ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO LINGUISTICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE.

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO. Contenuti

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

Programma Didattico Annuale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Liceo Statale G. Galilei

Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze Anno scolastico 2018/2019. Programma di italiano Classe II E Ins. Cristiana Manuelli

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Programma svolto anno scolastico Classe: VA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto anno scolastico Classe: VG Docente: Nadia Baltieri Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Classe: VG

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

...innovare e consolidare...

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

...innovare e consolidare...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA ITALIANO II B

1. FINALITA DELLA DISCIPLINA. 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Produzione di testi di vario tipo. (consolidamento).

Il ruolo del poeta: il poeta nel mondo antico, la trasformazione del suo ruolo, i poeti nel mondo moderno, a chi si rivolgono i poeti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

ITALIANO. Classi prime ANTOLOGIA

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano.

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

a. s CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2017/2018 Prof. Romeo Collini CONTENUTI EPICA Eneide: Virgilio e il suo tempo; presentazione, temi, personaggi e struttura dell opera; Enea e la pietas; lettura di Luca Canali racconta l Eneide. ANALISI DEL TESTO POETICO Le parole della poesia: definire la poesia, il poeta e il lettore; potere evocativo della poesia. L aspetto metrico-strutturale: figure metriche (sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi), divisione sillabica, versi piani, tronchi e sdruccioli, accento tonico e ritmico; versi tradizionali della poesia italiana; verso libero nella poesia novecentesca; schema ritmico: endecasillabo a maiore endecasillabo a minore; rima (la funzione della rima, i tipi di rima); assonanza e consonanza; tipi di strofa; principali forme metriche della tradizione poetica (sonetto, ballata, madrigale, lauda, ode, sestina lirica, canzone). 1

L aspetto retorico-stilistico: figure retoriche di suono (allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia, bisticcio); figure retoriche di ordine (anastrofe, iperbato, chiasmo); figure retoriche di ripetizione (anafora, epifora, anadiplosi, epanalessi, poliptoto, figura etimologica, pleonasmo); figure retoriche di significato (metafora, similitudine, metonimia, sineddoche, perifrasi, sinestesia, antonomasia, litote, iperbole, eufemismo, apostrofe, ossimoro, adynaton, reticenza, personificazione, endiadi, climax, zeugma); figure sintattiche (enumerazione per asindeto e per polisindeto, enjambement). I temi della poesia: parole chiave e campi semantici; poetica dell autore. Percorso metodologico sull analisi di una poesia: Lavori di gruppo degli studenti su: - Alla sera di Ugo Foscolo; - Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli; - Veglia di Giuseppe Ungaretti; - Città vecchia di Umberto Saba; - Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale; - Se avess io levità di una fanciulla di Alda Merini. LA NASCITA DELLA LETTERATURA ITALIANA Il Medioevo: termine e limiti cronologici; storia, società, cultura e idee nell alto Medioevo; storia, società, cultura e idee nel basso Medioevo. Le radici di una lingua: frammentazione linguistica dopo il crollo dell impero romano; formazione delle lingue romanze (volgari o neolatine). 2

I primi documenti della formazione dei volgari romanzi: Il giuramento di Strasburgo (842 d.c.); primi documenti del volgare in Italia: Indovinello veronese (inizi IX sec.); Placito capuano (960 d.c.); iscrizione di san Clemente (fine XI sec.). La letteratura francese medievale: letteratura in lingua d oїl e lingua d oc; nascita della cavalleria e i suoi valori; evoluzione del codice cavalleresco e la chanson de geste; Chanson de Roland, La morte di Orlando a Roncisvalle; romanzo cortese-cavalleresco: temi e aspetti formali; Chretien de Troyes e il ciclo bretone; C. de Troyes, La donna crudele e il servizio d amore da Lancillotto, o il cavaliere della carretta; lirica provenzale e la concezione dell amor cortese; B. de Ventadorn, La canzone della lodoletta (analisi prima stanze); trobar clus e trobar leu. La poesia religiosa: Francesco d Assisi, Il cantico delle creature; La lauda drammatica di Iacopone da Todi; Iacopone da Todi, Donna de Paradiso. La scuola siciliana: temi e caratteristiche; nuova figura dell intellettuale laico; Iacopo da Lentini, Amore è uno desio che ven da core. I rimatori toscani: temi e caratteristiche; nuova figura dell intellettuale cittadino; analogie e differenze tra la scuola siciliana e i rimatori toscani. 3

LETTURA E ANALISI DEL ROMANZO I PROMESSI SPOSI presentazione dell autore: gli eventi più significativi della vita, le opere, la concezione poetica; commento della lettera a Cesare d Azeglio in cui Manzoni traccia un bilancio del Romanticismo (vero per soggetto, interessante per mezzo, utile per iscopo); presentazione generale del romanzo: le tre edizioni (caratteristiche e differenze), fonti e modelli, la struttura della narrazione, la concezione della storia, della società, il problema della lingua, la funzione del narratore; geografia del romanzo: luoghi manzoniani; lettura, analisi e commento di tutti i capitoli del romanzo; realizzazione di una trasposizione cinematografica relativa agli episodi dei Promessi Sposi Renzo all osteria di Gorgonzola e Il rapimento di Lucia ; approfondimenti storici sulla Guerra dei Trent anni, sulle truppe dei Lanzichenecchi, sulla peste, sulla figura del Cardinal Federigo Borromeo e sulla morale conclusiva. RIFLESSIONE SULLA LINGUA nozioni generali di analisi del periodo; struttura del periodo: principali, coordinate, subordinate; proposizione principale; proposizione incidentale; proposizione coordinata e i diversi tipi di coordinazione; proposizione subordinata e i diversi tipi di subordinazione; proposizioni subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta; subordinate relative; subordinate circostanziali: finale, causale, consecutiva, temporale, concessiva, strumentale e modale; proposizione condizionale e il periodo ipotetico; caratteristiche fondamentali di un testo: coerenza (di contenuto, di stile, comunicativa), coesione (uso e funzione dei connettivi) e correttezza (ortografica, morfosintattica e lessicale). 4

Testi in adozione: N. Botta, Galeotto fu il libro, vol. 2: il testo poetico, Loescher, Torino 2009; G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Le origini della letteratura italiana, Paravia Pearson, Milano, 2012; A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di V. Jacomuzzi e A. Dughera, Petrini, Novara 2010; M. Sensini, Le forme della lingua. Parole, regole e testi, A. Mondadori Scuola, Milano, 2010. Tione di Trento, 05 giugno 2018 Il docente prof. Romeo Collini 5

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA DI ITALIANO (classe 2 SM) Per il recupero delle carenza formativa di italiano si invita lo studente a programmare un intenso lavoro estivo, che preveda un ripasso sistematico di tutto il programma svolto ed esercizio assiduo nella produzione scritta. Si ricorda che in occasione della prima lezione del corso di recupero che si terrà a settembre dovranno essere presentati all insegnante i tre temi svolti durante l estate e i due approfondimenti di letteratura italiana. La verifica per il saldo della carenza formativa prevede lo svolgimento di una traccia riguardante il programma de I promessi sposi, di antologia o di letteratura italiana. Si dovrà porre particolare attenzione alla coerenza, coesione e correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale dell elaborato (tempo a disposizione: due ore). I contenuti minimi del programma da riprendere e integrare per il recupero della carenza formativa sono evidenziati con il colore giallo. Tione di Trento, 05 giugno 2018 Il docente prof. Romeo Collini 6