IL BIM E LA COSTRUZIONE IN ACCIAIO UTILIZZO, VANTAGGI ED ESEMPI APPLICATIVI

Documenti analoghi
Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Il Building Information Modelling (BIM)

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

CURRICULUM PROFESSIONALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Le soluzioni per l E&C di 24 Ore Software

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Bottazzi srl

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

RenderCAD S.r.l. Formazione

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Building Information Modeling (BIM)

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

1

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

PROGETTAZIONE B.I.M.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi


Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

ITCG E. Fermi Ciriè METODOLOGIE DI LAVORO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Edificio di classe: G

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

Città Metropolitana di Firenze

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Manuale Valutazione delle offerte Vers

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Comenda Library per una scelta su misura.

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

OGGETTO: Progressivo adeguamento delle procedure dell'ufficio del Genio Civile di Catania al Codice per l'amministrazione Digitale.

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Innoviamo l ingegneria, Ingegnerizziamo l innovazione.

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

POLITICA PER LA QUALITÀ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

APPLICATIVO WEB / MOBILE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Prof. Agostino Bruzzone.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Le aree dell informatica

L analisi preliminare

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

LA METODOLOGIA BIM AL SERVIZIO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Transcript:

IL BIM E LA COSTRUZIONE IN ACCIAIO UTILIZZO, VANTAGGI ED ESEMPI APPLICATIVI DOCUMENTO A CURA DI ING. ALESSANDRO IMPICCIATORE STUDIO DI INGEGNERIA IMPICCIATORE SOCIO DI Dicembre 2017

Il BIM e la costruzione in acciaio Utilizzo, vantaggi ed esempi applicativi Il BIM (Building Information Modelling) è una metodologia operativa che coniuga funzionalità diverse (architettoniche, strutturali, impiantistiche, ecc ) in un unico modello che rappresenta la struttura virtualmente. Su di esso vengono gestite le informazioni che riguardano la costruzione durante tutte le fasi del suo ciclo di vita (Project Lifecycle Phases: PLPs) dalla pianificazione fino alla dismissione. L adozione sempre più marcata del BIM per molti progetti è dovuta alla possibilità di poter inserire, modificare e aggiornate in tempo reale tutte le informazioni del modello derivanti dalle diverse figure professionali a differenza dell utilizzo dei tradizionali software CAD che si limitano a rappresentazioni statiche della costruzione. In questo modo, le varie figure professionali (ingegneri, impiantisti, architetti, project manager, topografi, costruttori, aziende, contraenti generali, ecc.), possono condividere le informazioni caratteristiche della struttura in funzione del loro settore di competenza. Il BIM è anche in grado di fornire agli utenti indicazioni sul tempo (4D) e sui costi (5D) in maniera da individuare sia una corretta pianificazione che una chiara e precisa stima dei costi della struttura. Il modello così risulta essere il fulcro nella metodologia BIM in quanto contenitore di tutti i dati (geometria, proprietà dei materiali, proprietà energetiche, costi, tempistiche, ecc) e permette ai vari attori del processo edilizio di poter progettare indipendentemente le singole parti per poi inserirle in un unico modello tridimensionale dando vita a una progettazione integrata multidisciplinare come riportato in figura 1. Figura 1

Si verifica così una vera e propria collaborazione tra i vari utenti dove tutti i membri dei team lavorano sullo stesso progetto e con gli stessi obiettivi. Le tipologie e i mezzi utilizzati per lo scambio di informazioni permettono di individuare 4 livelli di maturità del BIM, come indicato nella tabella sottostante: LIVELLO 0 1 2 3 Descrizione Utilizzo di disegni 2D. Nessun modello dati e nessuna collaborazione tra i professionisti. Disegni 2D per la documentazione e informazione di produzione e modelli 3D per la visualizzazione. Non c è condivisione tra i membri delle diverse discipline Indipendenza dei modelli 3D da parte degli attori del processo; la collaborazione avviene con lo scambio di informazioni mediante un formato di file aperto (IFC). I dati possono includere informazioni di tipo temporale (4D) e sui costi (5D) Il livello 3 è il livello più elevato ed è caratterizzato da un processo BIM cui i dati openbim sono condivisi durante il ciclo di vita complessivo della struttura grazie a servizi web. Ciò significa avere un processo completamente aperto e un integrazione dei dati abilitata per servizi web conformi alle norme emergenti IFC/IFD, gestiti da un server in maniera collaborativa Metodo Utilizzato Tipo CAD Tipo CAD 2D/3D BIM i-bim Tipologia delle informazioni Cartacee File con limitata collaborazione tra gli utenti File con ottima collaborazione tra gli utenti File su server comune LIVELLI CRESCENTI E MIGLIORAMENTO NELLO SCAMBIO E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI Il processo di scambio tra modelli tridimensionali avviene principalmente attraverso il formato standard aperto ed internazionale IFC (Industry Foundation Classes) che consente l interoperabilità tra le varie piattaforme BIM. Il formato IFC ha quindi lo scopo di consentire l interscambio di un modello informativo senza perdita di informazioni, è sviluppato dall'organizzazione internazionale BuildingSMART, nata nel 1995 e attualmente presente in 19 paesi del mondo. L approccio alla collaborazione nelle fasi di progettazione, realizzazione e di esercizio delle costruzioni, secondo standard e flussi di lavoro aperti, come mostrato nella figura 3 (a pagina seguente), prende il nome di OPEN BIM.

