LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L INQUINAMENTO DEL SUOLO

Documenti analoghi
Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

ARGOMENTI DEI MODULI

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

L integrazione degli archivi ambientali

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA Accordo di programma 12 aprile 2012


BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ

DESTINATARI: Comune di. Provincia di. Regione Umbria UOT Inventario e Bonifica Siti ed Aree Inquinate CMM Piazzale Bosco 3/a 5100 TERNI

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

DELIBERAZIONE N. 48/28 DEL Atto di indirizzo per lo smaltimento in discarica di secco residuo non trattato.

proposta di legge n. 334

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Raccolta differenziata: dove, come, quando

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

CHIVASSO 20 febbraio 2014

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

friul pallet di petrigh f. & t. s.a.s.

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Bonifica e messa in sicurezza di siti industriali: metodologie tradizionali e innovative e relativi costi

Dove comincia e finisce una bonifica:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Il Caso di Studio del Vetro

Plastica: dalla raccolta al riciclo

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

14 febbraio 2005, n Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalita di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Stato e prospettive dei sistemi di raccolta differenziata per raggiungere gli obiettivi previsti dalla direttiva 98/2008.

Il destino dei RIFIUTI

Produzione di rifiuti

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

IL CODICE DELL'AMBIENTE

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

NIZZA MONFERRATO

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 25/07/2011

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Pratiche e progetti sostenibili nella gestione degli scarti dell industria alimentare

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA DELLA. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 13 luglio 2004, n. 395.

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Rifiuti e Discariche

COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA

LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L INQUINAMENTO DEL SUOLO Prof. Ing. Gaspare Viviani

RIFIUTI E INQUINAMENTO DEL SUOLO Due tematiche normate entrambe dalla parte IV del D.lgs. 152/2006, anche se con molte differenze tra loro. Punti comuni: analogo ritardo nell'attuazione dei provvedimenti necessari, sia in campo nazionale(suoli), sia regionale(rifiuti) notevoli ricadute sociali ed economiche della mancata esecuzione degli interventi necessari moltaconfusioneemolti"falsimiti"nelleduetematiche

LA GESTIONE DEI RIFIUTI Daunmodellodieconomialineare uso di materie prime per la produzione di beni e servizi, che vengono consumati e alla fine eliminati come rifiuti. Principali criticità: impoverimento delle risorse naturali perdita di valore di materiali e prodotti produzione di rifiuti e degrado ambientale

LA GESTIONE DEI RIFIUTI a un modello di economia circolare: Negli ultimi decenni, la crescita smisurata del consumo di risorse naturali ha fatto mettere in discussione il sistema economico basato sull economia lineare, a favore dello sviluppo del concetto di economia circolare.

APPLICAZIONE DELL'ECONOMIA CIRCOLARE ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI: la gerarchia degli interventi sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE d.lgs. 152/2006) priorità

GERARCHIA DEGLI INTERVENTI SUI RIFIUTI (Direttiva 2008/98/CE) priorità

GERARCHIA DEGLI INTERVENTI SUI RIFIUTI (Direttiva 2008/98/CE) priorità

GERARCHIA DEGLI INTERVENTI SUI RIFIUTI (Direttiva 2008/98/CE) priorità

GERARCHIA DEGLI INTERVENTI SUI RIFIUTI (Direttiva 2008/98/CE) priorità

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI REGOLE derivanti dall'applicazione dei principi del"chi inquina paga" e della"responsabilità condivisa": i produttori e gli utilizzatori (non i consumatori) sono responsabili della corretta gestione ambientale degli rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti. la Pubblica Amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di RD tali da consentire al consumatore di conferire al servizio pubblico rifiuti di imballaggio selezionati dai rifiuti domestici. produttori e utilizzatori adempiono a proprie spese all obbligo del ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico in modo differenziato.

