Versione modificata con le deliberazioni ARG/elt 16/08, 36/08, 56/08, 68/08, 135/08, 147/08, 178/08 e 27/09

Documenti analoghi
Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10 e 127/10

1. Applicazione del comma 12.2 dell allegato A alla deliberazione 585/2012/R/IDR con riferimento ai contributi di allacciamento

Valido dall 1 gennaio 2015

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

M A C C H I N E A F L U I D O

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Portale WEB Scambio Sul Posto

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION

DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

COMUNE DI CINISI. (Provincia di Palermo) ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. R del - jiy.k:...

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, Vicenza tel fax tecno@assind.vi.

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION DOUBLE PREMIUM

IL MERCATO ELETTRICO

Rendite vitalizie. Matematica finanziaria seconda parte Prof. Massimo Angrisani a.a. 2012/2013

CITTA' DI PORTICI PROVINCIA DI NAPOLI. n, _

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

- rilevazione al 1 luglio

DIRETTIVA PER LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ. TITOLO I - Definizioni, oggetto e ambito di applicazione

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Usare Internet Explorer

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 luglio 2010 pag. 1/8

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

RICOSTRUZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE GENNAIO 2005-DICEMBRE 2009

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Articolo 1 Definizioni

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

GLOSSARIO. CODICE SERVIZIO è un codice numerico che identifica contrattualmente la fornitura.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

Indagine sui costi dei servizi bancari VADEMECUM PER LA PARTECIPAZIONE ALL!INDAGINE

FISCAL. N. 3 Anno XVI - Marzo normativo minacciava di stoppare

Condizioni Economiche di fornitura EDISON LUCE ZERO CANONE

INTRODUZIONE AL RUMORE NEI CIRCUITI ELETTRONICI RAPPRESENTAZIONE DEL RUMORE

EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX VIRTUALIZED ORACLE 11GR2

Perché frequentare un corso di formazione SHIATSU. SCUOLA di Formazione. Operatori SHIATSU. Passione - Professionalità - Crescita Personale

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

Officium ASSICURAZIONE SU MISURA PER GLI UFFICI E GLI STUDI PROFESSIONALI. C o n d i z i o n i G e n e r a l i d i A s s i c u r a z i o n e.

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Supporti fotografici KODAK PROFESSIONAL ENDURA

Laboratorio virtuale di strumentazione digitale

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012

Informativa per la clientela

VRM Video Recording Manager

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Informazioni sul Mercato Libero

ESAME DI MATEMATICA FINANZIARIA Z. Marino Appello maggio 2004 Nuovo ordinamento 3 CFU

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Tariffa per consumo permanente 2015

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L equilibrio finanziario, patrimoniale e monetario nei gruppi aziendali. L apprezzamento dell equilibrio nelle imprese e nelle controllate di gruppo

Delibera ARG/elt 37/08

A VVISI E DICHIARAZIONI DI LEGGE

Dialog 4106 Basic/Dialog 4147 Medium. Manuale d'uso. Telefoni analogici per il sistema di comunicazione MD110

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

CONTRATTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE TARIFFE INCENTIVANTI ALL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI DIVERSI DAI FOTOVOLTAICI

EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE 2013

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

La certificazione di qualità del contatore

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

Il Regolamento della Commissione Europea sul trattamento della stagionalità. L'impatto sull'hicp italiano per l'abbigliamento

Trasporto e gestione del contatore

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Gli appunti contenuti nel presente file sono la sintesi di una lezione e costituiscono un ausilio didattico nell ambito del corso di Complementi di

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

Il criterio del costo ammortizzato

Dati Fornitura

LISTINO PREZZI VOLUME 1.2 EDIZIONE OPERE COMPIUTE IMPIANTI ELETTRICI E MECCANICI PER L ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI

Problemi sul parallelogramma con le incognite

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. La Misura dell attività ospedaliera. Prof. Giovanni CAPELLI Dott. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Disk array iscsi DSA E-Series

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

etallurgico Anno 24 - n 1

L INK L INK NEW NEW listino 2011/ 2012

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

REGOLAMENTO COMUNALE

EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT SHAREPOINT 2013

TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

DSA disk array iscsi serie E

FCS-320-TP rivelatori di fumo ad aspirazione convenzionali

TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI ADOZIONE DI GARANZIE DI LIBERO ACCESSO AL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO

Time-shift di energia

COMPLESSO SAN BENIGNO

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Transcript:

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN ORDINE ALLA DETERMINAZIONE CONVENZIONALE PER FASCE ORARIE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA CORRISPONDENTE AI CLIENTI FINALI CON PRELIEVI NON TRATTATI SU BASE ORARIA Versione odiicata con le deliberazioni ARG/elt 16/08, 36/08, 56/08, 68/08, 135/08, 147/08, 178/08 e 27/09

TITOLO I DEFINIZIONI E OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO...4 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI...4 ARTICOLO 2 OGGETTO...5 TITOLO II DISPOSIZIONI GENERALI...6 ARTICOLO 3 AREA DI RIFERIMENTO...6 ARTICOLO 4 APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO SU BASE ORARIA...6 ARTICOLO 5 APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO PER FASCE...6 ARTICOLO 6 PRELIEVO RESIDUO DI AREA...7 TITOLO III PROFILI CONVENZIONALI PER FASCE ORARIE...8 ARTICOLO 7 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE CONVENZIONALE...8 ARTICOLO 8 COEFFICIENTI DI RIPARTIZIONE DEL PRELIEVO DEGLI UTENTI DEL DISPACCIAMENTO...9 ARTICOLO 9 COEFFICIENTI DI RIPARTIZIONE DEL PRELIEVO DEI PUNTI DI PRELIEVO...9 ARTICOLO 10 DETERMINAZIONE PER FASCE DELL ENERGIA PRELEVATA DAI PUNTI DI PRELIEVO TRATTATI MONORARI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEI CRPP...10 ARTICOLO 10BIS MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL ENERGIA PRELEVATA NEL MESE PER PUNTI DI PRELIEVO TRATTATI PER FASCE...11 ARTICOLO 11 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEI CRPP...11 ARTICOLO 12 CONGUAGLIO...12 ARTICOLO 13 PARTITE FISICHE DI CONGUAGLIO...13 ARTICOLO 14 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE...14 TITOLO IV OBBLIGHI INFORMATIVI...15 ARTICOLO 15 OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DELLE IMPRESE DISTRIBUTRICI SOTTESE15 ARTICOLO 16 OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DELLE IMPRESE DISTRIBUTRICI DI RIFERIMENTO...16 ARTICOLO 17 OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DI TERNA...17 ARTICOLO 18 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI DATI RELATIVI AGLI OBBLIGHI INFORMATIVI E LORO VALIDITÀ TEMPORALE...18 ARTICOLO 19 INOTTEMPERANZA AGLI OBBLIGHI INFORMATIVI...18 TITOLO V CONGUAGLIO COMPENSATIVO PER PUNTI DI PRELIEVO CORRISPONDENTI A CLIENTI FINALI DOMESTICI...20 ARTICOLO 20 AMBITO DI APPLICAZIONE...20 ARTICOLO 21 CONGUAGLIO COMPENSATIVO...20 2

