Rassegna Stampa. - Aprile-maggio Studio Comunicazione DIESSECOM. Davide Volterra Mail: Mob:

Documenti analoghi
Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Professioni sanitarie della prevenzione

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

PREVENZIONE POLMONITE

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Campagna di comunicazione. Modena - Parma Autunno-inverno

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

MEDICINA VETERINARIA ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PIANO DI STUDI. Primo Anno

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

Personale laureato del ruolo sanitario

L esperienza del medico di medicina generale

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

TUBERCOLOSI, SFIDA GLOBALE. Stop TB Italia Onlus

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Rassegna Stampa. Lunedì 03 dicembre 2012

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Presentazione. della campagna di comunicazione. Antibiotici: soluzione o problema? realizzata da Ausl Parma, Ausl Modena,

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

F O R M A T O E U R O P E O

INCONTINENZA URINARIA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

STUDI SU MATERIALE GENETICO

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

La gestione del rischio nella assistenza domiciliare

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

ELENCO DELLE CASELLE DI POSTA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

L approccio preventivo nella BPCO

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Ordine del Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano RASSEGNA STAMPA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

Il CCM per la prevenzioneattività. documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute. Integrazione Coerenza

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

e si prese cura di lui

L influenza. stagionale

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Ministero della Salute

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

Iscrizione partecipante (ECM)

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA AGRARIA ECONOMIA GIURISPRUDENZA LETTERE E FILOSOFIA SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La catena Epidemiologica

RASSEGNA STAMPA. A cura di Gian Piero Di Folco uff.stampa.difolco@farmacap.it

Antibiotico-resistenza: Strategia e raccomandazioni dell unione europea

Alberto Sanna Istituto Scientifico H San Raffaele Capo Progetto DRIVE

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

DECRETO 2 agosto 2000

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Transcript:

Rassegna Stampa - Aprile-maggio 2015 - Studio Comunicazione DIESSECOM 1

Agenzie Nazionali Studio Comunicazione DIESSECOM 2

3

4

5

6

7

8

Tv e radio Studio Comunicazione DIESSECOM 9

10

Stampa nazionale e regionale (su carta) Studio Comunicazione DIESSECOM 11

12

13

14

15

16

17

18

19

Stampa nazionale e regionale (su web) Studio Comunicazione DIESSECOM 20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

Autore: Redazione DottNet Data: 07/04/2015 20:21:57 Categoria: Sanità pubblica Settemila morti in Italia per infezioni da germi multiresistenti Il fenomeno della resistenza agli antibiotici delinea in Italia un ''quadro preoccupante'', con un consumo di tali farmaci ''record e in aumento'' mentre ''sono stimati 5000-7000 decessi annui riconducibili ad infezioni ospedaliere'' da germi multiresistenti, con un costo annuo superiore a 100 milioni di euro''. A sottolinearlo, dopo l'allarme lanciato dal governo inglese sulla pericolosità del fenomeno, è la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit). Il fenomeno dell'antibioticoresistenza, avverte la Simit, ''ha carattere universale, ma in Italia il quadro è decisamente più preoccupante. Il consumo di antibiotici in ambito umano è uno dei più alti in Europa ed anche il consumo di antibiotici in ambito veterinario è fra i più elevati; il consumo di soluzioni idroalcoliche per l'igienizzazione delle mani, aspetto centrale della prevenzione della diffusione dei batteri antibioticoresistenti, è invece fra i più bassi in Europa; la diffusione di numerosi germi multiresistenti è un problema rilevante in molti ospedali, ma le multiresistenze si stanno rapidamente diffondendo anche al di fuori delle strutture sanitarie''. Nei Paesi Ue, circa 25.000 pazienti muoiono annualmente come conseguenza di infezioni da germi multiresistenti, con un costo associato di 1,5 mld di euro. Le cause che sono alla base dell'antibioticoresistenza sono molteplici, ma un ruolo particolare gioca l'uso inappropriato degli antibiotici che, afferma la Simit, ''rischia di disperdere una risorsa preziosa non immediatamente rinnovabile: negli ultimi anni l'industria farmaceutica ha infatti registrato un numero sempre più limitato di nuove molecole antibiotiche, per cui già oggi è difficile trattare efficacemente alcuni microrganismi multiresistenti agli antibiotici disponibili''. Tuttavia, conclude il presidente Simit Massimo Andreoni, ''le infezioni ospedaliere sono, almeno in parte, prevenibili e l'adozione di pratiche assistenziali sicure comporta la riduzione del 35% almeno della frequenza di queste complicanze'' Potrebbe mettere a rischio i successi ottenuti negli ultimi decenni con la medicina moderna: il fenomeno della resistenza agli antibiotici da parte di 'super batteri' causa di gravi infezioni, dinanzi ai quali la scienza si trova sempre di più ad avere delle armi spuntate, rappresenta un allarme globale. A dirlo è l'organizzazione mondiale della sanità (Oms) ed il ministero della Salute, assicura il ministro Beatrice Lorenzin dopo l'allarme rilanciato dal Studio Comunicazione DIESSECOM 30

