L'ATMOSFERA un involucro eccezionale



Documenti analoghi
LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORIO DI FISICA

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LIQUIDI. I esperimento

Impariamo a misurare la densità!

Forze come grandezze vettoriali

Appunti sul galleggiamento

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

MASSA VOLUMICA o DENSITA

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

FISICA DELLA BICICLETTA

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ITAS Grazia Deledda LECCE

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

Esperimenti con l aria

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

15. Antico gioco russo

Bartoccini Marco 3 A

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Anche le montagne respirano, ma noi siamo troppo limitati per accorgercene (saggezza Sioux)

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute?

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Vincere a testa o croce

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Energia potenziale elettrica

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

1 Gli effetti della forza di Coriolis

risulta (x) = 1 se x < 0.

Quanta scienza in. una siringa?

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

ALBUM PER FOTOGRAFIE

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Attività didattiche MEZZI DI TRASPORTO AEREI. turismo impieghi speciali ricognizione sezioni speciali. linea trasporto bombardamento caccia

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl

4. Conoscere il proprio corpo

le figure geometriche piane.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Usando il pendolo reversibile di Kater

La combustione e il potere calorifico.

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

Convertitori numerici in Excel

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Gli strumenti della geografia

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

Ulteriori problemi di fisica e matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Termodinamica: legge zero e temperatura

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

NAOHG LIVING WATER

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Progetto scelto per il confronto:

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

LA FISICA IN LABORATORIO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Esperimenti Informazioni per il PD

Grandezze scalari e vettoriali

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

L ascensore a vento della classe II di Pineta

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Transcript:

DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula Magna Polo delle Scienze Sociali, Università di Firenze Firenze, 19 20 aprile 2007 Menzione d'onore Sezione Biennio Titolo: L aria e la magia del volo Di: Borgioli Alessia, Cecchi Margherita, Ciabatti Caterina, Guasti Giulia, Puccianti Virginia. Scuola: Liceo Scientifico San Niccolò - Prato Docente: Pacini Benedetta Motivazione: Interessante tentativo di affrontare con strumenti teorico-pratici un aspetto affascinante legato alla presenza dell aria: il volo. Mediante considerazioni legate alla realizzazione pratica, con materiale povero, di macchine volanti si è evidenziato che la necessità dell aria per il volo va associata alla ineliminabile creatività dell uomo nello sfruttare le sue proprietà, dimostrando lealtà verso il dato sperimentale e accettando i propri limiti nella realizzazione pratica.

L aria e la magia del volo Per volare serve l aiuto dell aria, l uomo la sfrutta in vari modi per far volare le sue macchine.. Noi abbiamo analizzato con 4 esperimenti alcune di queste macchine. Scopo dell esperimento dimostrare l importanza dell aria come supporto per il volo e evidenziare 4 diversi principi utilizzati dalle macchine umane per volare. La mongolfiera La mongolfiera per volare sfrutta il peso dell aria. Una fonte di calore riscalda l aria contenuta nel pallone, questa avendo una densità inferiore all aria esterna al pallone è più leggera e tende a salire facendo volare il pallone. Scopo dell esperimento: costruire il modellino di una mongolfiera e riuscire a farlo volare sfruttando il peso dell aria. Materiale utilizzato: 1 4 petali di tessuto non tessuto

2 Filo di rame 3 Carta d alluminio 4 Scotch per assemblare i pezzi 5 Cotone 6 Alcool Svolgimento dell esperimento: Abbiamo ricreato il modellino di una mongolfiera (con il pallone di un metro di diametro) utilizzando una carta-tessuto, con la quale abbiamo ricreato i 4 spicchi del pallone della mongolfiera, lo strato inferiore del pallone è stato realizzato con una striscia tripla di alluminio ( nel punto in cui il tessuto è a maggior contatto con la fonte di calore poiché esso non è infiammabile). Poi abbiamo agganciato al pallone 4 fili di rame ai quali abbiamo attaccato un batuffolo di cotone imbevuto di alcol, che una volta preso fuoco funzionerà come fonte di calore per la nostra mongolfiera, infatti il calore fornito dalla fiamma provocata dal batuffolo incendiato riscalda l aria all interno del pallore, essa perde così densità e quindi perde peso, essendo a questo punto l aria contenuta nel pallone più leggera di quella all esterno tenderà a salire. In questo modo si dovrebbe assistere al fenomeno del volo, anche se nel nostro caso il pallone non è riuscito a sollevarsi da terra. Osservazioni: probabilmente la mongolfiera non è riuscita a volare poiché il materiale utilizzato per realizzarla non era idoneo, infatti comportava un peso eccessivo rispetto a quello sostenibile dalla quantità di aria contenuta all interno del pallone. Non siamo riusciti quindi a trovare un giusto rapporto tra il peso del materiale e il volume dell oggetto. Inoltre c è da aggiungere che quel determinato materiale lasciava, anche se in minima parte, trapassare l aria, ciò è un altra delle possibili cause che hanno fatto si che il nostro esperimento non riuscisse.