Figura 2 Grazie a leggi nazionali, l utilizzo del BIM si renderà pian piano obbligatorio nella maggior parte delle nazioni mondiali. In Europa, il punto di riferimento per questo nuovo approccio è rappresentato dalla direttiva 2014/24/EU che esprime, ai paesi membri dell Unione Europea, l indicazione di introdurre il BIM nelle opere pubbliche. La direttiva fa riferimento alla necessità di accrescere l efficacia e la trasparenza delle procedure d appalto attraverso l uso del BIM. In Italia, il D.M. firmato il 1 Dicembre 2017 renderà la metodologia BIM obbligatoria dal 01/01/2019 sebbene possa già essere adottata in via facoltativa - per gli appalti pubblici di importo pari o superiore a 100 milioni di euro, estendendola gradualmente ad appalti di minore importo dagli anni successivi fino alle opere d importo inferiore a 1 milione di euro, per le quali il termine decorre dal 01/01/2025. Inoltre, in Italia sono state pubblicate le UNI 11337 per la gestione digitale dei processi informativi suddivise in 10 parti ciascuna riguardante uno specifico aspetto, come riportato di seguito. Parte Descrizione Riguarda gli aspetti generali della gestione digitale delle costruzioni, in particolare di modelli, elaborati e 1 oggetti informativi. 2 Espone i criteri per la classificazione e la denominazione dei modelli, processi e prodotti. 3 4 5 6 Delinea le schede informative dei prodotti, dell intera opera, dei mezzi, delle lavorazioni, ecc. Classifica i livelli di definizione di tutti gli oggetti digitali (LOD) oltre che gli stati di lavorazione, approvazione e verifica. Afferisce alla definizione dei ruoli, le regole ed i flussi necessari alla produzione, gestione e trasmissione delle informazioni digitalizzate. Presenta un esempio di capitolato informativo cioè di un rapporto tecnico che la normativa organizza in 4 parti cioè premesse, riferimenti normativi, sezione tecnica e sezione gestionale. Individua i requisiti di conoscenza, abilità e competenze delle figure coinvolte nella gestione digitale dei 7 processi informativi. 8 Riguarda le qualificazioni delle organizzazioni per l utilizzo del BIM. Definisce la Due Diligenge ed il rilievo digitale, le regole d costruzione delle Piattaformedi Collaborazione 9 aziendali e, soprattutto, il Fascicolo del Costruito digitale. 10 Affronta le nuove tematiche del BIM verso gli aspetti della gestione amministrativa.

Le parti 1, 4 e 5 sono state ufficialmente pubblicate agli inizi del 2017 e hanno sostituito la UNI 11337 parte 1 del 2009. La parte 6 è disponibile da Marzo 2017 ed è catalogata come linea guida per la stesura della parte 5 relativa al capitolato informativo. L iter si concluderà con il comlpetamento delle parti 2 e 7, il rifacimento della parte 3 e le nuove parti 8,9,10. Nel campo delle costruzioni in acciaio, il BIM è uno strumento fondamentale in quanto fornisce moltissimi vantaggi nel processo di realizzazione, in particolare: Facilita l integrazione del modello 3D con i software che gestiscono la produzione in officina. Quest ultimi sono in grado di organizzare e ottimizzare il programma di lavoro pianificando le varie fasi direttamente sulle informazioni dedotte dal modello. Infatti, è possibile identificare gli elementi da produrre e classificarli automaticamente in funzione di varie caratteristiche, quali: - Tipologia di profilo o elemento sciolto; - Tipologia di assemblaggio; - Qualità del materiale; - Misure; - Ecc. Agevola la realizzazione del lavoro in officina, in quanto dal modello è possibile direttamente esportare i file in linguaggio macchina per la produzione automatizzata degli elementi. Grazie a questa semplicità di scambio di informazioni si ottiene una notevole riduzione dell utilizzo dei disegni cartacei sui piani di lavoro (spesso causa di errori di lettura da parte dell operatore) migliorando l intero processo di produzione. Velocizza l individuazione di interferenze tra oggetti presenti nel singolo modello BIM o in quello integrato. La maggior parte dei programmi che integrano il Building Information Modelling sono in grado di analizzare e successivamente verificare la correttezza del lavoro dei vari progettisti utilizzando la tecnica nota come Clash Detection. La Clash Detection che rapppresenta uno degli aspetti operativi del Model Checking (verifica requisiti e funzionalità del modello) permette all utente di riuscire a visualizzare e successivamente a correggere eventuali errori che vengono identificati sul modello 3D attraverso note tecniche, come è mostrato nella figura 3. Figura 3

