QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

Documenti analoghi
Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE DI LAVORO NELLE IMPRESE DELLE MATERIE PLASTICHE E GOMMA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La segnaletica di sicurezza

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile /08

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Direttiva Macchine2006/42/CE

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

CONCETTI E DEFINIZIONI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Seminario su D.Lgs.81/08

DUVRI è il software che consente di valutare i rischi di eventuali interferenze in caso di lavori di appalto/subappalto, forniture e servizi.

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Qualità e certificazioni

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PRINCIPALI DEFINIZIONI ATTREZZATURA DI LAVORO

APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Il D.Lgs 81/08 e la Nuova Direttiva Macchine. Il Ruolo dell Organo di Vigilanza: il percorso e le azioni dal controllo alla prevenzione dei rischi

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Macchine e Direttiva macchina. Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

Azienda Sanitaria Firenze

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Newsletter del MARZO In sintesi:

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

1 La politica aziendale

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE e la Norma UNI EN ISO :2008 nel contesto del d.lgs. 81/08. ASQ SINERGIE SRL, 19 aprile 2012 Ing.

CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI MODULO SPECIALIZZAZIONE SOLLEVAMENTO PERSONE

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

ECOCOMPATIBILITA e SICUREZZA CONDIVISIONE delle INNOVAZIONI con i PRODUTTORI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Le Responsabilità in riguardo alle attrezzature di lavoro

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

ABC della sicurezza sul lavoro

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Transcript:

DIT Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUO: requisiti e limiti delle informazioni agli utenti Ingg. Antonella Pireddu - Luciano Di Donato - DIT - INAIL 29.BI.MU Milano 03 Ottobre 2014 14,00 17,00 Centro Congressi Stella Polare, (c/o Centro Servizi)

Qualità Sicurezza e ambiente innovazione e sostenibilità delle macchine utensili Qualità, sicurezza e ambiente Innovazione tecnologica Sostenibilità Affidabilità Prevenzione e Protezione Programma di ricerca Innovazione tecnologica ai fini della riduzione dei rischi. Valutazione dell'appropriatezza e dell'efficacia degli interventi di prevenzione.

Prodotto Qualità Sicurezza e ambiente Qualcosa che è destinato al cliente, voluto, risultante da un processo di produzione (UNI EN ISO 9001)

Qualità Sicurezza e ambiente La qualità di un prodotto si caratterizza attraverso i suoi requisiti che riguardano ( ) l ergonomia, la salute e sicurezza. I requisiti cogenti delle macchine (requisiti legali) sono quelli stabiliti da leggi, regolamenti e direttive e prescrizioni obbligatorie ( ) Sono di tipo cogente i requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE Ulteriori requisiti possono essere forniti da norme armonizzate alla direttiva macchine che danno la presunzione di conformità delle macchine alla stessa direttiva

Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RES) della Direttiva Macchine Direttiva 2006/42/CE 1.1.2. Principi d integrazione della sicurezza «Per costruzione, le macchine devono essere atte a funzionare, ad essere regolate e a subire la manutenzione senza che tali operazioni, se effettuate nelle condizioni previste dal fabbricante, espongano a rischi le persone»

Procedura di valutazione e gestione dei rischi (normativa tecnica ) FABBRICANTE Progettazione Valutazione dei rischi Fabbricazione UNI ISO TR 14121 EN 12100 Progettazione intrinsecamente sicura Protezione (Dispositivi di protezione e ripari) Misure complementari di protezione/riduzione (U.S.R.P arresto di emergenza fuga e arresto sicuro) Informazioni e Avvertenze Procedure operative Normalizzate SOP Uso di Dispositivi di Protezione individuale Altre Misure di tipo organizzativo Gestione dei rischi Misure Tecniche (Affidabilità alta) UNI ISO TR 14121 EN 12100 Gestione dei rischi Misure Organizzative (Affidabilità bassa) UNI ISO TR 14121 EN 12100 evitabilità

Procedura di valutazione e gestione del rischio L entità del rischio può essere stimata attraverso formule empiriche del tipo R = G x P x Av Gravità (G) Frequenza (P) Evitabilità (Av) La valutazione dei rischi non è una scienza esatta è un processo che deve essere realizzato in diverse fasi del ciclo di vita della macchina secondo un ordine di priorità nelle fasi: Progettazione integrata (costruzione sicura) Implementazione di misure tecniche di sicurezza Riduzione dei RISCHI RESIDUI

Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RES) della Direttiva Macchine Direttiva 2006/42/CE 1.1.2. Principi d integrazione della sicurezza ( ) Il fabbricante deve eliminare o ridurre i rischi nel miglior modo possibile (integrazione della sicurezza nella progettazione e nella costruzione della macchina); adottare le misure di protezione necessarie nei confronti dei rischi che non possono essere eliminati; informare gli utilizzatori dei rischi residui dovuti all incompleta efficacia delle misure di protezione adottate, indicare se è richiesta una formazione particolare e segnalare se è necessario prevedere un dispositivo di protezione individuale

Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RES) della Direttiva Macchine ( ) Il fabbricante deve informare gli utilizzatori dei rischi residui dovuti all incompleta efficacia delle misure di protezione adottate (informazioni per l uso) indicare se è richiesta una formazione particolare e segnalare se è necessario prevedere un dispositivo di protezione individuale

Misure di tipo organizzativo Procedure e fasi FABBRICANTE Progettazione Valutazione dei rischi Fabbricazione UNI ISO TR 14121 EN 12100 Progettazione intrinsecamente sicura Protezione (Dispositivi di protezione e ripari) Misure complementari di protezione/riduzione (U.S.R.P arresto di emergenza fuga e arresto sicuro) Informazioni e Avvertenze Procedure operative Normalizzate SOP Uso di Dispositivi di Protezione individuale Altre Misure di tipo organizzativo Gestione dei rischi Misure Tecniche (Affidabilità alta) UNI ISO TR 14121 EN 12100 Gestione dei rischi Misure Organizzative (Affidabilità bassa) UNI ISO TR 14121 EN 12100 evitabilità

Misure di tipo organizzativo per la gestione del rischio residuo nelle macchine Rischio che rimane dopo aver preso le misure di protezione Fasi di gestione del rischio Fabbricante Utilizzatore 1. Integrazione della sicurezza in fase di progettazione si no 2. Misure tecniche di protezione si no 3. Gestione del rischio residuo - informazione agli utenti si no 3.1 Organizzazione (procedure di lavoro) si si 3.2 Protezioni aggiuntive, formazione specifica si si 3.3 DPI (dispositivi di protezione individuale) si si 3.4 Formazione, informazione e addestramento si si EN 12100 3.13

Altre misure di tipo organizzativo Procedure e informazioni 8.6 Procedure operative Normalizzate (SOP) Il fornitore dovrebbe fornire dettagli di tutte le procedure operative normalizzate (sop) che l utente dovrebbe adottare per azionare o effettuare la manutenzione della macchina nel manuale di istruzioni. tali procedure possono comprendere: - pianificazione e organizzazione del lavoro; - chiarificazione/armonizzazione del lavoro; - supervisione; - procedure di di blocaggio; - metodi e procedure operative sicure. Ulteriore nota: (UNI ISO/TR 14121-2:2013) Quando la riduzione del rischio residuo è ottenuta mediante misure organizzative, è importante garantire, per quanto è possibile, che queste siano eseguite e non possano essere eluse.

Misure di tipo organizzativo Procedure di utilizzo e ambiente di lavoro Ambiente ( ) Si intende le condizioni in cui il lavoro viene svolto, con riferimento ai fattori fisici ambientali (es. rumore, temperatura, umidità) (6.4 UNI EN ISO 9001:2008) «Rischio in ambiente industriale, con personale specializzato» «Rischio in uno spazio pubblico con presenza di bambini»

Misure di tipo organizzativo Procedure di utilizzo e informazioni Evitabilità (Av) È la possibilità di limitare il danno. Si consideri per esempio se la macchina debba essere usata da personale competente o non competente, quanto più rapidamente una situazione pericolosa possa generare un danno e la conoscenza del rischio attraverso l informazione generale, l osservazione diretta o tramite segnali di avvertimento, per poter determinare il livello di evitabilità. Quest ultima può essere valutata come segue: Probabile (contatto con riparo interbloccato in avaria) Possibile (intrappolamento in caso di velocità bassa) Impossibile (esplosione) (UNI ISO/TR 14121-2:2013)

Informazioni e istruzioni Segnali: Antecedenti 8.5.1 UNI ISO/TR 14121-2:2013 Le informazioni per l uso forniscono una guida per l uso corretto e sicuro del macchinario informano e se necessario avvertono l utente in merito ai rischi che rimangono dopo la riduzione del rischio mediante la progettazione e la protezione. Le informazioni per l uso interessano principalmente la capacità di prevenzione del danno e la loro efficacia dipende dalla capacità delle persone di comprendere le informazioni e di rispondere in modo appropriato. La documentazione fornita può includere anche informazioni in merito alla formazione richiesta e all uso di dispositivi di protezione personale Informazione - insieme di segnalazioni, marcature e istruzioni conforme ai requisiti della direttiva macchine e delle pertinenti norme armonizzate

