--Manuscript Draft-- laboratorio dei nuovi farmaci anticoagulanti orali

Documenti analoghi
Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i laboratoristi devono fare

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

I FARMACI ANTICOAGULANTI

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Alessandro Squizzato

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

I DOAC e il Laboratorio

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

Terapia Anticoagulante

Il laboratorio e i nuovi anticoagulanti orali

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

forse i ringraziamenti continueranno

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Consenso sulla diagnostica di laboratorio per i pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti ad azione diretta

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Università di Bologna

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna. Assemblea dei Centri Relazione annuale. Francesco Marongiu

ANTICOAGULATION DAY. Lariofiere, Erba (Co) sabato, 28 febbraio 2015 CONVEGNO E.C.M. REGIONALE

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Documento di consenso AcEMC, CISMEL, SIBioC e SIMeL sull utilizzo del D-dimero per il sospetto di tromboembolismo venoso in urgenza.

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

SINDROME CORONARICA ACUTA

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010

Conseguenze economiche con i NAO

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Nome: Francesco Cognome: Marongiu Età: 62. Ospedaliero. Altro. Via/P.zza Firenze 33 CAP: Città: Cagliari

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

Il laboratorio nella terapia anticoagulante orale*

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

BRIDGING ANTICOAGULATION

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Risultati degli studi registrativi: lo studio Hokusai-VTE

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

D-Dimero: variabilità biologica e analitica dei valori di riferimento

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

Siset Training Center. 3-7 dicembre Firenze

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure

1

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari,

Il laboratorio nella gestione delle terapie anticoagulanti

specifici per i NAO? Francesca De Marco Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

L educazione nella terapia con NAO. Emanuele Bigazzi Michela Piasentin

Trend d uso dei Nuovi Anti Coagulanti Orali in Sicilia negli anni Analisi di farmacoutilizzazione e farmacovigilanza

Transcript:

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio Italian Journal of Laboratory Medicine Documento di consenso FCSA, SIMeL, SIBioC e CISMEL sul monitoraggio di laboratorio dei nuovi farmaci anticoagulanti orali --Manuscript Draft-- Manuscript Number: Full Title: Article Type: RIME-D-13-00011 Documento di consenso FCSA, SIMeL, SIBioC e CISMEL sul monitoraggio di laboratorio dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Review (Rassegna) Section/Category: Keywords: Corresponding Author: Sophie Testa, MD ITALY Corresponding Author Secondary Information: Corresponding Author's Institution: Corresponding Author's Secondary Institution: First Author: Sophie Testa, MD First Author Secondary Information: Order of Authors: Sophie Testa, MD Order of Authors Secondary Information: Abstract: Powered by Editorial Manager and Preprint Manager from Aries Systems Corporation

Manuscript Click here to download Manuscript: Documento di consenso_definitivo.doc Documento di consenso FCSA, SIMeL, SIBioC e CISMEL sul monitoraggio di laboratorio dei nuovi farmaci anticoagulanti orali. Giuseppe Lippi 1, Giancarlo Di Iorio 2, Sophie Testa 3, Cesare Manotti 4, Armando Tripodi 5 1. Laboratory of Clinical Chemistry and Hematology, Department of Pathology and Laboratory Medicine, Academic Hospital of Parma, Italy. 2. Laboratory of Clinical Chemistry, Anticoagulation Service, General Hospital, Pescara, Italy. 3. Hemostasis and Thrombosis Center, General Hospital, Cremona, Italy. 4. Anticoagulation Service, Fidenza, Italy. 5. Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center, Department of Clinical Sciences and Community Health, IRCCS Cà Granda Maggiore Hospital Foundation and Università degli Studi di Milano, Italy. Correspondence: Prof. Giuseppe Lippi U.O. Diagnostica Ematochimica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Via Gramsci, 14 43126 - Parma, Italy Tel. 0039-0521-703050 Tel. 0039-0521-703791 E-mail: glippi@ao.pr.it, ulippi@tin.it English title: Consensus document of FCSA, SIMeL, SIBioC e CISMEL on laboratory monitoring of novel oral anticoagulant drugs. 1

