DALLA TERRA ALLA TAVOLA IN 24h IL TEMPO DELLA QUALITÀ



Documenti analoghi
DALLA TERRA ALLA TAVOLA IN 24h IL TEMPO DELLA QUALITÀ

Versione Nov -13. Lo specialista dell ortofrutta fresca e pronta al consumo. F o o d S e r v i c e IL FRESCO DI IV GAMMA

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Società di formazione

Innovation Technology

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

CO.GE.DA S.r.l. Facility management & outsourcing

Innovazione e qualità

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Qualità ambientale allo stato puro

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Agenzia per il Lavoro

Presentazione Aziendale

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente.

CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Trasporto// alimentare a tripla temperatura Cassonato Isotermico Frigo Container. progettazione/realizzazione

GIANPIERO CALZOLARI PRESIDENTE FILIERA AQ

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Lavorazione acciaio inox

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr Reg. Batasiolo, La Morra - Cuneo - Italy Tel Fax P.

Progetto Atipico. Partners

Risolviamo con competenza e professionalità le esigenze dei nostri clienti, attraverso tecnologie e metodologie innovative e prestazioni efficaci.

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

03. Azienda. 07. Referenze

L IDEA Risamore catena in franchising di Risotterie e prodotti a base di riso presenta una nuova linea di business.

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Stoccaggio e gestione dei depositi per conto terzi (outsourcing): ricevimento, stoccaggio e preparazione delle merci a temperatura controllata;

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

macchine agricole - articoli - tecnici industriali vendita - assistenza - ricambi L esperienza che guarda al futuro

LASCIATI TRASPORTARE NEL NOSTRO MONDO

Iscrizione C.C.I.A.A Iscrizione Albo MI T A Capitale Sociale interamente versato ,00 Partita IVA e Codice Fiscale

Prodotti Petroliferi Gas Naturale Servizi Energia. Antonio Rettagliata Spa Casa fondata nel 1908

logistica per la moda Ricondizionamento capi abbigliamento Gestione e-commerce e carico prodotti Picking in radiofrequenza il nostro outlet

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Ci prendiamo cura della vostra energia

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

DISTRIBUZIONI EFFICACI Specializzati nel volantinaggio dal 1991

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

Struttura laboratorio e punto vendita

SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN


Aureo Gestioni. Coltiviamo i tuoi interessi. anniversario

Distributori di Benessere

Schumacher Precision Tools GmbH

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

HEMPACORE. Protezione antincendio passiva

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

P R E S E N T A Z I O N E G R U P P O A Z I E N D A L E

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Consulenza e formazione dal 1967

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Passepartout Welcome Beach

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L AZIENDA L AZIENDA NASCE NEL 1981 DA UN ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE ARTIGIANALE DEI FRATELLI BOTTICINI,

Italia - Europa. LOGISTICA del Mobile. Sede Logistica Friuli-Veneto

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

comunicazione L idea e la consulented arredo

precision monitoring & control FasLab SOLUTIONS

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

Il continuo evolversi del mercato impone alle vostre aziende ritmi sempre più veloci per far fronte all adeguamento che ogni settore richiede.

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Analisi della domanda

Formazione Tecnica TM

Palumbo Marmi. La tecnologia al servizio dell arte e della tradizione

Transcript:

L I N S A L A T A D E L L O R T O P R E S E N T A Z I O N E A Z I E N D A L E

DALLA TERRA ALLA TAVOLA IN 24h IL TEMPO DELLA QUALITÀ Le materie prime accuratamente selezionate e raccolte, sono alla base della qualità finale del prodotto confezionato che acquista un valore aggiunto impiegando solamente 24 ore nel processo di lavorazione che lo porta dalla terra alla tavola. È questo il tempo della qualità, il connubio vincente per la produzione nel minor tempo possibile di orticoli qualitativamente superiori per la freschezza della materia prima impiegata. L Insalata dell Orto è infatti da sempre proiettata verso il Cliente ed è pronta a rispondere alle sue esigenze con duttilità e flessibilità rivolgendo la massima attenzione alla qualità del prodotto offerto con particolare attenzione alle materie prime utilizzate.

LA NOSTRA MISSIONE La cura per le lavorazioni dei prodotti e l attenzione verso il cliente sono al centro del nostro lavoro, ogni giorno, tutti i giorni. Cura per le lavorazioni significa selezionare con attenzione le materie prime, applicare trattamenti adeguati, mantenere le colture sane, restare aggiornati sulle innovazioni tecniche e tecnologiche, applicare scrupolosamente leggi e regolamenti. Attenzione al cliente significa saperlo ascoltare, capire le sue esigenze, essere rapidi e flessibili nel coglierne i bisogni, rispondere alle sue aspettative offrendo prodotti di qualità che siano freschi, genuini e a prezzi competitivi. I nostri punti di forza sono chiari e concreti, e li verifichiamo costantemente: tempestività: i nostri cicli di lavorazione sono rapidi ed efficienti; freschezza: insalate e ortaggi di nostra produzione arrivano sugli scaffali in 24 ore; affidabilità: la qualità dei nostri stabilimenti e dei nostri prodotti è monitorata e certificata; scelta: la nostra gamma prodotti soddisfa le esigenze più diverse. Solo così possiamo chiedere al cliente di accordarci la cosa per noi più preziosa: la sua fiducia.

