Turismo biellese: La situazione di oggi e le prospettive di domani

Documenti analoghi
Dal cambiamento del turismo nuove opportunità per la sostenibilità delle aree montane

Turismo di massa e turismi di qualità: i benefici dello scegliere bene

C.M. Val Cavallina. Corso per guide turistico-museali. Le risorse culturali come fattore di attrazione turistica di un territorio

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

TURISTI NELLE DOLOMITI

DESTINAZIONE TOSCANA 2020

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Cuneo giugno 2016

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Tourisming World. La peculiarità della comunicazione nel turismo. di Antonio Scianatico

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Ferruccio Resta Presentazione

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

Il Turismo Esperienziale

TECNICO NEI SERVIZI DI ANIMAZIONE DEL TEMPO LIBERO

ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

INTRODUZIONE AL CONVEGNO. «Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l'occasione per comprendere» PABLO PICASSO

Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

aderente a Il documento presenta nella parte iniziale alcuni dati interessanti in riferimento all andamento del mercato turistico:

CRITERI DI VALUTAZIONE

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO

Economia del turismo

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI?

CORSO per Accompagnatore TURISTICO

Determinazione nr. 14 Caorle

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

#ADD ABRUZZO DIGITAL DAYS 2018 IL PIANO STRATEGICO TURISMO NAZIONALE ED IL PIANO STRATEGICO TURISMO ABRUZZO - LA COLLABORAZIONE TRA REGIONI E MIBACT

Tecnologie emergenti al servizio del turista e della città. Venezia 4 Aprile 2016

«Innovazione di prodotto: ambiente e food»

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

Termalismo trentino e terme di Comano

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

PRESENTANO. Il mondo cambia, cambia il commercialista!

Con il patrocinio di:

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ripartiamo con te Raccontaci la tua storia con il Lago di Garda Veneto!

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER UN PERCORSO PARTECIPATIVO

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli

La gestione integrata dei patrimoni UNESCO. Luca Lanzoni / Consulente internazionale WHC UNESCO

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PROGETTO UTENTI E CONSUMATORI- PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2011 INIZIATIVE DI CUI ALL ART. 8 DELLA LR 44/1992

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

Travel. TED Tourist Experience Design Lavorare insieme per conquistare nuovi mercati turistici Firenze, 24 ottobre 2011

STRADE DEL VINO E DEI SAPORI

Università di Roma Sapienza

Un lavoro stressante è il prezzo che dobbiamo pagare per la prosperità economica?

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

I RISULTATI DEL SECONDO INCONTRO

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

Introduzione al Marketing Territoriale

Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività

Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione. Prof.ssa Santina Cola

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

L anno 2012, nel mese di.., il giorno, a Roccastrada (GR) in corso Roma 8, presso la sede municipale, TRA

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

IL GIOCO DELLA VACANZA. Osservatorio 6 provinciale ottobre 2005 per per il turismo il 6 ottobre 2005 Gianfranco Betta

VIII Rapporto Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo. Giugno 2018

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018

LIGURIA TRAVEL. Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019

Determinazione nr. 50 Caorle,

Progettazione scuola dell infanzia

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

Il tourism retail e il turismo urbano. Josep Ejarque

CARTA GIOVANI EURO<26 REGIONE SARDEGNA

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016

Economia del turismo

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta

Transcript:

8^ Giornata delle Economia 7 maggio 2010 - Biella Turismo biellese: La situazione di oggi e le prospettive di domani Turismi nel Biellese: condizioni ed esperienze Andrea Macchiavelli - CeSTIT, Università di Bergamo

PREMESSA Lo sviluppo del turismo Il moltiplicarsi delle motivazioni + 6,6% annuo dal 1950 al 2005 nel mondo

PREMESSA.ma le destinazioni crescono ancor di più!

PREMESSA Ci muoviamo in un contesto altamente concorrenziale

DOMANDA A QUALI CONDIZIONI IL TURISTA E DISPOSTO A PREFERIRE UNA LOCALITA AD UN ALTRA?

