Progetto U.O.a PRI Sorveglianza e controllo di eventi infettivi in Reparti per post-acuti/lungodegenti

Documenti analoghi
Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

PRODUZIONE. A.O. Ordine Mauriziano. S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2013 Osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso assegnato ±

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO E LA SUA SINTESI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile?

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

La sorveglianza delle infezioni. ospedaliere: approccio metodologico e criticità

L accreditamento del percorso cure primarie

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

con il contributo di Marie Manthey

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Infezioni ospedaliere (IO)

Dove si usano troppi antibiotici?

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

Overlapping areas that must be addressed together

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Sorveglianza delle ICD in Emilia- Romagna

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

Convegno CARD S. Bonifacio

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Patient Safety and Infection Risk Control Walkarounds: il Modello implementato dalla ASL di Pescara

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO. Rosa Fecchio Coordinatore. AUSL Pescara. Pescara 29 febbraio 2008

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Transcript:

Progetto U.O.a PRI 2005 (inserito, come richiesto dalla Commissione Regionale, nel Programma di attività 2005) Sorveglianza e controllo di eventi infettivi in Reparti per post-acuti/lungodegenti Descrizione Il progetto si propone di: Valutare e confrontare l incidenza di eventi infettivi, nosocomiali e non, il relativo ricorso all antibioticoterapia ed il tasso di intensità assistenziale in una Lungodegenza ed in un Reparto per acuti/post-acuti dell ASL3 monitorare l attività assistenziale attraverso la misurazione dell applicazione delle procedure tramite indicatori di processo basati sulle raccomandazioni di categoria IA fornire ad operatori sanitari (OS) strumenti per prevenire e trattare le principali infezioni nosocomiali e per monitorare le procedure a maggior rischio. Contesto Le UU.OO. interessate sono: Medicina II Ospedale Birago di Vische R.S.A. Valgioie P.R.I (Prevenzione Rischio Infettivo) Farmacia e Microbiologia Il primo reparto ricovera pazienti con patologie acute o post-acute dopo un periodo di stabilizzazione, in genere assai breve, presso il DEA/Medicina Urgenza OMV. Inoltre, tramite il DEA, riceve pazienti provenienti da strutture per LD e dimette in queste strutture. La R.S.A è una struttura che ospita prevalentemente anziani non più totalmente autosufficienti per periodi prolungati. La comparsa di patologie acute determina l esecuzione di accertamenti e/o terapie in sede, dopo visita medica da parte di sanitario presente giornalmente, o l invio, quando ritenuto necessario, presso il DEA di riferimento (Ospedale Maria Vittoria). Razionale Il numero di ricoveri in queste strutture è in continuo aumento, sia per l incremento dell età media, sia per la destinazione degli ospedali al ricovero esclusivo di pazienti acuti ; a questo fenomeno va aggiunto la progressiva riduzione di soluzioni sociali alternative. Le caratteristiche dell ospite (comorbidità, dispositivi medici invasivi, necessità di assistenza continua, colonizzazione da parte di germi multi-antibiotico-resistenti MDR-), e la conseguente necessità di interventi clinico-assistenziali possono favorire l insorgenza di episodi infettivi di grande impatto su morbilità e mortalità, costi e selezione/diffusione di patogeni antibiotico-resistenti. Obiettivi specifici Implementare un piano di sorveglianza e controllo delle infezioni nelle Lungodegenze attraverso: applicazione di protocolli/procedure diagnostico-terapeutici e clinico-assistenziali relativi ad eventi infettivi coinvolgimento attivo del personale dedicato I risultati attesi comprendono: migliorate competenze degli operatori sanitari valutazione intensità assistenziale all interno delle UU.OO. 1

