La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future

Documenti analoghi
Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014

L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire

PLETORA ODONTOIATRICA??

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

Di che cosa parliamo in questo Congresso

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

Chi siamo? Il gruppo DentalPro nasce da un idea imprenditoriale supportata dall esperienza clinica ventennale nel settore odontoiatrico.

La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Indice. I diritti sociali alla salute e all assistenza. Premessa. Capitolo I. I-1. I diritti sociali nell ordinamento nazionale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Sviluppo economico e spesa sanitaria: il punto di vista dei Direttori generali delle Aziende sanitarie

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI.

QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

Sociologia del Lavoro

I BISOGNI DEL MERCATO LA RISPOSTA DI MYNET.BLUE MOLTE PRESTAZIONI AMBULATORIALI DIVENTANO OFF-LIMITS

I temi. 1. Quadro nazionale 2. Finanziamenti regionali 3. Conseguenze dei tagli 4. Nodi dei servizi lombardi 5. Conclusioni

La situazione socioeconomica in Abruzzo

Il mercato delle prestazioni infermieristiche private e l intermediazione tra domanda e offerta

CONIUGARE WELFARE E COSTI

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

CENSIS e SALUTE 2014 Informati e insoddisfatti: verso una sanità minimale?

12/ 10 Una necessità dalla popolazione Quali risposte dalla politica

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Il Facility Management in Italia

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE COLLETTIVA

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di. Blue Assistance per CNPADC

Questionario sul Welfare aziendale

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

Roma, 30 novembre 2010

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

CREDENTIAL PRESENTATION BLUDENTAL ITALIA

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA

Sesta Indagine Eurostudent

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio

L aeroporto sotto casa! Trasferimenti con autisti professionisti a tariffe vantaggiose

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

Overview. Edizione SELEZIONE ANTLO Roma, 29 settembre 2018, a cura di Roberto Rosso

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di Blue Assistance per CNPADC

Il Valore della Diversità

Avv. Maurizio Hazan Socio Studio Legale Taurini&Hazan Componente Comitato Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali

Sostenibilità e universalità del SSN

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

Polizza sanitaria 2017, online i moduli per l adesione

Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di. Blue Assistance per CNPADC

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

La Salute Sostenibile

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

Aviva Salute Smart. Prenditi cura di te, noi pensiamo a tutto il resto.

La situazione del giovane odontoiatra

La ricerca Quale prevenzione in Odontoiatria : dai dati, alla notizia, al paziente

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari:

Dott. Luciano Consolati

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Oltre la metropoli. Città in movimento Nuove questioni urbane e scenari di innovazione. Paola Pucci

Co-payment: quale e quanto? Claudio Zanon

Comunitas Fondazione di previdenza

LA PIATTAFORMA DI RICOMPOSIZIONE E DI ORIENTAMENTO DEI SERVIZI SANITARI: CHI LA GESTIRA? Francesco Longo, CERGAS/SDA Bocconi

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA MUTUA AZIENDALE DIPENDENTI della ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A

in collaborazione con

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

RASSEGNA STAMPA. Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza

ESSERE SOCI benefici

PREMESSA. Trasparenza, qualità, efficienza applicate in modo innovativo dalla Sanità Privata a sostegno della salute dei cittadini e delle famiglie.

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di Blue Assistance per CNPADC

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

ADE assistenza dentale europea

Copyright 2018 The Nielsen Company (US), LLC. Do not distribute. At Nielsen, data drives everything we do even art. That s why we used real data to

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG

Spesa Sanitaria confronti

Transcript:

12.05.2018 GRAND HOTEL VILLA D ESTE CERNOBBIO La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future VII Workshop di Economia in Odontoiatria

12.05.2018 GRAND HOTEL VILLA D ESTE CERNOBBIO Il valore della buona odontoiatria italiana Francesco Maietta VII Workshop di Economia in Odontoiatria

I TEMI 1. Mutamenti e invarianze della buona odontoiatria italiana nel nuovo millennio 2. Il contesto e le nuove sfide 3. Le cose da fare perché la buona odontoiatria sia anche nel futuro motore di alta qualità della vita per gli italiani 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 3

1. Mutamenti e invarianze della buona odontoiatria italiana nel nuovo millennio 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 4

