IL RUOLO DELLE IMPRESE AGRICOLE NELLA

Documenti analoghi
TORINO 27 aprile CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

COMUNITA MONTANA DELL ESINO-FRASASSI AMBITO FABRIANO ORIGINALE N 69/A DEL 28/07/2010

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Termotecnica Pompe di Industriale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Regione Emilia-Romagna

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Impianta il tuo bosco

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

La Carta di Bagno. Oltreterra

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Il PSR Puglia in pillole

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La posizione della Valle d Aosta

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

Innovare partendo dal Bosco

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

Interventi nel settore forestale

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Investi per la corretta gestione dell ecosistema foreste

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

Legislazione forestale nazionale di maggiore interesse per la pianificazione

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

Quali nuove attività può svolgere un imprenditore agricolo

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

CONVENZIONE TRA L UNIONE MONTANA VALLE DEL CERVO LA BÜRSCH ED IL COMUNE DI BIELLA PER LA REALIZZAZIONE, DA PARTE DELL UNIONE

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Legge e prassi. Acque. Piemonte

INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

Franco Licini Settore Foreste - Regione Piemonte

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Risultati della Ricerca

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione regionale dei fondi europei

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL AGRICOLTURA

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEGLI ELENCHI

Le prospettive dell'agricoltura

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a;

I punteggi sono tra loro cumulabili, tranne quelli relativi alle lettere b.1) b.2), che sono tra loro alternativi

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche:

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

AMMINISTRAZIONE SEPARATA DEI BENI CIVICI ASSEGNATI IN USO CIVICO ALLA FRAZIONE DI COLLI DI MONTE BOVE DEL COMUNE DI CARSOLI (AQ)

Gestione forestale delle proprietà pubbliche e private in Veneto BOSTER 2017

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Transcript:

IL RUOLO DELLE IMPRESE AGRICOLE NELLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

LE FORESTE ITALIANE LA SUPERFICIE FORESTALE ITALIANA E PARI A 6.857.069 ETTARI (DATI ISTAT 2004). E COSTITUITA DA FUSTAIE, CEDUI E MACCHIA MEDITERRANEA. A QUESTA SUPERFICIE SI AGGIUNGONO CIRCA 3.000.000 DI ETTARI CARATTERIZZATI DA FORMAZIONI MINORI, A BASSO GRADO DI COPERTURA ARBOREA, DI SCARSO RILIEVO ECONOMICO, MA DI NOTEVOLE IMPORTANZA DAL PUNTO DI VISTA ECOLOGICO. LE FUSTAIE RAPPRESENTANO IL 43% DEI BOSCHI PRODUTTIVI Fonte: ISTAT e Corpo Forestale dello Stato

LA PROPRIETA FORESTALE IL 60% DELLA PROPRIETÀ FORESTALE È PRIVATA (ISTAT 2004). LA PROPRIETÀ PRIVATA HA LA SUA MASSIMA DIFFUSIONE IN TOSCANA E PIEMONTE RISPETTO AL REGIME DI GESTIONE, LE FORESTE STATALI E REGIONALI SONO PER IL 57% FUSTAIE, MENTRE QUELLE PRIVATE SONO COSTITUITE PER IL 66% DA CEDUI. IN 130 ANNI LA SUPERFICIE BOSCATA ITALIANA È PASSATA DAI 5.300.000 ETTARI DEL 1870 AI 6.860.000 ETTARI DEL 2000 (ISTAT) Fonte: ISTAT e Corpo Forestale dello Stato