L'aliante Come riesce a volare un aliante? Dopo essere stato trainato in quota da un altro aereoplano ed aver acquisito così energia potenziale,l'aliante vola trasformando la sua quota in velocità.per mantenere inalterata la sua energia cinetica vola continuamente in discesa,e può stare in aria delle ore-senza motore- perchè sfrutta i movimenti ascensionali delle masse d'aria. Scopo dell esperimento: Ricostruire dei modellini di alianti per vedere quale proporzione è più favorevole per il volo. Materiale utilizzato: 1 cartoncino; 2 polistirolo; 3 tavola di materiale simile alla balsa; 4 taglierino; 5 colla e scotch per l assemblaggio. Svolgimento: Sono stati costruiti quattro alianti in modi diversi. 1- Aliante con fusoliera e ali di polistirolo. 2- Aliante con fusoliera di polistirolo e ali di cartoncino.

3- Aliante con fusoliera di cartoncino e ali di polistirolo. 4- Aliante con fusoliera e ali di cartone. 5- Aliante fatto con il materiale simile alla balsa. Osservazioni: Il primo aliante: Non vola in quanto probabilmente non siamo riuscite a trovare un giusto rapporto tra ali e fusoliera; Il secondo aliante: Non vola perchè probabilmente la fusoliera costruita è troppo leggera rispetto alle ali; Il terzo aliante: Non vola in quanto probabilmente la fusoliera costruita è troppo pesante rispetto alle ali; Il quarto aliante: Vola in modo migliore rispetto agli altri tre perché probabilmente abbiamo aggiunto nella parte anteriore delle ali uno spessore maggiore; Il quinto aliante: E' quello che ha volato più a lungo di tutti,perchè è stato costruito con del materiale estremamente leggero e perchè ha rispettato maggiormente le proporzioni tra fusoliera e ali.

Ma perchè non costruire un aereo? Abbiamo deciso di costruire degli alianti invece che dei piccoli aereoplani perchè sarebbe stato più difficile riprodurli,in quanto avremmo avuto bisogno di un motore per ciascunoinfatti la differenza che corre tra un aliante ed un aereoplano è che quest'ultimo ha bisogno di un motore per volare! Il dirigibile Si dice dirigibile ogni Aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi. Il dirigibile è un aeromobile che si sostenta grazie alla spinta di un gas più leggero dell'aria, galleggiando, secondo il principio di Archimede. Per il famoso Principio Di Archimede, ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato.; è ovvio che il dirigibile, volando immerso in quella miscela di gas chiamata aria, avrà una spinta ascensionale pari al peso dell'aria che occupa il suo volume meno il peso della sua struttura e del gas che lo riempie. Un dirigibile è costituito da: 1un involucro destinato a contenere il gas (o le celle del gas) 1una "gondola" e i vani per l'equipaggio e il carico 1uno o più motori 1gli impennaggi necessari per stabilizzare la traiettoria e consentire la manovra del dirigibile in movimento Scopo dell esperimento: costruire un dirigibile e farlo volare sfruttando la legge di Archimede. Materiale utilizzato: 1. Un palloncino gonfiato ad elio 2. Bicchieri di carta 3. Riso 4. Spago

Descrizione della costruzione e dell esperimento: Innanzitutto abbiamo legato al palloncino, gonfiato a elio, un bicchiere di plastica con lo spago. Dopo ciò, abbiamo pesato il riso partendo da 100 g, lo abbiamo versato in uno dei bicchieri di plastica e abbiamo potuto notare che il nostro palloncino non volava. Per questo, abbiamo provato a dimezzare la quantità di riso ma il risultato non è variato e neanche quando l abbiamo dimezzata per la terza volta. Infine siamo arrivati alla conclusione che il nostro palloncino volava solo con un bicchiere con 5 g di riso. Osservazioni: Con questo esperimento abbiamo potuto appurare che la legge di Archimede è applicabile sia nell acqua che nell aria. Il nostro palloncino infatti sposta una massa d aria pari al peso del palloncino che è gonfiato di un gas più leggero dell aria cioè l elio; ciò gli permette di volare e sorreggere pesi limitati come il nostro bicchierino di plastica con solo 5 grammi di riso. Per capire ancora meglio come dimostrare questo nostro esperimento abbiamo fatto dei calcoli matematici. Sa(spinta di Archimede)= Peso dell aria spostata Peso dell elio nel palloncino Sa(spinta di Archimede)=densità aria V palloncino- densità elio V palloncino Densità Aria = 1,2928 kg/m3 Densità Elio = 0,176 kg/m( alla terza) Diametro palloncino = 33 cm Lunghezza palloncino = 30 cm Volume = 4/3 r( alla terza) Sa = (1,2928 0,016) (0,176 0,016) Sa = 0,0206-0,0028 Sa = 0,0178

Conclusioni finali: Nonostante non tutti i nostri esperimenti siano riusciti, anche a causa dei materiali arrangiati utilizzati, siamo riusciti a dimostrare che non solo l aria è fondamentale per il volo delle macchine umane ma anche che l uomo è capace di sfruttarla per questo fine in più modi distinti tra loro. Mongolfiera, aereo, dirigibile e aliante sono tutte macchine progettate per volare sfruttando l aria come supporto per il volo, ma ognuna di esse la sfrutta in modo diverso.