Semplifica le operazioni di rilievo in cantiere grazie alla capacità di interazione tra i modelli tridimensionali e gli strumenti di misura, come i Laser Scanner o Le stazioni totali. E possibile creare automaticamente il modello geometrico dello stato di fatto del cantiere prima della fase di montaggio acquisendo i dati direttamente dagli strumenti di misura, in modo da facilitare il confronto con il modello della nuova costruzione e l individuazione di eventuali interferenze. Così, per esempio, è possibile anche controllare il giusto posizionamento dei tirafondi e risolvere agevolmente eventuali disallineamenti, apportando modifiche alle strutture prima del loro posizionamento in sito. L efficacia del BIM in cantiere si riscontra anche nella fase di montaggio delle strutture in acciaio. In particolare, con l utilizzo di un semplice smartphone è possibile visualizzare facilmente le posizioni degli elementi nella struttura riducendo possibili errori umani durante l installazione in sito. Di conseguenza, per le costruzioni metalliche il BIM è una metodologia che consente di identificare le migliori soluzioni sul modello ancor prima che la struttura venga realizzata, diminuendo: - La perdita di materiale; - La rilavorazione degli elementi; - I fermi di cantiere; - I sovraccosti; Ad oggi, comunque, le informazioni del modello non vengono ancora sfruttate appieno nell intero processo di realizzazione delle strutture metalliche, pertanto ulteriori studi sono focalizzati a superare nuove sfide come per esempio la gestione automatica di assemblaggi complessi, l ottimizzazione automatica dell intero processo produttivo e più in generale il miglioramento dell interazione del modello geometrico con le macchine a controllo numerico per avere una maggiore automazione della fabbricazione. In conclusione, il BIM è l inizio di una nuova era nel mondo delle costruzioni che porterà nel prossimo futuro a un radicale cambiamento nella gestione e nella realizzazione delle strutture. Nella pagina successiva si riportano tre esempi realizzativi, in cui la metodologia BIM è stata utilizzata sia per la fase di costruzione in officina che per il montaggio in cantiere, relative a strutture metalliche elaborate costruttivamente dallo Studio D Ingegneria Impicciatore:

NUOVA SEDE REGIONE PUGLIA COMMITTENTE: Regione Puglia COORDINAMENTO GENERALE: Studio Valle Progettazioni PROGETTO ARCHITETTONICO ESECUTIVO: Studio Sylos Labini Ingegneri associati, Studio Valle Progettazioni CONSULENTE PER LA MODELLAZIONE BIM E COSTRUTTIVI: Studio D Ingegneria Impicciatore IMPRESA APPALTATRICE: ATI DEBAR spa GUASTAMMACCHIA spa MONSUD spa CONSORZIO ESECUTORE: crp Bari Scarl (Amministratore Unico G. GUASTAMACCHIA) DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE: Ing. Pasquale GUASTAMACCHIA Modello dell aula consigliare Foto della struttura metallica dell aula consigliare realizzata Modello del Foyer Foto della struttura metallica del Foyer realizzata Particolare di un nodo modellato Foto del nodo realizzato

COPERTURA DELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI GAROUA COMMITTENTE: Silicon Technology Sistem PROGETTO ARCHITETTONICO ESECUTIVO: Ing. Usmanu CONSULENTE PER LA MODELLAZIONE BIM E COSTRUTTIVI: Studio D Ingegneria Impicciatore Costruttore delle strutture metalliche: OMG srl Modello di uno spicchio di copertura Foto della struttura metallica realizzata Particolare di un nodo modellato Foto del nodo strutturale realizzato Particolare di un nodo modellato Foto del nodo realizzato

PADIGLIONE NEW HOLLAND EXPO 2015 COMMITTENTE: New Holland Agricolture PROGETTO ARCHITETTONICO STRUTTURALE E IMPIANTISTICO: Sinteca srl Consuelo Orza, Paolo Napoli, Walter Cerretto; Massimo Rapetti (consulente al progetto Impiantistico) CONCEPT DESIGN: Recchi Engineering, Carlo Ratti Associati IMPRESA: Tecno Appalti srl CONSULENTE PER LA MODELLAZIONE BIM E COSTRUTTIVI: Studio D Ingegneria Impicciatore COSTRUTTORE DELLE STRUTTURE METALLICHE: De Nisi srl Modello della struttura Foto della struttura completata Modello della struttura Foto della struttura in acciaio realizzata Particolare di un nodo modellato Foto del nodo realizzato Documento di proprietà di Fondazione Promozione Acciaio. Redazione e stampa: Dicembre 2017. Diritti di riproduzione riservati.