Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Documenti analoghi
. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

1

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Campobasso, 22 maggio 2015

Scossa muscolare semplice

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Corso Preparatori Atletici Professionisti Adattamento aerobico. Simone Germano

Classificazione fibre muscolari

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Modello fisiologico dei giochi di squadra

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA


MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Bioenergetica e fisiologia dell

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari


GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

La preparazione per le gare brevi

Alimentazione e sport

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

Obiettivi della lezione scorsa

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Prof. Maria Nicola GADALETA

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

DEU/ITA A ITA GUIDA PRATICA ALLA FORMA FISICA

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

14/11/2012 Piero Ambretti 1

Attività motoria funzionale

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Lecco, 16 maggio 2015

Materia : Scienze Motorie e Sportive

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

SUUNTO ON. How Not. Rely on Luck WHEN OPTIMIZING YOUR TRAINING EFFECT. GUIDA ALL ALLENAMENTO

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Che cosa e l allenamento

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

HRV il controllo dell allenamento

ErP e nuove etichette energetiche

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa :

Modello del fuso neuromuscolare

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

Come preparare una. Preparare al meglio una maratona. Il lunghissimo Il lunghissimo è una seduta fondamentale per il maratoneta: correre

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Transcript:

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare il massimo potenziale prestativo dell organismo. Conoscere i diversi adattamenti che hanno luogo con l allenamento aerobico ed anaerobico. Esaminare come tipologie specifiche di allenamento aerobico ed anaerobico possano migliorare la prestazione. Scoprire il modo migliore per monitorare i cambiamenti indotti dall allenamento. Allenamento Aerobico rispetto a quello Anaerobico L Allenamento Aerobico ( resistenza ) porta a Aumento del flusso di sangue, e Aumento della capacità delle fibre muscolari di generare ATP. L Allenamento Anaerobico porta a Aumento della forza muscolare, e Aumento nella tolleranza per gli squilibri acido-base durante esercizio ad alta intensità. 1

Adattamenti all allenamento Aerobico. Aumento della resistenza aerobica submassimale e del VO 2 max Adattamenti nella taglia delle fibre muscolari, nella fornitura di sangue e di ossigeno, e nell efficienza meccanica Aumento nell efficienza della produzione energetica Adattamenti Muscolari Aumento della taglia delle fibre a scossa lenta (ST). Aumento del numero di capillari che irrorano i muscoli. Aumento del contenuto di mioglobina nel muscolo (che consente al muscolo di avere più ossigeno). Aumento del numero, taglia, e attività enzimatica ossidativa dei mitocondri. CAPILLARIZZAZIONE MUSCOLARE Sedentario Allenato 2

Variazioni dell attività SDH ATTIVITA ENZIMATICA IN UN MUSCOLO DELLA GAMBA Adattamenti Riguardanti le Fonti Energetiche I muscoli allenati immagazzinano più glicogeno e trigliceridi rispetto ai muscoli non allenati. FFAs sono mobilizzati meglio e si rendono quindi piu accessibili ai muscoli allenati. L abilità dei muscoli di ossidare i grassi aumenta con l allenamento. Il fatto che i muscoli utilizzino prima le scorte di grassi conserva il glicogeno durante l esercizio prolungato. 3

MITOCONDRI (A), GLICOGENO (B), E TRIGLICERIDI (C) UTILIZZO delle FONTI ENERGETICHE CON L INCREMENTO DELL INTENSITA Punti Chiave 1) Adattamenti all Allenamento Aerobico L allenamento aerobico stimola le fibre a scossa lenta (ST) più delle fibre a scossa rapida (FT) e causa un aumento della taglia (ma non della percentuale) delle fibre ST. L allenamento aerobico prolungato potrebbe causare alle fibre FT b di assumere le caratteristiche delle fibre di tipo FT a. Il numero di capillari che irrora ciascuna fibra muscolare aumenta con l allenamento. Il contenuto di mioglobina (che accumula ossigeno) aumenta nel muscolo di circa il 75-80% con l allenamento aerobico. (continua) 4

Punti Chiave 1) (continua dalla precedente) Adattamenti all Allenamento Aerobico L allenamento aerobico aumenta il numero e la taglia dei mitocondri e le attività degli enzimi ossidativi. I muscoli allenati alla resistenza accumulano più glicogeno e trigliceridi rispetto ai muscoli non allenati. L aumentata disponibilità di grassi e l aumentata capacità di ossidare grassi portano ad un aumento dell utilizzazione di grassi come fonte energetica, risparmiando glicogeno. Considerazioni sull Allenamento Aerobico Volume Frequenza dei periodi di esercizio Durata di ciascun periodo di esercizio Intensità Interval training Allenamento continuo Volume dell Allenamento Il volume è il carico di allenamento in ciascuna sessione di allenamento e su un determinato periodo di tempo. Gli adattamenti ai volumi somministrati variano da individuo a individuo. Il volume ideale di allenamento aerobico sembra essere equivalente ad una spesa energetica di circa 5,000-6,000 kcal a settimana. Atleti che si allenano con carichi progressivamente maggiori alla fine raggiungono un livello massimo di miglioramento. oltre il quale un volume addizionale di allenamento non migliora la resistenza o il VO 2 max. 5

. VOLUME dell ALLENAMENTO e VO 2 MAX.. QO 2 rispetto al VO 2 max. QO 2 misura la massima capacità ossidativa o respiratoria dei muscoli.. VO 2 max measura il massimo consumo di ossigeno dell organismo... QO 2 e VO 2 MAX con l ALLENAMENTO 6

