Cilindri ISO. Serie CP96/C96 CAT.EUS20-204A-IT. Serie CP96. Serie C96. ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125

Documenti analoghi
Cilindri ISO Serie C92

Cilindri profilo alluminio Serie 41

Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 e 125 mm

Cilindri Serie 40. Norme ISO 6431/VDMA Stelo in inox rullato Ammortizzatore pneumatico regolabile

Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 e 125 mm

Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

ILINDRI SERIE ISO 1000

ILINDRI SERIE CNOMO SERIE CNOMO. Cilindri a semplice e doppio effetto ammortizzati a normativa CNOMO Diametri 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200

Cilindri profilo in alluminio Serie 62 1/ Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Cilindri Serie 40. Doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø mm. Conformi alle normative ISO 6431/VDMA 24562» Stelo in inox rullato

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

semplice effetto Alesaggi ø 6, 10, 16 mm e corse 5, 10, 15 mm Con raccordo super-rapido incorporato ø 4 mm o attacco M5

CILINDRO ISO SERIE HCR (High Corrosion Resistance) ATTUATORI

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

ISO 6431, VDMA 24562, CETOP RP43P.

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

M/1000 Impieghi pesanti

Mini cilindro a montaggio libero

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Valvola Autoescludente per vuoto

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95

Semplice e doppio effetto, doppio effetto antirotazione, magnetici ø 12, 16, 20, 25, ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm UNITOP

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95

VERSIONE 1 / Base T Tandem doppia spinta R Stelo passante F Stelo passante forato. VERSIONE 2 D Doppio effetto S Semplice effetto molla anteriore

Semplice e doppio effetto, doppio effetto antirotazione, magnetici ø 12, 16, 20, 25, ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm UNITOP

versione 1 / Base T Tandem doppia spinta R Stelo passante F Stelo passante forato versione 2 D Doppio effetto S Semplice effetto molla anteriore

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

CAT.ES/I E -IT. Cilindro a doppio stelo. Serie CXS. Cilindro a doppio stelo con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ.

CILINDRI ANTICORROSIONE DOPPIO EFFETTO, Ø mm

1/ TANDEM: Doppia forza in spinta e in trazione. BASSO ATTRITO: Forza attrito ridotta d i o l t r e i l 4 0 %

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

Cilindri profilo in alluminio Serie 61

Fino17% di riduzione del peso

Cilindri a tubo e profilo in alluminio Serie 63 1/

Serie MX. Unità di traslazione CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY.

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Cilindri a tubo e profilo in alluminio Serie 63

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

CILINDRO SERIE ISO INOX (EX ISO 6431) ATTUATORI

Cilindri Serie 60. Conformi alla normativa ISO e alle precedenti norme DIN/ISO VDMA 24562» Stelo in acciaio INOX rullato

CARATTERISTICHE TECNICHE

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 7 tipi. 4 tipi. Serie CJ2. aggiunta ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindri DIN ISO 6431 e VDMA Alesaggi da 160 a 320 mm

Serie C95 ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Cilindri tondi Serie 27

Minicilindri Serie

Serie 16: ø 8, 10, 12 mm Serie 24: ø 16, 20, 25 mm - magnetici Serie 25: ø 16, 20, 25 mm - magnetici, ammortizzati

* Attenzione: velocità rilevata con cilindro in orizzontale alimentato a 8 bar senza carico sullo stelo.

Fino17% di riduzione del peso

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Cilindri ISO Alesaggi da 160 a 320 mm

ISO 6431, VDMA 24562, CETOP RP43P.

Cilindri Positioning Feedback Serie 6PF 1/ Doppio effetto a basso attrito, magnetici ø 50, 63, 80, 100, 125 mm

Cilindri Positioning Feedback Serie 6PF 1/ Doppio effetto a basso attrito, magnetici ø 50, 63, 80, 100, 125 mm

SOMMARIO KIT PNEUMATIC MOTION

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO,

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

Cilindri corsa breve Serie QP - QPR 1/ Serie QP: semplice e doppio effetto

RM/191000/M, RM/193000/M

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie!

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

CILINDRI OLEODINAMICI - serie ISO 6020/2 Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 210 bar

Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm

SERIE 63 CILINDRO ISO 15552

CAT.ES/I C. Cilindro compatto guidato. SerieMGP. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Introduzione versione End Lock

Cilindri ISO Alesaggi da 32 a 125 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

Cilindri Stopper Serie ST

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

CAT.ES/I E -IT. Semislitta. Serie CXS. Semislitta con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ. Novità:

Cilindri INOX ISO Alesaggi da 32 a 200 mm

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo


Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

04/99 N/I A seguito delle continue ricerche e sviluppi del prodotto, ci riserviamo il diritto di modificare

CARATTERISTICHE TECNICHE

NEWS 76. Microcilindri e cilindri Serie "Steel line"

RT/57200/M Cilindri a profilo tondo

CILINDRI OLEODINAMICI - serie ISO 6020/2 Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 210 bar

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Transcript:

Cilindri ISO ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø A norma ISO 2. CNOMO e scanalatura a sezione circolare su tutti e quattro i lati. Il sensore può essere fatto scorrere all'interno. Cilindro ISO con tubo profilato Serie CP6 Varianti Serie C6 Serie Funzione Tipo Base Varianti di serie Anello magnetico incorporato Stelo in acciaio inox Su richiesta Resistente alle alte temp. Serie CP6 Standard Doppio effetto Stelo semplice Stelo passante Senza lubrificazione Senza lubrificazione,,,, 0, Varianti Serie C6 Standard Serie Funzione Doppio effetto Stelo semplice Stelo passante Tipo Senza lubrificazione Senza lubrificazione Base Varianti di serie Anello magnetico incorporato Stelo in acciaio inox Su richiesta Resistente alle alte temp.,,,, 0, Serie CP6/C6 CAT.EUS-A-IT

Cilindro ISO con tubo profilato Serie CP6 ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø A norma ISO 2 Design profilo con tiranti interni Varianti Serie Funzione Tipo Base Varianti di serie Anello magnetico incorporato Stelo in acciaio inox Su richiesta Resistente alle alte temp. Standard Serie CP6 Doppio effetto Stelo semplice Stelo passante Senza lubrificazione Senza lubrificazione,,,, 0, 1

Cilindro ISO con tubo profilato Serie CP6 Migliore capacità di ammortizzo del fine corsa Una speciale guarnizione flottante dell'ammortizzo, oltre all'efficacia dello smorzamento, offre una pronta risposta nella fase di spunto. Cilindro pneumatico Compatto e leggero Maggiore precisione di montaggio L'alta precisione delle testate e dei dadi dei tiranti, offrono un facile assemblaggio ed una elevata durata del cilindro. Ridotta flessione dello stelo Grazie alla boccola guida stelo maggiorata ed all'anello di guida del pistone. 2

ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø Attacco Facile regolazione della vite d'ammortizzo fine corsa Regolazione della vite di ammortizzo tramite chiave a brugola. CNOMO e scanalature a sezione circolare su tutti e quattro i lati. Il sensore può essere fatto scorrere all'interno. 3

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto con ammortizzo fine corsa Serie CP6 ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø Codici di ordinazione Non magnetico CP6S B 0 W Magnetico CP6SD B 0 W MBW S Anello magnetico incorporato B L F G C D Montaggio Base/Senza supporto Piedino Flangia estremità anteriore Flangia estremità posteriore Cerniera maschio posteriore Cerniera femmina posteriore 0 mm mm mm mm mm 0 mm mm Corsa (vedere Corsa standard" a pag. 6.) Sensore Senza sensore Per il modello di sensore applicabile, vedere la tabella qui sotto. Stelo Stelo semplice W Stelo passante Numero di sensori S 3 n 2 pz. 1 pz. 3 pz. n pz. Sensori applicabili Tipo Sensore stato solido Sensore reed Funzione speciale Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Resistente all'acqua (LED bicolore) Connessione elettrica Grommet Grommet Grommet LED Sì Sì Assente Cablaggio (Uscita) 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (equiv. a NPN) 2 fili 2 V 2 V Tensione di carico cc V, V V V, V V V, V V V V Simboli lunghezza cavi: 0. m (Esempio) MNW I sensori allo stato solido indicati con si realizzano su richiesta. 1 m M (Esempio) MNWM 3 m L (Esempio) MNWL m Z (Esempio) MNWZ Sono disponibili molti altri sensori oltre a quelli elencati; per maggiori informazioni, consultare il catalogo SMC Best Pneumatics. Per maggiori informazioni sui sensori con connettore pre-cablato, vedere il catalogo EMC-AutoSw-01A. Tipo D-A, M, MW, MAL vengono consegnati unitamente al prodotto (ma non assemblati). Nota) D-YA, Y6A, Y7P, Y7W, Z7, Z non possono essere montati sulla serie CP6. Inoltre, D-M e A non possono essere montati sulle scanalature quadrate della serie CP6. ca 0 V = 0 V Modello di sensore MN MP MB MNW MPW MBW MNA MPA MBA A6 A3 A0 0. (-) Lunghezza cavi (m) 1 (M) 3 (L) (Z) Connettore pre-cablato Carico applicabile CI CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto con ammortizzo fine corsa Serie CP6 Accessori Accessori montaggio cilindro 0 Piedini L L L L L L L Cerniera femmina posteriore D D D D D D D Cerniera maschio posteriore C C C C C C C Cerniera femmina posteriore (per accessorio ES) DS DS DS DS DS DS DS Cerniera maschio posteriore con snodo articolato CS CS CS CS CS CS CS Flangia estremità anteriore/ posteriore F F F F F F F Controcerniera 0 E E E E E E E Cerniera angolare posteriore con snodo articolato ES ES ES ES ES ES ES Forcella maschio (ISO 813) KJD KJD KJD KJD KJD KJD KJ27D Forcella femmina (ISO 81) Giunto snodato GKM- JA-- GKM-2 JA-- GKM- JA--1 GKM- JA--1 GKM- JAH--1 GKM- JAH--1 GKM- JA-27-0

Serie CP6 Specifiche tecniche Funzione Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Lubrificazione Velocità Tolleranza ammissibile corsa Ammortizzo Attacco 0 Doppio effetto Aria 1. MPa 1.0 MPa 0.0 MPa Senza sensore: a C Con sensore: a C Non richiesta (senza lubrificazione) a 00 mm/s a 0 mm/s +1.0 +1. +1.8 Fino a corsa 2: 0, 1 a00 st: 0, 01 a 10 st: 0, a 00 st: Entrambe le estremità (ammortizzo pneumatico) G 1/8 G 1/ G 1/ G 3/8 G 3/8 G 1/2 G 1/2 +2.2 0 Montaggio Base, piedino assiale, flangia estremità anteriore, flangia estremità posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, snodo mediano Corsa minima per montaggio sensori Vedere pag. 1 per la "Corse minima per montaggio sensore". Corsa standard Corsa standard,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0, 0, 0 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0, 0, 0 Su richiesta Sono disponibili corse intermedie. Consultare SMC per corse più lunghe. Corsa max. 00 00 00 00 00 00 00 Accessori Standard Su richiesta Montaggio Dado d'estremità stelo Perno cerniera Snodo articolato per stelo pistone Forcella femmina Soffietto protezione stelo Base Flangia Piedini testata anteriore Flangia testata posteriore Cerniera maschio Non utilizzare uno snodo articolato (o un giunto snodato) per lo stelo pistone assieme alla cerniera estremità posteriore con snodo articolato (o una cerniera angolare estremità posteriore con snodo articolato). Cerniera femmina Snodo mediano 6