governo inglese, considera il contrasto a tale emergenza ''una priorità''. ''Sono contenta che oggi se ne parli - ha affermato Lorenzin - noi stiamo affrontando il tema come primo punto della nostra agenda insieme ai vaccini da quando faccio il ministro, ne stiamo parlando da almeno un anno e mezzo. La resistenza agli antibiotici è un problema mondiale e una causa di morte''. Due i fronti su cui si sta lavorando, ha chiarito quindi il ministro: ''Da una parte c'è l'assunzione da parte degli esseri umani'', dall'altra l'assunzione da parte degli animali di allevamento. Il dato sull'uso degli antibiotici è alto nei nostri allevamenti, ha aggiunto, ''ma dentro gli alimenti che mangiamo gli antibiotici sono pochi,perchè nel momento in cui la carne viene macellata si è atteso un tempo sufficiente per smaltirli''. E se pochi sono i nuovi antibiotici allo studio, ''qualunque nuovo farmaco dovrà tuttavia essere sempre utilizzato in maniera appropriata e la chiave della lotta alla multiresistenza risiede proprio nell'uso prudente degli antibiotici stessi'', ricorda Marta Ciofi degli Atti, responsabile di Epidemiologia Clinica dell'ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove numerose sono le azioni messe in atto per controllare la diffusione di germi multiresistenti, a partire dalla condivisione di rigorosi protocolli clinici per la limitazione dell'uso inappropriato degli antibiotici, sino all'identificazione di portatori di germi multiresistenti. Eppure, ricorda il direttore generale dell'agenzia italiana del farmaco (Aifa) Luca Pani, è sufficiente osservare poche, ma chiare regole, per evitare che gli antibiotici non funzionino più: ''usarli solo quando necessario, dietro prescrizione, seguendo dosi e durata della terapia e mai per virus, influenza e raffreddore. Proprio come indica - conclude - la recente campagna di comunicazione dell'aifa,giunta alla sua quinta edizione, che promuove 'le regole del club (dei virtuosi)' degli antibiotici''. Studio Comunicazione DIESSECOM 31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

GERMI MULTIRESISTENTI Consumo record di antibiotici di Redazione 9 aprile 2015 Primo piano commenti Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la resistenza agli antibiotici da parte dei microrganismi rappresenta un problema sempre più grave per la salute pubblica. I progressi conseguiti nell ambito della batteriologia e immunologia e la scoperta prima dei sulfamidici negli anni Trenta e quindi degli antibiotici (penicillina) negli anni Quaranta, hanno contribuito a diffondere l illusione che le infezioni ospedaliere potessero essere definitivamente eradicate. Tale illusione si è subito rivelata falsa: le infezioni ospedaliere hanno continuato a rappresentare la più frequente complicanza e il loro trend è in continuo aumento. È stato valutato che in media il 5% dei pazienti ospedalizzati contrae un infezione durante il ricovero e dal 7% al 9% dei pazienti ricoverati, a un dato momento è infetto. Le cause Alla base dell antibioticoresistenza un ruolo particolare è giocato dall uso inappropriato di antibiotici. Il largo uso che ne è stato fatto negli ultimi 60 anni in medicina umana, medicina veterinaria, in zootecnia e persino nell agricoltura Studio Comunicazione DIESSECOM 62

ha esercitato e continua a esercitare una potente azione selettiva nei confronti dei batteri, che per sopravvivere sono costretti a mutare. Il fenomeno dell antibioticoresistenza ha carattere universale, ma in Italia il quadro è decisamente più preoccupante. Il consumo di farmaci antibiotici in ambito umano è uno dei più alti in Europa e l Italia è, inoltre, in controtendenza: in diversi paesi il trend si è generalmente invertito. In Italia, invece, si era rilevata un iniziale riduzione dei consumi in ambito territoriale, ma nel 2013 si è di nuovo osservato un aumento significativo del consumo di antimicrobici (+5,2%). Anche il consumo di antibiotici in ambito veterinario è fra i più elevati in Europa. L allarme è stato lanciato dalla SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali). di Luca Serafini Studio Comunicazione DIESSECOM 63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

Portali italiani Studio Comunicazione DIESSECOM 80

81

82

83

84

85

Web Studio Comunicazione DIESSECOM 86

87