Intensità dell allenamento Gli adattamenti muscolari sono specifici alla velocità così come alla durata dell allenamento. Gli atleti che incorporano allenamento alla velocità ad alta intensità mostrano maggiori incrementi nella prestazione di atleti che eseguono solo un allenamento di lunga durata a bassa intensità. Gli intervalli aerobici sono brevi periodi di esercizio, ad andatura veloce, seguiti da brevi periodi di riposo. L allenamento continuo consiste in un unica prova continua ad alta intensità. Adattamenti all Allenamento Anaerobico Aumento della forza muscolare. Lieve aumento di ATP-PCr e di enzimi glicolitici. Aumento dell efficienza meccanica. Aumento della capacità ossidativa del muscolo (per sprint della durata maggiore di 30 s). Aumento della capacità tampone del muscolo. 7

Sapevate che? Gli incrementi nella prestazione che seguono l allenamento anaerobico (allenamento ad alta intensità, di breve durata) sembrano essere correlati maggiormente all aumento della forza muscolare che a miglioramenti nella produzione anaerobica di ATP attraverso i sistemi ATP-PCr e glicolitico. Capacità Tampone del Muscolo L allenamento anaerobico aumenta la capacità tampone del muscolo, ma l allenamento aerobico contribuisce in misura minima allo sviluppo della capacità muscolare di tollerare esercizi di tipo sprint. L aumentata capacità tampone del muscolo consente agli atleti allenati di sostenere la produzione di energia per periodi più lunghi prima che la fatica limiti il processo contrattile. Esempi di Attività Enzimatiche Muscolari (mmol. -1 g. -1 min ) per Uomini Sedentari, Allenati Anaerobicamente e Allenati Aerobicamente Allenati Allenati Sedentari Anaerobicamente Aerobicamente Enzimi Aerobici Sistema Ossidativo Succinato deidrogenasi 8.1 8.0 20.8 a Malato deidrogenasi 45.5 46.0 a 65.5 Carnitin-palmitil transferasi 1.5 1.5 2.3 a Enzimi Anaerobici Sistema ATP-PCr Creatin-chinasi 609.0 702.0 a 589.0 Miochinasi 309.0 350.0 a 297.0 Sistema Glicolitico Fosforilasi 5.3 5.8 a 3.7 Fosfofruttochinasi 19.9 29.2 a 18.9 Lattato deidrogenasi 766.0 811.0 621.0 a Denota una differenza significativa dai valori degli individui sedentari. 8

ATTIVITA della SDH nel DELTOIDE Punti Chiave 2) Adattamenti all Allenamento Aerobico Il volume ideale dell allenamento aerobico è equivalente a una spesa calorica di 5,000-6,000 kcal a settimana. Per effettuare prestazioni ad intensità più elevata, gli atleti devono allenarsi ad intensità più elevate. Interval training aerobico brevi periodi ripetuti di prestazione ad alta intensità seguiti da brevi periodi di riposo e allenamento continuo un unico periodo prolungato ad alta intensità entrambi aiutano a generare benefici al sistema aerobico. Punti Chiave 2) (continua dalla precedente) Adattamenti all Allenamento Anaerobico L allenamento anaerobico aumenta la prestazione anaerobica prevalentemente come il risultato di un aumento di forza. L allenamento anaerobico aumenta l efficienza del movimento e così riduce l energia spesa per quel movimento. Periodi di allenamento anaerobico che durano più di 30 s contano sull ossidazione per ricavare energia; la capacità aerobica del muscolo può essere migliorata con questo tipo di allenamento. L allenamento anaerobico aumenta la capacità tampone del muscolo, ritardando così l insorgenza di fatica. 9

Metodi per Monitorare i Cambiamenti indotti dall Allenamento Misure ripetute di VO 2 max Test di soglia lattato Confrontare i valori di lattato prelevati dopo un esercizio a regime stazionario in vari istanti temporali del periodo di allenamento. INTENSITA dell ESERCIZIO e ACCUMULO di LATTATO EMATICO ALLENAMENTO e CONCENTRAZIONE di LATTATO EMATICO 10

Sapevate che? Il protocollo più pratico e semplice per monitorare l allenamento sembra essere quello di confrontare valori singoli di lattato ematico prelevati dopo un attività ad andatura costante in vari istanti temporali di un periodo di allenamento. Non appena sarete più allenati, la vostra concentrazione di lattato ematico sarà più bassa a parità di carico di lavoro. Domande Quali sono gli effetti dell allenamento aerobico e di quello anaerobico sulle fibre muscolari? Qual e il meccanismo attraverso il quale l allenamento aerobico migliora l apporto di ossigeno alle fibre muscolari? Qual e l effetto dell allenamento aerobico sul tipo di carburante utilizzato durante l esercizio fisico? Fare un esempio di una sessione di interval training che possa servire a sviluppare i sistemi ATP-PCr, glicolitico e ossidativo di un corridore. Quali sono le modificazioni nel muscolo, indotte dall allenamento anerobico, che contribuiscono a ridurre l affaticamento, durante un esercizio altamente glicolitico? Quali sono le modificazioni nella soglia del lattato che ci si può aspettare in seguito ad un allenamento aerobico? Descrivere le modificazioni nella capacità tampone del muscolo associate all allenamento aerobico e a quello anaerobico. Come possono contribuire a migliorare la prestazione? Lettura Consigliate Wilmore and Costill. Fisiologia dell Esercizio Fisico e dello Sport. Capitolo 6 11