DISCIPLINA: MATEMATICA

Documenti analoghi
- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C. don Milani- Vimercate

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE

I sistemi di numerazione: operazioni e rappresentare. ordinamenti e confronti tra i proprietà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA. Al termine della classe seconda della scuola secondaria l alunno:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Curricolo di MATEMATICA

MATEMATICA ARITMETICA U.A. 1 LE FRAZIONI E I NUMERI RAZIONALI. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Curricolo Matematica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE. Matematica Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

MATEMATICA: CLASSE PRIMA

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

Disciplina: Matematica secondaria - Terzo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - classe I NUMERO

MATEMATICA classe PRIMA

PRIMA Competenza Conoscenze Abilità Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche in forma grafica.

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE MATEMATICA Classi prime

IC2 SAN BONIFACIO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S CURRICOLO DI MATEMATICA

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - classe I NUMERO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

M A T E M A T I C A. B1 - Percepire la propria posizione nello spazio.

DISCIPLINA: MATEMATICA NODO: I NUMERI

CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Curricolo per Competenze: MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I.C Leonardo da Vinci Limbiate Scuola Secondaria di primo grado. Programmazione di matematica

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

1. I NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI ATTIVITÀ E CONTENUTI GENERALI DA SVILUPPARE COMPETENZE

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

Matematica. Disciplina

Numeri. Spazio e figure Percepisce la propria posizione nello spazio e stima distanze e volumi a partire. Relazioni, dati e previsioni.

SCIENZE MATEMATICHE. Finalità educative Area scientifico-tecnologica

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO STEFANELLI CURRICULO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Traguardi formativi

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA SAPERI ESSENZIALI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. Individuare un percorso risolutivo compatibile con la situazione concreta.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1-2

Competenze specifiche in ambito matematico

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA SEZIONE A: Traguardi formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

Disciplina: Matematica secondaria - Secondo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee

Transcript:

Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo poco corretto e parziale. Opera in modo sufficientemente appropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina con sufficiente correttezza. Opera in modo funzionale nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina con discreta correttezza. Opera in modo adeguato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo chiaro e pertinente. Opera in modo sicuro e appropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto e completo. Opera in modo consapevole nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto, approfondito ed efficace. 1. Numeri Lo studente opera con metodo negli insiemi numerici e utilizza in modo appropriato le abilità di calcolo per risolvere situazioni problematiche nuove. Ha sviluppato la capacità di utilizzare linguaggi e metodi propri della disciplina per comunicare e sostenere le Rappresentare e confrontare i numeri naturali e interi sulla retta. Eseguire le quattro operazioni nell'insieme dei numeri naturali. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Scomporre numeri naturali in fattori primi. Utilizzare le potenze con esponente intero positivo. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri positivi razionali. Rappresentare e confrontare i numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali conosciuti sulla retta. Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri positivi razionali e irrazionali, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e le tavole numeriche. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri positivi razionali e irrazionali, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell elevamento al quadrato e saper applicare le sue proprietà. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Semplificare calcoli e notazioni. grandezze omogenee e non omogenee. Calcolare percentuali. Rappresentare e confrontare i numeri naturali, numeri interi, frazioni, numeri decimali, e numeri relativi conosciuti sulla retta. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri interi e razionali, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti e le calcolatrici. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri interi e razionali, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Eseguire operazioni con monomi e polinomi. Applicare procedimenti per la risoluzione di equazioni di primo grado ad una incognita. Discutere e verificare equazioni di primo grado ad una incognita.

