Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Documenti analoghi
1): SCREENING POSTURALE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO MULTIDISCIPILARE INTEGRATO PER LA FAMIGLIA CHORA

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

Assistere, prendendosi cura

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA Gennaio-Dicembre 2018 (luglio agosto esclusi)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

{loadposition googlemappawelcomechildrenro}

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Istituto Sicurezza Sociale

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Neuropsicomotricità. Edizione 2020 Milano. Master di Specializzazione in. Iscrizione diretta Registro Nazionale. 5O crediti ECM

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

INFORMAZIONI PERSONALI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Introduzione alle metodologie di intervento validate

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE / PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Piano Didattico Personalizzato

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

MASINI SILVIA CV EUROPEO

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MARIA PAOLA COLATEI. Incarico insegnamento MED/48 - Tecniche di neuro e psicomotricità nelle malattie infantile

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica

Elisa Del Mastio Via G.Giusti 3, Vaiano (PO)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola dell Infanzia

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Lettura della DF e stesura del PDF

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

Componenti della Commissione

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Storia e Attività. Domodossola, 1 ottobre 2011

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Progetto logopedia e neuropsicomotricità

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

F O R M A T O E U R O P E O

Carta dei servizi del Centro F.A.R.E. Formazione Abilitazione Ricerca Educazione

9, via Sapri, 20156, Milano, Italia. /

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dalila Morigerato Indirizzo Via Monte Cervino 74, Cusano Milanino (MI), Telefono CF

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Art. 12 Legge 104/92)

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Dott.Claudio Passantino. PROGRAMMA INTEGRAZIONE PER ALUNNI H per DOCENTI CURRICULARI CTRH MESSINA 25/11/2013

C E N T R O D I T E R A P I A I N T E G R A T A P E R L ' I N F A N Z I A

C.S.E. Centro Socio Educativo

Terapia della Disabilità Intellettiva

Transcript:

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria CARTA DEI SERVIZI - 2018 -

1 La Fenice INDICE La Carta dei Servizi pag. 2 Principi Fondamentali pag. 2 Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria pag. 3 Obiettivi pag. 4 Destinatari pag. 4 Modalità di Accesso pag. 5 Attività e collaborazioni pag. 6 Costi dell intervento pag. 6 Contatti pag. 6

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria 2 COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi risponde al diritto dei cittadini all informazione e alla trasparenza ed ha una funzione di coinvolgimento e tutela dei cittadini per garantire servizi e prestazioni di qualità. La Carta dei Servizi del Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria si propone di fornire le informazioni di base necessarie per usufruire del servizio, comprenderne le scelte, partecipare ai processi di miglioramento intrapresi. La Carta stabilisce e descrive i principi fondamentali di intervento, gli impegni e le garanzie da parte della Nisida Società Cooperativa Sociale, i riferimenti metodologici e le modalità organizzative, le forme di relazione con i familiari e gli Utenti. La Nisida Società Cooperativa Sociale si impegna, per i servizi erogati, a garantirne la qualità, a mantenerla e a verificarla. La Carta, oltre alla descrizione delle prestazioni erogate, diventa così un vero e proprio atto di impegno verso i destinatari del servizio, favorendone la partecipazione. PRINCIPI FONDAMENTALI Il Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria indirizza la sua azione quotidiana nel rispetto dei seguenti principi fondamentali, fissati dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24.01.1994: Eguaglianza: nessuna distinzione nell erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche Imparzialità: i soggetti erogatori hanno l obbligo di ispirare i propri comportamenti, nei confronti degli Utenti, a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità Continuità: l erogazione dei servizi pubblici deve essere continua, regolare e senza interruzioni

3 La Fenice Diritto di scelta: l utente ha il diritto di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio Partecipazione: la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio pubblico deve essere sempre garantita; l utente ha diritto di accesso delle informazioni in possesso del soggetto erogatore che lo riguardano; l utente può produrre memorie e documenti, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio; i soggetti erogatori acquisiscono periodicamente la valutazione dell utente circa la qualità del servizio reso Efficacia ed efficienza del servizio: il servizio pubblico deve essere erogato in modo da garantire l efficienza e l efficacia. IL SERVIZIO DI TERAPIA E RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA Il Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria si occupa della prevenzione, terapia e riabilitazione dei disturbi dello sviluppo in età evolutiva. Il Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria si occupa di: - Valutare lo sviluppo psicomotorio del bambino osservazione del gioco spontaneo, osservazione del comportamento in situazione, test psicomotori. - Percorsi di neuropsicomotricità individualizzati nel caso in cui sia ritenuta opportuna la presa in carico. La metodologia proposta è attuata attraverso un approccio globale e integrato, che utilizza l azione, il corpo e il gioco come strumenti privilegiati di intervento. La neuropsicomotricità, infatti, affida un ruolo preminente al corpo e al movimento, considerati gli elementi fondamentali per apprendere e operare sulla realtà ed in relazione costante e significativa con l ambiente.