Introduzione La somministrazione di farmaci anticoagulanti rappresenta il cardine di profilassi e terapia di un ampio spettro di patologie tromboemboliche, tra le quali fibrillazione atriale, tromboembolismo venoso, protesi valvolari e sindrome coronarica acuta (1). Storicamente, l eparina (standard e a basso peso molecolare) congiuntamente agli antagonisti della vitamina K hanno rappresentato i farmaci anticoagulanti maggiormente utilizzati. Più recentemente, l armamentario terapeutico si è avvalso dell introduzione di nuovi farmaci anticoagulanti orali (NAO), che pur mantenendo le ottime caratteristiche terapeutiche dei precursori, hanno il vantaggio di non richiedere un monitoraggio stringente al fine di evitare sovra o sotto-dosaggio (2,3). Tre farmaci sono in fase avanzata di commercializzazione e saranno pertanto utilizzati a breve in Italia. Essi comprendono un inibitore diretto della trombina (darbigatran, Pradaxa, Boehringer Ingelheim) e due inibitori del fattore X attivato (FXa) (rivaroxaban, Xarelto, Bayer; apixaban, Eliquis, Pfizer). Quest articolo, che esprime il consenso di tre società scientifiche italiane di medicina di laboratorio che si occupano di trombosi ed emostasi, si pone quali principali finalità sintetiche: (i) la definizione della tipologia di pazienti da sottoporre ai test; (ii) la revisione sistematica del tipo di analisi che devono essere utilizzate per valutare l'effetto anticoagulante di ciascuno dei NOA attualmente disponibili; (iii) la descrizione della tempistica delle analisi (4-7). Pazienti da sottoporre al test Nei pazienti in terapia con NAO, il monitoraggio di laboratorio non è generalmente necessario. Fanno tuttavia eccezioni alcune condizioni, dettagliate come segue: Pazienti che si presentino in emergenza con eventi trombotici o emorragici e senza chiare indicazioni in merito alla terapia. In queste circostanze, può essere utile conoscere la tipologia del NAO assunto, ed il dosaggio ematico attuale. Necessità di antagonizzare rapidamente l effetto anticoagulante del farmaco. Necessità di sottoporre pazienti in terapia con NAO ad interventi invasivi. Pazienti con insufficienza renale o epatica, in cui il metabolismo dei NAO può essere alterato. Interazione con altri farmaci che possono ridurre o potenziare l effetto dei NAO. Pazienti con estremi di peso (eccessiva magrezza o obesità). Farmaci e test Dabigratan Si raccomanda l esecuzione del Tempo di Trombina diluito (dtt), del tempo di ecarina (Ecaring Clotting Time, ECT) o del tempo di trombina (Thrombin Clotting Time, TCT). I risultati dei suddetti test devono essere espressi in termini di rapporto (paziente su normale), o come concentrazione del farmaco mediante interpolazione del tempo di coagulazione del campione in esame su una curva di calibrazione definita localmente utilizzando plasma calibranti contenti darbigratran. Rivaroxaban Si raccomanda l esecuzione dell attività anti-fxa o del tempo di protrombina (PT). Il primo test risulterebbe più sensibile a basse concentrazioni di rivaroxaban, mentre il secondo, ad oggi, è più accessibile a tutti i laboratori clinici. I risultati del PT devono essere espressi in termini di rapporto (paziente su normale), mentre è sconsigliata l espressione in termini di International Normalized Ratio (INR) che è invece tradizionalmente usata per il monitoraggio degli antagonisti della vitamina K. I risultati di entrambi i test possono anche essere espressi in termini di concentrazione del farmaco mediante interpolazione del tempo di coagulazione o dell assorbanza del campione in esame su una curva di calibrazione definita localmente utilizzando plasma calibranti contenti rivaroxaban. 2

Apixaban Non sono ad oggi disponibili sufficienti informazioni per esprimere raccomandazioni definitive in merito al monitoraggio di questo NAO. Nondimeno, considerando le molteplici analogie con il rivaroxaban, si ritiene che le considerazioni espresse per il suddetto farmaco siano valide anche per apixaban. Tempistica dell analisi Si raccomanda di valutare sempre accuratamente il periodo intercorso tra la somministrazione del NAO ed il suo monitoraggio, considerando che i valori di picco vengono generalmente raggiunti due ore dopo l assunzione, dopo di che la concentrazione decade progressivamente in funzione del metodo utilizzato per la sua determinazione. In merito al monitoraggio terapeutico, non esistono ancora indicazioni definitive se sia più indicata la determinazione prima dell assunzione della dose successiva o in corrispondenza del valore di picco. Si rammenta infine che alcuni parametri (soprattutto antitrombina, fibrinogeno, resistenza alla proteina C attivata, proteina C ed S, Lupus Anticoagulante) sono eterogeneamente e considerevolmente alterati dalla terapia con NAO (4). Bibliografia. 1. Ageno W, Gallus AS, Wittkowsky A, Crowther M, Hylek EM, Palareti G; American College of Chest Physicians. Oral anticoagulant therapy: Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis, 9th ed: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines. Chest. 2012;141(2 Suppl):e44S-88S. 2. Tripodi A, Palareti G. New Anticoagulant Drugs for Treatment of Venous Thromboembolism and Stroke Prevention in Atrial Fibrillation. J Intern Med 2012;271:54 565. 3. Favaloro EJ, Lippi G. Laboratory testing and/or monitoring of the new oral anticoagulants/antithrombotics: for and against? Clin Chem Lab Med 2011;49:755-7. 4. Tripodi A. Interference of new oral anticoagulants with frequently used coagulation tests. Clin Chem Lab Med 2012. In press. 5. Samama MM, Contant G, Spiro TE, Perzborn E, Guinet C, Gourmelin Y, Le Flem L, Rohde G, Martinoli JL, for the Rivaroxaban Anti-Factor Xa Chromogenic Assay Field Trial Laboratories Evaluation of the anti-factor Xa chromogenic assay for the measurement of rivaroxaban plasma concentrations using calibrators and controls. Thromb Haemost 2012;107:379-87 6. Ten Cate H. Monitoring new oral anticoagulants, managing thrombosis, or both? Thromb Haemost 2012;107:803-5. 7. Douxfils J, Mullier F, Robert S, Chatelain C, Chatelain B, Dogné JM. Impact of dabigatran on a large panel of routine or specific coagulation assays. Laboratory recommendations for monitoring of dabigatran etexilate. Thromb Haemost 2012;107:985-97. 3

*Conflict of Interest