Laboratorio di economia e politiche pubbliche

Documenti analoghi
Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Economia del Lavoro 2010

Sociologia del Lavoro

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Economia del turismo

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Famiglie, povertà e minori: i dati

L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte

Fondi di sostegno ai genitori

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Il lavoro in Italia. Il lavoro in Italia Sbilibro

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Roma Tre Anno accademico 2015/2016

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

Indice. Testo chiuso l 11 settembre Versione 1.10

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Focus I giovani e il mercato del lavoro

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali

Guida all'indennità di disoccupazione

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Disoccupazione e salario reale

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione.

Economia del Lavoro 2010

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Le donazioni Report n.7

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Lezioni di Economia Politica

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

L evoluzione del Terziario.

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

Occupati - Totale economia livello, migliaia

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

Le Comunicazioni Obbligatorie

Transcript:

Laboratorio di economia e politiche pubbliche Prof. Eleonora Pierucci 9 CFU Corso di Laurea Triennale in Economia (lavoro, impresa e mercati) eleonora.pierucci@uniroma3.it

Occupazione e disoccupazione Chi è un disoccupato? chi non sta lavorando e sta attivamente cercando un lavoro. Chi non ha lavoro ma non lo sta cercando attivamente non viene considerato disoccupato e risulta non appartenere alla forza lavoro

Disoccupazione Ci sono vari 0pi di disoccupazione che possono derivare da diverse cause e che necessitano di interven0 (di poli0ca) differen0 Frizionale (condizione di breve periodo dovuta al cambio di lavoro o ai tempi di ricerca del primo impiego) Stagionale (dovuta a fa<ori stagionali) Stru.urale (deriva da un cambiamento stru<urale del sistema economico) Ciclica (dovuta al ciclo economico) Piena occupazione: assenza di disoccupazione ciclica. Rimane disoccupazione frizionale, stagionale e stru<urale.

Disoccupazione frizionale Disoccupazione di breve periodo che interessa coloro che stanno cambiando impiego o che entrano nel mercato del lavoro per la prima volta o dopo una lunga assenza Poichè la disoccupazione frizionale è, per definizione, di breve periodo, crea pochi disagi a coloro che ne sono interessati Spendendo tempo nella ricerca di un impiego, invece di accettare il primo che capita le persone trovano il lavoro per cui sono più adatte e nel quale saranno più produttive

5 Disoccupazione stagionale Disoccupazione correlata a variazioni meteorologiche, flussi turistici, o altri fattori stagionali È piuttosto benefica Breve periodo I lavoratori sono spesso compensati in anticipo per la futura disoccupazione nel periodo fuori stagione Per prevenire ogni fraintendimento, i dati ufficiali riportano in genere il tasso di disoccupazione corretto delle variazioni stagionali Tasso che riflette solo le variazioni del mese oltre la norma

Disoccupazione strutturale Disoccupazione che deriva dalla mancata corrispondenza tra le abilità dei lavoratori e le richieste dei datori di lavoro Oppure tra la posizione geografica dei lavoratori e quella dei pos: di lavoro Problema persistente che interessa il lungo periodo Spesso dura alcuni anni o anche di più

Disoccupazione ciclica Quando un economia entra in fase di recessione e il prodotto totale diminuisce, il tasso di disoccupazione aumenta Dato che è determinata dalle condizioni del sistema economico nel suo complesso, la disoccupazione ciclica è un problema per la politica macroeconomica I macroeconomisti sostengono che si raggiunge la piena occupazione quando la disoccupazione ciclica è ridotta a zero Ma il tasso di disoccupazione complessivo nei periodi di piena occupazione è superiore a zero Perchè permangono dei valori positivi di disoccupazione frizionale, stagionale e strutturale Come facciamo a dire in che misura è ciclica la disoccupazione? Molti economicti dicono che oggi quantità normali di disoccupazione frizionale, stagionale e strutturale portano a un tasso di disoccupazione tra il 4 e il 4,5% negli Stati Uniti

Problemi Sottostima della disoccupazione Part time involontari Lavoratori scoraggiati Lavoro irregolare (sovrastima)

I costi della disoccupazione. I costi economici Il principale costo economico della disoccupazione è cos4tuito dal costo opportunità del prodo5o perduto Beni e servizi che i disoccupa4 avrebbero prodo5o se avessero lavorato Ma che non hanno potuto produrre perchè non riuscivano a trovare un impiego I disoccupa4 spesso ricevono assistenza dallo Stato I cos4 sono ripar44 tra tu= i ci5adini Quando c è una disoccupazione ciclica la nazione realizza una minore quan4tà di prodo5o Alcuni gruppi della società devono consumare meno prodo= Prodo5o potenziale Livello di produzione che il sistema economico potrebbe realizzare se operasse in condizioni di piena occupazione

Costi non economici La disoccupazione soprattutto quando dura per alcuni mesi o anni Può produrre seri effetti psicologici e fisici Inoltre ritarda il raggiungimento di importanti obiettivi sociali Il peso della disoccupazione non è suddiviso equamente fra gruppi diversi della popolazione Tende a gravare maggiormente sulle minoranze, soprattutto fra i giovani delle minoranze

Quali informazioni sull economia Tasso di disoccupazione basso. Poche persone stanno cercando lavoro. Un impresa per attrarre lavoratori deve aumentare i salari (rischio inflazione) Tasso di disoccupazione alto. Molte persone sono alla ricerca di un lavoro. Le imprese possono espandersi più facilmente perché non hanno necessità di aumentare i salari

Rilevazione sulle forze di lavoro (ISTAT) Dall'indagine sulle forze di lavoro derivano le s6me ufficiali degli occupa4 e delle persone in cerca di lavoro, nonché informazioni sui principali aggrega4 dell'offerta di lavoro, professione, ramo di a;vità economica, ore lavorate, 4pologia e durata dei contra;, formazione. Le informazioni vengono raccolte dall'istat intervistando ogni trimestre un campione di quasi 77 mila famiglie, pari a 175 mila individui residen6 in Italia, anche se temporaneamente all'estero. Sono escluse le famiglie che vivono abitualmente all'estero e i membri permanen4 delle convivenze (is4tu4 religiosi, caserme ecc.).