LA PRODUZIONE DI LEGNO IN ITALIA LE UTILIZZAZIONI DI LEGNAME DAI BOSCHI SONO NOTEVOLMENTE INFERIORI ALLA LORO PRODUZIONE BIOLOGICA, CONSENTENDO UN COSTANTE AUMENTO DELLA MASSA LEGNOSA IN PIEDI. LE FORESTE ITALIANE PRESENTANO UNA MASSA DI LEGNAME DI OLTRE 1 MILIARDO DI M3, CHE SI ACCRESCE ANNUALMENTE DI CIRCA 30 MILIONI DI M3. TALE PRODUZIONE BIOLOGICA VIENE SOLO PARZIALMENTE UTILIZZATA (DIFFICOLTÀ DI ACCESSO, RISPETTO DI AREE PROTETTE, SCARSO VALORE ECONOMICO, ECC.): SI TRATTA, IN MEDIA, DI CIRCA 9 MILIONI DI M3 ALL ANNO, IN GRADO DI COPRIRE SOLO IN PARTE IL FABBISOGNO DI MATERIA PRIMA (NEL 2000 QUASI 47 MILIONI DI MC DI LEGNO GREZZO EQUIVALENTE), UTILIZZATA DALL'INDUSTRIA ITALIANA, PER LA PRODUZIONE DI SEGATI, PANNELLI, CARTA, ECC. Fonte: Corpo Forestale dello Stato

LA PRODUZIONE DI LEGNO LA PRODUZIONE DI LEGNAME DA LAVORO È CONCENTRATA PER CIRCA IL 75% NELL'ITALIA SETTENTRIONALE ALPINA ED APPENNINICA, PER IL 10% NELL'ITALIA CENTRALE E PER IL RESTANTE 15% NELL'ITALIA MERIDIONALE. LA PRODUZIONE DI LEGNA DA ARDERE E DA CARBONE CARATTERIZZA SOPRATUTTO LA TOSCANA (25%), IL LAZIO (13%), LA LOMBARDIA (9%) E L'UMBRIA (7%). Fonte: Corpo Forestale dello Stato

LA PRODUZIONE DI LEGNO CIRCA IL 60% DELLA PRODUZIONE ITALIANA DI LEGNAME È RAPPRESENTATO DA LEGNA DA ARDERE IL PRELIEVO DI LEGNAME DA LAVORO È RIMASTO PRESSOCHÉ COSTANTE NEGLI ULTIMI 40 ANNI LE UTILIZZAZIONI DI LEGNA DA ARDERE, A CARICO SOPRATTUTTO DEI BOSCHI CEDUI, È ANDATA SEMPRE DIMINUENDO, PER MOTIVI SOPRATTUTTO ECONOMICI IL NUMERO DELLE UTILIZZAZIONI SI È ATTESTATO NEGLI ULTIMI 20 ANNI INTORNO A 120.000 ETTARI LA SUPERFICIE MEDIA PER TAGLIATA È DI CIRCA 1,1 ETTARI Fonte: Corpo Forestale dello Stato

LA RESPONSABILITA DELL IMPRESA AGRO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI L IMPRESA AGRO-FORESTALE PUO SVOLGERE UN RUOLO FONDAMENTALE NEL SOSTITUIRE LA CULTURA DELL EMERGENZA CON QUELLA DELLA GESTIONE. L ABBANDONO SI E DIMOSTRATO CONTROPRODUCENTE ANCHE AI FINI DELLA CONSERVAZIONE, FACENDO REGISTRARE DANNI IRREPARABILI E REGRESSIONI ECONOMICHE E SOCIALI. PER QUESTO MOTIVO, È IMPORTANTE CHE GLI INTERVENTI SUL BOSCO SIANO REALIZZATI DA PROPRIETARI E CONDUTTORI PRIVATI, AI QUALI APPARTIENE IL 60% DEL PATRIMONIO BOSCHIVO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOVREBBE RIMANERE LA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICA PER FAVORIRE LE RELAZIONI TRA IL PROPRIETARIO E IL BOSCO.