LA NOSTRA AZIENDA I NOSTRI NUMERI L Insalata dell Orto nasce dall incontro tra una passione e un idea. Grafico fatturato La passione è quella per la terra, che per generazioni ha spinto la nostra famiglia a dedicarsi alla coltivazione di ortaggi. Milioni di euro 35 L idea è quella che nel 1990 ci ha portati ad allargare la produzione alle coltivazioni in serra e a dedicarci alla lavorazione, trasformazione e confezionamento di prodotti di IV gamma. Da questo primo passo, come naturale evoluzione, è nata nel 2000 L insalata dell Orto Srl. Un azienda che abbiamo voluto da subito impeccabile nel rispetto di regolamenti e normative, e per la quale amiamo curare anche nell immagine, tanto all interno negli arredi e nell organizzazione degli spazi di lavoro quanto all esterno, con la cura del marchio, l aggiornamento dei materiali pubblicitari e promozionali e la livrea coordinata dei nostri mezzi di trasporto. 30 25 20 15 10 +3,7% +10,2% 28.000.000 27.000.000 +14,0% 24.500.000 +12,0% 21.500.000 +16,3% 19.200.000 +6,5% +18,5% 16.500.000 15.543.000 +18,9% 13.112.000 +14,2% 10.598.000 +62,4% 9.283.000 Il legame col territorio di appartenenza ci ha consentito inoltre di ampliare progressivamente la clientela a partire dal Veneto fino all Italia intera e 5 3.357.000 +11,8% +41,4% 5.716.000 5.110.000 +7,7% 3.615.000 all estero, e di orientare i nostri prodotti verso la grande distribuzione, distribuzione organizzata, ristorazione collettiva e catering. 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anno Oggi L Insalata dell Orto vanta traguardi qualitativi importanti: la certificazione 9001:2008, le certificazioni IFS e BRC, e nel 2007 anche Grafico vendite la certificazione per il confezionamento di I e IV gamma di PRODOTTI PROVENIENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. E se l approccio alle attività agricole negli anni è cambiato, concedendo il giusto spazio a innovazioni tecnologiche, la cura e la dedizione al lavoro sono sempre le stesse, e sono la base sulla quale costruiamo, stagione dopo stagione, frutto dopo frutto, il nostro successo.

I NOSTRI PRODOTTI LE MATERIE PRIME Attraverso il marchio del L Insalata dell Orto e conto terzi offriamo alla nostra clientela una vasta scelta di prodotti di I e IV gamma. Lavorare solo materie prime di qualità è uno dei punti fermi della nostra attività: ecco perché per quanto riguarda gli sfalciati utilizziamo quasi totalmente prodotti provenienti dalle nostre aziende di proprietà, e per Proponiamo insalate adulte, sfalciati e ortaggi, da consumare crudi o da cuocere, in più di cento ricette, con grammature capaci di soddisfare le le insalate adulte collaboriamo con aziende di fiducia, che seguono rigidi disciplinari di lotta integrata. esigenze di tutti i nuclei famigliari, dal singolo alle comunità numerose. Alla varietà di ingredienti aggiungiamo poi quella delle confezioni: buste maxi o monoporzione, vassoi filmati, vassoi in flow-pack, ciotole termosaldate, cassette in polipropilene o in polistirolo, che assicurano la Grafico sfalciati conservazione più adatta per ogni assortimento. Grafico adulte

STABILIMENTI E PRODUZIONE NORD ITALIA Il sito produttivo principale, situato a Mira in provincia di Venezia, si estende su una superficie di circa 25 ettari, che coltiviamo con metodologie Dopo alcuni interventi di ampliamento e adeguamento tecnologico, lo stabilimento ricopre una superficie totale di circa 4.000 mq, così suddivisi: di coltivazione a lotta integrata. La produzione si effettua sia in strutture a tunnel e multitunnel sia in pieno campo. Nelle prime raccogliamo rucola, valeriana, insalatina bionda e rossa, cicorino, spinaci baby, basilico, prezzemolo; a pieno campo invece abbiamo cicoria Milano, radicchio di Chioggia, indivia riccia, indivia scarola e spinaci. Celle materie prime Area lavorazione e confezionamento Celle prodotto finito e area logistica Magazzino imballi Addetti compreso indotto 700 mq 1.200 mq 1.700 mq 300 mq oltre 160 unità UBICAZIONE SUPERFICIE TOTALE SUPERFICIE PIENO CAMPO SUPERFICIE COPERTA SERRE REFERENZE PRODOTTE CERTIFICAZIONI Mira (VE) 250.000 mq 180.000 mq 70.000 mq lattughino biondo, lattughino rosso, rucola, valeriana, cicorino, radicchio rosso, cicoria pan di zucchero, basilico, prezzemolo ISO9001 - GLOBALGAPW Lo stabilimento di Mira si avvale del valore del capitale naturale grazie ad un impianto fotovoltaico con potenza nominale di 380 kw perché l azienda è da sempre attenta alle soluzioni proposte dalla green economy per ridurre l impatto ambientale. Le diverse aree di lavoro sono separate tra loro da pareti frigorifere, e tutti gli ambienti sono condizionati e monitorati per via telematica. Le operazioni di imbustamento vengono gestite attraverso multiteste, ovvero strumenti che consentono di pesare con assoluta precisione le differenti grammature per ogni prodotto/cliente. Non prevedendo manodopera umana, questa fase garantisce anche la massima igiene. Un altro sito di produzione del nord Italia è l Azienda Agricola situata in provincia di Bergamo di supporto per il periodo estivo e per la produzione di valeriana nella stagione invernale. UBICAZIONE SUPERFICIE TOTALE SUPERFICIE PRODUTTIVA Bergamo 500.000 mq 350.000 mq

