definizioni contrattuali... 1678 VII. Gli obblighi dell engineer... 1679 VIII. Gli obblighi del committente... 1680 IX. I poteri del committente e lo ius variandi... 1681 X. Dovere di segretezza e know-how... 1682 XI. I rimedi in caso di inadempimento... 1682 XII. Le clausole di limitazione e di esonero della responsabilità. 1682 XIII. Le clausole di adeguamento alle circostanze sopravvenute. 1682 XIV. Sospensione e recesso... 1683