Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese

Documenti analoghi
I COMPORTAMENTI A RISCHIO

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4329 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali:

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi

CCM2 DALLA PIANIFICAZIONE REGIONALE ALLA IMPLEMENTAZIONE AZIENDALE

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

Carta del rischio di Tumore al polmone

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

ANALISI MULTIVARIATA

Economia del Lavoro 2010

Epidemiologia del tabagismo

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Esposizione ed effetto

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

I dati della survey PASSI

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

L evoluzione del Terziario.

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il Telefono Verde contro il Fumo

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

Studio sugli effetti della nuova legge che vieta il fumo nei locali pubblici in Regione Lombardia, Febbraio rapporto

Il ruolo del Medico di Base nella lotta al tabagismo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

AMBULATORIO PER SMETTERE DI FUMARE Presso SER.D 1 Zevio (Verona) AZ.ULSS 21 LEGNAGO (VERONA)

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

CoRolAR SPLIT B VERSIONE ITALIANA ONDA (W01.1+W01.2) QUESTIONARIO. CoRolAR SPLIT B. Januar Juni 2011

INTERVENTI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO: LA ESPERIENZA VENETA

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Fondi di sostegno ai genitori

Fattori di rischio del carcinoma orale

IL PROFILO DI SALUTE DEGLI ANZIANI IN TOSCANA

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

DATI ANAGRAFICI ANAMNESI. Tabaccologia 4/2010. NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n...

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Approfondimenti descrittivi

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

F E D E R C O N S U M A T O R I

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Il vizio delle bionde

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale)

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

PROGETTO REGIONALE Percorsi di salute e di benessere per gli adolescenti LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

Gli studi epidemiologici

Prospetto riepilogativo

Ministero della Salute


IL FUMO NEI LUOGHI DI LAVORO

Transcript:

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese No al fumo! No ai fumi! Approfondimenti del contesto per l individuazione di potenziali destinatari di interventi mirati Chi ha molte risposte deve avere ancor più domande (E. Canetti) Aldo De Togni & Paolo Pasetti m. o. Epidemiologia Azienda USL di Ferrara Ferrara, 4 dicembre 2008

È importante conoscere i determinanti Modello epidemiologico della dipendenza da nicotina Ambiente Agente Sigarette e altri tabacchi Influenze familiari, sociali, culturali, dei mass-media Vettore Multinazionali del tabacco Ospite Persone esposte al tabacco: fumatori, ospiti accidentali (feti, bambini, adulti)

1. iniziare è contagioso base: 118 giovani (18-24 anni) Fumatori: maschi:38% femmine:28% occasionali: 12,2% quotidiani: 87,8 % I giovani fumatori (18-24 anni) hanno un familiare fumatore nel 45,2% dei casi I giovani che non fumano nel 14,5% dei casi [p=0,0001] Rischio di diventare fumatore se c è un fumatore in famiglia OR = 4,8 (I.C. 95%: 1,99-11,98) Questo determinante è causa dell inizio dell abitudine al fumo (frazione eziologica) per il 58% dei giovani fumatori

2. smettere è difficile D a solo 90,6 Successi Base: 434 ex fumatori Servizi A sl Farmaci 1,4 0,4 medico 0,2 alt ro 0,9 N on rico rd o % 2,5 0 20 40 60 80 100 D a so lo rid ucend o il numero d i sig aret t e 10,5 86 e insuccessi Base: 124 fumatori f umando sig aret t e p iù leggere F armaci 1 4 che hanno invano tentato di smettere A lt ro 8,1 0 20 40 60 80 100

motivi per smettere di fumare (erano possibili più risposte) base: 434 ex fumatori base: 124 fumatori salute: 74% famiglia: 15% costo: 2% divieti: 1% paura: 1% salute: 94% famiglia: 11% costo: 16% divieti: 2% paura:?? Le tasse sul tabacco sono il mezzo più efficace per ridurre l esposizione negli strati sociali bassi

a proposito di salute respiratoria dei fumatori base: 396 fumatori BPCO: 17,4% rapporto tra quantità di sigarette e comparsa di BPCO e tra BPCO e decisione di smettere fumare meno di 10 sigarette al giorno diminuisce del 75% la probabilità di ammalare di BPCO (OR=0,25 rispetto a chi fuma + di 20 sigarette al giorno) [I.C. 95% 0,12-0,49]? La presenza di BPCO aumenta notevolmente la probabilità di trovarsi nello stadio di determinazione (OR=2,4) [I.C. 95% 1,2-4,7]

