RIFLESSIONI SU TEMI DI PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

Documenti analoghi
Patrimoni di famiglia Una scelta per ognuno di noi

Aliquote più elevate sulle somme compensative corrisposte ai legittimari in applicazione del patto di famiglia

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia

IMPRESA E FAMIGLIA TRA "PRIMA" E "DOPO"

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori:

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL AZIENDA DI FAMIGLIA

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

Introduzione con una guida alla lettura 1

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori:

PATTO DI FAMIGLIA E GOVERNANCE DELL AZIENDA FAMILIARE

OGGETTO: Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

Strategie di passaggio generazionale Dr. Nicola Mingirulli Docente senior e consulente esperto in pianificazione patrimoniale

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente

LE SOCIETÀ DI PERSONE

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Aspetti fiscali della gestione della liquidità e implicazioni successorie. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018

Che resti in famiglia La gestione del passaggio generazionale

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

LE SOCIETÀ DI PERSONE II. LE VICENDE

ASSEGNAZIONE. Premessa dell atto

La dichiarazione di successione

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI AZIENDE E DI TITOLI PARTECIPATIVI: LE IMPOSTE SUI REDDITI

Le società di persone

Consorzi. Lo scopo consortile

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Società semplice: aspetti civilistici, fiscali, contabili e casi particolari

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

Polizze assicurative. Aspetti di carattere fiscale

Recesso, esclusione e liquidazione delle quote

Il passaggio generazionale nell impresa agricola

Articolo 1. Denominazione La società è denominata Torino Nord Ovest S.r.l. impresa sociale, senza vincoli di rappresentazione grafica.

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate)

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia

Codice civile svizzero

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Signori Azionisti, Lo schema delle modifiche proposte, con evidenza del testo attualmente vigente, è di seguito riportato.

Custodi del tuo tempio

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati

LUNGIMIRANTE OGGI, PRONTO DOMANI: L IMPORTANZA DI PIANIFICARE PER TEMPO

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Risoluzione N. 126/E. Roma, 17/10/2017. Direzione Centrale Normativa

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Il Passaggio Generazionale e strumenti per la sua realizzazione: dalla teoria alla pratica

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

COIMA RES SIIQ S.p.A.

CIRCOLARE N.50/E. Roma,25 settembre 2003

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

Attività finanziarie. Modalità alternative di detenzione: società semplice, società di capitali, trust e altro. Profili fiscali.

Successioni internazionali: legge applicabile e caratteristiche della normativa italiana

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

RISOLUZIONE N.37/E. Roma, 13 marzo2006

I Servizi Fiduciari strumenti ed opportunità

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

Artt Codice Civile

VOLUNTARY DISCLOSURE

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia. Desk Tax-Legal Art

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Successioni e donazioni

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

Le polizze assicurative come strumento del passaggio generazionale. Dr. Emilio Tagliaferri Professional Financial Planner BANCA GENERALI

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017

Risoluzione del 17/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

SOMMARIO. Prefazione...

Le informazioni ivi contenute sono disponibili sul sito internet di Amplifon all indirizzo

Transcript:

RIFLESSIONI SU TEMI DI PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE UTILIZZO DELLE SOCIETA SEMPLICI NEI PASSAGGI GENERAZIONALI Avv. Francesco PENE VIDARI - Notaio in Torino

PREMESSA La società semplice è una società di persone che non può svolgere attività commerciale in senso tecnico.

SETTORI DI UTILIZZO La società semplice tradizionalmente viene usata (oltreché nel settore agricolo ove originariamente aveva la propria esclusiva collocazione) anche nel settore immobiliare e nell intestazione di attività mobiliari o partecipazioni sociali.

CONFERIMENTI Nella società di persone può essere conferito qualsiasi tipo di bene o servizio purchè suscettibile di valutazione economica e purchè utile al conseguimento dell oggetto sociale. (articolo 2253 codice civile) La società semplice (fiscalmente parificata alla persona fisica) può essere quindi intestataria di beni immobili, conti correnti, partecipazioni societarie.

STRUTTURA La società semplice è un «tipo» di società che consente di adottare una struttura flessibile. È infatti possibile scindere (secondo le tradizionali regole societarie) la proprietà (in capo al socio) dall amministrazione (in capo ai sociamministratori o a eventuali soci d opera esterni).

