SCREENING Difficoltà di Apprendimento DOMENICO CASAMASSIMAMA PSICOLOGO

Documenti analoghi
dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Progetto di screening sui prerequisiti

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

13/05/2016. Progetto Genitori. Caronno Pertusella, 12 Maggio Di cosa parleremo stasera? üil PERCORSO DIAGNOSTICO: MODALITÀ E TEMPISTICHE

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Esito Progetto Screening IC Nord 2 - Brescia - AREA MATEMATICA

Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Lo svantaggio scolastico

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

Piano Didattico Personalizzato

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA L apprendimento un diritto di tutti

Istituto Sicurezza Sociale

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Disturbi dell apprendimento

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Piano Didattico Personalizzato

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990)

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Dott.ssa Cristina Potente

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist

I PROTAGONISTI DEL PDP

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Legge n ottobre 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

I disturbi specifici dell apprendimento

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

PROGETTO SCREENING a.s

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

Un modello organizzativo autogestito

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Premessa IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Circ. n.14 Palestrina, 19 Settembre 2016 A tutti i Docenti OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE PROVE D INGRESSO TANTE MANI, UNA SCUOLA. INDICAZIONI PROCEDURALI

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

1. PREMESSA Finalità del Protocollo

La disgrafia. Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini

Corsi di formazione per insegnanti

Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

DSA. Formazione referenti Scuola secondaria. Milano, 17 marzo Riccarda Dell'Oro

INSEGNANTI E DSA PROF. LUIGI CANGIANO

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Transcript:

SCREENING Difficoltà di Apprendimento DOMENICO CASAMASSIMAMA PSICOLOGO

DSA DEFINIZIONE I DSA sono disturbi neurobiologici, che riguardano SOLO SPECIFICHE AREE di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza compromettere l intelligenza generale. Questi disturbi tendono ad essere PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE nello studente e a PERSISTERE NEL TEMPO. 1. I DSA non dipendono da fattori esterni (svantaggio socio-culturale; scarsa scolarizzazione, ecc.) o da condizioni di disabilità sensoriale o psichica, ma sono intrisechi all individuo, legati (probabilmente) a disfunzioni del Sistema Nervoso Centrale; 2. Questi disordini interessano solo specifici domini di abilità; 3. Il deficit funzionale si presenta come una difficoltà ad acquisire determinate abilità e non come una perdita di una capacità già presente, recuperabile attraverso la riabilitazione; 4. Questi disturbi tendono a persistere nel tempo; 5. L alunno posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo può raggiungere gli obiettivi previsti.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Disturbo specifico della lettura (velocità) DISORTOGRAFIA Disturbo specifico della scrittura (ortografia) DISGRAFIA Disturbo specifico della scrittura (grafia) DISCALCULIA Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (numero, procedure, calcolo)

PREMESSA Come è noto, la diagnosi di DSA può essere formulata con certezza alla fine della seconda classe della scuola primaria mentre per la discalculia occorre attendere la terza classe. Questo perché i DSA sono strettamente legati alle attività scolastiche e per avere una diagnosi certa il bambino deve aver acquisito le prime capacità di letto-scrittura e di calcolo nel caso di discalculia.

DIFFERENZA TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO Il termine Disturbo Specifico dell'apprendimento fa riferimento ad una precisa categoria diagnostica dal punto di vista clinico e scientifico, identificata da precisi criteri oggettivi e valutabili. Tale termine va distinto dalla più generica espressione difficoltà di apprendimento che include più sommariamente tipologie molto diverse di difficoltà che si possono manifestare nell'ambito scolastico.

DIFFERENZA TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO con la definizione difficoltà di apprendimento s intende una prestazione, da parte dello studente, inferiore rispetto ai livelli attesi per età o per scolarità, definita tale nel contesto scolastico attraverso la somministrazione di prove standardizzate; quando si utilizza invece la dicitura disturbo di apprendimento si fa riferimento ad una specifica condizione accertata da un procedimento clinico.

IL DISTURBO è innato ed è resistente all intervento mirato LA DIFFICOLTÀ non è innata ed è modificabile con interventi mirati

ATTENZIONE!!! Nel corso del biennio scolastico, in genere, il 20% degli alunni manifestano difficoltà nelle abilità di base coinvolte nei DSA. Di questo 20%, tuttavia, solo il 3-4 % presenteranno un DSA. Ciò vuol dire che una prestazione atipica, solo in alcuni casi implica un disturbo

LO SCREENING Con il termine Screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire una difficoltà o un disturbo sulla base della presenza di un segno critico individuato in precedenza (Screening = Monitoraggio). Lo Screening è possibile perché: gli apprendimenti di base (lettura, scrittura, calcolo) sono il risultato di funzioni psicologiche che hanno iniziato a svilupparsi gradualmente molto tempo prima; la valutazione del livello di sviluppo di tali precursori critici (PREREQUISITI), consente di prevedere le caratteristiche dell evoluzione degli apprendimenti scolastici.

LO SCREENING Lo Screening non pretende di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma piuttosto di individuare con un buon livello di attendibilità i soggetti a rischio di un determinato disturbo. Non si tratta di fare una DIAGNOSI ma di porre le basi per un programma educativo di recupero.