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto con ammortizzo fine corsa Serie CP6 Uscita teorica 0 stelo Direzione d'esercizio OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN Sez. pistone (mm 2 ) 61 7 6 1 37 23 27 36 78 73 272 68 Nota) Uscita teorica (N) = Pressione (MPa) x sez. pistone (mm 2 ) OUT Pressione d'esercizio (MPa) IN (N) 0.2 0.3 0. 0. 0.6 0.7 0.8 0. 1.0 1 21 2 2 82 72 138 7 276 36 8 3 6 61 1 377 3 62 7 8 06 31 7 2 3 28 73 8 6 33 8 78 82 78 137 67 1 3 6 8 8 131 623 3 7 2 2 37 61 81 12 82 162 2 23 23 0 1 31 2 27 07 1361 1 68 27 3 362 82 36 71 236 312 327 7 8 6283 68 78 3 2 2 3682 6627 73 3682 0 6136 73 8 272 3 87 73 6881 27 1 68 Energia cinetica ammissibile 000 ø ø0 Massa del carico (kg) ø ø ø ø 0 ø Massa Massa base Massa aggiuntiva per ogni mm di corsa Base Piedino Flangia Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo Tutti i supporti di montaggio 0. 0. 0. 0. 0. 0.71 0.1 0.8 0. 0.23 0.23 0. 1. Cerniera stelo maschio 0.07 0. 0. 0. 1. Accessori Cerniera stelo femmina 0.0 0. 0.3 0.6 1.8 Calcolo: (esempio) CP6SD-0 Massa base 0.8 (kg) (base, ø) Montaggio 0. (kg) (cerniera femmina) Massa aggiuntiva 0. (kg/ st) Corsa cilindro 0 (st) 0.8 + 0. x 0 + 0. = 1.2 kg 0. 1.36 0.38 0.7 0.37 0. 1.73 0. 1.77 0.6 0.8 0. 0.71 2.8 0. 2.8 0.8 1. 1.07 1.28. 0. 0 3.77 1.0 1.81 1.73 2.. 0. (kg) 6.82 2.... 2.8 0.8 1 1 0 00 000 Max. velocità d'azionamento (mm/s) Esempio: trovare il limite del carico estremità anteriore con un cilindro pneumatico da ø azionato alla massima velocità di 0 mm/s. A partire da 0 mm/s risalire lungo l'asse orizzontale nel grafico fino a incrociare la linea del diametro da mm e quindi continuare verso sinistra dal punto di intersezione fino a ricavare il peso totale del carico da kg. 7

Serie CP6 Costruzione!0!!2 q!6 e r @2 y t!8 @3!7 @0 w @1!1!3 i u ø!! ø a ø (non vi sono rosette nei modelli con diametro ø) ø a ø i o Componenti N. Descrizione Materiale Nota q w e r t y u i o!0!1!2!3!!!6!7!8! @0 @1 @2 @3 Testata anteriore Testata posteriore Tubo cilindro Stelo pistone Pistone Anello ammortizzo Tirante Dado tirante Rosetta Dado d'estremità stelo Valvola d'ammortizzo Bussola Anello di ritegno Supporto tenuta stelo Anello di ritegno Tenuta ammortizzo Anello guida Tenuta pistone Tenuta stelo Guarnizione tubo cilindro Tenuta valvola d'ammortizzo Guarnizione pistone Anello magnetico Alluminio pressofuso Alluminio pressofuso Lega d'alluminio Acciaio al carbonio Lega d'alluminio Ottone Acciaio al carbonio Acciaio Acciaio Acciaio Filo d'acciaio Metallo sinterizzato Acciaio per molla Acciaio inox Acciaio per molla Gomma uretanica Resina NBR NBR NBR NBR NBR ø e ø0 ø to ø ø ø Parti di ricambio: kit guarnizioni Codice kit CS- CS- CS- CS- CS- 0 CS6-0 CS6- Contenuti I kit includono!6 - @0. I kit di tenuta sono composti da!6 - @0 contenuti in un kit e ordinabili usando il numero per ogni misura diametro tubo. 8

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto con ammortizzo fine corsa Serie CP6 Dimensioni: Senza accessorio di montaggio CP6S(D)B Misura diametro - corsa SW KK PL 2 x EE PL CP6S(D)B Misura diametro - corsa W WB WA øb ød WB øb WA E R A L S VD L2 WH L BG G 8 x RT Valvola d'ammortizzo L8 + Corsa ZZ + Corsa G VA R E SW KK PL 2 x EE PL SW KK øb ød ød øb A L S VD L2 WH L BG G 8 x RT Valvola d'ammortizzo L8 + Corsa ZY + 2 x corsa G VD L2 WH + Corsa S + Corsa L A A øb ød EE PL RT L KK SW G BG L8 d VD VA WA WB WH ZZ ZY E R L2 L S 0 2 3 G 1/8 G 1/ G 1/ G 3/8 G 3/8 G 1/2 G 1/2 13 1.. 1 1 1 M6 x 1 M6 x 1 M8 x 1. M8 x 1. M x 1. M x 1. M x 1.7 6 6. 8 8 13 M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 13 27 37. 37. 8 6 1 8 138 0 6 6 6. 7. 1 26 37 37 6 1 6 16 3 1 2 233 28 10 213 2 0 3 38 7 66 77 8 1. 38 6. 6. 72 8 1 2 2 8 6 6 86 1

Serie CP6 Dimensioni: Accessori di montaggio cilindro (L/F/G/C/D) Montaggio (L) XA + Corsa x øab AH AT AO SA + Corsa AO TR E1 Montaggio (F/G) x FB Montaggio estremità posteriore (G) E2 R TF UF ZF + Corsa MF Montaggio estremità anteriore (F) W MF Montaggio (C) Montaggio (D) CD EW CB UB EB XD + Corsa L MR E1 TR AH AO AT øab SA XA R TF øfb E2 UF W MF ZF UB h1 CB H1 EW øcd H L MR XD EB 0 8 68 0 1 Max. 7 36 7 0 36 71 0 1 Max..... 6. 6. 8 7 1. 12 1 1 2 2 2 1 3 10 2 2 2 36 7 0 6 72 0 0 6 1 1 7 1 0 1 Max. 7 7 0 1 1 3 8 Max. 3 1 1 10 2 0 1 1 26 28 26-0.2/-0.6 28-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0./-1.2. 12 0 1 10 2 2 6 7 0 1 1 Min. Max. Max. 27 26 7

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto con ammortizzo fine corsa Serie CP6 Dimensioni: Accessori di montaggio cilindri (C/D/E/CS) Montaggio (C) Montaggio (D) E1 EW TG1 FL l1 L I2 ød1 øcd MR ød2 R1 E2 UB CB 0 1 6 7 26 28 3 Max. 7 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0. 1.2. 38 6. 6. 72 8 1 27 36 1 7.. 6. 6. 3. 26 6.6 6.6 13. 6. 8 6. 6 8. 6 8. 7 Max. 7 2 0 1 1 26 28 Montaggio (E) 0 ød2 øck øs K1 K2 l3 G1 l1 G2 EM max max 6.6 6.6 1 38 1 2 66 76 1 6 67 86 6 1 21 2 33 37 7 7. 13. 3 26 28 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0. 1. G3 max 31 3 0 AC S6 R1 36 71 0 8 1 1. Montaggio (CS): Cerniera estremità posteriore con snodo articolato A B C ød IT øf øe L øm N P S max H7 0 ER 0.1 max H ±0... 1 6.6.. 38 3 6.6. 6. 6. 27 21 21 23 6 7 6. 6. 1 0 72 8 36 1 27 1 37 13. 1 7 0 Nero

Montaggio (DS) Dimensioni: Accessori di montaggio cilindri (DS/ES) Serie CP6 Montaggio (ES) E B1 B2 B3 TG1 T 1 21 21 37 3 1 6 7 7 3.3.3.3.3.3 6.3 6.3 3 6 0 6 7 1. 38 6. 6. 72 8 1 LI. 1 1 2 7 I2.. 6. 6. FL 27 36 1 ød1 3 ød2. ød3 6.6 6.6 13. øcn 13 R 2 ød3 øcn øs K1 I2 G1 G2 IT EU CH S6 38 1 2 66 76 1 6 67 86 6 21 2 33 37 7 3 31 3 0 1 21 21 37 36 71 0 1 23 27 0 6.6 6.6 13. 8. 8...... I1 min. K2 max G3 max ER max S max SR max Nero Nero

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto con ammortizzo fine corsa Serie CP6 Dimensioni: Accessori di montaggio stelo pistone Giunto snodato JA M Codici A B C ød E F G S P U Carico (kn),, 0 M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 JA-- JA-- JA--1 JAH--1 JA-27-0. 71. 1 3 1. 28 3 31 38 2 31 1. 66 6 7.. 13 8 1 2 27 8 13. 27 1 13 2 0. 0.7 1 2 2 2.. 28 Nero Massa (g) 0 0 10 Angolo ±0. Cerniera stelo GKM (ISO 81), dotata di dado e dispositivo di sicurezza,, 0 e Codici b d M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 GKM- GKM-2 GKM- GKM- GKM- +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. 8 6 1 øf h (albero) øf H (foro) l1 2 62 83 c min. 2 a max 2 Snodo articolato stelo pistone KJ (ISO 813),, 0 d3 Codici ød1 H h d6 b1 h l α l3 M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 KJD KJD KJD KJD KJ27D 3 6 77 1 max 28 2 1 21 37 min. 28 33 1 23 27 36 13

Serie CP6 Corsa minima per montaggio sensori Modello di sensore D-M D-MW D-MAL D-A n = 3,, Numero di sensori montati 2 sensori (lati diversi, stesso lato) 1 sensore Q.tà diversa 2 sensori (lati diversi, stesso lato) 1 sensore Q.tà diversa 2 sensori (lati diversi, stesso lato) 1 sensore Q.tà diversa 0 + (n-2) + (n-2) + (n-2) + (n-2) + (n-2) + (n-2) + (n-2) + (n-2) Posizione di montaggio raccomandata per estremità corsa A B Posizione di montaggio corretta dei sensori Modello di sensore D-M D-MW D-MAL D-A A B A B. 8 6.. 8 6. 8. 7. 8. 7. 1. 8. 0 1. 8. Regolare il sensore dopo aver confermato l'operazione che si desidera impostare. Campo d'esercizio Modello di sensore D-M D-MW D-MAL D-A 0. 6 6 6 7. 7 8 8..... Nota) Poiché questo riferimento include l'isteresi, potrebbe non essere preciso. (Considerazione di circa il ±% di dispersione) Tali valori potrebbero variare sostanzialmente in funzione delle condizioni ambientali. Oltre ai modelli indicati in "Codici di ordinazione" possono essere installati i seguenti sensori. Disponibili inoltre sensori allo stato solido (tipo D-FG, FH), normalmente chiusi (NC = contatto b). Per dettagli, consultare il catalogo "Best Pneumatics 0" vol. 7/8// di SMC. 1

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto con ammortizzo fine corsa Serie CP6 Montaggio e smontaggio del sensore <Sensori applicabili> Sensore allo stato solido D-MN/MP/MB D-MNW/MPW/MBW D-MNAL/MPAL/MBAL Sensore reed D-A0/A3/A6 Montaggio e smontaggio del sensore Vite per montaggio sensori Sensore Per serrare la vite di montaggio del sensore, usare un cacciavite di precisione con impugnatura da a 6 mm di diametro. Per D-M usare una coppia da 0.0 a 0. N m, MW, MAL e per D-A da 0. a 0. N m. Quando la vite inizia a stringersi, serrarla ulteriormente di altri 0. Nota) D-M e A non possono essere montati sulle scanalature quadrate della serie CP6.