MORTE DEL SOCIO In caso di morte del socio, secondo le regole tradizionali del nostro diritto societario e successorio e salvo contraria disposizione del contratto sociale, i soci superstiti devono liquidare la quota del defunto agli eredi (che non hanno un diritto ad entrare a far parte della società) a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero possono continuare la società con gli eredi stessi (qualora ci sia il consenso di tutti gli altri soci e gli eredi vi acconsentano). (articolo 2284 codice civile)

MORTE DEL SOCIO - CLAUSOLA Nel caso di morte di un socio gli eredi o legatari:. se discendenti consanguinei del socio signor (.) e già soci della società, subentreranno di diritto nella proprietà della quota del socio defunto,. se discendenti consanguinei del socio signor ( ) e non già soci della società, subentreranno di diritto nella proprietà della quota del socio defunto a condizione che tali eredi o legatari acconsentano a continuare la società; qualora non tutti tali eredi o legatari acconsentano a continuare la società, la continuazione avverrà unicamente per i consenzienti ed i restanti eredi o legatari dovranno essere liquidati secondo quanto infra precisato. Qualora gli eredi o legatari siano soggetti diversi da quelli sopra previsti, i soci superstiti dovranno liquidare la quota agli eredi o legatari stessi secondo quanto infra precisato a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con i medesimi eredi o legatari e questi vi acconsentano; qualora non tutti tali eredi o legatari acconsentano a continuare la società, la continuazione avverrà unicamente per i consenzienti ed i restanti eredi o legatari dovranno essere liquidati secondo quanto infra precisato.

SCONTO DI MINORANZA E ILLIQUIDITA «Nel caso in cui la quota oggetto di liquidazione sia inferiore al 50% (cinquanta per cento) del capitale sociale, al valore risultante dalla predetta situazione patrimoniale si dovrà applicare una riduzione del 25% (venticinque per cento) a titolo di sconto di minoranza ed il relativo pagamento dovrà essere fatto entro diciotto mesi dal giorno in cui si è verificato lo scioglimento del rapporto sociale, salvo diverso accordo. In caso di partecipazioni e/o fondi di proprietà sociale illiquidi e/o non facilmente liquidabili (a titolo esemplificativo, fondi chiusi di Private Equity) il valore della quota oggetto di liquidazione verrà ulteriormente decurtato, con riferimento a tali partecipazioni e/o fondi (così come indicati nella situazione patrimoniale della società), del 25% (venticinque per cento) in considerazione delle difficoltà di liquidazione monetaria di detto valore. Tale sconto illiquidità non sarà applicato in caso di liquidazione secondo i termini e le condizioni di smobilizzo previsti negli statuti o nei patti sociali delle singole partecipate e/o nei regolamenti di ciascun fondo chiuso di Private Equity.»

CLAUSOLE STATUTARIE SUCCESSORIE A riguardo si parla di:. clausole di scioglimento automatico (operano a prescindere dalla volontà dei soci),. clausole di continuazione (prosecuzione con gli eredi),. clausole di consolidazione (accrescimento automatico ai soci superstiti in proporzione alle rispettive partecipazioni).

SOCI D OPERA - CLAUSOLE «Riunioni soci d'opera e socio amministratore I soci d'opera ed il socio amministratore devono riunirsi, in Italia, almeno semestralmente su convocazione del socio amministratore o, in caso di ritardo senza giustificato motivo, di un socio d'opera, mediante lettera raccomandata, telegramma, telefax o posta elettronica da inviarsi cinque giorni prima della riunione, salvo i casi di urgenza per i quali è sufficiente il preavviso di un giorno. La presenza alle riunioni può avvenire anche mediante mezzi di telecomunicazione. In tali riunioni devono in particolare essere esaminate le situazioni economiche e sanitarie del signor (.) affinchè si possano assumere le decisioni più opportune.» «Sostituzione soci d'opera Il signor ( ), con atto unilaterale di modifica dei patti sociali, ha facoltà in qualsiasi momento di revocare discrezionalmente ad nutum ciascun socio d'opera e se del caso di sostituirlo nominando altro o altri soci d'opera. Ciascun socio d'opera ha la facoltà di recedere in ogni momento dalla società con un preavviso di almeno tre mesi; in tal caso, come nel caso di morte di un socio d'opera, il signor ( ), sempre con atto unilaterale di modifica dei patti sociali, ha facoltà di procedere alla relativa sostituzione nominando altro o altri soci d'opera. In caso di morte o di impossibilità non temporanea del signor ( ), le facoltà di cui ai commi precedenti spetteranno al signor (.). In caso di morte o di impossibilità non temporanea di entrambi i ( ), alla sostituzione di un socio d'opera cessato provvederanno i soci d'opera restanti con modifica dei patti sociali da assumersi a maggioranza; in tale maggioranza deve essere necessariamente ricompreso il socio d'opera (.).»