ARTICOLO 22 REGOLAZIONE DEL CORRISPETTIVO DI CONGUAGLIO COMPENSATIVO...21 ARTICOLO 23 ULTERIORI OBBLIGHI INFORMATIVI...21 ARTICOLO 24 ULTERIORI DISPOSIZIONI RIGUARDANTI OBBLIGHI INFORMATIVI...23 TITOLO VI DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI...24 ARTICOLO 25 RETTIFICA DEI DATI COMUNICATI IN ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI INFORMATIVI...24 ARTICOLO 26 DISPOSIZIONI FINALI...24 ARTICOLO 27 DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER L ANNO 2008...24 ARTICOLO 28 PARTITE FISICHE DI CONGUAGLIO PER L ANNO 2008...26 ARTICOLO 29 DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER L ANNO 2009...28 3

TITOLO I DEFINIZIONI E OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO Articolo 1 Deinizioni 1.1 Ai ini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contente nel presente provvediento si applicano le deinizioni di ci all articolo 1 dell Allegato A alla deliberazione dell Atorità 9 gigno 2006, n. 111/06, coe sccessivaente integrato e odiicato, e all Allegato A alla deliberazione dell Atorità 27 gigno 2007 n. 156/07, nonché le lteriori deinizioni orlate coe sege: a) soppresso b) soppresso; c) soppresso; d) ascia oraria è ciascna delle tre asce orarie deinite con la deliberazione dell Atorità 2 agosto 2006, n. 181/06; e) essa in servizio del isratore elettronico è il coplesso delle attività di ci all Articolo 8bis della deliberazione n. 292/06; ) isratore elettronico è n isratore avente i reqisiti inii di ci alla deliberazione n. 292/06; g) isratore orario è n isratore che perette la rilevazione s base oraria del prelievo di energia elettrica dal pnto di prelievo ci si rierisce; h) pnti di prelievo doestici sono i pnti di prelievo di ci all articolo 2, coa 2.3, lettera a) del TIV; i) pnti di prelievo non doestici sono i pnti di prelievo diversi da qelli di ci all articolo 2, coa 2.3 del TIV; j) pnti di prelievo non trattati s base oraria sono i pnti di prelievo per i qali non è attivo il trattaento s base oraria; k) pnti di prelievo trattati s base oraria sono i pnti di prelievo per i qali è attivo il trattaento s base oraria; l) pnti di prelievo trattati per asce sono i pnti di prelievo non trattati s base oraria per i qali è attivo il trattaento per asce; ) pnti di prelievo trattati onorari sono i pnti di prelievo non trattati s base oraria per i qali non è attivo il trattaento per asce; n) trattaento per asce è l tilizzo delle rilevazioni e delle registrazioni eettate da n isratore elettronico per la valorizzazione nelle diverse asce orarie dell energia elettrica prelevata ai ini della regolazione econoica del servizio di dispacciaento; o) trattaento s base oraria è l tilizzo delle rilevazioni e delle registrazioni eettate da n isratore orario per la valorizzazione, s base oraria, dell energia elettrica prelevata ai ini della regolazione econoica del servizio di dispacciaento; p) zona è ciascna zona identiicata da Terna ai sensi dell articolo 15 della deliberazione n. 111/06; 4

-*- q) deliberazione ARG/elt 29/08 è la deliberazione dell Atorità 12 arzo 2008, ARG/elt 29/08; r) deliberazione n. 111/06 è l Allegato A alla deliberazione dell Atorità 9 gigno 2006, n. 111/06, coe sccessivaente integrato e odiicato; s) deliberazione n. 292/06 è l Allegato A alla deliberazione dell Atorità 18 dicebre 2006, n. 292/06, coe sccessivaente integrato e odiicato; t) TILP (Testo integrato load proiling) è il presente provvediento; ) TIV (Testo integrato vendita) è il Testo Integrato delle disposizioni dell Atorità per l energia elettrica e il gas per l erogazione dei servizi di vendita dell energia elettrica di aggior ttela e di salvagardia ai clienti inali ai sensi del decreto legge 18 gigno 2007 n. 73/07, coe sccessivaente integrato e odiicato; v) deliberazione ARG/elt 178/08 è l allegato A alla deliberazione dell Atorità 10 dicebre 2008 ARG/elt 178/08; 2.1 Il presente provvediento: Articolo 2 Oggetto a) indica le caratteristiche dei pnti di prelievo soggetti esclsivaente al trattaento s base oraria; b) disciplina le odalità per la deterinazione convenzionale dell energia elettrica prelevata in ciascna ora dai pnti di prelievo non trattati s base oraria, per la valorizzazione della edesia energia elettrica ai ini della regolazione econoica del servizio di dispacciaento; c) deinisce gli obblighi inorativi a carico delle iprese distribtrici e di Terna, relativi alla deterinazione convenzionale di ci alla precedente lettera b). 2.2 La deterinazione convenzionale di ci al coa 2.1, lettera b), coprende: a) l attribzione s base oraria, ai sensi del titolo III sezione 1, a ciascn tente del dispacciaento di na qota del prelievo resido di area, ai ini della registrazione nel Conto di sbilanciaento eettivo di ci al coa 21.1 della deliberazione n. 111/06 dell energia prelevata dal edesio tente del dispacciaento in ciascna ora; b) na procedra di congaglio annale, di ci al titolo III sezione 2, per la valorizzazione econoica della dierenza ra l energia attribita s base oraria a ciascn tente del dispacciaento ai sensi della precedente lettera a) e l energia eettivaente prelevata nei pnti di prelievo non trattati s base oraria nella copetenza del edesio tente del dispacciaento. 5

TITOLO II DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 3 Area di rieriento 3.1 Ciascna area di rieriento, circoscritta nell abito di na singola zona, consiste di: a) ttti i pnti di prelievo e di iissione localizzati nell abito territoriale di n ipresa distribtrice, la ci rete con obbligo di connessione di terzi presenta aleno n pnto di interconnessione in alta tensione. Tale ipresa distribtrice è denoinata ipresa distribtrice di rieriento per l area edesia; b) ttti i pnti di prelievo e di iissione localizzati nell abito territoriale di na o più iprese distribtrici le ci reti con obbligo di connessione di terzi non presentano pnti di interconnessione in alta tensione e sottese, ai sensi dei sccessivi coi 3.2 e 3.3 all ipresa distribtrice di rieriento dell area edesia. 3.2 Ciascna ipresa distribtrice di ci al coa 3.1 lettera b) si considera sottesa, tra ttte qelle ci è interconnessa, all ipresa distribtrice di rieriento avente il aggior nero di pnti di prelievo entro la zona. 3.3 In ttti i casi in ci non trovano applicazione le disposizioni di ci al coa 3.2, ciascna ipresa distribtrice che non ha nella zona pnti di interconnessione in alta tensione si considera sottesa all ipresa distribtrice di rieriento avente il aggior nero di pnti di prelievo entro la zona. Articolo 4 Applicazione del trattaento s base oraria 4.1 Ttti i pnti di prelievo in altissia, alta o edia tensione, nonché ttti i pnti di prelievo in bassa tensione con potenza disponibile speriore a 55 kw sono trattati esclsivaente s base oraria, atto salvo qanto previsto al coa 4.2. 4.2 Per i pnti di ci al coa 4.1, per ci il isratore orario od elettronico è esso in servizio entro il giorno 15 di ciascn ese, il trattaento s base oraria decorre dal prio giorno del ese sccessivo alla data di essa in servizio. Qalora la essa in servizio avvenga sccessivaente al giorno 15 di ciascn ese, il trattaento s base oraria inizia il prio giorno del secondo ese sccessivo. Articolo 5 Applicazione del trattaento per asce 5.1 Ttti i pnti di prelievo in bassa tensione dotati di n isratore elettronico e con potenza disponibile pari o ineriore a 55 kw sono trattati per asce. 6