STABILIMENTI E PRODUZIONE SUD ITALIA Per ovviare alle conseguenze del clima veneto, troppo rigido in inverno per garantire alcune colture, abbiamo inoltre avviato tre Aziende Agricole nella Piana del Sele, in provincia di Salerno: si tratta di una zona da sempre impiegata per colture in serra, dove la temperatura si mantiene mite anche nella stagione fredda. Qui portiamo avanti la produzione a lotta integrata con un Azienda Agricola e con le altre due Aziende Agricole la coltivazione biologica. In questo modo garantiamo ai clienti continuità di forniture per tutto l anno, varietà di prodotti e qualità certificata. Produzione biologica Nella produzione biologica è ammesso l utilizzo di sole sostanze naturali, ovvero presenti in natura, mentre sono escluse tutte quelle che provengono da sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). Applicare un metodo di coltivazione biologica significa sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e possa durare nel tempo. È un settore di nicchia con interessanti prospettive di sviluppo, soprattutto per i mercati dei paesi nordeuropei. UBICAZIONE SUPERFICIE TOTALE SUPERFICIE COPERTA REFERENZE PRODOTTE CERTIFICAZIONI Eboli (SA) 800.000 mq 650.000 mq lattughino biondo, lattughino rosso, rucola, valeriana, spinaci, red chard TESCO, EUREP GAP, AGRICOLTURA BIOLOGICA

Le tre Aziende Agricole della provincia di Salerno si distinguono per le tecnologie impiegate. Dal momento che i prodotti orticoli di I gamma, per definizione freschi e non lavorati, necessitano di un affidabile catena del freddo per mantenere intatta la propria qualità, disponiamo di: Magazzino di confezionamento Copre una superficie complessiva di 1400 mq di cui: - 380 mq di magazzino di confezionamento; - due celle per l abbattimento rapido della temperatura (con la capacità di Produzione a lotta integrata La produzione integrata rappresenta un metodo di coltivazione sostenibile, compromesso tra quella convenzionale e quella biologica: ottimizza abbattere la temperatura di 100 quintali di materia prima da 40 C a 3 C in cinque ore) e la conservazione della materia prima di 240 e 200 mq; - 150 mq di piattaforma logistica. l uso delle risorse e dei mezzi tecnici per ottenere le quantità di prodotti desiderate; produce cibi sani e sicuri, proteggendo al contempo le risorse ambientali; osserva i disciplinari e le normative nazionali e comunitarie. Impianto di sterilizzazione dell acqua a raggi UV La qualità delle acque irrigue è fondamentale per quella del prodotto UBICAZIONE SUPERFICIE TOTALE SUPERFICIE COPERTA REFERENZE PRODOTTE CERTIFICAZIONI Eboli (SA) 300.000 mq 200.000 mq cicorino, lattughino biondo, lattughino rosso, rucola, spinacini, insalate orientali TESCO, EUREP GAP finale. Per questo gli impianti sono stati attrezzati con un impianto di sterilizzazione che utilizza i raggi UV per purificare l acqua. L impianto, visibile nell immagine a fianco, è costituito da un corpo in acciaio nel quale sono inserite 12 lampade a raggi UV, ciascuna con la durata di 9.000 ore, ed è in grado di sterilizzare 200 metri cubi d acqua all ora. L intero ciclo produttivo di ortaggi e insalate viene poi controllato tramite procedura HACPP, che prevede il monitoraggio tanto dei prodotti quanto delle acque di lavaggio tramite analisi microbiologiche e chimiche periodiche, condotte da laboratori esterni accreditati ACCREDIA.

L INSALATA DELL ORTO S.r.l. via Giare, 144/A - 30030 Mira (VE) Italy T +39 041 5675206 - F +39 041 5675100 info@linsalatadellorto.it - www.linsalatadellorto.it rubriche.linsalatadellorto.it facebook.com/linsalatadellorto twitter.com/insalatadorto pinterest.com/insalatadorto/