FISCALITA SUCCESSORIA ARTICOLO 3 COMMA 4 TER T.U.S. (D. Lgs. 346/1990) «I trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768-bis e seguenti del codice civile a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non sono soggetti all imposta.»

In base al predetto articolo gli eredi potranno dunque richiamare in sede di presentazione della dichiarazione di successione l'esenzione dal pagamento dell'imposta ai sensi art. 3 comma 4 ter D. Lgs. 346/1990 relativamente al trasferimento mortis causa avvenuto con il decesso del signor ( ) delle quote sociali della società semplice ( ), a favore del coniuge e dei discendenti del defunto ottenendo così la totale esenzione dal pagamento di imposta.

INTESTAZIONE BENI Occorre inoltre evidenziare, relativamente alle quote sociali, la possibilità di intestare separatamente nuda proprietà e usufrutto con conseguente regolamentazione del sottostante. Tale aspetto è assai rilevante in quanto non sempre è agevole conseguire tale risultato in presenza di liquidità o valori mobiliari.

Seguendo il tenore letterale delle norme risulta altresì possibile stipulare un patto di famiglia sulle quote sociali (anche se sul punto esistono orientamenti diversi).

PATTO DI FAMIGLIA L articolo 768-bis del codice civile disciplina la nozione di patto di famiglia e stabilisce che «è patto di famiglia il contratto con cui, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare (c. 230 II) e nel rispetto delle differenti tipologie societarie (c. 2252, 2300, 2322, 2355, 2355-II, 2469, 2470), l imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l azienda, e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti.»

RECESSO L articolo 768-septies del codice civile disciplina lo scioglimento del contratto e stabilisce che: «Il contratto può essere sciolto o modificato dalle medesime persone che hanno concluso il patto di famiglia nei seguenti modi: 1) mediante diverso contratto, con le medesime caratteristiche e i medesimi presupposti di cui al presente capo (c. 1372); 2) mediante recesso, se espressamente previsto nel contratto stesso (c. 1373) e, necessariamente, attraverso la dichiarazione agli altri contraenti certificata da un notaio.»

DONAZIONE CON RISERVA DI DISPORRE L articolo 790 codice civile «Riserva di disporre di cose determinate» stabilisce che: «Quando il donante si è riservata la facoltà di disporre di qualche oggetto compreso nella donazione o di una determinata somma sui beni donati, e muore senza averne disposto, tale facoltà non può essere esercitata dagli eredi.»

DONAZIONE CON CONDIZIONE DI RIVERSIBILITA L articolo 791 codice civile «Condizione di riversibilità» stabilisce che: «1. Il donante può stipulare la riversibilità delle cose donate, sia per il caso di premorienza del solo donatario, sia per il caso di premorienza del donatario e dei suoi discendenti.

2. Nel caso in cui la donazione è fatta con generica indicazione della riversibilità, questa riguarda la premorienza, non solo del donatario, ma anche dei suoi discendenti. 3. Non si fa luogo a riversibilità che a beneficio del solo donante. Il patto a favore di altri si considera non apposto.»

RESPONSABILITA In merito al regime della responsabilità rispondono delle obbligazioni sociali gli amministratori e salvo patto contrario gli altri soci. (articolo 2267 codice civile) Per tale ragione occorre particolare prudenza nell assumere debiti spendendo il nome della società.

PASSAGGIO GENERAZIONALE La combinazione clausola societaria, assetto proprietario e gestorio e redazione di testamento consente di adattare lo schema a qualsiasi tipo di situazione funzionale a un passaggio generazionale più o meno graduale il tutto secondo i «desiderata» dei soggetti coinvolti.

CONCLUSIONI La società semplice può essere uno strumento di gestione di strumenti finanziari alternativo alla persona fisica. Nulla ovviamente vieta che la società sia fiduciante di un contratto fiduciario di cui alla legge del 1939 (fiducia germanistica).

In particolare in presenza di valori detenuti all estero dalla società semplice si eviterà l obbligo di redazione del modello RW. Circa la gestione del risparmio è opportuno stipulare un contratto gestito rispetto all amministrato che comporta un ribaltamento sulla dichiarazione dei soci di dividendi e capital gain.