Informazioni e istruzioni Segnali: Antecedenti M - Mandatory action signs Obbligo o prescrizione Comportamenti obbligati UNI 7543-1/2/3 Comportamenti e percezione P - Prohibition signs Divieto Comportamenti Vietati UNI 7543-1/2/3 W - Warning signs Pericolo o avvertimento Comportamenti pericolosi UNI 7543-1/2/3

Informazioni e istruzioni Segnali: Antecedenti Segni grafici, colori e segnali (UNI 7543-1 e UNI 7543-2) M - Obbligo o prescrizione P - Divieto W - Pericolo o avvertimento (Azzurro e Bianco forma circolare) (Rosso bianco e nero forma circolare) (Giallo, nero forma triangolare) L utilizzo di segni grafici, colori e segnali costituisce uno strumento per fornire INFORMAZIONI o ISTRUZIONI SUI COMPORTAMENTI (UNI 7543-3)

Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RES) della Direttiva Macchine e Rischi Residui alcuni RES del gruppo Segnalazioni Marcature e Istruzioni (SMI) 1.7.2 Avvertenze in merito ai rischi residui Nel caso in cui permangano dei rischi, malgrado siano state adottate tutte le misure di protezione. Devono essere previste le necessarie avvertenze 1.7.3 Marcatura delle macchine ( ) visibile o indelebile la marcatura CE e le marcature attestanti la conformità all utilizzo in atmosfere esplosive 1.7.4 Istruzioni Ogni macchina deve essere accompagnata da istruzioni per l uso nella o nelle lingue comunitarie ufficiali.deroga per le istruzioni per la manutenzione ( ) Fonte: Dati e Rapporti biennali sull attività di sorveglianza del mercato svolta per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva Macchine Rielaborazione (Ing. L. Monica)

Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RES) della Direttiva Macchine RES non conformi RES del gruppo SMI Non Conformi Tutte le macchine RES del gruppo SMI Non Conformi - Macchine utensili - VII Rapporto Fonte: DATI Rapporti biennali sull attività di sorveglianza del mercato svolta per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva 98/37/CE e 2006/42/CE Rielaborazione

Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RES) della Direttiva Macchine RES Segnalazioni Marcature e Istruzioni (SMI) Non conformità nel dettaglio Requisiti (RES) Allegato I 1.1.2 Principi di integrazione della sicurezza 1.7.2 Avvertenze in merito ai rischi residui 1.7.2 Avvertenze in merito ai rischi residui 1.7.4 b) Istruzioni (per l uso) 1.7.2 Avvertenze in merito ai rischi residui 1.7.4 Istruzioni (per l uso) Descrizione della Non Conformità Nel fascicolo tecnico è indicato il pericolo di caduta di parti/pezzi lavorati, ma non si ha alcuna indicazione sulle soluzioni adottate per sua riduzione Nel fascicolo tecnico il fabbricante richiama alcuni simboli per segnalare pericolo/obbligo per l operatore, ma non è data evidenza che tali segnalazioni siano fornite per tutti i rischi residui ( ) Il fabbricante non ha previsto idonee avvertenze o simboli da utilizzare sulla macchina in merito ai rischi residui In quanto all utente della macchina messa in servizio è stato fornito un manuale in tedesco e inglese con solo una piccola parte tradotta in italiano ( ) Nel manuale d uso viene semplicemente indicata una rassegna dei principali DPI, senza che questi vengano poi richiamati in corrispondenza del relativo rischio residuo. Fonte: Dati e Rapporti biennali sull attività di sorveglianza del mercato svolta per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva 98/37/CE e 2006/42/CE (F. Giordano)

Conclusioni Evidenze Lo studio ha evidenziato che le Non Conformità (NC) dei RES del gruppo SMI riconducibili al rischio residuo risultano molto elevate e figurano seconde solo alle NC dei RES di tipo meccanico in tutti i rapporti di cui disponiamo. Questo dato è confermato per tutte le tipologie o gruppi di macchine del campione considerato; Esse risultano in diversi casi associate a infortunio grave e mortale. Criticità La valutazione dei rischi non è una scienza esatta in quanto è il risultato delle metodologie impiegate e del margine di soggettività del valutatore Criticità Le misure organizzative, impiegate per ridurre il rischio residuo possono avere un livello di affidabilità meno elevato (ISO/TR 14121) rispetto a misure di tipo tecnico (1.1.2 Allegato I Direttiva). obiettivi futuri: valutare il peso e l efficacia dei RES di tipo residuo, siano essi implementabili in fase di fabbricazione che in fase di utilizzo, ai fini della sicurezza complessiva delle macchine.

Grazie per l attenzione! an.pireddu@inail.it DIT Dipartimento innovazione tecnologica e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - INAIL