valutazione basale del tasso di infezioni ospedaliere e di esposizione alle principali classi di antibiotici corretta applicazione delle procedure identificate Metodologia utilizzata Preparazione del materiale (a carico del PRI) definizione di protocolli relativi a gestione della febbre, prevenzione, diagnosi e cura delle principali infezioni ( polmoniti, sepsi, IVU, etc..), delle epidemie, in particolare da microrganismi MDR, gastroenteriti, tubercolosi e scabbia definizione di procedure assistenziali contenenti prevalentemente raccomandazioni di categoria IA descrizione delle modalità di verifica dell applicazione; ad ogni manovra è stato attribuito un punteggio, considerando 100 il punteggio massimo ottenibile quotidianamente nel caso di esecuzione di tutte le manovre previste. Nella elaborazione dei dati è stata calcolata la differenza giornaliera tra il punteggio ottenuto e quello massimo di 100 preparazione di apposita modulistica e di supporto informatico per la raccolta e la restituzione dei dati Applicazione nei Reparti identificazione di un responsabile medico per reparto e di uno infermieristico per procedura (previsto il monitoraggio di almeno 2) studio di incidenza per 3 mesi su tutte le principali infezioni, in particolare quelle di origine nosocomiale Analisi dei dati calcolo dei tassi di intensità assistenziale calcolo dei tassi di incidenza di infezioni valutazione dell applicazione delle procedure attraverso indicatori specifici valutazione del ricorso a terapia antibiotica su base empirica e mirata e del consumo espresso in DDD/100 gg degenza Elaborazione statistica I dati sono stati elaborati con programma Epi Info Versione 3.3 Risultati La raccolta dati è iniziata il 15/11/2005 per la R.S.A. Valgioie ed il 01/12/2005 per la Medicina II, ed è terminata rispettivamente il 22/2/2006 ed il 28/02/2006. Caratteristiche clinico-epidemiologiche della popolazione, utilizzo di devices, ricorso a terapia antibiotica La Tabella 1 riporta le caratteristiche della popolazione, i tassi di intensità assistenziale (espressi come gg di presenza di dispositivi invasivi o di ossigeno-terapia/gg degenza), il numero e la durata degli episodi febbrili, la frequenza della terapia antibiotica. Per motivi di riservatezza, il numero di infezioni acquisite durante il ricovero e i dati di mortalità sono omessi. 2

Tabella 1. Caratteristiche clinico-epidemiologiche della popolazione, utilizzo di devices, ricorso a terapia antibiotica. RSA VALGIOIE MEDICINA II Durata sorveglianza (gg) 100 90 posti letto 43 28 N pazienti 45 150 Età media 84±8 73±14 Sesso IADL*** M =9(20%); F=36(80%) 18 (40%) parzialmente autosuffic. 27 (60%) totalmente dipendenti M=109(73%); F=41(27%) n.v. GG degenza totali 4176 2476 Durata ricovero (media gg) 1636 23.4±60 Durata ricovero (mediana gg) 12.5 N pz.1 device (compresa O 2 terapia) 3 (6.5%) 104 ( 69.3%) N pz.2 devices (compresa O 2 terapia) - 43 (28.7%) N pz.3 devices (compresa O 2 terapia) - 8 (5.3%) Tasso CVC*/gg degenza (%) 2.4 (99/4176) 5.9 (147/2476) Tasso CV*/gg degenza (%) 1.2 (49/4176) 40.6 (1005/2476) Tasso O 2 terapia/gg degenza (%) - 34.4 (851/2476) Tasso tracheostomia/gg degenza (%) - 9.3 (213/2476) Tasso LDP*/gg degenza (%) 0.8 (35/4176) n.v. Tasso PEG*/gg degenza (%) - 8.6 (213/2476) Infezioni nosocomiali - - 13/150 (8.6%) Altre infezioni 2 (vie aeree superiori) 7 CAP 3 sepsi 1 osteomielite 1 cute/tess. molli 1 IVU Eventi epidemici 0 0 Febbre 24 ore (n episodi) 32 33 Durata media febbre (giorni) 1.9 (range :1-5) 2.6 (range : 1-10) Terapie antibiotiche (n cicli) 9 118 Mortalità - - *CVC= catetere venose centrale;cv= catetere vescicale;ldp= lesioni da pressione; PEG= gastrostomia endoscopica per cutanea ***Instrumental Activities of Daily Living (indice di autosufficienza) 3