3. chi non conosce i centri antifumo base: 396 fumatori chi ha titolo di studio basso più maschi (45% non li conosce) che femmine (35%) più giovani (47% non li conosce) che altre età più residenti nel distretto Ovest (50%) che altro distretto più con dipendenza media [5 punti] da nicotina (50%) che altro grado La non conoscenza dei centri antifumo è associata con una minore frequenza nei tentativi di smettere di fumare nell ultimo anno (p=0,08)

3. conoscenze e opinioni sui centri anti-fumo Base: 396 fumatori Conosce i centri anti-fumo pubblici Conosce l uso di cerotti alla nicotina Conosce centri anti-fumo privati 59,1% 90,2% 14,1% Base: 124 fumatori che hanno tentato di smettere non conosceva l esistenza dei centri: 35% Base: 81 fumatori che hanno tentato e conoscevano i centri perché non si sono rivolti a un centro? -- pensano che non sia un metodo efficace: 21% -- per ostacoli pratici (orari, distanza della sede, ecc.): 6%

4. chi ha dichiarato dipendenza da nicotina zero (al test di Fagerstrom) dipendenza zero: 123 fumatori Base: 123 fumatori 120 giovani 18-34 anni (36%) femmine (55%) diplomati (44%) bassa esposizione al fumo (<10 sigarette/dì) (72%) senza BPCO (90%) Frequenza 100 80 60 40 20 0 0,00 2,00 4,00 6,00 FAGERSTROM

Confronto con una indagine svolta in Toscana (2000-2002) per 100 fumatori 100 80 60 40 20 0 test di Fagerstrom - popolazione maschile bassa dipendenza (0-4) media dipendenza (5-7) alta dipendenza (8-10) Voller, Pasquini, Buiatti Il consumo di tabacco in Toscana (questionario postale/telefonico) Ferrara [207 fumatori] (18-79 anni) Toscana [496 fumatori] (18-74 anni) test di Fagerstrom - popolazione femminile per 100 fumatrici 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 bassa dipendenza (0-4) media dipendenza (5-7) alta dipendenza (8-10) Ferrara [184 fumatrici] (18-79 anni) Toscana [439 fumatrici] (18-74 anni)

5. Attitudine psicologica a smettere (stadi del cambiamento di Di Clemente e Prochaska) (stadi diversi richiedono strategie diverse) 2 stadio 3 stadio (prev. secondaria) 1 stadio (prev. primaria?) (prev. Terziaria)

chi è pronto a smettere di fumare (stadio di determinazione ) stadio di determinazione : 22,5% dei fumatori (14.000 persone circa) base: 396 fumatori prevalgono due classi di età: 18-34 e 50-69 anni (34% ciascuna *) maschi (59% *) diplomati (44% *) esposizione al fumo bassa (< 10 sigarette/dì: 41% *) (media: 11,8 sigarette/dì) con qualche difficoltà economica (40% *) dipendenza da nicotina molto bassa [da 0 a 2 punti](66%) * (su 100 determinati )

6. L attenzione degli operatori sanitari al fumo: persone interpellate sulla abitudine al fumo; fumatori ai quali è stato consigliato di smettere. base: 1668 intervistati (che sono stati da un operatore sanitario nell ultimo anno) media: al 44% degli intervistati è stato chiesto se fuma Fumatori 76 Base: 373 fumatori Il 62% ha ricevuto consiglio di smettere Ex-fumatori 44 A sco p o p revent ivoo M o t ivi d i salut e 19 32 Non fumatori 31 Per ent ramb e le rag io ni 11 % 0 20 40 60 80 100 N essun co nsig lioo 38 % 0 10 20 30 40

Variabili associate all abitudine al fumo (analisi statistica corretta per sesso e età) Sono riportate solo le variabili risultate significative Ridotte disponibilità economiche: OR = 1,54 (1,21-1,96) Stato civile coniugato: OR = 1,24 (0,96-1,61) p=0,09 Persona che lavora: OR = 1,39 (1,03-1,87) p=0,02 Consumo di alcol con modalità a rischio *: OR = 3,01 (2,14-4,25) Altre variabili considerate: istruzione, sedentarietà, attività fisica, sono risultate non associate al fumo.