3 POSSIBILITA 1. LE ATTRATTIVE il turista trova qualcosa di interessante 2. UN SISTEMA EFFICIENTE DI ACCOGLIENZA risponde alle aspettative e il turista si trova bene 3. DELLE CONDIZIONI FAVOREVOLI fatti che lo hanno condotto su quel territorio

Cose da vedere Cose da fare/ da sperimentare L attrattiva è tanto più forte quanto è rara/esclusiva

Dove non ci sono attrattive forti 1. Fare massa OFFRIRE UNA PLURALITA E VARIETA DI ATTRAZIONI Arte Gastronomia Natura Spettacoli Shopping Attività sportive Attività ricreative Cultura del territorio Devozione Benessere

sport gastronomia shopping natura Luoghi da visitare 2. Integrare il prodotto Identità del territorio arte spettacoli IL VALORE AGGIUNTO STA NELLA SINERGIA TRA QUESTE OPPORTUNITÀ (es. card all inclusive)

Piccole località dall offerta integrata

3. caratterizzare la destinazione INDIVIDUARE I FATTORI CHE LA RENDONO DIVERSA DALLE ALTRE E PER QUESTO RICONOSCIBILE?

La caratterizzazione e la specializzazione per far fronte alla concorrenza

PREMESSA 4.Soddisfare una domanda di esperienze Regalare emozioni buoni prodotti gastronomia locale sport da praticare cultura da conoscere da vicino divertimento spettacoli unici partecipazioni emozionali

Anche la cultura genera emozioni Museo della Cultura Ladina (San Martino in Badia)

Dal duro lavoro alle emozioni per il turista Mines de sal de Bex (CH) Il ristorante Terra Mystica Miniera in Carinzia

PREMESSA Attrattive naturali e monumentali ci sono date Attrattive del fare dipendono dalla nostra capacità di interpretare: l esistenza di una domanda le risorse del territorio Es.

IL PROBLEMA In un contesto turistico minore GAP Domanda forte strutturale Offerta debole turista evoluto ha viaggiato chiede qualità sa selezionare q/p manca una cultura turistica difficoltà di gestione poca formazione mancanza di collaborazione propensione a far da sè Dalla riduzione di questo gap dipende il successo

2.IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA Due dimensioni E di tutti gli operatori del turismo E di tutti gli operatori del turismo ma vede i privati in prima linea ma vede il pubblico in prima linea

2.IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA Non si inventa e non si impara (solo) sui banchi di scuola Matura sviluppando il turismo

2.IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA Capire che dal turismo si può trarre reddito se si rispettano certe condizioni: Qualità- Attenzione al cliente- Cura del particolare - Formazione- Investimenti a medio e lungo termine - Capacità di interpretare il contesto.. Esige tempo! Le riconversioni rapide non funzionano Bisogna avviare un processo

2.IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA Deve consentire di andare tutti nella stessa direzione Obiettivi condivisi Linee di intervento unitarie Scelte individuali coerenti Perché è difficile?

2.IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA Richiede un processo volontario! In qualsiasi azienda A.D. In un territorio turistico 1 2 3 Modello a decisionalità diffusa

2.IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA Esige una governance! territorio turisti Coniugare le aspettative di Dipende da: metodo e strumenti persone risorse finanziarie operatori del turismo

2.IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA Quando c è governance Quando NON c è governance

3. CONDIZIONI FAVOREVOLI FATTI CHE ESISTONO INDIPENDENTEMENTE DALLA NOSTRA CAPACITA DI ATTRARRE TURISTI Passione di Sordevolo Turismo religioso

3. CONDIZIONI FAVOREVOLI Da prodotti a opportunità per promuovere il territorio Con strumenti appropriati

3. CONDIZIONI FAVOREVOLI Due condizioni: Deve far riconoscere il territorio Di immediata percezione. Dove si mostra. Dove si vende.

3. CONCLUSIONI 1. Non ci sono soluzioni preconfezionate Ogni territorio ha le sue risorse e con queste occorre fare i conti (realismo) 2. E determinante il metodo con il quale si lavora Il DNA degli operatori non è una variabile significativa 3. E necessario avviare un percorso con un orizzonte di medio-lungo termine (rinuncia alla spontaneità continuità di lavoro verifiche del processo)

8^ Giornata delle Economia 7 maggio 2010 - Biella Turismo biellese: La situazione di oggi e le prospettive di domani Turismi nel Biellese: condizioni ed esperienze Andrea Macchiavelli - CeSTIT, Università di Bergamo