5.2 Per i pnti di ci al coa 5.1, per ci il isratore elettronico è esso in servizio entro il giorno 15 di ciascn ese, il trattaento per asce decorre dal prio giorno del ese sccessivo alla data di essa in servizio. Qalora la essa in servizio avvenga sccessivaente al giorno 15 di ciascn ese, il trattaento per asce inizia il prio giorno del secondo ese sccessivo. Articolo 6 Prelievo resido di area 6.1 Il prelievo resido di area è pari, in ciascna ora e per ciascna area di rieriento, alla dierenza tra: a) l energia elettrica iessa nell area di rieriento in tale ora, ai sensi del coa 6.2; b) l energia elettrica prelevata dall area di rieriento in tale ora, ai sensi del coa 6.3. 6.2 L energia elettrica iessa di ci al coa 6.1, lettera a), è pari alla soa dell energia elettrica iessa: a) nei pnti di interconnessione con altre aree di rieriento o con la rete di trasissione nazionale; b) nei pnti di iissione appartenenti all area di rieriento. 6.3 L energia elettrica prelevata di ci al coa 6.1, lettera b), è pari alla soa dell energia elettrica prelevata: a) nei pnti di interconnessione con altre aree di rieriento o con la rete di trasissione nazionale; b) nei pnti di prelievo appartenenti all area di rieriento trattati s base oraria; c) nei pnti di prelievo corrispondenti a ipianti di illinazione pbblica. 6.4 Ai ini della deterinazione del prelievo resido di area: a) per l energia elettrica iessa e prelevata nei pnti di interconnessione tra le aree di rieriento e nei pnti di interconnessione con la rete di trasissione nazionale non dotati di isratore orario,, si asse n proilo di iissione o di prelievo costante in ttte le ore di ogni ese; b) per l energia elettrica iessa e prelevata nei pnti di interconnessione tra porzioni di rete appartenenti a diverse iprese distribtrici all interno di na edesia area di rieriento che non sono dotati di isratore orario è assnto, nel ese considerato, n proilo di iissione o di prelievo pari al proilo del prelievo resido dell area edesia; 7

c) per gli ipianti di illinazione pbblica si asse n proilo orario deterinato ai sensi della deliberazione ARG/elt 29/08 d) per i pnti di iissione non dotati di isratore orario, ancorché coincidenti con pnti di prelievo, si applica il proilo orario di iissione di ci alla deliberazione ARG/elt 178/08. 6.5 In ciascn ese il delta PRA è pari alla soa algebrica de: a) l energia elettrica coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non trattati s base oraria nel ese corrente per i qali sarà attivato il trattaento orario dal prio giorno del ese sccessivo, contabilizzata con il segno negativo; b) l energia elettrica coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non trattati s base oraria nel ese corrente che non saranno più attivi nel ese sccessivo, contabilizzata con il segno negativo; c) l energia elettrica attribita ai pnti di prelievo non trattati s base oraria di nova attivazione nel ese corrente, deterinata slla base delle disposizioni di ci al coa 11.3, lettera b), contabilizzata con il segno positivo. TITOLO III PROFILI CONVENZIONALI PER FASCE ORARIE SEZIONE 1 DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA REGOLAZIONE DEI CORRISPETTIVI DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Articolo 7 Criteri per la deterinazione convenzionale 7.1 A i ini della registrazione nel Conto di sbilanciaento eettivo di ci al coa 21.1 della deliberazione n. 111/06, è attribita ad ogni tente del dispacciaento in prelievo, in ogni area di rieriento, in ciascna ora, per ciascn pnto non trattato orario inclso nel proprio contratto di dispacciaento, na qantità di energia elettrica pari alla qota del prelievo resido di area deterinata ai sensi della presente Sezione. 7.2 In ciascna area di rieriento ed in ciascna ora, la qota del prelievo resido di area attribita in aniera convenzionale a ciascn tente del dispacciaento è pari al prodotto ra: i) il prelievo resido di area relativo alla edesia area e alla edesia ora; ii) il coeiciente di ripartizione del prelievo del edesio tente del dispacciaento relativo alla edesia area, al ese ed alla ascia oraria ci appartiene l ora considerata, deterinato ai sensi dell Articolo 8. 8

Articolo 8 Coeicienti di ripartizione del prelievo degli tenti del dispacciaento 8.1 I coeicienti di ripartizione del prelievo degli tenti del dispacciaento (di segito: CRPU) sono dierenziati per ese e per ascia oraria e sono deterinati per area di rieriento. 8.2 Il CRPU, relativo a ciascna area di rieriento, a ciascn ese ed a ciascna ascia oraria, di ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico è pari alla soa dei coeicienti di ripartizione del prelievo, di ci all Articolo 9, relativi alla edesia area di rieriento, al edesio ese e alla edesia ascia oraria, deterinati per i pnti di prelievo, copresi nel contratto di dispacciaento del edesio tente del dispacciaento, che non saranno trattati s base oraria nel corso del ese considerato. 8.3 In ciascna area di rieriento, in ciascn ese ed in ciascna ascia oraria, il CRPU dell Acqirente Unico è pari alla dierenza ra no e la soa dei CRPU relativi al edesio ese e alla edesia ascia degli altri tenti di dispacciaento nella ci copetenza risltino pnti di prelievo localizzati nell area di rieriento considerata. 8.4 I CRPU di ciascn ese sono deterinati dalle iprese distribtrici di rieriento entro il sest ltio giorno lavorativo del ese precedente. Articolo 9 Coeicienti di ripartizione del prelievo dei pnti di prelievo 9.1 I coeicienti di ripartizione del prelievo dei pnti di prelievo (di segito: CRPP) sono deiniti per i pnti di prelievo non trattati s base oraria e sono dierenziati per ese e per ascia oraria. 9.2 Il CRPP di ciascn pnto di prelievo trattato per asce (di segito: CRPP Fi ), in ciascna ascia oraria Fi e in ciascn ese, è deterinato coe: CRPP Fi Fi + Fi EP = E dove: i) EP è l energia prelevata dal pnto di prelievo nella ascia oraria Fi nel F i edesio ese dell anno precedente; ii) è l energia coplessivaente prelevata nel edesio ese dell anno E + F i precedente nella ascia oraria Fi da ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria, deterinata coe soa dei prelievi residi di area occorsi nel edesio ese dell anno precedente in ciascna ora della ascia oraria F i. 9