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria 4 OBIETTIVI L obiettivo primario del servizio è quello di sostenere i processi di sviluppo dell infanzia, promuovendo e favorendo un integrazione armonica di tutti gli aspetti del bambino (motori, funzionali, affettivi, relazionali, cognitivi). In particolare la neuropsicomotricità si prefigge di: - Sostenere l integrazione delle funzioni motorie-percettive dando valore agli atti come rivelatori dei processi adattivi e mentali del bambino; - Promuovere l organizzazione delle competenze emergenti e la modificazione dei comportamenti atipici; - Sviluppare le potenzialità presenti ed accrescere il senso di efficacia e l autostima; - Sollecitare i processi di riorganizzazione funzionale contribuendo alla regolazione e alla stabilizzazione di uno sviluppo armonico. DESTINATARI Il servizio si rivolge a quei bambini, dalla nascita fino ai 18 anni di età, e alle loro famiglie, che presentano rischi, ritardi o disturbi del processo di sviluppo: - Disturbi della coordinazione motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia) - Disturbi dello spettro autistico - Ritardi psicomotori - Disturbi da deficit di attenzione, iperattività, impulsività - Disturbi Specifici di Apprendimento - Sindromi genetiche - Difficoltà emotive e comportamentali - Disabilità intellettiva

5 La Fenice MODALITÀ di ACCESSO La richiesta di attivazione degli interventi psicomotori può avvenire rivolgendosi direttamente al Coordinatore del servizio, il quale fisserà un appuntamento alla presenza del Terapista, per presentare il servizio, capire il perché della richiesta, raccogliere le prime informazioni generali sul bambino, e firmare un primo contratto che comprenderà: Tre incontri di valutazione del bambino (osservazione + test psicomotorio); Secondo colloquio con i genitori, in cui vengono esposte le osservazioni del Tnpee (relazione), sulla base delle quali viene consigliata o meno la presa in carico neuro psicomotoria. Durante il secondo colloquio verrà sottoscritto un secondo contratto, SOLO nel caso in cui la presa in carico sia ritenuta utile e condivisa. Successivamente, in accordo con i genitori, il Tnpee stila il progetto riabilitativo ossia un documento che definisce gli obiettivi, la durata e la frequenza dell intervento e iniziando così il percorso psicomotorio. Durante il percorso il Tnpee farà valutazioni costanti per verificare l evoluzione del bambino e modificare gli obiettivi/la metodologia in base ai cambiamenti. Ogni incontro avrà durata di 45 minuti. Nel momento in cui il Tnpee ritiene che gli obiettivi siano stati raggiunti e/o non vi è ulteriore margine di modificabilità, è previsto la chiusura del percorso psicomotorio. Nel caso in cui la situazione clinica risulti particolarmente complessa o vi sia necessità diagnostica, la famiglia verrà indirizzata ad un Neuropsichiatra Infantile esterno per una visita specialistica. La chiusura dell intervento può anche avvenire per volontà da parte della famiglia di riferimento: in questo caso si chiede di informare il terapista al meno un mese prima rispetto alla chiusura concordata da contratto

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria 6 ATTIVITÀ E COLLABORAZIONI In base alle singole esigenze e capacità, possono essere attivate collaborazioni con vari specialisti della zona, nonché con la Neuropsichiatria Infantile (NPIA). COSTI DELL INTERVENTO Il percorso di valutazione ha un costo di 80,00 comprensivo di IVA ed è a carico della famiglia richiedente. I costi dell intervento sono determinati in una quota oraria pari a 25,00 comprensiva di I.V.A., e sono a carico della famiglia richiedente. CONTATTI Nisida Società Cooperativa Sociale via al Deserto, 2 23022 Chiavenna (SO) Tel 3383852008 email: lafenice@nisida.coop Tel 0343290000 Fax 034330907 email: info@nisida.coop