Cilindro ISO Serie C6 ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø A norma ISO 2 Varianti Serie Funzione Tipo Base Varianti di serie Anello magnetico incorporato Stelo in acciaio inox Su richiesta Resistente alle alte temp. Standard Serie C6 Doppio effetto Stelo semplice Stelo passante Senza lubrificazione Senza lubrificazione,,,, 0,

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto, Stelo semplice/passante Serie C6 ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø Codici di ordinazione Non magnetico C6S B 0 W Magnetico Anello magnetico incorporato B L F G C D T Montaggio Base/Senza supporto Piedino Flangia estremità anteriore Flangia estremità posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo mediano C6SD 0 B 0 mm mm mm mm mm 0 mm mm Corsa Vedere tabella "Corsa standard" a pag.. W Stelo W MBW Sensore Senza sensore Per il modello di sensore applicabile, vedere la tabella qui sotto. Stelo semplice Stelo passante S Numero di sensori S 3 n 2 pz. 1 pz. 3 pz. n pz. Sensori applicabili/montaggio tirante Tipo Sensore stato solido Funzione speciale Indicazione diagnostica (LED bicolore) Resistente all'acqua (LED bicolore) Uscita diagnostica (LED bicolore) Resistente ai campi magnetici intensi (LED bicolore) Connessione elettrica Grommet Box di collegamento Grommet LED Sì Cablaggio (Uscita) 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili fili (NPN) 2 fili (non polarizzato) Tensione di carico cc ca 2 V V, V V 0 V, 0 V V, V V 2 V V, V V V, V V V, V Modello di sensore Tirante inferiore MN MP MB J1 MNW MPW MBW MNA MPA MBA FF PDW Fascetta inferiore G3 K3 Lunghezza cavi (m) 0. (-) 1 (M) 3 (L) (Z) Connettore pre-cablato Carico applicabile CI CI CI CI CI Relè, PLC Sensore reed Indicazione diagnostica (LED bicolore) Simboli lunghezza cavi: 0. m - (Esempio) MNW 1 m M (Esempio) MNWM 3 m L (Esempio) MNWL m Z (Esempio) MNWZ Sì Grommet Nessuno Sì Assente Box di collegamento Guida Sì Grommet 3 fili (equiv. NPN) 2 fili 2 V I sensori allo stato solido indicati con si realizzano su richiesta. Sono disponibili molti altri sensori oltre a quelli elencati; per maggiori informazioni, consultare il catalogo SMC Best Pneumatics. Per maggiori informazioni sui sensori con connettore pre-cablato, vedere il catalogo EMC-AutoSw-01A. Tipo D-A, M, MW, MAL vengono consegnati unitamente al prodotto (ma non assemblati). V V 0 V = 0 V 0 V, 0 V = 0 V 0 V, 0 V A6 A3 A0 A A6 AW A33 A3 A CI CI Relè, PLC PLC Relè, PLC

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto, Stelo semplice/passante Serie C6 Accessori Accessori montaggio cilindro 0 Piedini L L L L L L L Cerniera femmina posteriore D D D D D D D Cerniera maschio posteriore C C C C C C C Cerniera femmina posteriore (per accessorio ES) DS DS DS DS DS DS DS Cerniera maschio posteriore con snodo articolato CS CS CS CS CS CS CS Flangia estremità anteriore/ posteriore F F F F F F F Controcerniera 0 E E E E E E E Cerniera angolare posteriore con snodo articolato ES ES ES ES ES ES ES Forcella maschio (ISO 813) KJD KJD KJD KJD KJD KJD KJ27D Forcella femmina (ISO 81) Giunto snodato GKM- JA-- GKM-2 JA-- GKM- JA--1 GKM- JA--1 GKM- JAH--1 GKM- JAH--1 GKM- JA-27-0 1

Serie C6 Simbolo JIS Doppio effetto Specifiche tecniche Funzione Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura ambiente e del fluido Lubrificazione Velocità Tolleranza ammissibile corsa Ammortizzo Attacco Montaggio 0 Doppio effetto Aria 1. MPa 1.0 MPa 0.0 MPa Senza sensore: a C Con sensore: a C Non richiesta (senza lubrificazione) a 00 mm/s a 0 mm/s +1.0 +1. +1.8 Fino a corsa 2: 0, 1 a 00 st: 0, 01 a 10 st: 0, a 00 st: Entrambe le estremità (ammortizzo pneumatico) G 1/8 G 1/ G 1/ G 3/8 G 3/8 G 1/2 G 1/2 Base, piedini assiali, flangia estremità anteriore, flangia estremità posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, snodo mediano +2.2 0 Corsa minima per montaggio sensori Vedere pag. 28 per la "Corse minima per montaggio sensore". Corsa standard Corsa standard,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0, 0, 0 0,,, 0,, 0, 0, 2, 3, 0, 0, 0, 0, 0 Su richiesta Sono disponibili corse intermedie. Consultare SMC per corse più lunghe. Max. corsa 00 00 Accessori Standard Su richiesta Montaggio Dado d'estremità stelo Perno cerniera Snodo articolato per stelo pistone Forcella femmina Soffietto protezione stelo Base Flangia Piedini testata anteriore Flangia testata posteriore Non utilizzare uno snodo articolato (o un giunto snodato) per lo stelo pistone assieme alla cerniera estremità posteriore con snodo articolato (o una cerniera angolare estremità posteriore con snodo articolato). Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo mediano

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto, Stelo semplice/passante Serie C6 Uscita teorica 0 stelo Direzione d'esercizio OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN OUT IN Sez. pistone (mm 2 ) 61 7 6 1 37 23 27 36 78 73 272 68 Nota) Uscita teorica (N) = Pressione (MPa) x sez. pistone (mm 2 ) OUT Pressione d'esercizio (MPa) IN (N) 0.2 0.3 0. 0. 0.6 0.7 0.8 0. 1.0 1 21 2 2 82 72 138 7 276 36 8 3 6 61 1 377 3 62 7 8 06 31 7 2 3 28 73 8 6 33 8 78 82 78 137 67 1 3 6 8 8 131 623 3 7 2 2 37 61 81 12 82 162 2 23 23 0 1 31 2 27 07 1361 1 68 27 3 362 82 36 71 236 312 327 7 8 6283 68 78 3 2 2 3682 6627 73 3682 0 6136 73 8 272 3 87 73 6881 27 1 68 Energia cinetica ammissibile 000 ø ø0 Massa del carico (kg) ø ø ø ø 0 ø Massa Massa base Massa aggiuntiva per ogni mm di corsa Base Piedino Flangia Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo Tutti i supporti di montaggio 0.3 0. 0. 0. 0. 0.71 0. 0.83 0. 0.23 0.23 0. 1. Cerniera stelo maschio 0.07 0. 0. 0. 1. Accessori Cerniera stelo femmina 0.0 0. 0.3 0.6 1.8 Calcolo: (esempio) C6SD-0 Massa base 0,83 (kg) (base, ø) Montaggio 0. (kg) (cerniera femmina) Massa aggiuntiva 0. (kg/ st) Corsa cilindro 0 (st) 0.83 + 0. x 0 + 0. = 1,7kg 0. 1.33 0.38 0.7 0.37 0. 1.73 0.2 1.7 0.6 0.8 0. 0.71 2.8 0.26 2.77 0.8 1. 1.07 1.28. 0. 0 3.6 1.0 1.81 1.73 2.. 0. (kg) 6. 2.... 2.8 0.71 1 1 0 00 000 Max. velocità d'azionamento (mm/s) Esempio: trovare il limite del carico estremità anteriore con un cilindro pneumatico da ø azionato alla massima velocità di 0 mm/s. A partire da 0 mm/s risalire lungo l'asse orizzontale nel grafico fino a incrociare la linea del diametro da mm e quindi continuare verso sinistra dal punto di intersezione fino a ricavare il peso totale del carico da kg. 21

Serie C6 Costruzione!0!!2 q!6 e r @2 y t!8 @3!7 @0 w @1!1!3 i u ø!! ø a ø (non vi sono rosette nei modelli con diametro ø) ø a ø i o Componenti N. Descrizione Materiale Nota q w e r t y u i o!0!1!2!3!!!6!7!8! @0 @1 @2 @3 Testata anteriore Testata posteriore Tubo cilindro Stelo pistone Pistone Anello ammortizzo Tirante Dado tirante Rosetta Dado d'estremità stelo Valvola d'ammortizzo Bussola Anello di ritegno Supporto tenuta stelo Anello di ritegno Tenuta ammortizzo Anello guida Tenuta pistone Tenuta stelo Guarnizione tubo cilindro Tenuta valvola d'ammortizzo Guarnizione pistone Anello magnetico Alluminio pressofuso Alluminio pressofuso Lega d'alluminio Acciaio al carbonio Lega d'alluminio Ottone Acciaio al carbonio Acciaio Acciaio Acciaio Filo d'acciaio Metallo sinterizzato Acciaio per molla Acciaio inox Acciaio per molla Gomma uretanica Resina NBR NBR NBR NBR NBR ø e ø0 ø to ø ø ø Parti di ricambio: kit guarnizioni Codice kit CS- CS- CS- CS- CS- 0 CS6-0 CS6- Contenuti I kit includono!6 - @0. I kit di tenuta sono composti da!6 - @0 contenuti in un kit e ordinabili usando il numero per ogni misura diametro tubo.

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto, Stelo semplice/passante Serie C6 Dimensioni: Senza accessorio di montaggio C6S(D)B Misura diametro - corsa SW KK PL 2 x EE PL øb ød WB øb WA E R A L S VD L2 WH L BG G 8 x RT Valvola d'ammortizzo L8 + Corsa ZZ + Corsa G VA R E C6S(D)B Misura diametro - corsa SW KK PL 2 x EE PL SW KK øb ød WB WA ød øb A L S VD L2 WH L BG G 8 x RT Valvola d'ammortizzo L8 + Corsa ZY + 2 x corsa G VD L2 WH + Corsa S + Corsa L A A øb ød EE PL RT L KK SW G BG L8 d VD VA WA WB WH ZZ ZY E R L2 L S 0 2 3 G 1/8 G 1/ G 1/ G 3/8 G 3/8 G 1/2 G 1/2 13 1.. 1 1 1 M6 x 1 M6 x 1 M8 x 1. M8 x 1. M x 1. M x 1. M x 1.7 6 6. 8 8 13 M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 13 27 37. 37. 8 6 1 8 138 0 6 6 6. 7. 1 26 37 37 6 1 6 16 3 1 2 233 28 10 213 2 0 3 38 7 66 77 8 1. 38 6. 6. 72 8 1 2 2 8 6 6 86 1 23

Serie C6 Dimensioni: Accessori montaggio cilindro Piedino (L) XA + Corsa x øab AH AT AO SA + Corsa AO TR E1 Snodo mediano (T) Z + 1/2 corsa XV + 1/2 corsa UW øtd TL TM TL L1 Flangia (F/G) x FB Montaggio estremità posteriore (G) E2 R TF UF Montaggio estremità anteriore (F) ZF + Corsa MF W WF Cerniera maschio estremità posteriore (C) Cerniera femmina estremità posteriore (D) CD EW CB UB EB XD + Corsa L MR E1 TR AH AO AT øab SA XA TM TL øtd e8 UW L1 XV Z R TF øfb E2 UF W MF ZF UB CB h1 H1 EW øcd H L MR XD EB 0 8 68 0 1 Max. 7 36 7 0 36 71 0 1 Max..... 6. 6. 1. 8 7 12 1 1 2 2 2 1 3 10 7 0 2 1 2 1 2 0 8 71 87 1 136 Max. 0 28 3 73 82. 0 7. 1 1 6. 2. 1 0 1 36 7 0 6 72 0 0 6 1 1 7 1 0 1 Max. 7 7 0 1 1 3 8 3 Max. 1 1 10 2 0 1 1 26 28 26-0.2/-0.6 28-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0.2/-0.6-0./-1.2 Min.. 12 0 1 10 2 2 6 7 0 1 1 Max. Max. 27 26 7 2