LE RESPONSABILITA DEI COMUNI NEL CONTRASTARE GLI INCENDI BOSCHIVI: UN RAPPORTO DI LEGAMBIENTE SOLTANTO IL 6% DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI OGGETTO DELL INDAGINE (UN COMUNE SU VENTI) RISULTA APPLICARE PIENAMENTE LA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI (L.N 353 DEL 2000); SOLTANTO UN COMUNE SU TRE HA REALIZZATO IL CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO, PASSAGGIO FONDAMENTALE PER ELIMINARE A MONTE LE MOTIVAZIONI CHE SPINGONO GLI INCENDIARI AD AGIRE, UNO STRUMENTO STRATEGICO PER VINCOLARE TALI AREE E RENDERE IMPOSSIBILE QUALUNQUE SPECULAZIONE LEGATA ALL EDILIZIA O AD ALTRE ATTIVITA ECONOMICHE; SOLTANTO IL 13% DELLE AMMINISTRAZIONI REALIZZA CAMPAGNE SPECIFICHE NELLE SCUOLE E RIVOLTE AI FRUITORI DEI BOSCHI (PASTORI, CONTADINI, CACCIATORI, ESCURSIONISTI, ECC.); QUASI IL 40% COMUNI NON FA PRATICAMENTE NULLA PER PREVENIRE I ROGHI NEL PROPRIO TERRITORIO; MENO DI UN COMUNE SU TRE, INFINE, SUPPORTA CON ACCORDI E CONVENZIONI IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE SPECIALIZZATO NELL ANTINCENDIO BOSCHIVO (FONTE: ECOSISTEMA INCENDI - RAPPORTO LEGAMBIENTE LUGLIO 2006)

LA FUNZIONE DEL BOSCO AI SENSI DELLA LEGGE DI ORIENTAMENTO FORESTALE (DLGS 227/2001) IL BOSCO HA UNA SUA VALIDITÀ ECONOMICA NON SOLO PER LA FORNITURA DI LEGNAME, MA ANCHE PER I PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO CHE HANNO UNA LORO TIPICITÀ (FUNGHI EPIGEI, TARTUFI, MIRTILLI, PICCOLI FRUTTI, CASTAGNE PINOLI, FAUNA SELVATICA ECC.); IL BOSCO FORNISCE SERVIZI AMBIENTALI (TUTELA DEL TERRITORIO) E TURISTICO RICREATIVI CHE SODDISFANO L INTERESSE DELLA COLLETTIVITÀ. ED INOLTRE: IL BOSCO PRODUCE BIOMASSA UTILE PER LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE SEQUESTRANDO IL BIOSSIDO DI CARBONIO, IL BOSCO CONTRIBUISCE A MITIGARE GLI EFFETTI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

IL RUOLO DELLA SELVICOLTURA NELLA LEGGE DI ORIENTAMENTO FORESTALE (DLGS 227/2001) SELVICOLTURA = PRESIDIO DEL TERRITORIO = PREVENZIONE INCENDI LA VALORIZZAZIONE DELLA SELVICOLTURA E UN ELEMENTO FONDAMENTALE PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO E PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE DEL TERRITORIO NAZIONALE LA SELVICOLTURA ESERCITA UN PRIMATO SVOLGENDO IL DOPPIO RUOLO DI ATTIVITÀ ECONOMICA E DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE. OCCORRE UNA PROMOZIONE DI UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL BOSCO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ ANCHE IN OSSERVANZA DI DI IMPEGNI ASSUNTI A LIVELLO INTERNAZIONALE.

IL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO DELL IMPRESA AGRICOLA E FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI NELLA PAC LA PAC INCENTIVA LA DIFFUSIONE DI TECNICHE AGRONOMICHE ADEGUATE PER LA MANUTENZIONE E CURA DEL TERRENO (CONDIZIONALITÀ), AD ES. ABBANDONO PROGRESSIVO DI PRATICHE TRADIZIONALI A RISCHIO QUALI LA BRUCIATURA DELLE STOPPIE REG. CE 1698/2005 SUL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO RURALE ATTUAZIONE DELLE MISURE PER L ACCRESCIMENTO DEL VALORE ECONOMICO DELLE FORESTE E PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE STESSE DA ATTIVARE TRAMITE IL PSR ART. 48 (RICOSTITUZIONE DEL POTENZIALE FORESTALE E INTERVENTI PREVENTIVI) IL SOSTEGNO È CONCESSO PER LA RICOSTITUZIONE DEL POTENZIALE FORESTALE DANNEGGIATO DA DISASTRI NATURALI E DA INCENDI E PER LA REALIZZAZIONE DI ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI ( AD ES. REALIZZAZIONE DI FASCE TAGLIAFUOCO); LE MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI RIGUARDANO LE FORESTE CLASSIFICATE AD ALTO O MEDIO RISCHIO DI INCENDIO DAI PIANI DI PROTEZIONE DELLE FORESTE DEGLI STATI MEMBRI