9.3 Il CRPP di ciascn pnto di prelievo trattato onorario (di segito: CRPP Fi ), in ciascna ascia oraria Fi e in ciascn ese, è deterinato coe: CRPP dove: Fi EP Fi Fi + Fi EP = E i) è l energia prelevata dal edesio pnto di prelievo nella ascia oraria ii) Fi nel edesio ese dell anno precedente, deterinata ai sensi dell Articolo 10; E + F i è l energia coplessivaente prelevata nel edesio ese dell anno precedente nella ascia oraria Fi da ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria, deterinata coe soa dei prelievi residi di area occorsi nel edesio ese dell anno precedente in ciascna ora della ascia oraria F i. Articolo 10 Deterinazione per asce dell energia prelevata dai pnti di prelievo trattati onorari ai ini della deterinazione dei CRPP 10.1 In ciascna area di rieriento l energia EP Fi prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria Fi, da ciascn pnto di prelievo trattato onorario è deterinata dall ipresa distribtrice copetente per abito territoriale coe: E Fi EPF = EP i EF i i dove: i) EP è l energia prelevata dal edesio pnto di prelievo nel edesio ese, deterinata slla base dei criteri di ci al coa 13.6; ii) EF i è l energia di ci al coa 10.2, coplessivaente prelevata nella edesia area, nel edesio ese e nella edesia ascia dai pnti di prelievo trattati onorari; iii) la soatoria è estesa a ttte le asce orarie del ese considerato. i E Fi 10.2 In ciascna area di rieriento l energia E Fi coplessivaente prelevata, in ciascn ese e in ciascna ascia oraria Fi, dai pnti di prelievo trattati onorari è deterinata coe: + EF = E i F E i Fi dove: i) E + F i è l energia coplessivaente prelevata nel edesio ese nella ascia oraria Fi da ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria, deterinata coe soa dei prelievi residi di area occorsi nel ese considerato in ciascna ora della ascia oraria F i ; 10

ii) E Fi è l energia coplessivaente prelevata nel edesio ese nella edesia ascia da ttti i pnti di prelievo trattati per asce. Articolo 10bis Modalità di deterinazione dell energia prelevata nel ese per pnti di prelievo trattati per asce 10bis.1 Qalora non disponibile attraverso i dati di isra registrati ai sensi del TIV, coa 27.7, lettera c), l energia prelevata in ciascn ese e in ciascna EP Fi ascia oraria Fi da ciascn pnto di prelievo trattato per asce è deterinata coe: EPF i = EPh h dove: i) EP h è l energia prelevata nell ora h dal edesio pnto di prelievo, deterinata ai sensi del coa 10bis.2; ii) la soatoria EP h è estesa a ttte le ore appartenenti al edesio h ese e alla edesia ascia. EP h 10bis.2 L energia prelevata in ciascna ora h da ciascn pnto di prelievo trattato per asce è deterinata coe: PRAh EPh = EPF i per PRA h h dove: i) PRA h è il prelievo resido di area relativo alla edesia ora h; ii) EP Fi è l energia coplessivaente prelevata dal edesio pnto di per prelievo nella ascia Fi ci appartiene l ora considerata, deterinata con rieriento al periodo per per il qale sono registrati i dati di isra ai sensi del coa 27.7, lettera c) del TIV; iii) la soatoria PRA è estesa a ttte le ore appartenenti alla ascia F h h ci appartiene l ora h considerata, inclse nel periodo per di ci al pnto ii).. i Articolo 11 Modalità di deterinazione ed aggiornaento dei CRPP 11.1 I CRPP sono deterinati s base annale per ttti i esi e per ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria copresi nei contratti di dispacciaento di tenti del dispacciaento diversi dall Acqirente Unico. 11

11.2 I CRPP sono deterinati slla base dei dati di prelievo relativi all anno solare precedente a qello in ci sono deterinati. 11.3 Ai ini della deterinazione dei CRPP, ai pnti di prelievo trattati per asce per ci non sono disponibili i dati di prelievo rieriti a ciascna ascia oraria e a ciascn ese del periodo di ci al coa 11.2: a) qalora risltassero disponibili i dati di prelievo coplessivo del pnto di prelievo, sono applicate le disposizioni di ci al coa 9.3, relative ai pnti di prelievo trattati onorari; b) qalora non ossero disponibili i dati di prelievo coplessivo del pnto di prelievo, si considerano validi i dati di prelievo relativi a pnti di prelievo aventi le edesie caratteristiche in terini di potenza disponibile. 11.4 I CRPP relativi a pnti di prelievo traseriti dalla copetenza dell Acqirente Unico alla copetenza di n diverso tente del dispacciaento sono deterinati contestalente all inseriento dei sddetti pnti di prelievo nel pnto di dispacciaento dell tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico. 11.5 L attivazione del trattaento per asce in corso d anno non coporta alcn aggiornaento in corso d anno ai CRPP relativi ai pnti di prelievo interessati dall attivazione edesia. Tali CRPP sono rideterinati solaente in occasione del previsto aggiornaento annale di ci al coa 11.1. 11.6 Ogni ipresa distribtrice deterina entro il 10 aggio di ciascn anno i CRPP per ciascn pnto di prelievo, localizzato nel proprio abito territoriale, nella copetenza di ogni tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico, per il qale non sarà attivato il trattaento orario entro il 31 aggio dell anno corrente. I CRPP hanno validità dal gigno sccessivo sino al 31 aggio iediataente sccessivo. SEZIONE 2 DEFINIZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE A SEGUITO DELLA DETERMINAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRELEVATA DAGLI UTENTI DEL DISPACCIAMENTO (CONGUAGLIO) Articolo 12 Congaglio 12.1 Per ciascn anno solare Terna deterina le partite econoiche di congaglio a segito della deterinazione dell energia prelevata da ogni tente del dispacciaento nell anno solare edesio. 12.2 Le partite econoiche di congaglio risltano dal prodotto delle partite isiche di ci all Articolo 13 e dai prezzi di ci al coa 14.2 calcolati per ciascn ese e per ciascna ascia oraria. 12

Articolo 13 Partite isiche di congaglio 13.1 In ciascna area di rieriento, in ciascn ese ed in ciascna ascia oraria F i, la partita isica di congaglio di ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico è pari alla dierenza ra: i) l energia EF i di ci al coa 13.2, prelevata, nel edesio ese e nella ascia oraria F i, dal edesio tente del dispacciaento; ii) l energia attribita nel edesio ese e nella edesia ascia, al edesio tente del dispacciaento ai sensi dell Articolo 7. 13.2 In ciascna area di rieriento, l energia prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria Fi, da ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico è calcolata coe: E = E + E Fi dove: E Fi Fi Fi i) è l energia eettivaente prelevata, nel edesio ese nella ascia oraria Fi, dai pnti di prelievo trattati per asce che sono stati nella copetenza del edesio tente del dispacciaento nel edesio ese; ii) EF i è l energia prelevata, nel edesio ese nella ascia oraria Fi, dai pnti di prelievo trattati onorari che sono stati nella copetenza del edesio tente del dispacciaento nel edesio ese, deterinata ai sensi del coa 13.5; E Fi 13.3 soppresso 13.4 soppresso 13.5 In ciascna area di rieriento l energia prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria Fi dai pnti di prelievo trattati onorari che sono stati nella copetenza di ciascn tente del dispacciaento è calcolata coe: E Fi EF = E i EF i dove: i i) E è l energia di ci al coa 13.6 prelevata nel edesio ese dai edesii pnti di prelievo trattati onorari; ii) EF i è l energia di ci al coa 10.2 coplessivaente prelevata nel edesio ese nella ascia oraria F i dai pnti di prelievo trattati onorari; E Fi 13