Le tre grandi fasi di evoluzione del contesto socioeconomico e dell odontoiatria in Italia 2000-2007 (Pil +8,5%) la fase del Matching pieno e positivo con ampia copertura dei bisogni odontoiatrici e alta soddisfazione dei pazienti 2008-2013 (Pil -7,7%)la fase del Deep Collapse con 900 mila visite a pagamento in meno in 5 anni e -29% di spesa odontoiatrica, 28% di studi odontoiatrici a rischio chiusura nel 2010 2014-2017 (Pil+3,3%) la fase del Rimbalzo verso nuovi trend e nuove sfide. Gli italiani tornano dai dentisti. Crolla la quota di studi odontoiatrici con ricavi annuali in calo (44% di studi nel 2014 e 27% nel 2016) Nell evoluzione profonda del contesto socioeconomico dall inizio del Millennio ad oggi La buona odontoiatria ha potuto contare su proprie risorse che si sono dimostrate INVARIANZE VIRTUOSE 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 5

Alta resilienza dell odontoiatria in risposta ad una crisi epocale grazie anche e soprattutto alle INVARIANZE VIRTUOSE Quando vado dal dentista è come se andassi da un medico specialista. L 81% degli italiani nella scelta dell odontoiatra ricerca molti dei criteri di competenza, qualità ecc con cui sceglie medici specialisti di altro ambito. Voglio scegliere il MIO dentista. 85,3% degli italiani ha un odontoiatra di riferimento Il mio dentista è quello che conquista la mia fiducia. Per il 63,1% degli italiani la fiducia è il criterio primo di scelta e vince di gran lunga su altri criteri Mi garantisce soddisfazione. Il 91,8% degli italiani è rimasto soddisfatto l ultima volta che si è recato dal dall odontoiatra. 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 6

Oltrepassata la crisi epocale preservando l unicità della prestazione odontoiatrica è una prestazione sanitaria propriamente detta e mai e poi mai potrà essere assimilata ad un ordinario servizio commerciale è da sempre una prestazione sanitaria per la quale: L offerta pubblica è residuale è oggetto di scambio tra una offerta in prevalenza di liberi professionisti e cittadini che scelgono impiegando risorse proprie E una prestazione sanitaria incastonata in un servizio di accesso e fruizione 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 7

Gli studi libero professionali sono ancora gli interpreti migliori delle INVARIANZE VIRTUOSE Studi libero professionali Catene Odontoiatri di riferimento 74,80% 5,80% Fiducia criterio di scelta 65,80% 36,00% Pazienti MOLTO soddisfatti 41,70% 23,50% Gli odontoiatri titolari di studi libero professionali più ispirano fiducia e più garantiscono alta soddisfazione garanti della natura sanitaria della prestazione protagonisti della resilienza, hanno riportato gli italiani negli studi dentistici garantendo la qualità della prestazione 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 8

80,00% 74,80% 70,00% 65,80% 60,00% 50,00% 41,70% 40,00% 36,00% 30,00% 23,50% 20,00% 10,00% 5,80% 0,00% Odontoiatri di riferimento Fiducia criterio di scelta Pazienti MOLTO soddisfatti Studi libero professionali Catene 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 9

2. Il contesto e le nuove sfide 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 10

Il contesto sociale delle nuove sfide: la ripresa c è, ma il suo dividendo sociale non è distribuito Neosobrietà come nuovo modello di consumo: spesa per consumi +70 miliardi di euro correnti 2013-2017. Non più consumi compulsivi, ma scrutinio severo degli acquisti con panieri soggettivi combinazione di low cost e premium. Nuove insicurezze sociali diffuse: Erosione del welfare pubblico, anche in sanità. Spesa sanitaria privata delle famiglie 37,3 miliardi di euro nel 2017 (25% della spesa sanitaria totale). Per il 73% degli italiani le spese private di welfare pesano molto o abbastanza sul budget familiare. Pesa di più su famiglie a basso reddito e/o alto bisogno di tutele. Mobilità sociale bloccata. Difficile andare più in alto per 84,8% degli italiani, facile scivolare in basso per 67,3% degli italiani. Boom del cash cautelativo 2008-2017 pari a +235 miliardi di euro correnti in più Nuove disuguaglianze. Il reddito familiare netto per famiglia del ceto medio è pari al 50% di quello della famiglie benestante. Le spese di welfare pesano di più sulle famiglie a basso reddito. 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 11

Nuovi trend, nuove sfide-1 Disuguaglianze, impatto sul rapporto con l odontoiatria meno abbienti benestanti - Dal dentista nell ultimo anno 57,2% 75,6% - Fanno visite di prevenzione 61,9% 77,3% - 19 milioni di italiani non si sono recati dal dentista nell ultimo anno - 1 milione di italiani non è mai stata dal dentista 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 12

