Dal Disturbo di Linguaggio al Disturbo di Comunicazione



Documenti analoghi
Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Patologia del linguaggio in età evolutiva

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

I disturbi di comprensione del testo scritto

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

ASTREA FORMAZIONE con il patrocinio di

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

Bisogni Educativi Speciali

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Zonizzazione Acustica

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

SINDROME DI DOWN

Ministero della Salute

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

DSL E DISPRASSIA VERBALE

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Click toeditmaster titlestyle

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ALUNNO CON DISABILITA

La formazione continua. a così..

10, 100, 1000 PASSI PER I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Integrazione dei percorsi e sistema qualità nel Dipartimento di Salute Mentale. Gaddomaria Grassi

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia Cesena, 2 e 3 settembre 2010

Assenza di cause neurologiche o sensoriali; Persistenza del disturbo nel tempo 5.

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale:

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

L intelligenza numerica

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

I disturbi specifici di apprendimento

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

Fasi di creazione di un programma

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Transcript:

Dal Disturbo di Linguaggio al Disturbo di Comunicazione Coordina Luigi Marotta (IRCSS, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma) Intervengono Andrea Marini (Università di Udine, IRCSS «E. Medea», polo del Friuli Venezia Giulia e IRCSS «Santa Lucia», Roma) Giovanni Valeri (IRCSS, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

DAL DISTURBO DI LINGUAGGIO AL DISTURBO DI COMUNICAZIONE

I disturbidella comunicazione rappresentano i disturbi di sviluppo più frequenti tra i 2 e 6 anni di età

rappresentano un insieme di quadri sindromici caratterizzati da difficoltà differenti per qualità e gravità nella comprensione, produzione e uso del linguaggio

Il DSM-5 individua le sottocategorie: disturbo del linguaggio disturbo fonetico-fonologico disturbo della fluenza disturbo della comunicazione sociale pragmatica disturbo della comunicazione n.a.s.

comprende i precedenti disturbi ricettivi, espressivi e misti di linguaggio Da tenere conto in particolare gli aspetti relativi ai contenuti e gli aspetti di tipo formale molto frequente, specialmente nei bambini più piccoli, la comorbiditàcon difficoltà di ordine fonetico-fonologicoe con disordine di coordinazione motoria

Il DSM-5 individua le sottocategorie: disturbo del linguaggio disturbo fonetico-fonologico disturbo della fluenza disturbo della comunicazione sociale pragmatica disturbo della comunicazione n.a.s.

I precedenti disturbi della fonazione e che in letteratura anglosassone sono definiti speechand sound disorders Descrive in particolar modo la difficoltà di produzione verbale sia a livello fonoarticolatorio, sia a livello di organizzazione del sistema fonologico vero e proprio

Molto frequente nei bambini con disturbo espressivo fonologico una scarsa sensibilità in comprensione degli aspetti morfologici acusticamente meno salienti, quali i funtori, i pronomi clitici e gli aspetti flessivi della parola

Il DSM-5 individua le sottocategorie: disturbo del linguaggio disturbo fonetico-fonologico disturbo della fluenza-balbuzie disturbo della comunicazione sociale pragmatica disturbo della comunicazione n.a.s.

Disturbo della fluenzacon esordio nell infanzia: questa definizione è di fatto corrispondente a quella precedente di disturbo della fluenza balbuzie Importante è sia la verifica delle capacità di coordinazione fonoarticolatoria, sia un assestment degli aspetti emozionali

Il DSM-5 individua le sottocategorie: disturbo del linguaggio disturbo fonetico-fonologico disturbo della fluenza disturbo della comunicazione sociale pragmatica disturbo della comunicazione n.a.s.

Disturbo socio-pragmatico della comunicazione: DSPC questa nuova etichetta definisce le persistenti difficoltà nell uso sociale della comunicazione verbale e non verbale La diagnosi non è semplice, innanzitutto per la povertà di strumenti specifici di valutazione

Il DSM-5 individua le sottocategorie: disturbo del linguaggio disturbo fonetico-fonologico disturbo della fluenza disturbo della comunicazione sociale pragmatica disturbo della comunicazione n.a.s.

rientrano in questo «contenitore» tutte quelle situazioni non classificabili in una delle categorie precedenti

Ma il DSM-5ci è veramente di aiuto? Prendiamo per esempio il caso dei disturbi specifici di linguaggio:... persistente difficoltà nell acquisizione e nell uso di diverse modalità di linguaggio [ ] non attribuibili a deficit sensoriali, a disfunzioni motorie o altre condizioni mediche o neurologiche

Questa etichetta diagnostica, non rendeva giustizia alla complessità del profilo neuropsicologico dei bambini con DSL

QUANTO È SPECIFICO IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO? Ronchetti C., Addona F., Costanzo F., Marotta L., MenghiniD., Vicari S. (2009)

Più recentemente Leonard (2014), ribadisce l associazione a sottili deficit in diverse aree: coordinazione motoria attenzione memoria elaborazione delle informazioni https://www.youtube.com/watch?feature =player_embedded&v=mufoyjxzsag

D altra parte queste difficoltànonsono così marcate da suggerire che siamo in presenza di un disturbo «primario» nell area del linguaggio e di disturbi «secondari» in altre aree.

abbiamo scelto di adottare la definizione proposta dal DSM-5 di Disturbi di Linguaggio, più appropriata della tradizionale terminologia Disturbo Specifico del Linguaggio o della etichetta Disturbo Primario del Linguaggio.

il DSM -5 ci ha aiutato a comprendere, all interno dei disturbi di linguaggio, quadri clinici caratterizzati da diversi profili prestazionali anche in ambito non linguistico Più complessa è, invece, la diagnosi differenziale per il disturbo della comunicazione sociale (DSPC)