iii) la soatoria considerato. i E Fi è estesa a ttte le asce orarie coprese nel ese 13.6 In ciascna area di rieriento, l energia prelevata in ciascn ese dai pnti di prelievo trattati onorari che sono stati nella copetenza di ciascn tente del dispacciaento è deterinata dall ipresa distribtrice di rieriento in odo tale che: a) l energia prelevata da ciascn pnto di prelievo trattato onorario sia ripartita nei soli esi nei qali il edesio pnto di prelievo sia stato trattato onorario; b) l energia prelevata da ciascn pnto di prelievo trattato onorario sia ripartita nei esi slla base dei dati di isra eettivaente disponibili per tale pnto, eventalente riportati all anno solare o al ese nel caso di variazione dell tente del dispacciaento o di attivazione del trattaento per asce, traite l applicazione di n criterio di stia; c) l energia coplessivaente attribita in ciascna ascia oraria di ciascn ese con rieriento a ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente nico nella ci copetenza si trovano pnti di prelievo trattati onorari sia proporzionale alla soa delle energie EF i di ci al coa 10.2, coplessivaente prelevate dai pnti di prelievo trattati onorari in ciascna ascia oraria F i nel edesio ese. 13.7 Qalora non disponibile attraverso i dati di isra registrati ai sensi del TIV, coa 27.7, lettera c), l energia EP Fi prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria Fi da ciascn pnto di prelievo trattato per asce è deterinata ai sensi dell Articolo 10 bis. E Articolo 14 Regolazione delle partite econoiche 14.1 Entro il 15 di gigno di ciascn anno, ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico, per ciascna area di rieriento, per ciascna ascia oraria e per ciascn ese dell anno solare precedente paga a Terna se positivo, ovvero riceve da Terna se negativo, n corrispettivo pari al prodotto tra: a) la partita isica di congaglio relativa al edesio tente del dispacciaento, alla edesia area, e alla edesia ascia oraria, al edesio ese deterinata ai sensi del coa 13.1; b) il prezzo edio dell energia elettrica prelevata nella edesia area, nel edesio ese e nella edesia ascia oraria, deterinato ai sensi del coa 14.2, atto salvo qanto previsto al coa 14.4. 14

14.2 In ciascna area di rieriento, in ciascn ese ed in ciascna ascia oraria, il prezzo edio dell energia elettrica prelevata è pari alla edia, ponderata per il prelievo resido di area, dei prezzi di acqisto dell energia elettrica sl ercato del giorno pria e degli oneri di dispacciaento applicabili all energia elettrica prelevata, di ci agli articoli da 44 a 48 e all articolo 73 della deliberazione n. 111/06, che si sono veriicati nel ese considerato in ciascna ora della ascia oraria. 14.3 Entro il 15 di gigno di ciascn anno, l Acqirente Unico, per ciascna area di rieriento, per ciascna ascia oraria e per ciascn ese dell anno solare precedente, paga a Terna se positivo, ovvero riceve da Terna se negativo n corrispettivo pari all opposto della soa dei corrispettivi rieriti alla edesia area, al edesio ese, e alla edesia ascia, a carico degli altri tenti del dispacciaento aventi nella loro copetenza pnti di prelievo localizzati nell area considerata. 14.4 Qalora si veriichi la condizione di inadegatezza di ci al coa 60bis.1 della deliberazione n. 111/06, nelle aree di rieriento nelle qali si è veriicata la predetta condizione, in sede di deterinazione del prezzo edio dell energia elettrica prelevata di ci al coa 14.2, vengono esclse le ore in ci si è veriicata la predetta condizione. TITOLO IV OBBLIGHI INFORMATIVI Articolo 15 Obblighi inorativi a carico delle iprese distribtrici sottese 15.1 Entro il 15 di ciascn ese le iprese distribtrici sottese: a) ai ini della deterinazione dei CRPU da parte dell ipresa distribtrice di rieriento: i) deterinano i CRPP relativi ai pnti di prelievo localizzati nel proprio abito territoriale che dal ese sccessivo non saranno più inseriti nel pnto di dispacciaento dell Acqirente Unico o che sono inseriti per la pria volta in n pnto di dispacciaento diverso da qelli dell Acqirente Unico; ii) deterinano e conicano alla propria ipresa distribtrice di rieriento l aggregato dei CRPP relativi ai pnti di prelievo localizzati nel proprio abito territoriale che non saranno trattati s base oraria nel ese sccessivo, distinto per ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico; b) ai ini della deterinazione del prelievo resido d area da parte dell ipresa distribtrice di rieriento, conicano alla edesia, relativaente al proprio abito territoriale e al ese precedente, le soe dell energia elettrica: 15

i) prelevata in ciascna ora nei pnti di prelievo trattati s base oraria; ii) iessa in ciascna ora nei pnti di iissione trattati s base oraria; iii) iessa o prelevata in ciascna ora nei pnti di interconnessione con altre aree di rieriento trattati s base oraria; iv) iessa nei pnti di iissione non trattati s base oraria attribita a ciascna ora ai sensi del coa 6.4, lettera b); v) iessa o prelevata nei pnti di interconnessione con altre aree di rieriento non trattati s base oraria attribita a ciascna ora ai sensi del coa 6.4, lettera b). 15.2 Ogni ipresa distribtrice sottesa è tenta ai ini della deterinazione con cadenza annale dei CRPP a conicare alla propria ipresa distribtrice di rieriento: a) entro il 25 di aprile di ciascn anno l energia coplessivaente prelevata in ciascn ese dell anno precedente ed in ciascna ascia dai pnti di prelievo trattati per asce localizzati nel proprio abito territoriale; b) entro il 26 di aprile di ciascn anno l energia coplessivaente prelevata in ciascn ese dell anno precedente e in ciascna ascia dai pnti di prelievo non trattati s base oraria per i qali sarà attivato il trattaento orario entro il 31 aggio; 15.3 Ogni ipresa distribtrice sottesa è tenta, ai ini della deterinazione delle partite isiche di congaglio, a conicare alla propria ipresa distribtrice di rieriento entro l 1 aggio di ciascn anno, liitataente ai pnti di prelievo non trattati s base oraria localizzati nel proprio abito territoriale, l energia prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria dell anno precedente da ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico, deterinata ai sensi del coa 13.2. 15.4 Ogni ipresa distribtrice sottesa conica, ai ini della deterinazione del delta PRA, entro il giorno 16 di ciascn ese, alla propria ipresa distribtrice di rieriento, la qota parte di delta PRA del ese corrente, relativa ai pnti di prelievo localizzati nel proprio abito territoriale. Articolo 16 Obblighi inorativi a carico delle iprese distribtrici di rieriento 16.1 Ogni ipresa distribtrice di rieriento ogni ese, ai ini della deterinazione convenzionale dell energia prelevata: a) entro il giorno 20, deterina e trasette a Terna il prelievo resido di area in ciascna ora del ese precedente per l area di ci è ipresa di rieriento; b) ai ini della deterinazione del prelievo resido d area delle aree di rieriento delle iprese distribtrici ci rislta interconnessa, entro il giorno 18 conica alle altre iprese distribtrici di rieriento, alle qali rislta essere interconnessa, le soe, eventalente deterinate in aniera convenzionale 16