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto, Stelo semplice/passante Serie C6 Dimensioni: Accessori di montaggio cilindri (C/D/E/CS) Montaggio (C) Montaggio (D) E1 EW TG1 FL l1 L I2 ød1 øcd MR ød2 R1 E2 UB CB 0 1 6 7 26 28 3 Max. 7 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0. 1.2. 38 6. 6. 72 8 1 27 36 1 7.. 6. 6. 3. 26 6.6 6.6 13. 6. 8 6. 6 8. 6 8. 7 Max. 7 2 0 1 1 26 28 Montaggio (E) 0 ød2 øck øs K1 K2 l3 G1 l1 G2 EM max max 6.6 6.6 1 38 1 2 66 76 1 6 67 86 6 1 21 2 33 37 7 7. 13. 3 26 28 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0.2 0.6 0. 1. G3 max 31 3 0 AC S6 R1 36 71 0 8 1 1. Montaggio (CS): Cerniera estremità posteriore con snodo articolato A C ød IT B ER øf øe L øm N P S max H7 0 0.1 max H ±0... 1 6.6.. 38 3 6.6. 6. 27 21 6 6. 1 6. 21 23 7 6. 72 36 27 0 8 1 1 37 13. 1 7 0 Nero

Montaggio (DS) Dimensioni: Accessori di montaggio cilindri (DS/ES) Serie C6 Montaggio (ES) E B1 B2 B3 TG1 T 1 21 21 37 3 1 6 7 7 3.3.3.3.3.3 6.3 6.3 3 6 0 6 7 1. 38 6. 6. 72 8 1 LI. 1 1 2 7 I2.. 6. 6. FL 27 36 1 ød1 3 ød2. ød3 6.6 6.6 13. øcn 13 R 2 ød3 øcn øs K1 I2 G1 G2 IT EU CH S6 38 1 2 66 76 1 6 67 86 6 21 2 33 37 7 3 31 3 0 1 21 21 37 36 71 0 1 23 27 0 6.6 6.6 13. 8. 8...... I1 min. K2 max G3 max ER max S max SR max Nero Nero 26

Cilindro ISO: Standard Doppio effetto, Stelo semplice/passante Serie C6 Dimensioni: Accessori di montaggio stelo pistone Giunto snodato JA M Codici A B C ød E F G S P U Carico (kn),, 0 M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 JA-- JA-- JA--1 JAH--1 JA-27-0. 71. 1 3 1. 28 3 31 38 2 31 1. 66 6 7.. 13 8 1 2 27 8 13. 27 1 13 2 0. 0.7 1 2 2 2.. 28 Nero Massa (g) 0 0 10 Angolo ±0. Cerniera stelo GKM (ISO 81), dotata di dado e dispositivo di sicurezza,, 0 e Codici b d M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 GKM- GKM-2 GKM- GKM- GKM- +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. +0. 8 6 1 øf h (albero) øf H (foro) l1 2 62 83 c min. 2 a max 2 Snodo articolato stelo pistone KJ (ISO 813),, 0 d3 Codici ød1 H h d6 b1 h l a l3 M x 1. M x 1. M x 1. M x 1. M27 x 2 KJD KJD KJD KJD KJ27D 3 6 77 1 max 28 2 1 21 37 min. 28 33 1 23 27 36 27

Serie C6 Corsa minima per montaggio sensori Modello Numero di di sensore sensori montati D-A D-AV D-M D-MW D-MV D-MWV D-MAL D-MAVL D-A3 D-G3 D-K3 D-A D-A D-A6 D-AW D-F D-J D-FW D-JW D-FBAL D-FF D-FNTL D-Z7 D-Z D-Y D-Y7P D-Y7W D-Y6 D-Y7PV D-Y7WV D-Y7BAL D-PDWL 28 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 2 sensori (lati diversi) 2 sensori (stesso lato) Q.tà diversa (lati diversi) Q.tà diversa (stesso lato) 1 sensore 2 sensori (lati diversi) 2 sensori (stesso lato) Q.tà diversa (lati diversi) Q.tà diversa (stesso lato) 1 sensore 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa (stesso lato) 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa (stesso lato) 1 sensore 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa (stesso lato) 1 sensore 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa (stesso lato) 1 sensore 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa 1 sensore, 2 sensori (lati diversi, stesso lato) Q.tà diversa ø ø ø ø ø ø0 ø + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, 7 + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, + (n 2)/2 n =, 8,, + (n 2)/2 n =, 8,, 7 8 0 7 + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, 8 + (n 2)/2 n =, 8,, + (n 2)/2 n =, 8,, + (n )/2 8 + (n )/2 + (n )/2 0 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, + (n )/2 + (n )/2 + (n )/2 7 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, 8 + (n )/2 0 + (n )/2 + (n )/2 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, + (n )/2 6 + (n )/2 + (n )/2 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, 0 + (n 2)/2 + (n 2)/2 0 + (n 2)/2 1 + (n 2)/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, 6 + (n 2)/2 + (n 2)/2 7 + (n 2)/2 8 + (n 2)/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, ø, ø, ø, ø ø, ø0 ø + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 7 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 7 8 0 1 + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 8 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, + (n )/2 1 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, 1 + (n )/2 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, 1 + (n )/2 n =, 8,, + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 6 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 8 0 0 1 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 6 7 8 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 6 7 8 0 3 0 0 1 0 + (n 2) n = 2,, 6, 8 0 + 0 (n 2) n = 2,, 6, 8 6 + (n 2) n = 2,, 6, 8 + 0 (n 2) n = 2,, 6, 8 7 + (n 2) n = 2,, 6, 8 + (n 2) n = 2,, 6, 8 8 + (n 2) n = 2,, 6, 8 0 + (n 2) n = 2,, 6, 8 0 + 0 (n 2) + 0 (n 2) 1 + 0 (n 2) + 0 (n 2) n = 2,, 6, 8 n = 2,, 6, 8 n = 2,, 6, 8 n = 2,, 6, 8 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 3 + (n 2) n = 2, 3, 0 + 0 (n 2) n = 2, 3, 6 7 8 0 7 8 0 3 7 8 0 + (n 2) n = 2,, 6, 8 + (n 2) n = 2,, 6, 8 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 8 1 1 0 + (n )/2 n =, 8,, + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 8 1 1 0 1 1 1 0 0 + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 1 + (n )/2 + (n )/2 1 + (n )/2 1 + (n )/2 + (n 2)/2 + (n 2)/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n = 2,, 6, 8 n = 2,, 6, 8 1 1 1 0 1 1 1 0 7 + (n 2) n = 2,, 6, 8 7 + (n 2) n = 2,, 6, 8 Snodo mediano + (n 2) n = 2,, 6, 8 + (n 2) n = 2,, 6, 8 8 + (n 2) n = 2,, 6, 8 8 + (n 2) n = 2,, 6, 8 0 + (n 2) n = 2,, 6, 8 0 + (n 2) n = 2,, 6, 8 3 + (n 2) n = 2, 3, + (n 2) n = 2, 3, 7 8 0 8 + (n )/2 8 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, + (n )/2 n =, 8,, 8 8 + (n )/2 n =, 8,, 1 1 + 6 (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 1 + (n )/2 + (n )/2 1 + (n )/2 1 + (n )/2 + (n 2)/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n = 2,, 6, 8 1 1 1 6 + (n )/2 n =, 8,, 0 + (n )/2 n =, 8,, + (n )/2 0 + (n )/2 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 Supporto di montaggio diverso dallo snodo mediano 0 0 + (n )/2 7 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, 8 + (n )/2 n =, 8,, + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 6 7 8 0 + (n )/2 + (n )/2 1 + (n )/2 + (n )/2 n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, n =, 8,, + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 0 0 1 0 + (n )/2 n =, 8,, 1 1 1 1 + 6 (n )/2 n =, 8,, 1 + 6 (n )/2 n =, 8,, 1 + 6 (n )/2 n =, 8,, + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 + 6 (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 + (n 2)/2 n = 2,, 6, 8 + 6 (n 2)/2 n = 2,, 6, 8

Serie C6 Posizione corretta e altezza di montaggio del sensore (rilevazione fine corsa) B A Hs Ht Sensore Posizione di montaggio corretta dei sensori Modello di sensore D-A D-AV D-M D-MV D-MW D-MWV D-MAL D-MAVL 6. 6. 7 7 0.. 8. 8... 1 1 8 8 8. 8... D-A D-A6 A B D-AW A B D-FW D-JW D-F D-J D-FBAL D-FF A B D-FNTL A B D-A3 D-A D-G3 D-K3 A B D-Z7 D-Z D-Y D-Y6 D-Y7P D-Y7PV D-Y7W D-Y7WV D-Y7BAL A B D-PDWL A B 0. 0. 1 1 6 0 0 0 0 2. 2. 6.. 8 8 2 2 2. 2. 6. 6. 7 7 7. 7.............. 1 1. 0. 0. 1 1 6 0 0 0 0 2. 2. 6.. 7. 7.. 1. 1. 2 2 6 6. 3. 3. 7 7 1 1 1. 1... A B A B Nota) Regolare il sensore dopo aver confermato l'operazione che si desidera impostare. Altezza corretta di montaggio sensori Modello di sensore 0 D-MV D-MWV D-MAVL Hs Ht D-AV Hs Ht D-A D-M D-MW D-MAL 2. 28. 33. 38. 6. 6. Hs 23. 31 36 3. 6. 27. 31. 36. 7 68. 23. 31 36 3. 6.. 3 38. 3 2. 71 23. 31 36 3. 6. D-A D-A6 D-AW Hs Ht D-F D-J D-FF D-FW D-JW D-FBAL D-FNTL Hs Ht D-A3 D-G3 D-K3 Hs Ht D-A Hs Ht D-Z7 D-Z D-Y D-Y7P D-Y7W D-Y7BAL Hs Ht D-Y6 D-Y7PV D-Y7WV Hs Ht D-PDWL Hs Ht 3 38. 3. 8. 62 71. 2. 27. 3. 3. 6. 66.. 36. 1 6 2... 27. 3 3 6. 66. 67 71. 77 83. 2. 3 27. 27. 77 81. 87 3. 3 3. 27. 27.. 2. 33. 3 7.. 67. 23 26 31 36 3. 6 26. 3. 8. 6. 68. 23 26 31 36 3. 6 38 2 6. 1. 8 6. 76. 31 33 3 1.. 72 Ht 2

Serie C6 Codice supporto di montaggio del sensore Modello di sensore ø ø ø ø ø ø0 ø D-A/AV D-M/MV D-MW/MWV D-MAL/MAVL BMB-0 BMB-0 BA7-0 BA7-0 BA7-0 BA7-0 BA7-0 D-A3/A D-G3/K3 BMB2-0 BMB2-0 BMB1-0 BMB1-0 BMB1-0 BMB1-0 BS1- D-A/A6 D-AW D-F/J D-FW/JW D-FF D-FBAL D-FNTL D-PDWL BT-03 BMB3T-0 BT-03 BMB3T-0 BT-0 BMB3T-0 BT-0 BMB3T-0 BT-06 BMB3T-0 BT-06 BMB3T-0 BT-08 BAP2T-0 Esempio di montaggio di D-A(V), M(V), MW(V), MA(V)L D-Z7/Z D-Y/Y6 D-Y7P/Y7PV D-Y7W D-Y7WV D-Y7BAL BMB-0 BMB-0 BMB-0 BMB-0 BA-0 BA-0 BA-0 [Set di viti di montaggio realizzate di acciaio inox] Anche il seguente set di viti di montaggio in acciaio inox è disponibile. Usare in armonia con l'ambiente d'esercizio. (Si prega di ordinare separatamente il supporto di montaggio, poiché non è compreso). BBA1: Per D-A/A6/F/J Nota 1) Per maggiori dettagli su BBA1, vedere a pag. 3. Il sensore "D-FBAL" viene fornito collocato sul cilindro con le viti in acciaio inox sopra. Se il sensore viene fornito a parte, sono accluse le viti "BBA1". Nota 2) Con i modelli D-MA(V)L o Y7BAL, non usare le viti di regolazione di ferro incluse con il supporto di montaggio sensore (BMB-0, BA7-, BAB-, BA-) illustrato sopra, ma ordinare il set di viti in acciaio inox BBA1 e utilizzare le viti di regolazione in acciaio inox (M x 6L) incluse con BBA1. Campo d'esercizio Modello di sensore 0 D-A/AV 7 7. 8.... D-M/MV D-MW/MWV D-MAL/MAVL. 6 6 6 7. D-Z7/Z D-A/A6 D-AW D-A3/A 7. 13 8. 13 7. 13. 1. 1. 13 D-Y/Y6 D-Y7P/Y7V D-Y7W/Y7WV D-Y7BAL.. 7 7. 6.. 7 D-F/J D-FW/JW D-FBAL/FNTL D-FF 3.... D-G3/K3 D-PDWL... Poiché questo riferimento include l'isteresi, potrebbe non essere preciso. (Considerazione di circa il ±% di dispersione). Tali valori potrebbero variare sostanzialmente in funzione delle condizioni ambientali.