IL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO DELL IMPRESA AGRICOLA NELLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI NELLA LEGGE DI ORIENTAMENTO L ART. 15 DEL D.LGS N. 228/2001 ORIENTAMENTO E MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE AGRICOLO RICONOSCE LA MULTIFUNZIONALITA DELL IMPRESA AGRICOLA AI SENSI DI TALE NORMA E POSSIBILE PROMUOVERE UN RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CONCRETO TRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LE IMPRESE AGRO-SILVO-PASTORALI ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DI APPOSITE CONVENZIONI SULLA BASE DELLE QUALI LA P.A. DELEGA ALLE IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI IL COMPITO DI SVOLGERE I SERVIZI DI PROTEZIONE ATTIVA DEL TERRITORIO (ATTIVITA FUNZIONALI ALLA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO, SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO AGRARIO E FORESTALE CURA E MANTENIMENTO DELL ASSETTO IDROGEOLOGICO, PROMOZIONE DELLE VOCAZIONI PRODUTTIVE DEL TERRITORIO)

PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ SELVICOLTURALI. ART. 7 - DLGS 227/2001 LEGGE DI ORIENTAMENTO FORESTALE ISTITUZIONE DI ELENCHI O ALBI REGIONALI DELLE IMPRESE QUALIFICATE A SVOLGERE L'ESECUZIONE DI LAVORI, OPERE E SERVIZI IN AMBITO FORESTALE; LE IMPRESE ISCRITTE NELL ELENCO POSSONO OTTENERE IN GESTIONE AREE SILVO- PASTORALI DI PROPRIETÀ O POSSESSO PUBBLICO E AD ESSE SI ESTENDONO LE AGEVOLAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 17 DELLA L. 97/94 ANCHE PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE E PER LA REALIZZAZIONE DI LAVORI, OPERE E SERVIZI IN AMBITO FORESTALE; IL CONFERIMENTO DELL'APPALTO PUÒ ESSERE ASSEGNATO AL SINGOLO SOGGETTO O ASSOCIATO LA CUI AZIENDA SIA UBICATA IN TERRITORIO MONTANO. È RICHIESTO L'IMPEGNO ESCLUSIVO DEL PROPRIO LAVORO E QUELLO DEI LORO FAMILIARI (ART. 230 BIS C.C.); ANCHE LE MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE DEVONO RISULTARE ESCLUSIVAMENTE DI PROPRIETÀ DEI SOGGETTI INTERESSATI; L'IMPORTO MASSIMO DELL'APPALTO ANNUALMENTE NON PUÒ SUPERARE LA SOMMA DI 15.493,68 ; SONO INTERESSATI DALLA NORMA ANCHE LE COOPERATIVE DI PRODUZIONE AGRICOLA E DI LAVORO AGRICOLO FORESTALE CHE ABBIANO SEDE ED ESERCITINO PREVALENTEMENTE LA LORO ATTIVITÀ NEI COMUNI MONTANI. IN TAL CASO, L'IMPORTO DEI LAVORI O SERVIZI NON PUÒ SUPERARE ANNUALMENTE LA SOMMA DI EURO 154.936,80.

PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ SELVICOLTURALI. ART. 7 - DLGS 227/2001 LEGGE DI ORIENTAMENTO FORESTALE ESERCIZIO DI ATTIVITÀ SELVICOLTURALI LE COOPERATIVE ED I LORO CONSORZI CHE FORNISCONO IN VIA PRINCIPALE, ANCHE NELL'INTERESSE DI TERZI, SERVIZI NEL SETTORE SELVICOLTURALE, IVI COMPRESE LE SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI, SONO EQUIPARATI AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI COME DEFINITI DALL'ART. 2135 DEL C.C.