Valutazione dei protocolli/procedure Nella R.S.A. Valgioie l uso di dispositivi invasivi è risultato assai limitato; pertanto è stata monitorata ogni procedura applicata. In Medicina II sono state monitorate la gestione dell O 2 terapia e del cateterismo vescicale, in considerazione dell elevato ricorso a queste procedure (tassi di esposizione giornalieri rispettivamente del 34.4 e 40.6%). Per ciascuna procedura sono stati identificati indicatori di processo ed elaborati report di monitoraggio dell IA R.S.A. Valgioie Procedure valutate: cateterismo venoso centrale, cateterismo vescicale, lesioni da pressione. Indicatore : N schede compilate/n pazienti sottoposti a procedura = dato omesso Indicatore : Media punteggio applicazione raccomandazioni/100 (punteggio teorico massimo) dato omesso Medicina II Ossigeno-terapia Indicatore : N schede compilate/n pazienti sottoposti a procedura = dato omesso Indicatore : Media punteggio applicazione raccomandazioni/100 (punteggio teorico massimo) dato omesso Cateterismo vescicale Indicatore : N schede compilate/n pazienti sottoposti a procedura = dato omesso Indicatore : Media punteggio applicazione raccomandazioni/100 (punteggio teorico massimo) dato omesso Terapia antibiotica RSA Valgioie. Il ricorso alla terapia antibiotica è stato sporadico, in accordo con i tassi di esposizione ad antibiotici espressi in DDD/100 gg degenza calcolati per l anno 2005 (Tabelle 2-3). Durante la sorveglianza, infatti, sono stati eseguiti 9 cicli di terapia. Tabella 2. Tasso di esposizione (DDD/100 gg degenza) alle principali classi di antibiotici (anno 2005) R.S.A. VALGIOIE MEDICINA II CFSP III-IV generazione 0.3 8.0 CARBAPENEMI 0 2.7 GLICOPEPTIDI 0 1.5 FLUOROCHINOLONI 1.6 27.0 AMINOPEN.PROTETTE 1.2 19.3 LINEZOLID 0 0 MEDICINA II In accordo con i tassi di esposizione annuali (Tabella 2), comunque assolutamente sovrapponibili alle medie di consumo nelle UU.OO. mediche ( esclusa la Terapia Intensiva/Rianimazione), il ricorso a terapia antibiotica è stato frequente; infatti, sono stati effettuati 118 cicli di terapia: un solo ciclo per 101 pazienti, due cicli per 14 e tre cicli per 3, per un totale di 170 prescrizioni di antibiotico (Tabella 3). 4

Tabella 3. N di prescrizioni antibiotiche, in terapia singola o di associazione. R.S.A. VALGIOIE MEDICINA II CFSP III-IV generazione 7 33 CARBAPENEMI - vedi ALTRO GLICOPEPTIDI - 7 FLUOROCHINOLONI 1 65 AMINOPEN.PROTETTE 1 36 AMINOGLICOSIDI - 5 ALTRO - 24 LINEZOLID - - TOTALE 9 170 Fluorochinoloni, Penicilline protette e Cefalosporine di III generazione sono risultati gli antibiotici più usati (Tabella 3). Queste classi infatti comprendono il 79% delle prescrizioni (134/170): inoltre, in monoterapia o in associazione, sono state somministrate come farmaci di prima scelta quasi esclusivamente nel corso del 1 ciclo di terapia rispettivamente nel 92% (60/65), nell 86% (31/36) e nel 79% (26/33) dei casi -. Eventi clinici Nella lungodegenza si sono verificate solo due infezioni delle vie aeree superiori, con fugace rialzo febbrile (tutti gli ospiti sono stati sottoposti ad ottobre a vaccinazione anti-influenzale). Non infezioni nosocomiali. Gli episodi febbrili sono stati complessivamente 32 (durata media 1.9 gg; range 1-5; 17 episodi della durata di sole 24 ore). In Medicina II si sono riscontrate alcune infezioni nosocomiali (dato omesso), spesso contratte in altri reparti prima del trasferimento in Medicina II. In 13/150 casi (8.6%), patologie infettive sono state causa o concausa del ricovero (Tabella 1). Gli episodi febbrili sono stati 33 (in 26 pazienti; durata media 2.6 gg; range 1-10; mediana 1). Discussione Appare evidente una netta distinzione tra i 2 reparti osservati. In particolare, la RSA Valgioie, pur presentando elevata necessità di assistenza, presenta scarso uso di devices, limitato ricorso all antibiotico-terapia, possibile efficace monitoraggio delle procedure assistenziali. In questo contesto, è ipotizzabile non solo la prosecuzione della sorveglianza per periodi più lunghi, ma il suo stabile inserimento in un programma più articolato di controllo delle infezioni nosocomiali. Al contrario, la Medicina II presenta caratteristiche tipiche di un reparto ospedaliero per pazienti acuti, nonostante molte caratteristiche dei pazienti siano sovrapponibili a quelle degli ospiti della RSA. La complessità dei casi è confermata dal valore di peso medio per il Reparto, relativo ai ricoveri del 2005, pari a 2.13, e secondo nell Ospedale solo alle UU.OO. di Terapia Intensiva, Terapia Intensiva neonatale e Cardiologia. I ricoverati sono frequentemente esposti a dispositivi sanitari invasivi, possono presentare infezioni nosocomiali, le terapie antibiotiche sono frequenti (oltre i 2/3 dei pazienti hanno effettuato almeno un ciclo di terapia). Il monitoraggio dell applicazione delle procedure assistenziali appare di più difficile attuazione, forse più per i carichi di lavoro eccessivi che per reali lacune nel rispetto della correttezza del processo assistenziale. Comunque, laddove si riscontri un incompleta applicazione delle raccomandazioni desunta dalle schede, questa non sembra correlarsi direttamente con alcun aumento delle infezioni nosocomiali. In questo contesto, è estremamente complesso, oltre che oneroso, proseguire una sorveglianza per lunghi periodi; va prevista, al contrario, l individuazione dei punti critici attraverso 5