Serie C6 Oltre ai modelli indicati in "Codici di ordinazione" possono essere installati i seguenti sensori. Per specifiche dettagliate sui sensori, vedere i cataloghi "Best Pneumatics 0" di SMC. Tipo Sensore allo stato solido Sensore reed Modello di sensore D-MNV, MPV, MBV D-Y6A, Y6B, Y7PV D-MNWV, MPWV, MBWV D-Y7NWV, Y7PWV, Y7BWV D-MNAVL, MPAVL, MBAVL D-YA, YB, Y7P D-F, FP, J D-Y7NW, Y7PW, Y7BW D-FW, FPW, JW D-FBAL, Y7BAL D-FNTL D-PDWL D-A3V, A6V D-A0V D-A67, Z D-A3, A6, Z73, Z76 Connessione elettrica Grommet (perpendicolare) Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Grommet (in linea) Resistente all'acqua (LED bicolore) Con timer Resistente ai campi magnetici intensi (LED bicolore) Grommet (perpendicolare) Senza indicatore ottico Grommet (in linea) Caratteristiche Resistente all'acqua (LED bicolore) Per maggiori informazioni sui sensori con connettore pre-cablato, vedere il catalogo Best Pneumatics 0 Vo. 6. Disponibili inoltre modello normalmente chiuso (NC = contatto b), sensori allo stato solido (tipo D-FG, FH, Y7G, Y7H). Per dettagli, consultare il catalogo "Best Pneumatics 0" vol. 7/8// di SMC. I modelli D-MBVM, MNVM, MPVM (prodotto con cavo da 1 m) sono applicabili dall'invio in maggio 08. Attenzione Precauzioni specifiche del prodotto Regolazione 1. Non aprire la valvola d'ammortizzo al di sopra dello stopper. Le valvole d'ammortizzo sono dotate di un utensile di crimpatura (ø) di o un anello di ritegno (ø to ø) come meccanismo di arresto e la valvola d'ammortizzo non deve essere aperta oltre quel punto. Se l'aria viene introdotta e l'operazione avviata senza confermare le condizioni di cui sopra, la valvola d'ammortizzo può essere espulsa dal coperchio. 2. Attivare l'ammortizzo pneumatico a fine corsa. Se si intende utilizzare la valvola d'ammortizzo nella posizione completamente aperta, selezionare uno stile con un ammortizzo. In caso contrario, i tiranti o l'assieme stelo pistone risulteranno danneggiati. 3. Per sostituire i supporti, usare le chiavi esagonali indicate sotto.,,, 0 Piano chiave 6 Coppia di serraggio (N m).1 1.2.1 31

Serie C6 Montaggio e smontaggio del sensore Supporto di montaggio <Sensori applicabili> Sensore allo stato solido D-G3, D-K3 Sensore reed D-A33, D-A3, D-A Montaggio e smontaggio del sensore Tipo D-A3, D-G3/K3 Sensore Montaggio su tirante Vite per montaggio sensori M x 0.8 x L Gancio <Sensori applicabili> Sensore allo stato solido D-MN(V), D-MP(V), D-MB(V) D-MNW(V), D-MPW(V), D-MBW(V) D-MNA(V), D-MPA(V), D-MBA(V) Sensore reed D-A0(V), A3(V), A6(V) Montaggio e smontaggio del sensore Vite per montaggio sensori M2. x 0. x L Vite a brugola M r Cacciavite di precisione w e Posizionare il sensore sulla superficie del tubo del cilindro. Fascetta di montaggio sensore q Sensore Supporto montaggio sensori D-A Sensore Vite per montaggio sensori M x 0.8 x L Tirante Gancio Fascetta di montaggio sensore 1. Allentare le viti di montaggio del sensore su entrambi i lati per poter abbassare il gancio. 2. Installare una fascetta di montaggio sensore sul tubo del cilindro e impostarla sulla posizione di montaggio sensore, quindi agganciare la fascetta. 3. Avvitare leggermente la vite di montaggio del sensore.. Impostare il intero corpo nella posizione di rilevamento facendolo scorrere, quindi serrare la vite di montaggio per fissare il sensore (la coppia di serraggio deve essere di 2 a 3 N m.). La modifica della posizione di rilevamento deve essere fatta sulla posizione 3. Codice supporto di montaggio del sensore (fascetta) Serie cilindri C6 BMB2-0 BMB2-0 applicabile BMB1-0 BMB1-0 BMB1-0 0 BMB1-0 BS1-1. Fissarlo alla posizione di rilevamento con una vite di fissaggio installando un supporto di montaggio sensore sul tirante del cilindro e facendo in modo che la superficie inferiore del supporto di montaggio sensore entri saldamente in contatto con il tubo cilindro. 2. Fissarlo alla posizione di rilevamento con una vite di fissaggio (M). Usare una chiave esagonale. 3. Introdurre un sensore nella rispettiva scanalatura di montaggio e collocarlo in modo che si trovi approssimativamente nella posizione di montaggio prevista.. Dopo aver confermato la posizione di rilevamento, serrare la vite di montaggio (M2.) inclusa con il sensore e fissarlo.. Modificare la posizione di rilevamento nella posizione 3. Nota 1) Per proteggere i sensori, verificare che il corpo principale del sensore sia incassato nella scanalatura di montaggio a una profondità minima di mm min. Nota 2) La coppia di serraggio della brugola (M) deve essere compresa tra 1.0 e 1.2 N m. Nota 3) Per serrare la vite di montaggio del sensore (M2.), usare un cacciavite di precisione con manico da a 6 mm di diametro. Impostare la coppia di serraggio su 0.0 a 0. N m. Girare di 0 dalla posizione in cui si inizia a notare il serraggio. Codici dei supporti per sensori (include supporto, vite di fissaggio) Serie cilindri C6 BMB -0 BMB -0 Tubo cilindro applicabile BA7-0 BA7-0 BA7-0 0 BA7-0 BA7-0 Nota 1) Con i modelli D-MA(V)L, ordinare a parte un set di viti in acciaio inox BBA1 (pag. 3) e usare le viti di fissaggio in acciaio inox dopo aver selezionato le viti di fissaggio della lunghezza adeguata per la serie di cilindri (come illustrato nella tabella qui sopra). Nota 2) Le differenze di colore o di brillantezza delle superfici metalliche non influiscono sulle prestazioni dei metalli. Le proprietà speciali del cromo trivalente applicato al corpo principale del supporto di montaggio del sensore per BA7- e BMB- comporta diversi colori a seconda del lotto di produzione, i quali tuttavia non influiscono negativamente sulla resistenza alla corrosione.

Montaggio e smontaggio del sensore <Sensori applicabili> A A Sensore allo stato solido D-Y B, Y6 B, D-Y7P(V) D-Y7NW(V), Y7PW(V), Y7BW(V) D-Y7BAL Sensore reed D-Z73, Z76, Z Montaggio e smontaggio del sensore <Sensori applicabili> Sensore allo stato solido D-PDWL Montaggio e smontaggio del sensore Cacciavite di precisione Nota 2) Vite a brugola M x 0.7 x 6 L Vite ad esagono incassato M x 0.7 x 8 L Supporto montaggio sensori Sensore Vite per montaggio sensori Tirante Supporto montaggio sensori Tirante Sensore Vite ad esagono incassato M3 x 0. x 1 L Nota 1) Per serrare la vite di montaggio del sensore, usare un cacciavite di precisione con manico da a 6 mm di diametro. Inoltre, impostare una coppia da 0.0 a 0.1 N m. Girare di 0 dalla posizione in cui si inizia a notare il serraggio. Impostare la coppia di serraggio della brugola (M x 0.7) in modo che sia compresa tra 1.0 e 1.2 N m. 1. Fissarlo alla posizione di rilevamento con una vite di fissaggio installando un supporto di montaggio sensore sul tirante del cilindro e facendo in modo che la superficie inferiore del supporto di montaggio sensore entri saldamente in contatto con il tubo cilindro. Usare una chiave esagonale. 2. Introdurre un sensore nella rispettiva scanalatura di montaggio e collocarlo in modo che si trovi approssimativamente nella posizione di montaggio prevista. 3. Dopo aver confermato la posizione di rilevamento, serrare la vite di montaggio inclusa con il sensore e fissarlo.. Modificare la posizione di rilevamento nella posizione 2. Per proteggere i sensori, verificare che il corpo principale del sensore sia incassato nella scanalatura di montaggio a una profondità minima di mm min. 1. Stringere leggermente la vite a testa esagonale (M x 0.7 x 8 L) nella parte M filettata del supporto di montaggio sensore. (2 posizioni) Evitare che la vite a brugola si attacchi alla parte concava del supporto di montaggio sensore. 2. Installare una vite a brugola (M3 x 0. x 1 L) attraverso il foro passante del sensore (2 posizioni), quindi premerlo verso il basso sulla parte M3 filettata del supporto di montaggio sensore girandolo leggermente. 3. Posizionare la parte concava del supporto di montaggio sensore sul tirante cilindro e farlo scorrere in modo da impostarlo all'incirca sulla posizione di rilevamento.. Una volta riconfermata la posizione di rilevamento, stringere la vite di montaggio M3 per fissare il sensore, collegando la parte inferiore del sensore al tubo del cilindro. La coppia di serraggio indicata per la vite M3 è 0. a 0.7 N m.. Stringere la vite M del supporto di montaggio sensore per fissarlo. Verificare che la coppia di serraggio della vite M sia impostata su 1.0 a 1.2 N m. Codici dei supporti per sensori (include supporto, vite di fissaggio) Serie cilindri C6 BMB -0 BMB -0 applicabile BMB -0 BMB -0 BA -0 0 BA -0 BA -0 Codici dei supporti per sensori (include supporto, vite) Serie cilindri C6 BMB3T -0 BMB3T -0 applicabile BMB3T -0 BMB3T -0 BMB3T -0 0 BMB3T -0 BAP2T -0 Nota 2) Con il modello D-Y7BAL, ordinare a parte un set di viti in acciaio inox BBA1 (pag. 3) e usare le viti di fissaggio in acciaio inox dopo aver selezionato le viti di fissaggio della lunghezza adeguata per la serie di cilindri (come illustrato nella tabella qui sopra). 33