Nuovi trend, nuove sfide-2 I rischi della corsa al low cost: meno qualità e meno prevenzione 3,7 milioni sono i forzati del low cost: italiani che di fronte a urgenze odontoiatriche hanno scelto il dentista a più basso costo senza badare alla qualità al 41% di non abbienti è capitato di scegliere un odontoiatra per offerte e prezzi vantaggiosi. E capitato anche all 88,2% dei cittadini che si sono rivolti a catene, marchi Boom dell abusivismo, su 2.000 controlli su studi odontoiatrici, 30% irregolari e 15% sequestrati (gennaio 2015-novembre 2017) La corsa alla spesa minima riduce il ricorso al dentista e moltiplica la caccia al costo più basso possibile con poca o nessuna attenzione a qualità e sicurezza. Vince l approccio riparativo e d urgenza al dentista e si impenna il rischio dell inappropriatezza 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 13

Nuovi trend, nuove sfide-3 Più qualificate esigenze di qualità anche del servizio La prestazione sanitaria è incastonata in un servizio che si vuole di alta qualità. Attenzione a orari flessibili, tempi accesso primo appuntamento, vicinanza e comodità, qualità delle tecnologie Sono aspetti a cui attribuiscono maggiore importanza laureati, benestanti e Millennials Italiani disposti a spendere qualche euro in più per avere più alta garanzia di qualità anche del servizio 86,4% dei benestanti 80,9% dei laureati 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 14

Nuovi trend, nuove sfide-4 La sfida dai giovani (18-34enni) è di FARE MEGLIO CON MENO Vanno meno dal dentista nell anno (56,3% 18-34enni, 63% 35-64enni) Fanno meno prevenzione (66,1%, 68%) Sono molto più attenti al costo (36,1%, 29,5%) Sono più attenti alle dimensioni del servizio che incastonano la prestazione sanitaria (es: flessibilità e disponibilità orari 15,7%, 11%) Farli andare di più dal dentista per prevenzione: è una sfida di stili di vita e di sostenibilità dell accesso 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 15

Nuovi trend, nuove sfide-4 Criteri di scelta del dentista : confronto giovani (18-34 anni-adulti (35-64 anni) 18-34enni 35-64enni Fiducia nel dentista 51,8 60,0 Costo 36,1 29,5 Vicinanza, comodità della location 18,8 17,6 Flessibilità, disponibilità orario 15,7 11,0 Qualità delle tecnologie 15,2 23,9 Facilitazioni di pagamento 9,4 14,1 Tempo necessario per il primo appuntamento 3,1 4,2 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 16

3. Le cose da fare perché l odontoiatria sia anche nel futuro motore di alta qualità della vita per gli italiani 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 17

Per andare oltre le sfide-1 Le cose ineludibili Integrare alta qualità delle prestazioni sanitarie e del rapporto medico-paziente con alta qualità dei servizi di accesso e fruizione rendere la prevenzione odontoiatrica la sentinella più avanzata della salute orale e non solo. Conquistare i giovani ad una idea della salute orale parte dello stile di vita sostenibile.radicare l idea che è una soluzione per abbattere i costi futuri del Servizio sanitario. Troppi 17 milioni che non fanno visite di controllo, di cui 3,7 milioni giovani. promuovere maggiore inclusività nell odontoiatria sfuggendo ai rischi della corsa al low cost e relative proposte inappropriate. più studi libero professionali convenzionati con il Ssn, più odontoiatria in sanità integrativa e welfare aziendale, più efficiente gestione dei fattori di costo e più digitale per tariffe più sostenibili. 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 18

Per andare oltre le sfide-2 Le cose da preservare e valorizzare la sua unicità rispetto alle altre specialità della medicina e rispetto ad ogni assimilazione con ordinari servizi commerciali la libertà di scelta dei cittadini, valore centrale ineludibile la libera professione come tipologia di soggetto di offerta, ancora oggi garante migliore della unicità dell odontoiatria e dell alta qualità della prestazione Così che la buona odontoiatria sarà ancora UN FORMIDABILE VEICOLO DI PIU ALTA QUALITA DELLA VITA DEGLI ITALIANI. 12 Maggio 2018 La professione Odontoiatrica nell'attuale contesto Socio-Economico. Ruolo e prospettive future 19