IL SISTEMA CONAI PER I RIFIUTI URBANI Il CONAI (COnsorzio NAzionale Imballaggi) è stato costituito nel 1997 col D.lgs. 22/97 per raggiungere gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio in nome e per conto dei consorziati e per garantire il coordinamento delle attività di RD. E un consorzio privato, senza fini di lucro, a cui aderiscono obbligatoriamente circa 1 milione di Aziende produttrici (1%) e utilizzatrici(99%) di imballaggi. Le attività del CONAI sono svolte da 6 Consorzi di filiera che gestiscono il riciclo di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro:

IL SISTEMA CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) Pubblica Amministrazione Corrispettivo consumatori RD imballaggi CONAI Piattaforme CONAI Contributo ambientale Produttori e utilizzatori

CONFRONTO TRA I CORRISPETTIVI CONAI 600 550 500 450 contributo [ /t] 400 350 300 250 200 150 RICREA (acciaio RD) RICREA (acciaio RnD) RICREA (acciaio scorie) CIAL (alluminio RD) CIAL (alluminio RnD) CIAL (alluminio scorie) RILEGNO (legno-imb.) RILEGNO (legno-imb.+ing.) CoReVe (vetro) COMIECO (raccolta selettiva) COMIECO (raccolta congiunta) 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 impurità [%]

ATTUAZIONE DELLA GERARCHIA: I SISTEMI INTEGRATI Rifiuto urbano RUR (Rifiuto urbano residuale) RD (Rifiuto da raccolta differenziata) RUD (urbani pericolosi) Imballaggi: vetro, carta, plastica, ferro/alluminio FSC biostabilizzato BIOSTAB. perdite di processo frazione organica strutturante residui piattaforme CONAI CSS energia residui COMPOST perdite di processo

I SISTEMI INTEGRATI : la filiera della RD Rifiuto urbano RUR (Rifiuto urbano residuo) RD (Rifiuto da raccolta differenziata) RUD (urbani pericolosi) Imballaggi: vetro, carta, plastica, ferro/alluminio CSS FSC biostabilizzato BIOSTAB. perdite di processo utilizzo non agronomico frazione organica COMPOST strutturante residui piattaforme CONAI Impianto di compostaggio perdite di processo energia residui Discarica controllata

I SISTEMI INTEGRATI : la filiera della RUR Rifiuto urbano RUR (Rifiuto urbano residuale) RD (Rifiuto da raccolta differenziata) Impianto TMB RUD (urbani pericolosi) Imballaggi: vetro, carta, plastica, ferro/alluminio FSC biostabilizzato BIOSTAB. perdite di processo frazione organica strutturante residui piattaforme CONAI Impianto di trattamento termico CSS energia residui COMPOST perdite di processo Discarica controllata

I SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE RU Rifiuto urbano RUR (Rifiuto urbano residuale) RD (Rifiuto da raccolta differenziata) Impianto TMB RUD (urbani pericolosi) Imballaggi: vetro, carta, plastica, ferro/alluminio Impianto di trattamento termico CSS energia FSC biostabilizzato BIOSTAB. perdite di processo frazione organica residui COMPOST strutturante residui piattaforme CONAI Impianto di compostaggio perdite di processo Discarica controllata

Osservazioni: I SISTEMI INTEGRATI : bilancio di materia 100 fondamentale ruolo della RD (65%) 35 Rifiuto urbano necessità di trattamento termico solo per la frazione secca della RUR (20%) RUR (Rifiuto urbano residuale) RD (Rifiuto da raccolta differenziata) smaltimento a discarica per circa il 20% dei rifiuti originari 65 RUD (urbani pericolosi) FSC biostabilizzato BIOSTAB. 20 4 6 perdite di processo 30 frazione organica Imballaggi: vetro, carta, plastica, ferro/alluminio 10 strutturante residui 35 piattaforme CONAI CSS COMPOST 20 perdite di processo 14 energia 5 residui 6 5

I SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE organizzazione RU: del criticità Rifiuto urbano servizio di RD Impianto TMB Impianto di trattamento termico CSS RUR (Rifiuto urbano residuale) utilizzo diverso da discarica FSC biostabilizzato BIOSTAB. perdite di processo energia mercato CSS, impatto da emissioni RD (Rifiuto da raccolta differenziata) frazione organica residui COMPOST qualità materie, ricavi da corrispettivi RUD (urbani pericolosi) Imballaggi: vetro, carta, plastica, ferro/alluminio qualità organico, mercato strutturante residui piattaforme CONAI Impianto di compostaggio perdite di processo siti disponibili, impatto ambientale Discarica controllata

I SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE RU: integrazioni possibili e sviluppi futuri Rifiuto urbano RUR (Rifiuto urbano residuale) RD (Rifiuto da raccolta differenziata) RUD (urbani pericolosi) Impianto TMB con recupero max di materia CSS FSC biostabilizzato BIOSTAB. perdite di processo Ripristino ambientale frazione organica COMPOST Imballaggi: vetro, carta, plastica, ferro/alluminio strutturante Digestione anaerobica + compostaggio residui Impianto di valoriz. RD piattaforme CONAI perdite di processo energia residui

I COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI (D.P.R. n.158 del 27 aprile 1999) con: C TOT costototale C TOT = CG IND + CG D +C SL + C C + C K CG IND costogestionedellaraccoltaindifferenziata CG D costogestionedellaraccoltadifferenziata costoservizidispazzamentoelavaggio C SL C C C K costicomuni costidiammortamentoimpiantieattrezzature

I COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Medie regionali dei costi annui pro-capite di gestione dei rifiuti indifferenziati, differenziati e dei costi totali [ /ab.xanno] anno 2016(fonte: ISPRA, 2016).

I COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Medie regionali dei costi annui pro-capite di gestione dei rifiuti indifferenziati, differenziati e dei costi totali [ /ab.xanno] periodo 2002-2016(fonte: ISPRA, 2016).

L'INQUINAMENTO DEI SUOLI E I SITI CONTAMINATI 1) valutazione del grado di inquinamento di suolo (primo metro) e sottosuolo(profondità > 1 m dal p.c.) e delle acque sotterranee 2) applicazione di criterio tabellare per identificare i siti "potenzialmente contaminati", che possono essere di pericolo per la salute dell'uomo e dell'ambiente 3) applicazione del criterio dell'analisi di rischio, per definire i siti "contaminati" da sottoporre a bonifica e/o messa in sicurezza

IL RISCHIO SANITARIO-AMBIENTALE Rischio sanitario: rischio per la salute dell uomo, considerato ricettore finale ( bersaglio ) della contaminazione, per effetto dell assimilazione di sostanze tossiche o cancerogene. Rischioambientale(ecologico):rischiopergliecosisteminaturali della contaminazione comparti biotico e abiotico: flora, fauna, corpi idrici, economia, etc.). Rischio cronico o a lungo termine: è dovuto alla presenza di una o più sorgenti presenti nelle matrici ambientali, con rilascio di quantità piccole ma prolungate nel tempo. Osservazione: il rischio cronico pone in evidenza anche i casi di inquinamento caratterizzato da basse concentrazioni, per cui è più esigente da un punto di vista della gestione dell ambiente.

SORGENTI PERCORSI BERSAGLI nei siti contaminati Tipologie di sorgenti: discariche aree industriali(in esercizio o dismesse) aree contaminate a seguito di eventi accidentali depositi abusivi scarichi abusivi rilasci cronici nel sottosuolo Tipologie di percorsi di migrazione: acque sotterranee acque superficiali aria suolo catena alimentare Tipologie di bersagli: popolazione umana risorse ambientali(corpi idrici)

INTERVENTI IN PRESENZA DI UN SITO CONTAMINATO Interventi urgenti Messa in sicurezza d emergenza (MiSE): ha carattere di urgenza, al fine di limitare la diffusione dello stato di contaminazione e i danni potenziali da questo provocati. Osservazione: in effetti talvolta la MiSE può comportare interventi molto impegnativi, dai punti di vista tecnico e finanziario, e durare parecchi anni, sia come realizzazione che come mantenimento in vita prima dell esecuzione dei successivi interventi di recupero dei siti.

INTERVENTI IN PRESENZA DI UN SITO CONTAMINATO Interventi definitivi Bonifica: finalizzata all eliminazione dell inquinamento o quanto meno alla riduzione delle concentrazioni a valori pari alle CSR. Messa in sicurezza: finalizzata all isolamento delle sorgenti inquinanti. Si può fare differenza tra: Messa in sicurezza operativa: ha carattere di continuità e compatibilità con la prosecuzione dell attività di siti in esercizio; ha per finalità il contenimento della diffusione degli inquinanti; Messa in sicurezza permanente: è definitiva, per cui può essere condotta in siti non più in esercizio, anche a seguito della messa in sicurezza operativa. Osservazione: gli interventi di messa in sicurezza sono usuali per i depositi di rifiuti.