I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PROPRIETÀ FORESTALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI L ART. 17 DELLA L. 97/94 (LEGGE MONTAGNA) PREVEDE INCENTIVI ALLE PLURIATTIVITÀ DELLE IMPRESE AGRICOLE SITUATE NELLE AREE MONTANE. I BENEFICIARI SONO I COLTIVATORI DIRETTI, SINGOLI O ASSOCIATI, CHE CONDUCONO AZIENDE AGRICOLE UBICATE NEI COMUNI MONTANI E LE COOPERATIVE DI PRODUZIONE AGRICOLA E DI LAVORO AGRICOLO-FORESTALE. COLTIVATORI DIRETTI E COOPERATIVE POSSONO ASSUMERE IN APPALTO SIA DA ENTI PUBBLICI CHE DA PRIVATI, UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI PROPRIETÀ, LAVORI RELATIVI ALLA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, QUALI: LAVORI DI FORESTAZIONE, DI COSTRUZIONE DI PISTE FORESTALI, DI ARGINATURA, DI SISTEMAZIONE IDRAULICA, DIDIFESA DALLE AVVERSITÀ ATMOSFERICHE E DAGLI INCENDI BOSCHIVI, LAVORI AGRICOLI E FORESTALI TRA I QUALI L'ARATURA, LA SEMINA, LA POTATURA, LA FALCIATURA, LA MIETITREBBIATURA, I TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI, LA RACCOLTA DI PRODOTTI AGRICOLI, IL TAGLIO DEL BOSCO N.B.: LE AGEVOLAZIONI SONO RICONSOCIUTE ENTRO ALCUNI LIMITI DIMENSIONALI DELL APPALTO (PER I COLTIVATORI MAX 50 MILIONI DI LIRE E PER LE COOPERATIVE 300 MILIONI DI LIRE)

DETRAZIONE D IMPOSTA PER LAVORI DI MANUTENZIONE E TUTELA DEL BOSCO ART. 9, COMMA 6, L. 28 DICEMBRE 2001, N. 448 È INTRODOTTA COME AGEVOLAZIONE UNA DETRAZIONE D IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE[1] PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE E SALVAGUARDIA DEI BOSCHI AI FINI DELL'ADOZIONE URGENTE DI MISURE DI TUTELA AMBIENTALE E DI DIFESA DEL TERRITORIO E DEL SUOLO DAI RISCHI DI DISSESTO GEOLOGICO[2]. TALE BENEFICIO, INIZIALMENTE PREVISTO SOLO PER L ANNO 2002, È PROROGATO AL 31 DICEMBRE 2006 FINO ALL'IMPORTO COMPLESSIVO DI 100.000 000 EURO DI SPESE, PER LE ESIGENZE DI TUTELA AMBIENTALE E DI DIFESA DEL TERRITORIO E DEL SUOLO DAI RISCHI DA DISSESTO IDROGEOLOGICO[3]. [1] ART. 1 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 1997, N. 449, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, E FACOLTÀ DI FRUIZIONE, A SCELTA, IN CINQUE OVVERO IN DIECI QUOTE ANNUALI DI PARI IMPORTO. [2] ATTUAZIONE CON DECRETO 19 APRILE 2002, N. 124 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - REGOLAMENTO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 9, COMMA 6, DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2001, N. 448, RELATIVO ALLE DETRAZIONI DI IMPOSTA SPETTANTI A SEGUITO DELL'EFFETTUAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE E SALVAGUARDIA DEI BOSCHI FINALIZZATI ALLA TUTELA AMBIENTALE E ALLA DIFESA DEL TERRITORIO E DEL SUOLO DAI RISCHI DI DISSESTO GEOLOGICO. [3] CFR. ART. 19, L. 27 DICEMBRE 2002, N. 289 COME MODIFICATO DALL'ART. 1, COMMA 117, L. 23 DICEMBRE 2005, N. 266