audit periodici e la successiva valutazione di interventi correttivi, sia in campo assistenziale, sia diagnostico-terapeutico. Conclusioni e futuri sviluppi Lo scopo del lavoro è stato quello di quantificare l entità del problema e individuare criticità di processo, ma, soprattutto, di valutare l applicazione di un sistema di monitoraggio di una o più procedure attraverso la registrazione della corretta applicazione di attività per le quali sono presenti raccomandazioni di categoria IA e IB, supportate quindi dal massimo grado di evidenza di efficacia. Ne può derivare un modello di monitoraggio assistenziale riproducibile per qualunque protocollo/procedura e qualunque reparto, variando solo l impegno quantitativo, come la durata del monitoraggio o il numero di procedure valutate, a seconda dei carichi di lavoro, delle priorità e delle criticità assistenziali, in un contesto lavorativo ispirato a criteri di qualità. Perché il modello sia valido, occorre però una corretta applicazione delle attività superiore all 80-90%: valori inferiori non individuano criticità particolari, in quanto non si può dirimere se l'attività non sia stata svolta o semplicemente non registrata. Un monitoraggio attendibile permette, invece, di identificare le attività su cui migliorare, oltre che certificarne l'avvenuta corretta esecuzione. Comunque, l'utilizzo di questo sistema, in particolare nella Medicina II e nonostante alcune lacune riscontrate nel breve periodo, ha portato a valutare l'adozione futura di interventi migliorativi, quali, per l'o 2 Terapia, di gorgogliatori sterili pre-riempiti, che non richiedono attività di manutenzione e riempimento e diminuiscono i carichi di lavoro, e, per il cateterismo vescicale, al ricorso a metodi alternativi dei sistemi di fissaggio. Infine, lo studio ha permesso una maggior sensibilizzazione dei clinici ad un più attento utilizzo degli antibiotici, stimolando un adeguata applicazione di protocolli diagnostici e terapeutici, e ad un incremento della consapevolezza dell importanza di attività di prevenzione e diagnosi di patologie nosocomiali. NOTA: alcuni dati sull incidenza di infezioni nosocomiali e sull applicazione del monitoraggio delle attività assistenziali sono stati omessi in quanto ritenuti superflui, oltre che potenzialmente fuorvianti, per il reale scopo finale dello studio. Per la preziosa ed attiva collaborazione si ringrazia il personale medico, infermieristico e di supporto della Medicina II e della RSA Valgioie. 6