ESTIMO 2 - VALUTAZIONE ECONOMICA DI PIANI E PROGETTI

Documenti analoghi
ESTIMO 1. Crediti: 5 Lezioni frontali (n ore): 62,5 Laboratorio (n ore): Esercitazioni (n ore): Seminari (n ore): Anno di corso: 3 Semestre: 2

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Scheda coordinamento dei corsi GEOMATERIALI Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Geomaterials Corso di studio:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU:

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

Corso di formazione per VALUTATORE IMMOBILIARE CERTIFICATO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II Filippo Giubileo --

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Syllabus Attività Formativa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Syllabus Course description

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

INFRASTRUTTURE VIARIE URBANE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Transcript:

Pag. 1 ESTIMO 2 - VALUTAZIONE ECONOMICA DI PIANI E PROGETTI Denominazione insegnamento in inglese: Real estate development fundamentals Dati sull attività formativa Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 22 Codice insegnamento: Crediti: 5 Lezioni frontali (n ore): 62,5 Laboratorio (n ore): Esercitazioni (n ore): Seminari (n ore): Anno di corso: 1 Semestre: 2 Docente titolare: MICHELE ARGIOLAS Dati sul docente Dipartimento: DICAAR Settore scientifico-disciplinare: ICAR 22 Fascia: Ricercatore a tempo SELEZIONARE Giorno e orario di ricevimento studenti: consultabile presso il sito www.estimourbano.it Pagina Web aggiornata a cura del docente: www.estimourbano.it Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) (max 4000 caratteri): Il corso ha come obiettivo formativo principale rendere lo studente capace di applicare i principi della disciplina estimativa ed i metodi comunemente utilizzati per la valutazione degli investimenti economici. In particolare, verranno illustrate diverse tipologie di valutazione riscontrabili nella pratica professionale per l'analisi della

Pag. 2 convenienza economica delle operazioni di trasformazione immobiliare (property development) sia in una fase attuativa che in ambito pianificatorio. Verrà inoltre richiesta agli studenti del corso la stesura delle seguenti relazioni di valutazione economica: 1) valutazione del più probabile valore di mercato di una unità immobiliare residenziale attraverso i metodi della comparazione diretta e la capitalizzazione dei redditti netti. 2) valutazione della convenienza economica nella trasformazione di un'area edificabile. Entrambe le relazioni devono essere verificate dal docente durante gli orari delle lezioni. Prerequisiti (max 4000 caratteri): viene richiesta la conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Estimo 1. Contenuti del corso (max 4000 caratteri): INTRODUZIONE AL CORSO. (Programma del corso, sito web, esame, Testi consigliati) SVILUPPO E TRASFORMAZIONE IMMOBILIARE Definizione e modelli d'investimento, dati macro-economici di riferimento, gli attori degli interventi di trasformazione immobiliare. Casi di studio: interventi di trasformazione urbana internazionali e locali. L'ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE. Analisi generale delle condizioni del mercato immobiliare nell'ultmo decennio. Effetti indotti dai mutui subprime nella realtà statunitense ed europea. Valori immobiliari, risorse qualitative ambientali e marketing del territorio: analisi di alcuni contesti mediterranei ed extra-europei. Il rischio d'investimento nel mercato immobiliare residenziale: tecniche di valutazione. TECNICHE DI BASE PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI Il concetto di investimento. Classificazione degli investimenti. Metodo del Valore Attuale Netto. Metodo del periodo di recupero. Metodo del Tasso Interno di Rendimento. Metodo dell'indice di Reddittività. Metodo del Profilo di cassa. La valutazione degli investimenti pubblici e pubblico-privati. L'analisi costi-benefici. Costi sociali. Tempo, tasso di attualizzazione e conflitti intergenerazionali. IL METODO DCFA. (Orefice VOL 1 -> cap. 7 + M. Polelli - Nuovo trattato di estimo pag. 423 (DCFA) 1) ESERCITAZIONE D AULA: STIMA DI UN IMMOBILE RESIDENZIALE Teoria estimativa di riferimento: Metodo di stima per comparazione diretta ed indiretta, valore catastale. La ricerca dei prezzi storici: utilizzo delle fonti orientative e puntuali. Descrizione del foglio elettronico da utilizzare per il procedimento di stima. Materiale di supporto scaricabile dalla sezione del sito www.estimourbano.it 2) ESERCITAZIONE D AULA: LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA NELLA TRASFORMAZIONE DI UN'AREA EDIFICABILE. Teoria estimativa di riferimento: valore di trasformazione - valore di costo. Materiale di supporto scaricabile dalla sezione del sito www.estimourbano.it Testi di riferimento (max 4000 caratteri): Orefice M. Estimo civile (Vol 2) Utet, Torino, 1995 Polelli M. - Nuovo Trattato di Estimo, Maggioli Editore, 2006