Montaggio e smontaggio del sensore Supporto di montaggio Montaggio su tirante <Sensori applicabili> Sensore allo stato solido D-F, D-FP D-J, D-J1, D-FBAL D-FW, D-FPW, D-JW D-FF, D-FNTL Sensore reed D-A3, D-A, D-A6, D-A6, D-A67 D-AW 1. Fissare il sensore sul supporto di montaggio sensore con la vite di montaggio (M) e installare la vite di fissaggio. 2. Installare il supporto di montaggio sensore sul tirante del cilindro e fissarle il sensore alla posizione di rilevamento con la chiave esagonale. Posizionare il sensore sulla superficie del tubo del cilindro. 3. Nel modificare la posizione di rilevamento, allentare la vite di fissaggio per spostare il sensore e quindi fissare di nuovo il sensore sul tubo del cilindro. La coppia di serraggio indicata per la vite M è 1.0 a 1.2 N m. Vite di fissaggio (M) Tirante Vite per montaggio sensore (M) Sensore Supporto montaggio sensori Codici dei supporti per sensori (include supporto, vite, vite di fissaggio) Cilindro serie C6 BT-03 BT-03 applicabile BT-0 BT-0 BT-06 0 BT-06 BT-08 [Set di viti di montaggio realizzate di acciaio inox] Anche il seguente set di viti di montaggio in acciaio inox è disponibile. Usare in armonia con l'ambiente d'esercizio. (Si prega di ordinare separatamente il supporto di montaggio per sensore, poiché non è compreso). BBA1: Per D-A/A6/F/J Il sensore "D-FBAL" viene fornito collocato sul cilindro con le viti in acciaio inox sopra. Se il sensore viene fornito a parte, sono accluse le viti "BBA1". Set viti di montaggio sensore Codici BBA1 N. 1 2 3 Contenuti Descrizione Vite per montaggio sensori Vite di fissaggio Vite di fissaggio Misura M x 0.7 x 8L M x 0.7 x 6L M x 0.7 x 8L Codice supporto di montaggio Quantità sensore applicabile 1 BT- BT-03, BT-0, BT-0 BT-06, BT-08, BT- 2 BA-0, BA-0, BA-0 BMB-0, BMB-0 BMB-0 BA7-0, BA7-0, BA7-0 BT-, BT-A, BT- 2 BS-, BS-0 BS-1, BS-0 BS-, BS-0 BS-1, BS-0 Sensori applicabili D-A, A6 D-F, J D-Z7, Z8 D-Y, Y6, Y7 D-A D-M D-A, A6 D-F, J D-Z7, Z8 D-Y, Y6, Y7 D-A Tipo D-M 3

Istruzioni di sicurezza Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "Attenzione" o "Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato quanto stabilito dalle norme internazionali (ISO/IEC) Nota 1), ed altre eventuali norme esistenti in materia. Nota 1) ISO 1: Pneumatica Regole generali relative ai sistemi. ISO 13: Idraulica Regole generali relative ai sistemi. IEC -1: Sicurezza dei macchinari Dispositivi elettrici installati su macchine. (Parte 1: Requisiti generali) ISO 2-1: Manipolazione dei robot industriali - Sicurezza. ecc. Precauzione: Attenzione: Pericolo: Precauzione indica un pericolo con un livello basso di rischio che, se non viene evitato, può provocare una lesione minima o moderata. Attenzione indica un pericolo con un livello medio di rischio che, se non viene evitato, può provocare una lesione grave o la morte. Pericolo indica un pericolo con un livello alto di rischio che, se non viene evitato, può provocare una lesione grave o la morte. Attenzione 1. La compatibilità del prodotto è responsabilità del progettista dell'impianto o di chi ne definisce le specifiche tecniche. Dato che il presente prodotto viene usato in diverse condizioni di esercizio, la sua compatibilità con un determinato impianto deve essere decisa dalla persona che progetta l'impianto o ne decide le caratteristiche tecniche in base ai risultati delle analisi e prove necessarie. La responsabilità relativa alle prestazioni e alla sicurezza dell'impianto è del progettista che ha stabilito la compatibilità del sistema. Questa persona dovrà verificare periodicamente l'idoneità di tutti i componenti specificati in base all'informazione contenuta nella versione più recente del catalogo e tenendo conto di ogni possibile errore dell'impianto in corso di progettazione. 2. Solo personale qualificato deve azionare i macchinari e gli impianti. Il presente prodotto può essere pericoloso se utilizzato in modo scorretto. Il montaggio, il funzionamento e la manutenzione delle macchine o dell'impianto che comprendono il nostro prodotto devono essere effettuati da un operatore esperto e specificamente istruito. 3. Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza. 1. L'ispezione e la manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco di sicurezza specificamente previste. 2. Al momento di rimuovere il prodotto, confermare che le misure di sicurezza di cui sopra siano implementate e che l'alimentazione proveniente da qualsiasi sorgente sia interrotta. Leggere attentamente e comprendere le precauzioni specifiche del prodotto di tutti i prodotti relativi. 3. Prima di riavviare la macchina/impianto, prendere le dovute precauzioni per evitare funzionamenti imprevisti o malfunzionamenti.. Contattare prima SMC e tenere particolarmente in considerazione le misure di sicurezza se il prodotto viene usato in una delle seguenti condizioni. 1. Condizioni o ambienti che non rientrano nelle specifiche date, l'uso all'aperto o in luoghi esposti alla luce diretta del sole. 2. Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, spaziale, dei trasporti marittimi, degli autotrasporti, militare, dei trattamenti medici, alimentare, della combustione e delle attività ricreative. Oppure impianti a contatto con alimenti, circuiti di blocco di emergenza, applicazioni su presse, sistemi di sicurezza o altre applicazioni inadatte alle specifiche standard descritte nel catalogo del prodotto. 3. Applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, propietà o animali, si deve fare un'analisi especiale di sicurezza.. Se i prodotti sono utilizzati in un circuito di sincronizzazione, prevedere un doppio sistema di sincronizzazione con una funzione di protezione meccanica per evitare una rottura. Esaminare periodicamente i dispositivi per verificare se funzionano normalmente. Pagina finale 1

Istruzioni di sicurezza Precauzione 1. Il prodotto viene fornito per l'uso nell'industria manifatturiera. Il prodotto qui descritto viene fornito per un uso pacifico nell'ambito dell'industria manifatturiera. Per l'utilizzo del prodotto in altri ambiti industriali, consultare previamente SMC e modificare le specifiche o il contratto. Per qualsiasi dubbio, contattare la filiale di vendita più vicina. Garanzia limitata e clausola di esclusione della responsabilità/requisiti di conformità Il prodotto utilizzato è vincolato alla seguente "Garanzia limitata e alla clausola di esclusione della responsabilità" oltre che ai "Requisiti di conformità". Leggere attentamente ed accettare le singole clausole prima di procedere all'utilizzo del prodotto. Garanzia limitata e clausola di esclusione della responsabilità 1. La garanzia del prodotto dura 1 anno se il prodotto è in uso o 1, anni dal momento della consegna del prodotto. Nota 2) Inoltre, il prodotto può presentare requisiti specifici per quanto riguarda resistenza, distanza di funzionamento o parti di ricambio. Si prega di rivolgersi alla succursale di zona. 2. In caso di guasti o danni sopravvenuti durante il periodo di garanzia, i quali risultino essere in modo inequivocabile responsabilità del fabbricante, provvederemo a sostituire il prodotto o a fornirvi le parti di ricambio necessarie. Questa garanzia limitata si applica solo al nostro prodotto e non ai danni eventualmente provocati ad altri dispositivi in seguito al malfunzionamento dello stesso. 3. Prima di utilizzare i prodotti di SMC, leggere e comprendere i termini della garanzia e gli esoneri da responsabilità indicati nel catalogo del prodotto specifico. Nota 2) Le ventose non rientrano in questa garanzia di 1 anno. La ventosa è un componente soggetto a usura, quindi viene garantita per 1 anno dal momento della consegna. Tuttavia, anche durante il periodo di garanzia, l'usura di un prodotto dovuta all'uso della ventosa o un eventuale malfunzionamento dovuto all'usura dei materiali in gomma non sono coperti dalla presente garanzia limitata. Requisiti di conformità 1. È assolutamente vietato l uso dei prodotti di SMC unitamente ai sistemi di produzione per la costruzione di armi di distruzione di massa (ADM) o qualsiasi altro tipo di arma. 2. Le esportazioni dei prodotti e della tecnologia di SMC da un paese all altro sono regolate dalle leggi e norme pertinenti sulla sicurezza dei paesi coinvolti nella transazione. Prima di spedire un prodotto di SMC in un altro paese, assicurarsi di conoscere e rispettare tutte le leggi locali che regolamentano l'esportazione. Pagina finale 2

Attuatori Precauzioni 1 Leggere attentamente prima dell'uso. Attenzione 1. Un cilindro pneumatico può dare luogo ad improvvise e pericolose attuazioni in caso di deformazioni delle parti mobili o alterazione delle forze. In tale caso, ciò potrebbe provocare lesioni alle persone (mani o piedi possono restare intrappolati) o danni alla macchina. Il macchinario deve essere progettato per evitare questi pericoli. 2. In caso di rischio per l'incolumità delle persone, installare strutture di protezione. Durante la progettazione devono essere previste apposite protezioni per prevenire il contatto del corpo dell'operatore con parti della macchina in movimento. 3. Verificare che i componenti siano fissati in modo corretto e non corrano il rischio di allentarsi. Quando un attuatore funziona ad alta frequenza o in presenza di forti vibrazioni, occorre verificare costantemente l'efficacia del fissaggio.. Può essere necessario un circuito di decelerazione. Nel caso in cui un cilindro venga impiegato per la presa di un pezzo in lavorazione, una caduta di pressione sulla linea potrebbe non essere sufficiente ad assorbire l'urto che si verifica a fine corsa. Installare un circuito di decelerazione per ridurre la velocità prima dell'ammortizzo per ridurre l'impatto. In questo caso, prendere in considerazione il grado di rigidità della macchina.. Prendere in considerazione una possibile caduta della pressione d'esercizio nel caso di interruzione della corrente. Nel caso in cui un cilindro venga impiegato per la presa di un pezzo in lavorazione, una caduta di pressione sulla linea potrebbe causare l'improvviso rilascio del pezzo. Installare pertanto dispositivi di sicurezza per evitare lesioni al personale o danni ai macchinari. Soprattutto macchine di sollevamento o sospensione devono essere progettate con sistemi di sicurezza. 6. Considerare l'eventualità di interruzione dell'alimentazione. Occorre adottare delle precauzioni per proteggere persone e impianti da fermi macchina improvvisi dovuti a interruzione di alimentazione elettrica, pneumatica o idraulica. 7. Progettare il circuito in modo da evitare oscillazioni improvvise del carico. Quando un cilindro viene azionato da un'elettrovalvola di controllo di direzione con centri in scarico o quando l'avviamento avviene dopo lo scarico della pressione residua dal circuito, il pistone e il suo carico oscilleranno velocemente se la pressione viene immessa da un lato del cilindro a causa dell'assenza di pressione all'interno del cilindro. Si consiglia pertanto di progettare l'impianto e i circuiti con il fine di evitare tali improvvise oscillazioni e conseguenti lesioni del personale e danni ai macchinari. 8. Prendere in considerazione la possibilità di fermate d'emergenza. Progettare il sistema in modo tale che non si verifichino danni ai macchinari o agli impianti nel caso di fermate d'emergenza manuali o nel caso in cui un dispositivo di sicurezza scatti a causa di condizioni anomale. Progettazione e selezione. Considerare la possibilità di un riarmo della macchina dopo una fermata di emergenza e un fermo macchina. Progettare il macchinario in modo da evitare il rischio di lesioni alle persone e/o danni alla macchina dopo il riavvio del sistema. Prevedere un dispositivo manuale di sicurezza quando è necessario riportarte il cilindro alla posizione di partenza. Attenzione 1. Verificare le caratteristiche tecniche. I prodotti presentati in questo catalogo sono stati progettati per uso in sistemi ad aria compressa. Applicando valori di pressione, temperatura, ecc. diversi da quelli indicati, possono verificarsi danni o funzionamenti difettosi. Non utilizzare in queste condizioni. (Vedere le caratteristiche tecniche). Consultare SMC nel caso di applicazioni con fluidi diversi dall'aria compressa. 2. Stop intermedi Se si realizza un arresto intermedio con una valvola di controllo direzionale a 3 posizioni, centri chiusi, a causa della comprimibilità dell'aria, risulta difficile ottenere posizioni di arresto accurate e precise come quelle ottenute con la pressione idraulica a causa della comprimibilità dell'aria. Inoltre, poiché le valvole e i cilindri non garantiscono una totale assenza di perdite d'aria, può non essere possibile mantenere una posizione di fermata per un periodo prolungato. Se necessario mantenere la fermata per un tempo prolungato, contattare SMC. Precauzione 1. Azionare entro i limiti della corsa max. utilizzabile. Lo stelo del pistone risulterà danneggiato se azionato oltre la corsa massima. Vedere la procedura di selezione del modello del cilindro pneumatico per la corsa max. utilizzabile. 2. Azionare il cilindro entro un campo che eviti l'urto a fine corsa. Il campo d'esercizio deve evitare che si verifichino danneggiamenti quando il pistone a causa della forza d'inerzia si ferma colpendo la testata a fine corsa. Vedere procedure di selezione del cilindro per individuare il campo di funzionamento entro il quale non si verificano danni. 3. Utilizzare un regolatore di velocità per impostare la velocità del cilindro, aumentandola gradualmente fino a raggiungere il valore desiderato.. Fornire supporti intermedi per cilindri a corsa lunga. I cilindri a corsa lunga devono essere forniti di supporti intermedi che evitino i danni causati dalla piegatura dello stelo, dalla flessione del tubo, dalle vibrazioni e dai carichi esterni. Il personale preposto alla definizione dei requisiti della corsa dovrà essere in possesso di conoscenze tecniche, essere esperto nei limiti di progettazione delle apparecchiature pneumatiche e sapere che l'uso improprio di questi prodotti può provocare la morte, lesioni personali e danni alla proprietà. L'uso corretto è responsabilità degli utenti. Pagina finale 3