ai sensi del coa 6.4, lettera b), dell energia elettrica iessa o prelevata in ciascna ora del ese precedente attraverso pnti di interconnessione tra le aree di rieriento delle edesie iprese; c) entro il sest ltio giorno lavorativo: i) deterina i CRPP relativi ai pnti di prelievo localizzati nel proprio abito territoriale che dal ese sccessivo non saranno più inseriti nel pnto di dispacciaento dell Acqirente Unico o che sono inseriti per la pria volta in n pnto di dispacciaento diverso da qelli dell Acqirente Unico; ii) conica a Terna i CRPU relativi al ese sccessivo attribiti a ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico. 16.2 Ai ini della deterinazione dei CRPP dei pnti di prelievo dell ipresa distribtrice sottesa, le iprese distribtrici di rieriento entro il 5 aggio di ciascn anno rendono disponibili alle iprese distribtrici ad esse sottese: a) l energia E + F i coplessivaente prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria Fi dell anno da ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria localizzati nella propria area di rieriento, deterinata coe soa dei prelievi residi di area occorsi nel ese considerato in ciascna ora della ascia oraria F i; b) l energia E F i di ci al coa 10.2 prelevata in ciascna area di rieriento, in ciascn ese e in ciascna ascia oraria F i dell anno precedente, dai pnti di prelievo trattati onorari. 16.3 Ai ini della deterinazione delle partite isiche di congaglio, entro il 10 di aggio di ciascn anno, con rieriento a ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria localizzati nella propria area di rieriento, le iprese distribtrici di rieriento conicano a Terna l energia prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria dell anno precedente da ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico, deterinata ai sensi dell Articolo 13. 16.4 Ogni ipresa distribtrice di rieriento, entro il sest ltio giorno lavorativo di ciascn ese, rende disponibile sl proprio sito internet ed invia all Atorità il valore del delta PRA del ese corrente, relativo a ttti i pnti di prelievo localizzati nella propria area di rieriento, dando eventale evidenza della ancata conicazione dei dati relativi alle iprese distribtrici inotteperanti. Articolo 17 Obblighi inorativi a carico di Terna 17.1 Entro il sest ltio giorno lavorativo di ciascn ese Terna: a) rende disponibile agli tenti del dispacciaento il prelievo resido di area occorso in ciascna area di rieriento in ogni ora del ese precedente e lo conica all Atorità nelle odalità da qesta deinite; 17

b) conica a ciascn tente del dispacciaento i CRPU relativi al ese sccessivo ad esso attribiti. 17.2 Entro il 31 aggio di ciascn anno Terna: a) deterina e conica a ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico la partita isica di congaglio di sa copetenza in ciascna area di rieriento, in ciascna ascia oraria, relativa a ciascn ese dell anno precedente; b) deterina e rende disponibile agli tenti del dispacciaento il prezzo edio dell energia prelevata di ci al coa 14.2, relativo a ciascna area di rieriento, a ciascna ascia oraria e a ciascn ese dell anno precedente; Articolo 18 Modalità di deterinazione dei dati relativi agli obblighi inorativi e loro validità teporale 18.1 Ai ini delle deterinazioni di ci al coa 15.2, lettera a), e al coa 16.2, non si tiene conto dell energia elettrica rierita ai pnti di prelievo per i qali nell anno corrente sarà attivato il trattaento orario entro il 31 aggio. 18.2 I dati conicati ai sensi del coa 15.3, e del coa 16.3 sono deterinati acendo rieriento: a) per i pnti di prelievo trattati per asce, ai dati eettivi di prelievo biestrali o ensili, tenendo conto altresì di qanto previsto al coa 13.7. I dati sono deterinati con ricorso ad n criterio di stia solaente in caso di ancata rilevazione del dato di isra; b) per i pnti di prelievo trattati onorari, ai dati di prelievo eettivi annali e, qalora disponibili, a dati di prelievo relativi a periodi ineriori all anno. I dati sono deterinati con ricorso ad n criterio di stia solaente in caso di ancata rilevazione del dato di isra. Articolo 19 Inotteperanza agli obblighi inorativi 19.1 Qalora n ipresa distribtrice sottesa non trasetta le inorazioni di ci ai coi 15.2 e 15.3, l ipresa distribtrice di rieriento a ci la sddetta ipresa è sottesa: a) ai ini della deterinazione dell energia EF i di ci al coa 10.2, prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria dell anno solare precedente dai pnti di prelievo trattati onorari, pone a zero l energia coplessivaente prelevata in ciascna ascia e in ciascn ese dell anno solare precedente, dai pnti di prelievo trattati per asce localizzati nell abito territoriale dell ipresa distribtrice sottesa inadepiente; 18

b) ai ini della deterinazione dell energia prelevata in ciascn ese e in ciascna ascia oraria dell anno solare precedente da ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico, considera, liitataente ai pnti di prelievo non trattati s base oraria localizzati nell abito territoriale dell ipresa distribtrice sottesa inadepiente, il dato conicato l anno precedente; qalora l ipresa distribtrice sottesa osse risltata inadepiente anche nell anno precedente, l ipresa distribtrice di rieriento considera il sddetto dato pari a zero. 19.2 Qalora n ipresa distribtrice sottesa non trasetta i dati di ci al coa 15.1 lettera b) e del coa 15.4, al ine della deterinazione del prelievo resido di area e del delta PRA, l ipresa distribtrice di rieriento considera pari a zero i dati non perventi. 19.3 Qalora n ipresa distribtrice sottesa non trasetta i dati di ci al coa 15.1 lettera a) al ine della deterinazione dei CRPU di copetenza degli tenti del dispacciaento diversi dall Acqirente Unico, l ipresa distribtrice di rieriento a ci la sddetta ipresa è sottesa tilizza i dati conicati il ese precedente; qalora l ipresa distribtrice sottesa osse risltata inadepiente anche il ese precedente, l ipresa distribtrice di rieriento considera il sddetto dato pari a zero. 19.4 Qalora n ipresa distribtrice di rieriento non renda disponibile i dati di ci al coa 16.2, ai ini del calcolo dei CRPP le iprese distribtrici sottese tilizzano i dati conicati l anno precedente. 19.5 Qalora n ipresa distribtrice di rieriento non trasetta i dati di ci al coa 16.1 lettera b), le iprese distribtrici di rieriento a ci la sddetta ipresa rislta interconnessa tilizzano per l energia iessa e prelevata nei pnti di interconnessione il proilo orario conicato nel edesio ese dell anno precedente. 19.6 Qalora n ipresa distribtrice di rieriento non trasetta i dati di ci al coa 16.1, Terna: a) tilizza i dati relativi al prelievo resido di area relativi al edesio ese dell anno precedente; b) per l attribzione del prelievo resido di area, liitataente all area di rieriento dell ipresa distribtrice inadepiente tilizza i CRPU conicati il ese precedente. 19.7 Le iprese distribtrici di rieriento segnalano all Atorità qalsiasi inadepienza agli obblighi inorativi di ci all Articolo 15 da parte delle iprese distribtrici ad esse sottese; Terna e le iprese distribtrici sottese segnalano all Atorità qalsiasi inadepienza agli obblighi inorativi di ci all Articolo 16, da parte delle iprese distribtrici di rieriento. 19