PERCHÉ FARE LO SCREENING A SCUOLA PER MOTIVI INTRINSECHI : PREVENIRE la comparsa e il consolidamento di strategie o meccanismi errati e inefficaci. LIMITARE I DANNI derivanti dalla frustrazione per l insuccesso quali la perdita di motivazione all apprendimento, la chiusura in se stessi, la bassa autostima, problemi relazionali. INOLTRE, La precocità della diagnosi e dell intervento giocano un ruolo positivo nel determinare l evoluzione del disturbo e il complessivo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino. C è minore possibilità che il bambino vada incontro a: abbandono della scuola; futuro professionale di basso livello; difficoltà nello sviluppo della personalità; adattamento sociale non equilibrato.

PERCHÉ FARE LO SCREENING A SCUOLA PER MOTIVI ESTRINSECHI : CE LO DICEDE LA LEGGE: IN PARTICOLARE LA L.170/2010 ART. 3 E Decreto interministeriale individuazione precoce DSA 17 APRILE 2013 LINK NORMATIVA MIUR http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa-normativa

IL RUOLO DELLA SCUOLA LA LEGGE OTTOBRE 2010 N. 170 e successive linee guida Articolo 3 Individuazione di alunni e studenti con DSA nell art. 3 della legge 170/2010 è precisato che le istituzioni scolastiche hanno il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi di difficoltà di apprendimento e a provvedere a segnalare alle famiglie le eventuali evidenze, riscontrate nelle prestazioni quotidiane in classe e persistenti nonostante l applicazione di adeguate attività di recupero didattico mirato, di un possibile disturbo specifico di apprendimento, al fine di avviare il percorso per la diagnosi. Quindi è necessario, sulla base dei risultati alle prove, attivare interventi di natura pedagogico didattica, sistematici e intensivi per uno due mesi, da parte di insegnanti con l obiettivo di migliorare le prestazioni in lettura, ortografia e calcolo. Solo per gli alunni che si dimostrano resistenti, cioè manifestano miglioramenti poco significativi, che quindi si confermano come maggiormente a rischio, e solo per questi va fatta una segnalazione alla famiglia. SCREENING

CHI E CHE COSA FA SCUOLA Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato Persistenti difficoltà FAMIGLIA SERVIZI Comunicazione della scuola alla famiglia Richiesta di valutazione Iter diagnostico Provvedimenti compensativi e dispensativi didattica e valutazione personalizzata Comunicazione della famiglia alla scuola Diagnosi: documento di certificazione diagnostica Stesura Piano Didattico Personalizzato: Scuola - famiglia - Specialisti

IDENTIFICAZIONE 1. Osservare le prestazioni atipiche 2. Somministrare prove di screening 3. Attivare percorsi di potenziamento 4. Verifica ed eventuale Comunicazione alla famiglia

INDICATORI DI RISCHIO PIU ACCREDITATI: 1. Familiarità con i DSA 2. Pregresso o concomitante Disturbo Specifico di Linguaggio 3. Prestazioni molto deficitarie in prove metafonologiche

I primi segnali d allarme LETTURA Confonde suoni simili (d/t; v/f; r/l) Sostituisce lettere e numeri simili visivamente (m/n; a/e; a/o; d/b; q/p; 31/13) Inverte le lettere, ne omette, ne aggiunge Legge lentamente, anche sillabando A volte tenta di indovinare la parola commettendo errori di anticipazione

I primi segnali d allarme SCRITTURA Scambia suoni simili (d/t; v/f; r/l) o per forma (m/n; b/d) Compie fusioni o separazioni illegali (l albero4lalbero) Omette o aggiunge sillabe o parti di parole (tavolo/tvolo) Nella copia dalla lavagna fa errori E lento e rimane indietro nei dettati Può avere un tratto grafico poco armonico

I primi segnali d allarme AREA GENERALE Difficoltà di memorizzazione dei giorni,dei mesi, delle stagioni in ordine A volte confusione destra-sinistra Alcuni mostrano difficoltà motorie fini (allacciarsi scarpe o bottoni)

IN PRIMA ELEMENTARE 1. ATTENZIONE ALLA METAFONOLOGIA!!! 1. screening di entrata : gennaio prova di scrittura di 16 parole 2. screening di uscita : maggio prova di scrittura di 16 parole OBIETTIVO: INDAGARE ACQUISIZIONE FASE ALFABETICA

IN PRIMA ELEMENTARE GENNAIO LISTA DI PAROLE PELO VITA M A G O F U N E PALMA MOSCA VENTO P RATO CADUTA MEDUSA SAPONE NUVOLA POLVERE SPAVENTO SERPENTE FRAGOLA MAGG IO FARO ALGA TI PO RASO FESTA STU FA SBERLA LEPRE VIGILE ORTICA SALON E FAVO LA TRAPANO CAMPIONE VERDURE PROFU MO LISTA DI PAROLE LIVELLO? PRECONVENZIONALE (FORMICA AOI) PRECONVENZIONALE SILLABICO (NUVOLA ROV) CONVENZIONALE SILLABICO (CAMINO CMN) SILLABICO ALFABETICO (NUVOLA NUVA) ALFABETICA CONVENZIONALE (NUVOLA NUVOLA)