Attuatori Precauzioni 2 Leggere attentamente prima dell'uso. Precauzione Montaggio 1. Allineare correttamente l'asse dello stelo con il carico e la direzione del movimento al momento di effettuare il collegamento. Se l'allineamento non viene correttamente effettuato, possono verificarsi torcimenti di tubo e stelo, e l'attrito causerebbe danni alla superficie interna dei tubi, o sulla superficie delle bussole e dello stelo, ecc. 2. Se si utilizza una guida esterna, collegare l'estremità stelo e il carico in modo tale che non esistano interferenze in nessun punto della corsa. 3. Non sottoporre il cilindro e lo stelo ad urti e/o scalfiture. Il diametro interno del tubo è realizzato con tolleranze molto precise. Deformazioni interne, anche minime, comportano malfunzionamenti del componente. Tacche o scalfiture sullo stelo del pistone possono danneggiare le guarnizioni e causare perdite d'aria.. Evitare l'inceppamento delle parti rotanti. Evitare l'inceppamento delle parti rotanti (perni, ecc.) mediante applicazione di lubrificante.. Non usare macchinari prima di averne verificato il corretto funzionamento. Verificare il montaggio corretto realizzando le opportune prove di funzionamento e di trafilamento, ricollegando l'aria compressa e la potenza dopo il montaggio, la manutenzione o le conversioni. 6. Manuale di funzionamento Montare e utilizzare il prodotto dopo aver letto attentamente il manuale delle istruzioni. Tenere sempre il manuale a portata di mano. 7. Preparazione alla connessione Prima di collegare i tubi, è necessario pulirli accuratamente con un getto d'aria o lavarli per rimuovere schegge, olio da taglio o altre particelle presenti al loro interno. 8. Materiale di tenuta Al momento di collegare tubazioni e raccordi, assicurarsi che all'interno degli stessi non siano penetrati polvere, frammenti da taglio, impurità, ecc. Nel caso in cui si utilizzi nastro di teflon, lasciare un paio di filetti scoperti sull'estremità del tubo. Lasciare scoperti 2 filetti circa Direzione d'avvolgimento Nastro di tenuta Precauzione Attenzione Attenzione Ammortizzo 1. Ripetere l'impostazione agendo sullo spillo d'ammortizzo. L'ammortizzo viene regolato in fabbrica, comunque lo spillo dell'ammortizzo sul coperchio deve essere regolato nuovamente una volta messo in servizio il prodotto, basandosi su fattori quali le dimensioni del carico e la velocità di funzionamento. Quando lo spillo dell'ammortizzo viene girato in senso orario, il restringimento diminuisce e l'efficienza dell'ammortizzo aumenta. Stringere il controdado saldamento dopo aver effettuato la regolazione. 2. Non azionare con lo spillo dell'ammortizzo in posizione completamente chiusa. Le guarnizioni potrebbero danneggiarsi. 1. Utilizzare aria pulita. Non usare aria compressa contenente prodotti chimici, oli sintetici con solventi organici, sale o gas corrosivi poiché possono causare danni o funzionamenti difettosi. Precauzione 1. Installare i filtri per l'aria. Installare filtri per l'aria a monte delle valvole. Il grado di filtrazione deve essere pari a µm o minore. 2. Collocare un postrefrigeratore, un essiccatore o un separatore di condensa. L'aria che contiene troppa condensa può causare funzionamenti difettosi delle valvole o di altre apparecchiature pneumatiche. Per evitare tale eventualità, si raccomanda di collocare un postrefrigeratore, un essiccatore o un separatore di condensa. 3. Usare il prodotto entro il campo di temperatura d'esercizio specificato. Prendere opportune contromisure per prevenire congelamenti, poiché l'umidità presente nel circuito può congelare sotto i C e ciò può danneggiare le guarnizioni e provocare malfunzionamenti. Consultare il catalogo "Best Pneumatics 0" Vol. di SMC per ulteriori dettagli sulla qualità dell'aria compressa. Manutenzione 1. Rimozione dell'impianto e alimentazione/scarico dell'aria compressa Quando l'apparecchiatura viene rimossa, verificare innanzitutto di aver preso tutte le misure opportune per evitare la caduta di oggetti in movimento e parti dell'apparecchiatura, quindi interrompere la pressione di alimentazione e l'alimentazione elettrica e scaricare tutta l'aria compressa dal sistema. Quando l'apparecchiatura viene riavviata, procedere con precauzione dopo aver confermato le misure per evitare l'oscillazione del cilindro. Precauzione 1. Pulizia filtri Pulire il filtro regolarmente. (Vedere le caratteristiche tecniche). Pagina finale

Serie CP6/C6 Sensori Precauzioni 1 Leggere attentamente prima dell'uso. Progettazione e selezione Attenzione 1. Verificare le caratteristiche tecniche. Per usare il prodotto in modo adeguato, leggere attentamente le caratteristiche. Il prodotto utilizzato con valori non compresi nei campi specificati della corrente di carico, tensione, temperatura o impatto, può danneggiarsi. 2. Precauzioni per l'uso in un circuito di sincronizzazione Se un sensore è utilizzato come segnale di sincronizzazione che richiede alta affidabilità, costituire un doppio sistema di sincronizzazione per evitare malfunzionamenti, installando una funzione di protezione meccanica o utilizzando un altro commutatore con il sensore. Eseguire una manutenzione periodica e verificare che il funzionamento sia corretto. 3. Non apportare modifiche al prodotto (inclusa la sostituzione dei circuiti stampati). Rischio di lesioni e incidenti. Precauzione 1. Controllare il lasso di tempo durante il quale il sensore resta acceso in posizione di corsa intermedia. Quando il sensore si trova in posizione intermedia rispetto alla corsa e il carico viene azionato nel momento in cui passa il pistone, detto sensore entrerà in funzionamento, ma se la velocità è troppo elevata, il tempo d'esercizio diminuirà e il carico non opererà adeguatamente. La massima velocità rilevabile del pistone è: Campo di funzionamento sensori V (mm/s) = x 00 Carico del tempo applicato (ms) In caso di alta velocità del pistone, l'utilizzo di un sensore (FNTL) dotato di timer di ritardo OFF incorporato ( 0 ms) rende possibile il prolungamento del tempo d'esercizio del carico. Precauzione 2. Mantenere i cavi più corti possibile. <Sensori reed> Quanto maggiore è la lunghezza di cablaggio al carico, maggiore sarà la corrente di spunto per l'attivazione del sensore. Tale circostanza può ridurre la durata del prodotto. (Il sensore rimane sempre in funzionamento). 1) Quando il cavo misura m o più, utilizzare un box di protezione contatti. 2) Anche se il sensore è provvisto di circuito di protezione contatti, qualora la lunghezza del cablaggio fosse superiore ai m, il sensore potrebbe non assorbire adeguatamente la corrente di spunto, con conseguente riduzione della vita utile. È pertanto necessario collegare un box di protezione contatti per prolungarne la durata. In questo caso, contattare SMC. <Sensori stato solido> 3) Nonostante la lunghezza del cavo non influisca sul funzionamento del sensore, utilizzare un cavo di massimo 0 m. Un cablaggio più lungo, anche se inferiore a 0 m, potrebbe aumentare il rumore. Quando il cablaggio è lungo, si consiglia di collegare il nucleo in ferrite alle due estremità del cavo per evitare rumori eccessivi. Non sono necessari box di protezione contatti per i sensori allo stato solido, a causa della struttura di questi prodotti. 3. Non utilizzare un carico capace di generare picchi di tensione. I picchi di tensione scaricano sul contatto, abbreviando la vita utile del prodotto. <Sensori reed> Se si aziona un carico che genera picchi di tensione, per esempio un relè, impiegare un sensore dotato di circuito di protezione contatti o un box di protezione contatti. <Sensore stato solido> Benché il lato di uscita del sensore allo stato solido sia protetto contro i picchi di tensione da un diodo zener, in caso di picchi ripetuti potrebbero comunque verificarsi danni. In caso di azionamento diretto di un carico generante picchi, come per esempio un relè o un'elettrovalvola, utilizzare un sensore con un elemento di assorbimento picchi.. Nel caso di impiego simultaneo di diversi cilindri (attuatori) vicini, prendere le opportune precauzioni. Quando più cilindri (attuatori) forniti di sensori vengono installati in stretta vicinanza, le interferenze magnetiche possono far funzionare i sensori in modo irregolare. Mantenere una separazione minima tra cilindri di mm. (Applicare il valore di intervallo indicato per ciascuna serie di cilindri). I sensori possono non funzionare correttamente a causa dell'interferenza dei campi magnetici. L'uso di uno schermo magnetico (MU-S0) o di un nastro magnetico può ridurre le interferenze della forza magnetica. Pagina finale

