L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129



Documenti analoghi
PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

YouLove Educazione sessuale 2.0

Gentile Dirigente Scolastico,

Problemi tra prima e seconda

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I GIOCHI DEL CASTELLO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Gentile Dirigente Scolastico,

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Sottogruppo progetto pedagogico

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

PROGETTO AULA DIGITALE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Strada Mongreno 72, Torino

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

IL PAESE QUATRICERCHIO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Identità e filosofia di un ambiente

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTO ACCOGLIENZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

Anno scolastico PROGETTO

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Tempi di realizzazione

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

Unione Comuni Garfagnana

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

DALLA TESTA AI PIEDI

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

Questionario PAI Personale Scolastico

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana DOPO IL

Smart School Mobility

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

I CAMPI DI ESPERIENZA

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

SITO DI ZONA

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Doveri della famiglia

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

PERCORSO di SENSIBILIZZAZIONE ALLA LETTURA cl. seconda e terza a.s A cura delle Dott.sse nonché Maestre Giuditta Pina e Barzaghi Eliana

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Non giochiamoci l acqua

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Piano Offerta Formativa

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

Laura Viganò

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Nuove metodologie di formazione

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Transcript:

Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola dell infanzia comunale G. Fanciulli ubicata in via Mercadante 129, si colloca nel quartiere nordest del territorio cittadino Barriera di Milano. Questo quartiere è uno dei più grandi della città ed anche uno tra quelli più densamente popolato. La struttura è a quadrifoglio : da un grande atrio si accede a quattro padiglioni, il primo destinato al personale direttivo, amministrativo ed ausiliario per lo svolgimento dei loro compiti; gli altri tre destinati ognuno ad accogliere due sezioni, una sala igienica, un salone per attività motorie, uno spogliatoio per i bambini e due locali adibiti ad attività integrative. L atrio è uno spazio centrale luminoso, accogliente, simile a una piazza, utilizzato per i momenti di grande presenza dei bambini e dei genitori, ed in particolare per le feste, gli spettacoli, le riunioni, le manifestazioni. Nell atrio sono collocati materiali e informazioni per favorire la comunicazione scuola-famiglia. 2. Le scelte Perché la scuola dell infanzia di via Mercadante? Nella scuola era già presente il gruppo atrio, formato da quattro insegnanti, che si occupava di curare e aggiornare periodicamente l atrio e rinnovare costantemente le informazioni alle famiglie e la documentazione dei percorsi dei bambini. La scuola inoltre aveva già promosso in passato alcuni progetti partecipati durante la riqualificazione dell area esterna, che avevano coinvolti bambini e adulti: questa ricerca rappresentava una nuova occasione di confronto e riflessioni sulla metodologia didattica. La scelta della scuola è dipesa anche dalla struttura dell atrio, un grande spazio centrale simile a una piazza, che si prestava a diventare oggetto di ricerca. Perché abbiamo scelto di partecipare alla ricerca? Gli obiettivi della ricerca possono essere così sintetizzati: a) Aumentare le conoscenze sui bambini b) Condividere i percorsi con altre scuole c) Aprire momenti di discussione e di confronto con altre scuole d) Rendere visibile il progetto educativo e) Fare riflessioni metacognitive sulla metodologia e sulla documentazione pag.1/5