TITOLO V CONGUAGLIO COMPENSATIVO PER PUNTI DI PRELIEVO CORRISPONDENTI A CLIENTI FINALI DOMESTICI Articolo 20 Abito di applicazione 20.1 Le disposizioni di ci al presente titolo, ere restando le disposizioni relative al congaglio di ci al titolo III, sezione 2, si applicano con rieriento all anno solare sccessivo nelle aree di rieriento in ci all 1 agosto di ciascn anno si prevede, slla base delle inorazioni disponibili ai sensi del coa 23.2 lettera b), che nessna delle de segenti condizioni sia soddisatta: a) aleno l 80% dell energia coplessivaente prelevata nell anno solare precedente dai pnti di prelievo non doestici non trattati s base oraria sia stata prelevata da pnti di prelievo che siano trattati per asce all 1 dicebre dell anno solare in corso; b) aleno l 80% dell energia coplessivaente prelevata nell anno solare precedente dai pnti di prelievo non trattati s base oraria nella copetenza di ogni tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico sia stata prelevata da pnti di prelievo che siano trattati per asce all 1 dicebre dell anno solare in corso. Articolo 21 Congaglio copensativo 21.1 Per ciascn anno solare Terna deterina le partite econoiche di congaglio copensativo a segito della deterinazione dell energia prelevata da ogni tente del dispacciaento nell anno solare edesio con rieriento ai pnti di prelievo doestici e non doestici. cop 21.2 Il corrispettivo di congaglio copensativo C è deterinato coe: cop nd nd d d C = P E P E dove: nd i) E è l energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non doestici trattati onorari di copetenza del edesio tente nd del dispacciaento, pari alla soa delle energie E di ci al coa ese 21.3, prelevate dal edesio tente del dispacciaento in ciascn ese dell anno solare precedente; d ii) E è l energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo doestici trattati onorari di copetenza del edesio tente del dispacciaento, pari alla soa delle energie E di ci al coa 21.4, prelevate dal edesio tente del dispacciaento in ciascn ese dell anno solare precedente; d ese 20

nd d iii) P e P sono corrispettivi nitari rispettivaente relativi ai pnti di prelievo non doestici e doestici, di ci alla Tabella 1 allegata al presente provvediento. nd 21.3 Ai ini della deterinazione dell energia E di ci al coa 21.2, pnto i), in ciascna area di rieriento, l energia E nd prelevata in ciascn ese da ese ciascn tente del dispacciaento con rieriento ai pnti di prelievo non doestici trattati onorari è deterinata slla base dei criteri di ci al coa 13.6. 21.4 Ai ini della deterinazione dell energia E di ci al coa 21.2, pnto ii), in d d E ese ciascna area di rieriento, l energia prelevata in ciascn ese da ciascn tente del dispacciaento con rieriento ai pnti di prelievo doestici trattati onorari è deterinata slla base dei criteri di ci al coa 13.6. 21.5 soppresso 21.6 soppresso Articolo 22 Regolazione del corrispettivo di congaglio copensativo 22.1 Entro il 15 di gigno di ciascn anno, ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico, per ciascna area di rieriento, paga a Terna se positivo, cop ovvero riceve da Terna se negativo, il corrispettivo C deterinato ai sensi del coa 21.2. 22.2 Entro il 15 di gigno di ciascn anno, l Acqirente Unico, per ciascna area di rieriento, paga a Terna se positivo, ovvero riceve da Terna se negativo n corrispettivo pari alla soa, cabiata di segno, dei corrispettivi rieriti alla edesia area, a carico degli altri tenti del dispacciaento aventi nella loro copetenza pnti di prelievo trattati onorari localizzati nell area considerata. Articolo 23 Ulteriori obblighi inorativi 23.1 Al ine della deterinazione del corrispettivo copensativo di ci al coa 21.2: a) entro l 1 aggio di ciascn anno, liitataente ai pnti di prelievo trattati onorari localizzati nel proprio abito territoriale, le iprese distribtrici sottese conicano alla propria ipresa distribtrice di rieriento: i) l energia E nd di ci al coa 21.2, pnto i) coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non doestici trattati onorari di copetenza di ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico; 21

ii) l energia d E di ci al coa 21.2, pnto ii) coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo doestici trattati onorari di copetenza di ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico; b) entro il 10 aggio di ciascn anno, con rieriento a ttti i pnti di prelievo trattati onorari localizzati nella propria area di rieriento, le iprese distribtrici di rieriento conicano a Terna: i) l energia E nd di ci al coa 21.2, pnto i) coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non doestici trattati onorari di copetenza di ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico; ii) l energia E d di ci al coa 21.2, pnto ii) coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo doestici trattati onorari di copetenza di ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico. 23.2 Ai ini della veriica del soddisaciento della condizione di ci al coa 20.1: a) entro il 25 lglio di ciascn anno le iprese distribtrici sottese conicano alla propria ipresa distribtrice di rieriento: i) l energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non doestici non trattati s base oraria; ii) l energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non doestici non trattati s base oraria che saranno trattati per asce nell anno sccessivo; iii) l energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non trattati s base oraria nella copetenza dell insiee degli tenti del dispacciaento diversi dall Acqirente Unico; iv) l energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non trattati s base oraria nella copetenza dell insiee degli tenti del dispacciaento diversi dall Acqirente Unico che saranno trattati per asce nell anno sccessivo. b) entro l 1 agosto di ciascn anno le iprese distribtrici di rieriento conicano a Terna: i) la percentale dell energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non doestici non trattati s base oraria localizzati nelle proprie aree di rieriento che rislti prelevata da pnti di prelievo che saranno trattati per asce a partire dall 1 dicebre dell anno corrente; ii) la percentale dell energia coplessivaente prelevata l anno solare precedente dai pnti di prelievo non trattati s base oraria nella copetenza di ogni tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico localizzati nelle proprie aree di rieriento che rislti prelevata da pnti di prelievo che saranno trattati per asce a partire dall 1 dicebre dell anno corrente. 22

