Alfabetizzazione - Rotary International LITERACY PROGRAM - Rotary International

Documenti analoghi
Il Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Anna Maria Dominici. Letizia Moratti Sindaco di Milano

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

ALFABETIZZAZIONE - Rotary International LITERACY PROGRAM - Rotary International Commissione Alfabetizzazione - Distretto 2040

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

IIS Confalonieri-De Chirico CORSO SERALE

Istruzione e apprendimento permanente degli adulti: la ricerca ISFOL sui modelli e le pratiche di successo di Giovanna Spagnuolo

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

professionista riflessivo

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

1 Promozione dell esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari

Protocollo d intesa. Tra

Zingonia 5 febbraio Gruppo di lavoro con docenti funzioni strumentali per la messa a punto di Linee Guida per una scuola interculturale

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa. Roma, 10 novembre 2017

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Scuola Angelo Pescarini Arte e Mestieri

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

PRESENTAZIONE DEL MODELLO PSP PREVISTO DAL PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11

PIANO DI ZONA

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

CITTA DI MONOPOLI U.R.P. - INFORMAGIOVANI RIAPERTURA BANDO DEL CORSO. Educare alla cooperativa. Scuola Media Statale Galileo Galilei

CARTA SERVIZI SOCIALI

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Qualità della formazione: strategie ed indicatori

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/6

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

ISIS E. FERMI Bibbiena IPSC Poppi

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PRESA IN CARICO CONGIUNTA DEI MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE VISTO

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Scaricare Educazione e apprendimento nella società conoscitiva e interculturale - Domenico Milito SCARICARE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA e INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Presentazione 13. Quali valori per un educazione all interculturalità nella scuola 21. Interculturalità e pluralismo nella scuola 23

e la formazione delle nuove figure professionali

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

L2 E COMPETENZE DI BASE: QUALE SINERGIA TRA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI FORMAZIONE PROFESSIONALE?

RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE PROGETTO

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Obiettivi ASIIM. Coordinare enti ed associazioni già operanti sul territorio milanese per sviluppare l occupabilità degli stranieri

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

L orientamento. Laboratorio formativo 4

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

Obiettivo Lavoro - Formazione 3.0

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 11/09/2017

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Istruzione secondaria superiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Det n /2016 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

OPERATORE ALL ACCOGLIENZA ED AI SERVIZI INFO-ORIENTATIVI DI BASE

IL CPIA La scuola degli adulti

CORSO SERALE PER GLI ADULTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda Anagrafica Istituto

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

A che punto siamo con la valutazione

Transcript:

Alfabetizzazione - Rotary International LITERACY PROGRAM - Rotary International Commissione Alfabetizzazione - Distretto 2040 Governatore anno 2008-2009 Alessandro Clerici L AGRICOLTURA IN CAMPO APERTO OPEN FIELD AGRICULTURE L AGRICULTURE EN CHAMPS OUVERTS LA AGRICULTURA EN CAMPO ABIERTO A AGRICULTURA EM CAMPO ABERTO DIE LANDWIRTSCHAFT AUF FREIEM FELD AGRICULTURA ÎN CAMP ˆ DESCHIS

Le norme recentemente approvate dal Parlamento Italiano in materia di Educazione degli adulti assegnano un ruolo determinante agli Enti Locali e soprattutto ai Comuni, titolari della competenza in base al Decreto Legislativo n. 112/98, art. 139. All interno della comunità civica, infatti, si individuano le caratteristiche della domanda e dell offerta di formazione permanente, privilegiando ora iniziative di aggregazione, ora opportunità di ricollocamento professionale, ora proposte educative su percorsi scolastici formali o informali, in una prospettiva di reinserimento sociale e di aggiornamento lungo tutto l arco della vita. I Comuni sono quindi chiamati a collaborare con le Scuole, i Centri Territoriali Permanenti per l EdA, gli operatori economici, le forze sociali, le agenzie formative per stabilire le opportune sinergie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Comunità Europea nell ambito dell alfabetizzazione, che riguarda non solo le attività di formazione permanente ma anche le misure per fronteggiare la dispersione scolastica e promuovere l integrazione degli stranieri. Da anni l ANCI Lombardia è impegnata nel settore, insieme all Ufficio Scolastico Regionale ed al Rotary International, con i quali nel 2003 ha sottoscritto un Protocollo d intesa per la promozione dell Educazione degli Adulti nella nostra regione. Un sincero apprezzamento quindi al Rotary e alla Regione Lombardia, che hanno contribuito alla realizzazione di questo valido ed importante strumento formativo. Il Presidente di ANCI Lombardia Lorenzo Guerini

Grafica & Arte

pag 11 pag 12 pag 15 pag 16 pag 17 pag 19 pag 20 pag 25

pag 27 pag 31

L arrivo degli immigrati è ormai considerato un processo strutturale, in cui l iniziativa delle persone che lasciano la propria terra in cerca di una vita migliore incontra alcune delle domande di offerta di lavoro nel nostro Paese ed è in consistente aumento il volume del lavoro degli immigrati. Il lavoro è spesso la motivazione principale che spinge, da un lato, e che regola, dall altro, l ingresso nel nostro Paese di lavoratori extracomunitari. Questo tipo di immigrazione appare consolidata e ha assunto i caratteri strutturali di una presenza stabile. Ma ci si deve chiedere qual è la qualità dell inserimento lavorativo dei lavoratori immigrati. Appaiono evidenti alcuni nodi problematici: gli aspetti culturali, logistici e non ultimi quelli linguistici. E noi, come persone di scuola, non possiamo che porre l attenzione su questo aspetto, anche se siamo consapevoli che entrare nelle dinamiche delle politiche migratorie, riflettere sui modelli di integrazione, tracciare percorsi interculturali costituiscono compiti che necessitano di progetti, competenze e conoscenze che non si possono limitare all aspetto della conoscenza dell italiano. Se corrisponde al vero che sul nostro territorio ci sono molteplici opportunità formative proposte fruibili ed utili per i cittadini stranieri, è vero anche che la natura e l entità dei bisogni linguistici da soddisfare si modificano negli anni per una maggiore richiesta di livelli più avanzati e per il diverso tipo di utenza (ad esempio le donne straniere). Pertanto, le offerte formative poste in essere sono continuamente soggette ad essere revisionate e riprogettate. Sappiamo fin troppo bene che possedere una scarsa conoscenza della lingua limita anche l accoglienza nel contesto socio culturale e di certo non motiva alla frequenza di corsi professionali che favorirebbero la crescita lavorativa degli immigrati e quindi un miglior inserimento nel tessuto sociale. Nasce da qui l idea di raccogliere, sistematizzare e strutturare una serie di informazioni linguistiche utili nel sociale, ma, soprattutto all interno dei contesti lavorativi, per i lavoratori di origine straniera. Per questo aspetto, il Rotary, con il quale l Ufficio Scolastico Regionale ha una collaborazione di lunga data, con la sua collana di testi di alfabetizzazione specifici per i lavoratori non italiani si rivela di fondamentale importanza. Nasce così un elaborato in grado di fornire un quadro sufficientemente chiaro e dettagliato degli specifici bisogni linguistici, comunicativi e di competenza dei lavoratori immigrati. Il Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Anna Maria Dominici