Farmaci del sistema nervoso autonomo



Documenti analoghi
I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Giunzione neuromuscolare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Tipi di neurotrasmettitori

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Farmaci colinergici. Farmaci colinergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)


TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

I neurotrasmettitori

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Trasmissione sinaptica

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Sistema nervoso autonomo

Il muscolo liscio vascolare

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

Canali del Calcio L-Type

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2


ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

Intossicazione da Organofosforici.

«Macromolecole» Lipidi

Comunicazione chimica

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Nota dell editore Presentazione

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Sostituzioni sull anello aromatico

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

PROTEINE. Amminoacidi

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

scaricato da

Il ciclo dell acido citrico

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Sistema nervoso, neurotrasmissione e sistema nervoso autonomo periferico

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Funzioni dello stomaco

Regolazione del metabolismo del glucosio

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Trasformazioni materia

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

IDROCARBURI AROMATICI

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

Respirazione cellulare

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Analisi delle acque dell isola di Favignana

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Gli enzimi. L azione degli enzimi è caratterizzata da alcune proprietà fondamentali:

L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos

La trasduzione del segnale intracellulare

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Transcript:

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach) è rilasciata a livello sinaptico e interagisce con uno specifico recettore post-sinaptico L acetilcolinesterasi è l enzima responsabile della degradazione di Ach in acetato e colina Il sistema nervoso parasimpatico innerva : muscolatura liscia muscolatura cardiaca ghiandole esocrine

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici La stimolazione del sistema nervoso parasimpatico provoca: contrazione muscolatura liscia del tratto gastrointestinale, urinario, e dell occhio rilassamento muscolatura liscia vascolare Vasodilatazione

Farmaci del sistema nervoso autonomo Agenti colinomimetici Agonisti colinergici Agiscono direttamente sui recettori colinergici Inibitori dell acetilcolinesterasi Agenti parasimpaticolitici Composti che bloccano o inibiscono le risposte del sistema nervoso parasimatico

Recettori colinergici L acetilcolina liberata nello spazio presinaptico interagisce con i recettori colinergici Muscarinici Esistono due classi recettoriali principali nicotinici

Recettori colinergici Recettore Muscarinico M1 Presente a livello del SNC, della membrana del surrene, a livello dei gangli autonomi e della placca motrice localizzate sulle membrane presinaptiche, nei gangli autonomi e nel cervello M2 M3 localizzate sulle membrane postgangliari del sistema nervoso autonomo?

Recettori colinergici Recettore Muscarinico Presente a livello del SNC, della membrana del surrene, a livello dei gangli autonomi e della placca motrice Sono recettori accoppiati a proteine G Acetilcolina Effettore II messaggero

Recettori colinergici Recettore Nicotinico Glicoproteina costituita da 4 subunità distinte:α, β, γ, δ. La struttura del recettore è di tipo pentamerico Sono recettori classificati come recettori a canale ionico ad accesso controllato dal ligando Regola il passaggio di ioni K + e Na +

Agonisti muscarinici L interazione di questi farmaci con il recettore muscarinico provoca: Contrazione muscolatura liscia vasodilatazione Aumento delle secrezioni ghiandolari Diminuzione ritmo e forza di contrazione del cuore H 3 C N Acetilcolina H 2 N Carbacolo N H 3 C N Metacolina

Agonisti muscarinici Modifica spaziatore etilenico Relazioni struttura-attività H 3 C Metacolina N L enantiomero S è potente come l acetilcolina, mentre l enantiomero R è circa 20 volte meno potente L idrolisi dell isomero S da parte dell acetilcolinesterasi è più lenta rispetto a quella dell acetilcolina L isomero R non è idrolizzato dall acetilcolinesterasi ma è un debole inibitore competitivo di questo enzima. La durata d azione è più lunga di quella dell Ach.

Agonisti muscarinici Modifica del gruppo acetossilico H 2 N Carbacolo N La sostituzione del gruppo acetossilico dell Ach, con un raggruppamento resistente all idrolisi Azione farmacologica Stabilità chimica Potente agonista colinergico con attività muscarinica e nicotinica Limitato al trattamento del glaucoma a causa del suo assorbimento poco prevedibile

SAR degli agonisti muscarinici R 1 R N R 2 R 3 La molecola deve possedere un atomo di azoto capace di portare una carica positiva (sale di ammonio quaternario) L attività è maggiore se i sostituenti alchilici sull azoto sono dei metili Deve essere presente un ossigeno di tipo estereo capace di partecipare alla formazione di legami a idrogeno Tra l atomo di ossigeno e quello di azoto dovrebbe esserci uno spaziatore di 2 atomi di carbonio

Sintesi acetilcolina H Br + H 3 C N H Br - N Ac 2 H 3 C N Br - Sintesi carbacolo H Cl + Cl Cl Cl Cl NH 3 H 2 N Cl N( ) 3 H 2 N N Cl -

Inibitori dell acetilcolinesterasi Questi farmaci interferiscono con il meccanismo di terminazione dell azione del neurotrasmettitore. Meccanismo d azione dell acetilcolinesterasi Ach nel sito attivo dell acetilcolinesterasi Idrolisi del legame estereo Idrolisi dell enzima che rigenera la forma iniziale Il residuo amminoacidico che reagisce con il carbonio carbonilico è una serina

Inibitori reversibili dell AchE Sono composti capaci di acilare AchE (intermedio più stabile rispetto a quello con l Ach) ma ancora capaci di dare rigenerazione idrolitica Sono substrati che si legano all AchE con maggiore affinità rispetto all Ach, ma incapaci di reagire con l enzima Arilcarbammati (esteri dell acido carbammico con fenoli) rispetto agli alchilcarbammati... Presentano una migliore affinità per l AchE Sono più efficaci

Inibitori reversibili dell AchE Sono composti capaci di acilare AchE (intermedio più stabile rispetto a quello con l Ach) ma ancora capaci di dare rigenerazione idrolitica Neostigmina Lento

Arilcarbammati Usata per il trattamento della miastenia grave N E inattivo a livello centrale H 3 C N Neostigmina La distanza tra l estere e il gruppo ammonico quaternario è circa la stessa di quella trovata per l Ach Sono inibitori reversibili N N Piridostigmina

Sintesi neostigmina H H H NH( ) 2, P N H 3 C + H 3 C N Cl N Br N H 3 C N N H 3 C Neostigmina

Inibitori irreversibili dell AchE Sono composti capaci di agire come substrati dell AchE e di dare un enzima acilato più stabile all idrolisi di un estere carbossilico Gli esteri fosforici sono più stabili all idrolisi di molte ammidi. Questi composti agiscono secondo lo stesso meccanismo degli inibitori carbammici con la differenza che lasciano l enzima esterificato invecchiamento

Invecchiamento R Inibitori irreversibili dell AchE R E la scissione idrolitica del legame fosfoestereo che avviene quando l AchE è ancora fosforilata; questo porta alla formazione di un fosfato anionico che risulta meno suscettibile di essere ulteriormente idrolizzato R R - -