TECNICHE DI BONIFICA Tratt. In situ Ex situ Biologico Fisicochimico Termico Bioventing (BV) Biosparging (BS) Bioflushing (BF) Phytoremediation Soil vapour extraction (SVE) Air sparging (AS) Dual phase extraction Pump & treat. Attenuazione naturale controllata (MNA) Barriere reattive permeabili (PRB) Ossidazione chimica Soil flushing Solidificazione/stabilizzazione Prelievo fase libera (NAPL) Desorbimento termico Vetrificazione Compostaggio (biopile, a cumuli rivoltati) Landfarming Bioreattori Phytoremediation Soil washing Solidificazione/stabilizzazione Estrazione con solvente Desorbimento termico Incenerimento Sistema al plasma Intervento su matrice: suolo acqua aria/gas NAPL

CHI DEVE SOSTENERE I COSTI DELLE BONIFICHE? Secondo il principio del "chi inquina paga", i costi delle bonifiche (o della messa in sicurezza) andrebbero sostenuti da colui che ha causato l'inquinamento("proprietario colpevole"). In realtà possono verificarsi casi molto differenti che finiscono per coinvolgere soggetti terzi: a) intervento del "proprietario non colpevole" di un sito contaminato non dallo stesso proprietario; b) intervento della Pubblica Amministrazione in sostituzione dell'autore dell'inquinamento, in caso di intervento di questo o di impossibilità di una sua individuazione (siti "orfani", brownfields); c) nel secondo caso i costi ricadono sulla collettività.

I SITI DI INTERESSE NAZIONALE (S.I.N.) I S.I.N. sono aree interessate da particolari livello di inquinamento e/o interesse ambientale, tali da assumere interesse sovraregionale. La competenza nella bonifica di tali siti è attribuita al Ministero dell Ambiente. Sono stati individuali 57 S.I.N. con atti normativi diversi, ridotti a 39 con D.M. 11/1/2013. Siti di interesse nazionale ricadenti in Sicilia: a) Gela(L. 426/98) b) Priolo(L. 426/98) c) Biancavilla(D.M. n. 471/1999) d) Milazzo(D.M. 308/06)

I SITI DI INTERESSE REGIONALE Nel "Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate della Sicilia del 2002, che costituisce parte integrante del Piano regionale di gestione dei rifiuti, sono stati censiti 1009 siti potenzialmente inquinati: 15 aree industriali dismesse; 7 aree industriali in esercizio; 987 aree potenzialmente contaminate, di cui: 84 con rifiuti inerti 136 con rifiuti speciali 88 con rifiuti pericolosi 628 con rifiuti urbani 51 non specificati

LO STATO DELLE BONIFICHE Generale arretratezza degli interventi, sia a scala nazionale (SIN), che regionale. Difficoltà dipendente dall'elevato costo degli interventi (obiettivi troppo esigenti?). Difficoltà dipendenti dalla frequente non chiara identificazione dei"colpevoli" dell'inquinamento. Difficoltà dipendenti dalla complessità della procedura (caratterizzazione analisi di rischio MISE bonifica/messa in sicurezza). Nel caso di inquinamento causato da attività produttive in esercizio, frequente difficoltà di rendere compatibile l'obiettivo di risanamento (protezione della salute e dell'ambiente) e salvaguardia delle attività produttive e dei posti di lavoro. Esempio ILVA Taranto

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE La gestione dei rifiuti va vista come un servizio primario finalizzato al miglioramento della qualità della vita e alla protezione dell'ambiente. La vera convenienza economica nelle scelte da mettere in atto deriva dal mancato inquinamento dell'ambiente e dall'attivazione di circuiti virtuosi di tipo produttivo, coinvolti nella gestione dei servizidiigieneurbanaenellard. Carenze derivanti da una scarsa attenzione sul ciclo dei rifiuti, specie se speciali e/o pericolosi, possono comportare gravi conseguenze sulla salute dell'uomo e sull'ambiente. I costi di bonifica possono risultare di diversi ordini di grandezza superiori a quelli che sarebbero stati strettamente necessari per evitare il verificarsi dell'inquinamento. Tali costi possono ricadere sulla collettività, per la frequente impossibilità di individuare gli effettivi colpevoli dell'inquinamento, con tempi di intervento spesso talmente lunghi da comportare l'estensione dell'inquinamento ben oltre le sorgenti che l'hanno determinato.

Grazie per l attenzione Prof. Gaspare Viviani Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo gaspare.viviani@unipa.it