Serie CP6/C6 Sensori Precauzioni 2 Leggere attentamente prima dell'uso. Precauzione. Prestare attenzione alla caduta di tensione interna del sensore. <Sensori reed> 1) Sensori con indicatore ottico (eccetto D-A6, Z76, A6) Se i sensori sono collegati in serie come mostrato di seguito, si verificherà una forte caduta di tensione a causa della resistenza interna dei diodi luminosi. (Vedere la caduta di tensione interna nelle specifiche tecniche dei sensori). [La caduta di tensione sarà "n" volte superiore quanti "n" sensori sono collegati]. Benché il sensore operi normalmente, il carico potrebbe non azionarsi. Carico Allo stesso modo, se azionato al di sotto di una tensione specifica, il carico potrebbe non azionarsi nonostante il sensore funzioni normalmente. Pertanto la formula sottoindicata verrà soddisfatta dopo aver confermato la minima tensione d'esercizio del carico. Tensione di alimentazione Caduta di tensione interna del sensore > Tensione minima d'esercizio del carico 2) Se la resistenza interna del diodo luminoso causasse problemi, selezionare un sensore senza indicatore ottico (Modello D-0, A0V, Z). <Sensori stato solido> 3) Generalmente, la caduta di tensione interna sarà maggiore con un sensore allo stato solido a 2 fili che con un sensore reed. Adottare le stesse precauzioni indicate in 1). Inoltre, notare che il relè da Vcc non è applicabile. 6. Prestare attenzione alla corrente di dispersione. <Sensore stato solido> Con un sensore allo stato solido a 2 fili, la corrente (dispersione) affluisce verso il carico per azionare il circuito interno anche in condizione OFF. Corrente d'esercizio del carico (condizione OFF) > Corrente di dispersione Se la condizione indicata nella formula sopra non viene soddisfatta, il sensore non verrà reiniziato correttamente (resta ON). Se la condizione non viene soddisfatta, utilizzare un sensore a 3 cavi. Inoltre il flusso di corrente di trafilamento sarà "n" volte superiore quando "n" sensori sono collegati in parallelo. 7. Lasciare lo spazio sufficiente per le attività di manutenzione. Nel progettare un'applicazione, assicurare sempre uno spazio sufficiente per la manutenzione e i controlli. 8. Quando sono richiesti sensori multipli n indica il numero di sensori che possono essere montati fisicamente. Gli intervalli di rilevamento dipendono dalla struttura di montaggio del sensore e dalla posizione, di conseguenza alcuni intervalli e posizioni possono non essere disponibili. Progettazione e selezione Precauzione. Limitazioni del posizionamento di rilevamento In caso di utilizzo di determinati supporti di montaggio, la superficie e la posizione in cui è possibile montare un sensore possono essere limitate a causa dell'interferenza fisica. Per esempio, quando si utilizzano alcuni tipi di supporti il sensore non può essere montato sulla superficie inferiore del supporto piedino, etc. Scegliere la posizione del sensore in modo che non interferisca con la piastra posteriore del cilindro.. Utilizzare la combinazione cilindro-sensore adatta. Il sensore è preimpostato per attivarsi correttamente con un cilindro SMC adatto per sensori. Se il sensore è montato scorrettamente, utilizzato con cilindri di altre marche o dopo la sostituzione dell'impianto macchina, potrebbe non funzionare correttamente.. Confermare il sensore applicabile della serie CP6. D-YA, Y6A, Y7P, Y7W, Z7, Z non possono essere montati sulla serie CP6. Inoltre, D-M e A non possono essere montati sulle scanalature quadrate della serie CP6. Montaggio e regolazione Precauzione 1. Non lasciar cadere o urtare. Non lasciar cadere, sottoporre a colpi o urti eccessivi (0 m/s 2 o più per sensori reed e 00 m/s 2 o più per sensori allo stato solido) durante la manipolazione. Sebbene il corpo del sensore non presenti danni, l'interno potrebbe essere danneggiato e causare malfunzionamenti. 2. Montare i sensori usando l'adeguata coppia di serraggio. Se un sensore viene serrato applicando una coppia di serraggio al di fuori del campo prescritto, possono danneggiarsi le viti di montaggio, i supporti di montaggio o il sensore. D'altro canto, un serraggio inferiore alla coppia prescritta può provocare lo spostamento del sensore dalla sua posizione. 3. Non trasportare il cilindro afferrandolo dai cavi del sensore. Non trasportare un cilindro tenendolo stretto per i cavi. Ciò potrebbe causare non solo la rottura dei cavi, ma anche il danneggiamento degli elementi interni del sensore.. Fissare il sensore con la vite idonea installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano altre viti, il sensore può danneggiarsi. Pagina finale 6

Serie CP6/C6 Sensori Precauzioni 3 Leggere attentamente prima dell'uso. Cablaggio Precauzione 1. Verificare il corretto isolamento dei cavi. Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con altri circuiti, errori di messa a terra, isolamento tra terminali inadeguato, ecc). Possono verificarsi danni a causa di un eccesso di flusso di corrente nel sensore. 2. Non collegare i cavi in corrispondenza di linee di potenza o di alta tensione. Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza e dell'alta tensione, evitando cablaggi paralleli e cablaggi nello stesso condotto di queste linee. I circuiti di controllo che comprendono sensori possono malfunzionare a causa di rumore proveniente da queste linee. 3. Evitare di tirare e piegare ripetutamente i cavi. I cavi ripetutamente piegati o tirati possono rompersi. Se il collegamento tra cavo e sensore viene sottoposto a tensione, la possibilità di disconnessione aumenta. Fissare il cavo nel mezzo in modo che la sezione collegata al sensore non possa muoversi.. Collegare il carico prima di alimentare con potenza. <Tipo a 2 fili> Se viene attivata la potenza quando uno dei sensori non è ancora collegato al carico, il sensore si danneggerà all'istante a causa dell'eccesso di corrente. Lo stesso accade se il cavo marrone a 2 fili (+, uscita) è collegato direttamente al terminale di alimentazione (+).. Evitare il corto circuito dei carichi. <Sensori reed> Se la potenza viene attivata con un carico in condizione di corto circuito, il sensore si danneggerà immediatamente a causa di un eccesso di corrente in entrata al sensore. <Sensori stato solido> Nessun modello di D-M(V) eccetto il D-MW(V) e nessun modello di uscita PNP è dotato di circuiti integrati di protezione da corto circuiti. Si noti che se un carico viene cortocircuitato, il sensore risulterà immediatamente danneggiato come in caso dei sensori reed. Evitare con ogni cura di invertire il cablaggio con la linea di alimentazione marrone e la linea di uscita nera su sensori a 3 fili. Precauzione 6. Evitare cablaggi scorretti. <Sensori reed> Un sensore da 2 Vcc con indicatore ottico ha polarità. Il cavo marrone o terminale nº 1 è (+) e il cavo blu o terminale nº 2 è ( ). 1) Se i collegamenti vengono invertiti, il sensore continuerà a funzionare, ma il diodo luminoso non si illuminerà. Notare altresì che una corrente superiore alla massima specificata danneggerà il diodo luminoso e lo renderà inutilizzabile. Modello applicabile D-A3, A3V, Z73, A3, A, A, A33, A3 2) Quando si usa un sensore bicolore (D-AW), questo rimarrà costantemente acceso se le connessioni sono invertite. <Sensori stato solido> 1) Se i collegamenti vengono invertiti su un sensore a 2 fili, il sensore non verrà danneggiato se protetto da un circuito di protezione, ma rimarrà in una normale condizione ON. Sarà comunque necessario evitare collegamenti invertiti poiché il sensore potrebbe essere danneggiato se protetto da un corto circuito del carico in questa condizione. 2) Se i collegamenti vengono invertiti (linea di alimentazione + e linea di alimentazione ) sui sensori a 3 fili, il sensore verrà protetto da un circuito di protezione. Invece, se la linea di alimentazione (+) viene collegata al cavo blu e la linea di alimentazione ( ) viene collegata al cavo nero, il sensore si danneggia. 7. Per rimuovere il rivestimento del cavo, fare attenzione alla direzione di spelatura. L'isolante potrebbe danneggiarsi se la direzione non è corretta. (Solo D-M ) Strumento consigliato Nome del modello Pinza spelafili Codice modello D-MN-SWY Lo spelafili per cavo rotondo (ø2.0) può essere usato con un cavo a 2 fili. Pagina finale 7

Serie CP6/C6 Sensori Precauzioni Leggere attentamente prima dell'uso. Condizioni ambientali di esercizio Attenzione 1. Non usare in presenza di gas esplosivi. La struttura dei sensori non è antideflagrante. Essi non dovranno pertanto essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché possono avvenire gravi esplosioni. Consultare SMC per i prodotti conformi alla direttiva ATEX. Precauzione 1. Non usare in presenza di campi magnetici. I sensori funzionano erroneamente o gli anelli all'interno dei cilindri si smagnetizzano. Consultare SMC per quanto riguarda la disponibilità di sensori resistenti ai campi magnetici. 2. Non utilizzare in ambienti nei quali i sensori magnetici restano continuamente esposti all'acqua. Nonostante i sensori siano conformi alla normativa IEC, grado di protezione IP67 (eccetto per alcuni modelli quali D-A3, A, G3, K3), non usare sensori in applicazioni che li sottoporrebbero costantemente a spruzzi e getti d'acqua. Un isolamento scadente o il rigonfiamento della resina isolante presente all'interno dei sensori può condurre a malfunzionamento. 3. Non usare in un ambiente saturo di oli o agenti chimici. In caso di impiego in ambienti saturi di refrigeranti, solventi di pulizia, oli vari o agenti chimici, contattare SMC. Se i sensori vengono usati in queste condizioni anche per breve tempo, possono verificarsi il deterioramento dell'isolamento, il rigonfiamento della resina isolante o l'indurimento dei cavi.. Non usare in ambienti con temperatura variabile a cicli. Consultare SMC nel caso di impiego di sensori in presenza di sbalzi di temperatura al di fuori nelle normali variazioni.. Non usare i sensori in ambienti con possibilità di urti eccessivi. <Sensori reed> Un urto eccessivo (0m/s 2 o superiore) applicato al sensore reed durante le operazioni provoca il malfunzionamento del contatto con conseguente interruzione momentanea del segnale (max. 1ms). Se fosse necessario l'uso di un sensore allo stato solido, consultare SMC. 6. Non usare in zone dove avvengono picchi di tensione. <Sensori stato solido> Quando esistono unità (come alzavalvole, fornaci a induzione di alta frequenza, motori, apparecchiature radio, ecc.) che generano grandi quantità di picchi nell'area attorno i cilindri, possono verificarsi danni nei circuiti interni dei sensori. Evitare la generazione di picchi di tensione e le linee disorganizzate. Precauzione 7. Evitare l'accumulazione di residui di ferro o lo stretto contatto con sostanze magnetiche. Se si accumulano grandi quantità di residui di ferro, come schegge di lavorazione o se qualche sostanza magnetica (elementi attratti da un magnete) entra in contatto con il cilindro del sensore, il sensore potrebbe funzionare scorrettamente a causa della perdita di forza magnetica all'interno del cilindro. 8. Per quanto riguarda la resistenza all'acqua, l'elasticità dei cavi e l'uso di in luoghi di saldatura, consultare SMC.. Non utilizzare alla luce diretta del sole.. Non montare il prodotto in luoghi esposti a fonti di calore. Manutenzione Attenzione 1. Rimozione dell'impianto e alimentazione/scarico dell'aria compressa Prima di spostare un macchinario o un impianto, prendere tutte le misure di sicurezza idonee a evitare cadute accidentali o movimenti incontrollati di oggetti e impianti, quindi interrompere l'alimentazione elettrica e depressurizzare il sistema. Solo allora si potrà procedere alla rimozione dell'impianto o macchinario in questione. Al momento di riavviare il macchinario, verificare le condizioni di sicurezza per evitare movimenti improvvisi degli attuatori. Precauzione 1. Per evitare pericoli causati da malfunzionamenti inattesi dei sensori, realizzare periodicamente la seguente manutenzione. 1) Stringere accuratamente le viti di montaggio dei sensori. Se le viti si allentano o la posizione di montaggio ha subito qualche variazione, serrare nuovamente le viti dopo aver reimpostato la posizione di montaggio. 2) Verificare che i cavi non si siano danneggiati. Per evitare isolamenti errati, sostituire i sensori o riparare i cavi in caso di danneggiamento. 3) Verificare il funzionamento della luce verde sul sensore con indicatore ottico bicolore. Verificare che il LED verde sia acceso quando viene fermato nella posizione stabilita. Se il LED rosso è illuminato, significa che la posizione di montaggio non è corretta. Regolare la posizione di montaggio fino all'accensione del LED verde. Pagina finale 8