Rilevazione sulle forze di lavoro (ISTAT) Negli anni l'indagine è stata più volte rinnovata per tenere conto, da un lato, delle continue trasformazioni del mercato del lavoro, dall'altro, delle crescenti esigenze conoscitive degli utenti sulla realtà sociale ed economica del nostro paese. L'ultima modifica è stata avviata all'inizio del nel 2004 in linea con le disposizioni dell'unione Europea. L'attuale rilevazione campionaria è continua in quanto le informazioni sono raccolte in tutte le settimane dell'anno e non più in una singola settimana per trimestre. I risultati vengono diffusi con cadenza trimestrale, fatta eccezione per il dettaglio provinciale che ha cadenza annuale.

Definizioni gli occupa&: persone di 15 anni e piu che nella se7mana di riferimento: hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi a7vità che preveda un corrispe7vo monetario o in natura hanno svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella di?a di un familiare nella quale collaborano abitualmente sono assen@ dal lavoro (ad esempio, per ferie o mala7a) I dipenden@ assen@ dal lavoro sono considera@ occupa@ se l assenza non supera tre mesi, oppure se durante l assenza con@nuano a percepire almeno il 50 per cento della retribuzione. Gli indipenden@ assen@ dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvan@ familiari, sono considera@ occupa@ se, durante il periodo di assenza, mantengono l a7vità. I coadiuvan@ familiari sono considera@ occupa@ se l assenza non supera tre mesi.

Definizioni i disoccupati: sono i non occupati tra i 15 e i 74 anni che: hanno effettuato almeno un azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare; inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento le forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate

Definizioni La popolazione a*va: parte di popolazione che è in grado di svolgere a6vità lavora8va, salvo impedimen8 temporanei Secondo l Istat, per popolazione a*va si intende l'insieme delle persone di età non inferiore ai 15 anni che, alla data del censimento, risultano: occupate disoccupate momentaneamente impedite a svolgere la propria a6vita lavora8va (es. militari di leva o in servizio civile; volontari, richiama8; ricovera8 da meno di due anni in luoghi di cura e assistenza; detenu8 in agesa di giudizio o condanna8 a pene inferiori a 5 anni); alla ricerca di prima occupazione.

Definizioni La popolazione non a*va (ina$va) è composta da persone che non fanno parte delle forze di lavoro ed include: Ragazzi con eta inferiore ai 15 anni; Persone che hanno almeno 15 anni e che alla data del censimento non svolgevano un lavoro e non erano alla ricerca di occupazione (benestanb e proprietari; studenb; casalinghe; pensionab; infermi e i ricoverab a tempo indeterminato in luoghi di cura e assistenza; gli inabili permanenb al lavoro; condannab a pene di almeno 5 anni; mendicanb e coloro che vivono di pubblica beneficenza).

Come si misura L indagine sulle forze di lavoro viene effe/uata dall ISTAT (nel campione intervistato entrano a far parte tu7 coloro che hanno più di 15 anni) Popolazione a7va: Popolazione 15 anni o piu : viene classificata secondo le definizioni Eurostat in occupac, in cerca di occupazione, non forze di lavoro in eta 15 anni e più. Ina7vi (tot)= popolazione con meno di 15 anni + coloro che NON possono o NON vogliono lavorare Forza lavoro=occupac+disoccupac (cercano a7vamente un lavoro) Tasso di disoccupazione=disoccupac/forza lavoro=disoccupac/(occupac+ disoccupac)

Tasso di attività (partecipazione) Tasso di occupazione Tasso di partecipazione (attività)=forza lavoro/popolazione 15 anni e più Tasso di occupazione=occupati/ popolazione 15 anni e più

Tasso di disoccupazione un esempio Nella nostra economia ci sono: 8000 abitan7 2000 sono disoccupa7, e 4000 hanno un lavoro (occupa7) Forza lavoro=4000+2000=6000 Tasso di disoccupazione=2000/(4000+2000)=0,33*100=33%

Dati Istat. Rilevazione forze lavoro, media 2009 59,7 milioni di persone Tasso disoccupazione: 1,8/(1,8+23,2)*100=0, 072=7,2% Inattivi in età non lavorativa) Inattivi in età lavorativa 20 milioni 14,7 milioni Popolazione in età lavorativa Forza lavoro Disoccupati Occupati 1,8 milioni 23,2 milioni Fonte: Lieberman e Hall

Tasso disoccupazione Europa 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 Tasso di disoccupazione 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 EU19 DE FR IT

Tasso disoccupazione giovanile Italia 50.0 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) 45.0 40.0 35.0 35.3 40.0 42.7 40.3 37.8 34.7 30.0 25.0 20.0 23.5 24.1 21.8 20.4 21.2 25.3 27.9 29.2 15.0 10.0 5.0 0.0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 maschi femmine totale

Esercizio Si estraggano i dati di occupazione, partecipazione e disoccupazione per uomini e donne in Italia e nel Nord, Centro e Sud.