INCENDI BOSCHIVI (DATI 2005) INCENDI BOSCHIVI 2005: 7.951 SUPERFICIE INTERESSATA: HA 47.575 DI CUI BOSCATI HA 21.470 NON BOSCATI HA 26.105 RISPETTO AL 2004 LEGGERO INCREMENTO DEL NUMERO DI INCENDI, PARI AL 19%, E DELLA SUPERFICIE BOSCATA INTERESSATA, AUMENTATA DEL 3%, MENTRE L ESTENSIONE COMPLESSIVA DI TERRITORIO PERCORSO DAL FUOCO HA SUBITO UNA VISTOSA RIDUZIONE, CORRISPONDENTE AL 21%. CONSIDERAZIONI POSITIVE SULL ANNO 2005 ALL AUMENTO DEL NUMERO DI INCENDI NON CORRISPONDE UN PROPORZIONALE INCREMENTO DELLE AREE BOSCATE INTERESSATE E SI RILEVA UNA DRASTICA CONTRAZIONE DI QUELLE NON BOSCATE. LA SUPERFICIE MEDIA PER INCENDIO, PARI A 6 ETTARI, È RISULTATA LA PIÙ CONTENUTA IN ASSOLUTO IL DATO TESTIMONIA GLI OTTIMI RISULTATI CONSEGUITI DAL SISTEMA DI PREVENZIONE E LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI. Fonte: Corpo Forestale dello Stato

NUMERO INCENDI E SUPERFICIE BOSCATA COINVOLTA SUPERFICIE BOSCATA BRUCIATA PER REGIONE (HA) NUMERO INCENDI BOSCHIVI PER REGIONE Fonte: Corpo Forestale dello Stato

INCENDI BOSCHIVI: LE CAUSE NUMERO INCENDI PER CAUSA: ANNO 2005 Fonte: Corpo Forestale dello Stato

INCENDI BOSCHIVI: LE CAUSE PERCENTUALE INCENDI PER CAUSA E PER REGIONE: ANNO 2005 Fonte: Corpo Forestale dello Stato

Fonte: Corpo Forestale dello Stato GLI INCENDI BOSCHIVI: LE CAUSE

CONCLUSIONI E IMPORTANTE DIFENDERE I BOSCHI DAGLI INCENDI ATTUANDO LE MISURE AGROFORESTALI DI PREVENZIONE PREVISTE DAL PSR E DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE; SENSIBILIZZARE LE REGIONI AFFINCHE SI SVILUPPI UNA PIANIFICAZIONE, A LIVELLO REGIONALE COMPRENSORIALE E AZIENDALE DEI BOSCHI PUBBLICI E PRIVATI, ATTRIBUENDO ALLE FORESTE LA NECESSARIA VALENZA URBANISTICA ED ECONOMICO-SOCIALE; SENSIBILIZZARE I COMUNI SULLA NECESSITA DI ATTUARE COMPIUTAMENTE LA L.395/2000 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALIZZAZIONE DEL CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO FAVORIRE IL COORDINAMENTO E LA CONCERTAZIONE TRA TUTTE LE COMPONENTI ISTITUZIONALI E SOCIALI INTERESSATE ALLA FILIERA BOSCO- LEGNO PER FORNIRE LINEE GUIDA DI GESTIONE DEI BOSCHI ITALIANI; MA SOPRATTUTTO INVOCARE ED AVVALERSI DELL APPLICAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA E NAZIONALE CHE ATTRIBUISCONO ALL IMPRESA AGROFORESTALE IL RUOLO DI PRESIDIO DEL TERRITORIO E DI ALLERTA CONTRO GLI INCENDI

OPERAZIONE BOSCO SICURO SI TRATTA DI UNA COLLABORAZIONE TRA IMPRENDITORI AGRICOLI E CORPO FORESTALE DELLO STATO PER LA MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI INCENDI BOSCHIVI A PARTIRE DAL 2006 UN CAMPIONE DI IMPRENDITORI AGRICOLI, IN VIRTU DELLA LORO CONTINUA PRESENZA SUL TERRITORIO, FORNIRA UTILI INFORMAZIONI AL CORPO FORESTALE DELLO STATO PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI Corpo Forestale dello Stato LE INFORMAZIONI SONO TRASMESSE ATTRAVERSO SMS O IL RICORSO AD UN NUMERO VERDE APPOSITAMENTE ISTITUITO