La fisica moderna e il suo valore culturale: problemi e sfide per la ricerca in didattica della fisica

Documenti analoghi
GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

La ricerca infermieristica: tra luci ed ombre

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Information summary: Change management

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Strumenti per la didattica della matematica

I primi strumenti e il fuoco

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

DIDATTICA PER PROGETTI

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

SANSONE. La forma del tempo

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

con specializzazione

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

LINGUAGGI ESPRESSIVI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO STRUMENTI, TECNICHE E METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA

S R E N T R PA I& D N O IM RA

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

A gruppi alla scoperta del periodo

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Ordinamento dei corsi

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

NEI FRAMMENTI L INTERO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Corso di Laurea specialistica in:

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Master telematico di I livello in: Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet


LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Articolazioni di studio e di ricerca

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

COS È IL CURRICOLO? La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l innovazione educativa.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

Transcript:

La fisica moderna e il suo valore culturale: problemi e sfide per la ricerca in didattica della fisica Olivia Levrini SIF, L Aquila, 26.9.2011

E importante insegnare la fisica moderna a scuola per il suo intrinseco valore culturale Come rendere questa affermazione operativa?

1. Quali argomenti permettono di esplicitare il valore culturale che attribuiamo alla fisica moderna; 2. Quali problemi il nostro gruppo di ricerca in didattica della fisica sta affrontando affinché tale valore possa diventare patrimonio di studenti di scuola secondaria.

1. Il valore culturale della fisica moderna Ad esempio Le proprietà della velocità della luce e le loro implicazioni sulle concezioni di spazio e tempo; il principio di relatività e la messa in crisi del luogo privilegiato d osservazione; l indeterminazione, la messa in crisi del concetto di traiettoria e la probabilità non epistemica intrinseca nella definizione di uno stato quantistico (il principio di sovrapposizione quantistico); La complementarità e l irriducibilità della realtà nella sua totalità negli schemi linguistici; il concetto di misura in MQ e l inscindibilità tra oggetto e soggetto; l entanglement e la non-località; il paradigma della complessità, il concetti di proprietà emergente, l irriducibilità dei livelli di descrizione, ;

1. Argomenti per esplicitare il valore culturale della fisica moderna A. Marcano cambiamenti radicali nel paradigma epistemologico della fisica. B. Sono potenzialmente trasformabili in strumenti di pensiero /chiavi di lettura la cui significatività va ben oltre l ambito della fisica e ben oltre la scienza.

Sulla complementarità Dal Livre di Mallarmé a certe composizioni musicali esaminate [di Stockhausen, Berio], notiamo la tendenza a far sì che ogni esecuzione dell opera non coincida mai con una definizione ultima di essa; ogni esecuzione la spiega ma non la esaurisce, ogni esecuzione realizza l opera ma tutte sono complementari tra loro, ogni esecuzione, infine, ci rende l opera in modo completo e soddisfacente ma al tempo stesso ce la rende incompleta poiché non ci dà insieme tutti gli altri esisti in cui l opera poteva identificarsi. E forse casuale il fatto che tali poetiche siano contemporanee al principio fisico della complementarietà? U. Eco, Opera aperta, 1962

Su incertezza e educazione Le scienze, nel corso del XX secolo, ci hanno rivelato innumerevoli campi d incertezza. L insegnamento dovrebbe comprendere un insegnamento delle incertezze che sono apparse nelle scienze fisiche ( ), nelle scienze dell evoluzione biologica e nelle scienze storiche. Si dovrebbero insegnare principi di strategia che permettano di affrontare i rischi, l inatteso e l incerto e di modificarne l evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dell azione. Bisogna apprendere a navigare in un oceano d incertezze attraverso arcipelaghi di certezza E.Morin, I sette saperi necessari all'educazione del futuro, 2011

2. I problemi oggetto di ricerca relativi alla messa in cultura della fisica moderna: A. individuazione di temi e analisi della loro portata epistemologica e della loro significatività oltre la scienza (il ricercatore come critico scientifico, Levy- Leblond);

2. I problemi oggetto di ricerca relativi alla messa in cultura della fisica moderna: B. individuazione della forma da dare ai contenuti affinché la struttura stessa della conoscenza (e della sua presentazione in classe) sia veicolo significativo del valore culturale espresso dai contenuti (il problema cruciale della coerenza tra forma e contenuti affinché l imparare la scienza e sulla scienza si trasformi anche in un imparare dalla scienza).

Temi/concetti (forme di complessità) elevati a elementi strutturanti (1) Multi-prospettiva gli stessi contenuti di fisica moderna sono analizzati (fenomenologie) da diverse prospettive tra di loro complementari; (2) Multi-dimensionalità le diverse prospettive sono analizzate per le loro implicazioni concettuali, sperimentali, formali, ma anche per la loro portata epistemologica; (3) Longitudinalità la fisica moderna, nel corso del curriculum, è collocata in una dimensione storica globale, nella quale evoluzione significa ampliamento, revisione, cambiamento, ri-organizzazione dei paradigmi esplicativi delle teorie precedenti alla luce di nuovi fatti sperimentali e/o delle nuove teorie.

La relatività ristretta

La fisica quantistica

La termodinamica

Appropriazione e autenticità Far sì che le cose e le esperienze siano proprie, non vivendole alla maniera di chi si lascia portare da esse, ma al contrario assumendole all interno della propria personale progettualità.[ ] Appropriarsi della cosa vuol dire anche assumerla dentro il proprio progetto di esistenza. V. Mancuso, La vita autentica, 2009

Olivia Levrini Dipartimento di Fisica olivia.levrini2@unibo.it www.unibo.it

Sulla complementarità La vera lezione da imparare dal principio di complementarità, e che forse può essere tradotta in altri campi della conoscenza (come Bohr cercò di fare per tutto il corso della sua vita), consiste nel sottolineare la ricchezza della realtà, che straripa da ogni possibile linguaggio, da ogni possibile struttura logica. Ogni linguaggio può esprimere solo una parte, anche se con successo. Così la musica non è esaurita da nessuno dei suoi stili, il mondo del suono è troppo più ricco di ogni linguaggio musicale, che sia la musica esquimese, quella di Bach o di Schönberg; ma ogni linguaggio è una scelta, un esplorazione elettiva e in quanto tale possibilità di pienezza. Prigogine, Stengers, La nuova alleanza, 1981

Sulla storia Il cammino della storia dunque non è quello di una palla da biliardo, che una volta partita segue una certa traiettoria, ma somiglia al cammino di una nuvola, a quello di chi va bighellonando per le strade, e qui è sviato da un ombra, là da un gruppo di persone o da uno strano taglio di facciate, e giunge infine in un luogo che non conosceva e dove non desiderava andare. R. Musil, L uomo senza qualità, 1930

Sulla contingenza Io temo che Homo sapiens sia una cosa tanto piccola in un vasto Universo, un evento evolutivo estremamente improbabile nell ambito della contingenza. Il lettore può prendere questa conclusione come gli pare. Alcuni troveranno questa prospettiva deprimente; io l ho sempre considerata esaltante: una fonte insieme di libertà e di conseguente responsabilità morale S.J. Gould, La vita meravigliosa, 1989

La sfida: Entrare nella disciplina e nei dibattiti sui fondamenti, storia e filosofia...

..e trasformarli in un territorio propriamente complesso, intelligibile e percorribile per gli studenti ma anche culturalmente significativo