Pag. 3 The Appraisal of Real Estate, Appraisal Institute 2011 Metodi didattici (max 4000 caratteri): Lezioni ed esercitazioni. Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale (max 4000 caratteri): La valutazione avverrà attraverso un esame in forma orale in cui lo studente dovrà illustrare le valutazioni svolte durante le esercitazioni in aula e dimostrare la propria conoscenza dei principi teorici utilizzati. Altre informazioni (max 4000 caratteri): www.estimourbano.it Modalità di erogazione: tradizionale Lingua di insegnamento: italiano

Pag. 4 REAL ESTATE DEVELOPMENT FUNDAMENTALS Learning outcomes (max 4000 caratteri): The student will be familiar with the pratical use of RE appraisal principles and methods commonly used to quantify the most probable market property value and to evaluete private and public development and investment in real estate. During the course, the student will be assisted to compile the following appraisal projects: 1) Fair market value quantification of a residential Property. This project will be done using both the direct comparison and income capitalization approach. 2) Economic convenience assessment in Building lot transformation. Prerequisites (max 4000 caratteri): Knowledge of the topics discussed during the course "Real Estate Appraisal I". Course contents (max 4000 caratteri): COURSE INTRODUCTION. (Course program, website description and recommended books) REAL ESTATE DEVELOPMENT The real estate development process, microeconomical data analysis, developers and their partners, Property development and urban planning policies, international and local case of study. REAL ESTATE MARKET ANALYSIS Wide-ranging analysis of Italian real estate market condition during the last ten years. Effects induced by subprime mortgages in U.S. and European contest. Property values, environmental quality and marketing resources: analysis of some Mediterranean and US contexts. Residential property investment risk assessment: traditional and spatial approach. PROPERTY DEVELOPMENT ECONOMICAL EVALUATION Investment value, the concept of discount rate, DCFA analisys, internal rate of return, cost-income and cost-benefit analysis. PROJECTS Project 1: Single-family residential appraisal This project requires the student to apply some of the Real Estate appraisal I course concepts (Direct Comparison Approach - Income Approach ) towards a practical case study scenario. They are then required to do field work by carrying out property inspection, involving a physical site analysis on a property selected by the student. Supporting material can be downloaded from the website www.estimourbano.it. Project 2: Economic convenience assessment in Building lot transformation This project requires the student to apply both the Real Estate Appraisal Fundamentals course concepts (Cost Approach - Abstraction Approach ) and the DCFA towards a practical case study scenario based on building lot evaluation. Supporting material can be downloaded from the website www.estimourbano.it. In order to accomplish the final exam, the two projects have to be corrected and signed during the classwork. Readings/Bibliography (max 4000 caratteri): Orefice M. Estimo civile (Vol 2) Utet, Torino, 1995

Pag. 5 Polelli M. - Nuovo Trattato di Estimo, Maggioli Editore, 2006 The Appraisal of Real Estate, Appraisal Institute, 2011 Teaching methods (max 4000 caratteri): Lectures and practice. Assessment methods (max 4000 caratteri): The assessment will be done through an examination in oral form where the student will explain the evaluation performed in the classroom and demonstrate his knowledge of the theoretical principles used. In order to accomplish the final exam, the two projects have to be corrected and signed during the classwork. Further information (max 4000 caratteri): www.estimourbano.it