Usa in modo faticoso e inappropriato gli elementi geometrici fondamentali e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Usa in modo faticoso e incerto gli elementi geometrici fondamentali e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo poco corretto e parziale. Usa in modo sufficientemente appropriato gli elementi geometrici fondamentali e utilizza linguaggi e metodi della disciplina con sufficiente correttezza. Usa in modo funzionale gli elementi geometrici fondamentali e utilizza linguaggi e metodi della Usa in modo adeguato gli elementi geometrici fondamentali e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo chiaro e pertinente. Usa in modo sicuro e appropriato gli elementi geometrici fondamentali e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto e completo. Usa in modo consapevole gli elementi geometrici fondamentali e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto, approfondito ed efficace. 2. Spazio e figure Riconosce, descrive e rappresenta gli elementi geometrici fondamentali per risolvere situazioni problematiche legate alla Comprende ed usa con coerenza e correttezza il linguaggio proprio della disciplina utilizzando esempi e controesempi per argomentare. Rappresentare segmenti, angoli, semirette, rette e figure piane utilizzando in modo appropriato e corretto opportuni strumenti, proprietà e operare con essi. Utilizzare un linguaggio appropriato per la descrizione e le proprietà delle figure. Classificare i triangoli e applicare le loro proprietà nella risoluzione di situazioni problematiche. Individuare i dati necessari alla soluzione del problema e la strategia risolutiva necessaria alla soluzione dello stesso. grandezza. Elencare grandezze. Misurare lunghezze. Scegliere strumenti e unità di misura adeguati alla grandezza da misurare. equivalenze di misure. Rappresentare figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti. Classificare i quadrilateri e applicare le loro proprietà nella risoluzione di situazioni problematiche. Costruire figure congruenti, equiestese ed equiscomponibili. Calcolare perimetro e area dei principali poligoni e di semplici figure scomponendole in figure elementari. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Effettuare trasformazioni geometriche nel piano. Riconoscere figure piane simili e riprodurre in scala una figura assegnata. Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti. Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Conoscere il numero π e le formule per trovare l area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio. Rappresentare e visualizzare figure tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. Calcolare il volume delle figure tridimensionali più comuni e dare stime di quello degli oggetti della vita quotidiana. Calcolare le aree e il volume dei poliedri e dei solidi di rotazione. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Equivalenze tra unità di misura. Effettuare stima e misure in modo diretto. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Applica aspetti logici e matematici in modo faticoso e inappropriato e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Applica aspetti logici e matematici in modo faticoso e incerto e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo poco corretto e parziale. Applica aspetti logici e matematici in modo sufficientemente appropriato e utilizza linguaggi e metodi della disciplina con sufficiente correttezza. Applica aspetti logici e matematici in modo funzionale e utilizza linguaggi e metodi della Applica aspetti logici e matematici in modo adeguato e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo chiaro e pertinente. Applica aspetti logici e matematici in modo sicuro e appropriato e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto e completo. Applica aspetti logici e matematici in modo consapevole e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto, approfondito ed efficace. 3. Relazioni e funzioni Lo studente classifica, in base a una proprietà, sequenze di numeri e oggetti; rappresenta fatti e fenomeni attraverso tabelle e grafici. Comprende e applica aspetti logici e matematici. Costruisce, legge, interpreta e trasforma formule; riconosce in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze Rappresentare informazioni con gli insiemi, conoscere e rappresentare insiemi, sottoinsiemi e insiemi complementari. Operare con gli insiemi. Trasformare una proposizione in un linguaggio simbolico Interpretare formule che contengono lettere Collegare ogni espressione simbolica con il suo significato Passare dalla descrizione di una situazione ad un grafo ad albero a quella con i diagrammi di Venn Rappresentare insiemi con i diagrammi di Venn Utilizzare lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità Individuare grandezze variabili e costanti Riconoscere se coppie di grandezze sono direttamente e inversamente proporzionali Usare le coordinate cartesiane, i diagrammi e le tabelle per rappresentare relazioni e funzioni. Data la rappresentazione di una funzione saper individuare il legame tra variabile indipendente e dipendente. Associare ad un grafico la funzione corrispondente. relazione e di corrispondenza di funzione. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2 e i loro grafici. Collegare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x al concetto di proporzionalità. Risolvere equazioni di primo grado e problemi con esse. Utilizza il linguaggio specifico per comunicare le

Usa e interpreta in modo faticoso e inappropriato dati matematici e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Usa e interpreta in modo faticoso e incerto dati matematici e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo poco corretto e parziale. Usa e interpreta in modo sufficientemente appropriato dati matematici e utilizza linguaggi e metodi della disciplina con sufficiente correttezza. Usa e interpreta in modo funzionale dati matematici e utilizza linguaggi e metodi della Usa e interpreta in modo adeguato dati matematici e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo chiaro e pertinente. Usa e interpreta in modo sicuro e appropriato dati matematici e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto e completo. Usa e interpreta in modo consapevole i dati matematici e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo corretto, approfondito ed efficace. 4. Dati e previsioni Lo studente analizza dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l ausilio di rappresentazioni grafiche e usando consapevolmente strumenti di calcolo si sa orientare in situazioni di incertezza con valutazioni di tipo probabilistico Raccogliere, organizzare in tabelle e rappresentare graficamente dati. Ricavare informazioni dalla lettura dei grafici. Raccogliere, organizzare in tabelle e rappresentare graficamente dati e calcolare le medie statistiche. Ricavare informazioni dalla lettura dei grafici. Individuare gli eventi elementari, discutere i modi per assegnargli una probabilità. Calcolare la probabilità di qualche evento in semplici situazioni aleatorie. Utilizza il linguaggio specifico per comunicare le