23.3 Entro il 31 aggio di ciascn anno Terna deterina e conica a ciascn tente cop del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico il corrispettivo C di sa copetenza in ciascna area di rieriento. 23.4 Entro il 15 gigno di ciascn anno Terna procede alla regolazione delle partite econoiche copensative di copetenza di ciascn tente del dispacciaento ai sensi dell Articolo 22. 23.5 Entro il 10 agosto di ciascn anno, per ciascna area di rieriento, Terna pbblica e conica all Atorità i dati di ci al coa 23.2 lettera b), dando evidenza dell eventale veriica della condizione di ci al coa 20.1 e dell eventale applicazione del corrispettivo sccessivo. cop C con decorrenza dall anno solare Articolo 24 Ulteriori disposizioni rigardanti obblighi inorativi 24.1 Qalora n ipresa distribtrice sottesa non trasetta le inorazioni di ci al coa 23.1 lettera a) ai ini della deterinazione dell energia prelevata l anno solare precedente da ciascn tente del dispacciaento diverso dall Acqirente Unico con rieriento ai pnti di prelievo doestici e non doestici trattati onorari, l ipresa distribtrice di rieriento a ci la sddetta ipresa è sottesa considera, liitataente ai pnti di prelievo non trattati s base oraria localizzati nell abito territoriale dell ipresa distribtrice sottesa inadepiente, il dato conicato l anno precedente. Qalora l ipresa distribtrice sottesa osse stata inadepiente anche nell anno precedente, l ipresa distribtrice di rieriento considera il sddetto dato pari a zero. 24.2 Qalora n ipresa distribtrice sottesa non trasetta i dati di ci al coa 23.2, ai ini della veriica della condizione di ci al coa 20.1, l ipresa distribtrice di rieriento a ci la sddetta ipresa è sottesa considera, liitataente ai pnti di prelievo trattati onorari localizzati nell abito territoriale dell ipresa distribtrice sottesa inadepiente, il dato conicato l anno precedente. Qalora l ipresa distribtrice sottesa osse risltata inadepiente anche nell anno precedente, l ipresa distribtrice di rieriento considera il sddetto dato pari a zero. 24.3 Le iprese distribtrici di rieriento segnalano all Atorità qalsiasi inadepienza agli obblighi inorativi di ci all Articolo 23 da parte delle iprese distribtrici ad esse sottese; Terna e le iprese distribtrici sottese segnalano all Atorità qalsiasi inadepienza agli obblighi inorativi di ci all Articolo 23, da parte delle iprese distribtrici di rieriento. 23

TITOLO VI DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Articolo 25 Rettiica dei dati conicati in adepiento agli obblighi inorativi 25.1 I dati conicati dalle iprese distribtrici sottese ai sensi dell Articolo 15 e dell Articolo 23, ad eccezione di qelli conicati ai sensi del coa 23.2 lettera a), e i dati conicati dalle iprese distribtrici di rieriento ai sensi dell Articolo 16 e dell Articolo 23, ad eccezione di qelli conicati ai sensi del coa 23.2 lettera b), acqisiscono carattere deinitivo il 10 aggio dell anno sccessivo a qello ci tali dati si rieriscono. Decorso tale terine, ai ini del congaglio di ci all Articolo 12 relativo all anno solare precedente essi non possono essere rettiicati dalle iprese distribtrici che li hanno inviati. 25.2 I dati conicati dalle iprese distribtrici sottese ai sensi del coa 23.2 lettera a) e i dati conicati dalle iprese distribtrici di rieriento ai sensi del coa 23.2 lettera b) acqisiscono carattere deinitivo il 10 agosto dell anno in ci sono stati conicati, onde perettere a Terna la veriica del soddisaciento della condizione di ci al coa 20.1 e l eventale applicazione del congaglio copensativo per l anno solare sccessivo. Decorso tale terine le veriiche eettate da Terna slla base dei dati perventi dalle iprese distribtrici di rieriento acqisisce carattere deinitivo e non pò più essere odiicata sino all anno sccessivo. Articolo 26 Disposizioni inali 26.1 Entro il 15 ebbraio 2008 le iprese distribtrici di rieriento conicano alle iprese distribtrici sottese il orato e le odalità di essa a disposizione dei dati per gli obblighi inorativi di ci all Articolo 15 e all Articolo 23. 26.2 Entro il 15 ebbraio 2008 Terna conica alle iprese distribtrici di rieriento il orato e le odalità di essa a disposizione dei dati per gli obblighi inorativi di ci all Articolo 16 e all Articolo 23. 26.3 Ai ini della deterinazione del prelievo resido di area di ci all Articolo 6, dei CRPP di ci all Articolo 9, delle partite isiche di congaglio di ci all Articolo 13 e di ci all Articolo 28 e del corrispettivo di congaglio copensativo di ci all Articolo 21, le energie iesse e prelevate da ciascn pnto di prelievo sono aentate del attore percentale per tenere conto delle perdite standard di energia elettrica slle reti con obbligo di connessione di terzi di ci al coa 12.6 della deliberazione n. 111/06. Articolo 27 Disposizioni transitorie per l anno 2008 27.1 In ttte le aree di rieriento, per ciascn pnto di prelievo non trattato s base oraria è deterinato n nico CRPP coe: 24

EP CRPP = + E anno a) dove: i) EP è l energia prelevata dal edesio pnto di prelievo nel corso dell anno solare precedente; ii) E + anno è l energia coplessivaente prelevata nell anno solare precedente da ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria, deterinata coe soa dei prelievi residi di area occorsi in ciascna ora dell anno considerato. 27.2 I CRPP di ci al coa 27.1 a) sono deterinati dalle iprese distribtrici entro il 15 arzo 2008, eventalente tilizzando opportni criteri di stia per la deterinazione dell energia prelevata da ciascn pnto di prelievo; b) sono validi in ttte le asce orarie e in ttti i biestri convenzionali con decorrenza 1 aprile 2008 sino alla sccessiva deterinazione prevista per il aggio 2009. 27.3 Ai ini della deterinazione dei CRPP dei pnti di prelievo dell ipresa distribtrice sottesa, le iprese distribtrici di rieriento entro il 29 ebbraio + 2008 rendono disponibili alle iprese distribtrici ad esse sottese l energia E anno di ci al coa 27.1, pnto ii) relativa all anno solare precedente. 27.4 Le iprese distribtrici non devono otteperare agli obblighi inorativi di ci al coa 23.1, Terna non deve procedere alla regolazione delle partite econoiche di ci al coa 23.4. 27.5 Ai ini della deterinazione del delta PRA da eettarsi a arzo 2008: a) i pnti di prelievo di ci al coa 6.5, lettera a), sono ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria ai sensi della deliberazione n. 118/03 per i qali è prevista l attivazione del trattaento orario con decorrenza 1 aprile 2008 ai sensi del TILP; b) i pnti di prelievo di ci al coa 6.5, lettera b), sono ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria ai sensi della deliberazione n. 118/03 per i qali si veriica la cessazione nel ese di arzo 2008; c) i pnti di prelievo di ci al coa 6.5, lettera c), sono ttti i pnti di prelievo non trattati s base oraria ai sensi della deliberazione n. 118/03 attivati nel ese di arzo 2008. 27.6 Il trattaento orario ai ini del dispacciaento di ci al coa 4.1 per i pnti di prelievo in bassa tensione con potenza disponibile speriore a 55 kw che non sono trattati orari al 31 arzo 2008 decorre dall 1 aprile 2009, atto salvo qanto previsto al coa 4.2. Tali pnti, se dotati di isratore elettronico esso in servizio, saranno trattati per asce ai ini del dispacciaento sino al 31 arzo 2009, secondo le tepistiche del coa 5.2. 25