f) Ripensare e riflettere sullo spazio, sulla sua organizzazione, sulla sua articolazione, sul suo potenziale comunicativo g) Introdurre cambiamenti e modifiche nella scuola 3. Gli attori e gli strumenti La ricerca ha coinvolti bambini e adulti della scuola: a) Il collegio docente per la discussione, presentazione, compilazione del questionario b) Un sottogruppo formato da quattro insegnanti interessate alla ricerca, che hanno elaborato i dati emersi dai questionari e proposto le attività ai bambini c) Tutto il personale non docente (esecutori, personale amministrativo, responsabile, cuoche) nella compilazione del questionario d) Gruppo campione di genitori, i cui figli partecipavano alla ricerca, e i rappresentanti del Comitato di Gestione. e) Bambini di quattro anni di quattro sezioni. Abbiamo scelto di coinvolgere i bambini di quattro anni per poter proseguire il lavoro con loro nel prossimo anno scolastico. Rispetto agli adulti è stato utilizzato un questionario elaborato dalla responsabile, proposto e discusso in collegio. Le insegnanti lo hanno poi presentato al personale non docente (esecutori, personale amministrativo, cuoche) e ai genitori coinvolti. Il questionario era a risposta aperta e conteneva cinque domande: che cos è l atrio, a che cosa serve, come lo vorrebbe, che cosa vorrebbe trovarci, come vorrebbe che venisse utilizzato. Al questionario è stata allegata una piantina del locale sulla quale chi rispondeva poteva, se lo desiderava, disegnare il proprio progetto. I bambini sono invece stati coinvolti in attività di piccolo gruppo perché la nostra attenzione è stata rivolta alla costruzione sociale dell apprendimento. Abbiamo proposto ai quattro gruppi le seguenti attività: Primo momento : - Conosciamo l atrio: attraverso il gioco e attraverso il corpo ( strega tocca color e strega tocca l oggetto ) - Misurazione dell atrio: con i passi, con le panchine - Raccogliamo le parole dei bambini, intervista su come i bambini vedono l ambiente: che cos è, cosa ti piace, cosa non ti piace, come lo vorresti, cosa vorresti trovarci - Rappresentazione grafica degli oggetti presenti nell ambiente (orologio, porte, termosifoni, finestre) - Costruzione in gruppo della mappa il nostro atrio è così pag.2/5

- Secondo momento : - Raccogliamo le parole dei bambini, intervista su come vogliono lo spazio: come lo vorresti, cosa vorresti trovarci. - L atrio noi lo vediamo così: disegno dei vari oggetti scelti e verbalizzati e costruzione in gruppo della mappa a noi l atrio piace così. - Discussione di gruppo del lavoro svolto pag.3/5

4. L'elaborazione dei dati Questionari: le insegnanti del gruppo di ricerca hanno inizialmente letto tutti i questionari dividendoli in base agli attori (genitori, personale docente, non docente, amministrativo, cuoche). Per ogni domanda sono state lette le risposte fornite da ciascuna categoria e visualizzate su cartelloni. In una seconda fase si è cercato di cogliere per ogni domanda le risposte più originali, che sono state raccolte in tre cerchi: il primo riguarda le risposte dei genitori, il secondo quelle delle insegnanti, il terzo del personale non docente. Si è andato così a delineare un quarto cerchio con le risposte che accomunavano tutti gli adulti coinvolti nella ricerca. Il gruppo delle insegnanti coinvolte nella ricerca ha presentato al Collegio il lavoro di sintesi che ha discusso sugli aspetti metodologici e sui risultati dell indagine. Nell atrio si sono esposti, per le famiglie e per il personale non docente, la sintesi del lavoro raccolta in alcuni cartelloni (le parole dei bambini, le mappe, i progetti) Attività dei bambini: le insegnanti del gruppo hanno analizzato le mappe elaborate dai bambini, confrontando i progetti dei bambini con le risposte degli adulti. Hanno poi confrontato le due mappe il nostro atrio è così e a noi l atrio piace così, evidenziando gli aspetti originali, le differenze e le analogie. Le insegnanti hanno riletto tutte le parole dei bambini raccolte raggruppandole e sintetizzandole in cartelloni secondo due categorie: - la prima ha raccolto le parole legate a una dimensione fantastica: vorrei nell atrio molti fiori che spuntano dal pavimento vorrei un soffitto pieno di stelle vorrei trovare sempre l arcobaleno, - la seconda ha raccolto le parole legate a una dimensione reale: vorrei dei palloncini per giocare vorrei un atrio pieno di giochi vorrei un tavolino su cui disegnare. 5. Possibili rilanci La ricerca ha permesso al gruppo di riflettere sull idea di bambino, sull idea di scuola e sul significato della documentazione. Adesso il compito della scuola sarà quello di mettere insieme tutti gli elementi emersi dalla ricerca e ripensare a questo spazio, alla sua organizzazione valorizzando la voce di tutti gli attori, bambini e adulti. Il gruppo dalle idee rielaborate metterà a fuoco un progetto e proverà a fare una simulazione. L atrio verrà trasformato tenendo conto di due obiettivi che sono emersi nella ricerca, due elementi che dovranno pag.4/5

convivere insieme: a) Lo spazio deve essere vissuto dai bambini e pertanto deve essere un ambiente flessibile, manipolabile, ricco di stimoli e di inviti ad esplorare b) Si deve anche prevedere un funzionale spazio adulti per il costante dialogo con le famiglie. pag.5/5