Percorso di assistenza domiciliare per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica: risultati



Documenti analoghi
Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Riconoscimento del lavoro di cura del familiare caregiver e integrazione dell assistenza domiciliare in favore dei malati di SLA della Sardegna.

R e g i o n e L a z i

Il servizio di Cure Palliative

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il nuovo ruolo per l Home care provider: da Sherpa della Salute a. A. Benedetti Roma, 26 Maggio 2011 in rappresentanza degli HCP (Home Care Provider)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

La RSA come modello di cura intermedia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

L ambulatorio Senza Confini

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Caratteristiche dell indagine

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Terapia del dolore e cure palliative

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

SEZIONE V Area disabili

Accessibilità, appropriatezza, equità: proposta per un modello regionale di governo dell assistenza ai pazien: complessi

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Report sulle statistiche di accesso al sito 01 gennaio - 31 luglio 2015

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Ministero della Salute

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Centro di riferimento SLA

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Gli interventi delle professioni sanitarie

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Via Carlo Felice n telefono 070/ telefax 070/ SERVIZIO SOCIO CULTURALE

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Indagine qualita percepita

- il D.P.C.M Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie ;

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

FORUM P.A. SANITA' 2001

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

Transcript:

Assistenza domiciliare per pazienti SLA: risultati Ann Ig 2013; 25 (Suppl. 1): 201-208 201 Percorso di assistenza domiciliare per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica: risultati F. De Angelis 1, M. Pichezzi 2 Parole chiave: SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofi ca, assistenza, Key words: SLA, Lateral Sclerosis Amyotrophic, assistance, home care domiciliare Abstract Home care for patients with lateral amyotrophic sclerosis: results In ASL RM / A there is a collaborative activities between hospital, private associations and local services for a constant programming aimed at removing the obstacles and diffi culties of ALS patients and their families modulating the choices and procedures for access to assistance. The national prevalence of ALS, is estimated at 6/100.000 inhabitants, so in ASL RM / A should be 30 cases. In the fi rst quarter of 2012 resulting 34 cases, 13% more than the expected value. 41% of them is at stage D, more than double the estimated national average of 20%. The median coverage of assistance at home guaranteed by ASL RM / A is 20.1 h / day; it is the greatest that it is possible to register in Italy. The good interaction and the sharing of resources professional between ASL RM / A, Association Viva la Vita Onlus and Policlinico Umberto I is the fact that 62% of patients believed that this is their referral hospital Introduzione Nell ambito del Progetto sperimentale per la realizzazione di un percorso assistenziale nei confronti delle persone affette da SLA, approvato dalla Regione Lazio con Del. 819/09 (1), la ASL RM/A ha sviluppato un percorso dedicato a persone affette da Sla comprendente l aspetto territoriale, ospedaliero e di coordinamento/ informazione. Nell ambito di tale percorso, la ASL RM/A ha stretto una collaborazione con il Policlinico Umberto I di Roma, in qualità di struttura ospedaliera di riferimento, e con l associazione Viva la Vita onlus, unico riferimento territoriale nel Lazio per le persone affette da Sla e le loro famiglie. Avvalendosi della loro collaborazione, al fine di ottimizzare gli interventi sulle persone affette da SLA e con l obiettivo di intervenire efficacemente fin dai primi stadi della malattia, la ASL RM/A ha condotto uno studio capillare sul territorio per fotografare lo stato dell arte in merito alla distribuzione dei malati, il loro stadio di malattia, l evoluzione della stessa e l intensità di assistenza ricevuta. 1 Direttore Distretto II, ASL RM/A 2 Presidente Associazione Viva la vita onlus

202 F. De Angelis et al. Tabella 1 - SLA attese e SLA reali nel I e II trimestre Distretto Sanitario Popolazione SLA attese SLA reali I trimestre Var. % SLA reali II trimestre Var. % 1 131.881 8 6-25% 6-25% 2 123.094 7 7 0% 7 0% 3 52.584 3 2-33% 3 0% 4 203.395 12 19 + 58% 19 + 58% ASL 510.954 30 34 + 13% 35 + 17% La presente relazione riporta i risultati ottenuti nei primi due trimestri 2012, evidenziando variazioni, punti di forza e criticità su cui porre particolare attenzione. Distribuzione delle persone affette da SLA domiciliate nella ASL RM/A N. 34 pazienti nel I trimestre 2012 - n. 35 pazienti nel II trimestre 2012 dei quali n. 17 uomini e n. 18 donne. Considerato che il dato sulla prevalenza della SLA è stimato pari a 6 pazienti per 100.000 abitanti, sulla ASL RM/A, con un totale reale di 35 pazienti effettivi sui 30 previsti dalla stima, si riscontra il 17% in più rispetto al valore atteso. Si riporta in tabella 1 il raffronto tra le Sla attese e quelle reali rilevate nei due trimestri (2). Si evidenzia che lo scostamento tra Sla attese e reali nei due periodi di rilevazione è quasi irrilevante tranne che per il distretto 4, più popoloso, in cui si registra un incremento del 58% rispetto al valore atteso. 24 pazienti sono stati seguiti nel I trimestre, e 23 nel II, mentre quelli seguiti dal Centro Sla del Policlinico Umberto I non noti alla ASL ed all Associazione sono stati 10 nel I trimestre e 12 nel II trimestre. In tabella n. 2 si riporta il totale dei pazienti seguiti dai due enti suddivisi per distretto sanitario, evidenziando la variazione tra i due trimestri (2). Tale variazione numerica comprende i decessi ed i nuovi casi intercorsi tra i due trimestri. Nella tabella successiva si evidenzia che a fronte di 2 pazienti deceduti ne sono emersi 3 nuovi (2). Un paziente è deceduto in concomitanza di una crisi respiratoria, non avendo scelto di essere sottoposto all intervento di tracheotomia, mentre un altro è deceduto per cause correlate allo stato di salute ma non imputabili alla patologia. Tabella 2 - Numero dei pazienti SLA nel I e II trimestre Distretto Sanitario Fonte Viva la Vita I trimestre (gen-mar 2012) II trimestre (apr-giu 2012) Variazione Fonte Centro SLA Umberto I Totale Fonte Viva la Vita Fonte Centro SLA Umberto I Totale 1 4 2 6 3 3 6-2 5 2 7 5 2 7-3 1 1 2 1 2 3 +1 4 14 5 19 14 5 19 - Totale 24 10 34 23 12 35 +1

Assistenza domiciliare per pazienti SLA: risultati 203 Tabella 3 - Decessi e nuovi pazienti nel I e II trimestre Distretto Sanitario Decessi fonte Viva la Vita Decessi fonte Centro SLA Umberto I Totale Nuovi pazienti fonte Viva la Vita Nuovi pazienti fonte Centro SLA Umberto I 1 1-1 - 1 1 2 - - - - - - 3 - - - - 1 1 4 1-1 1-1 Totale 2 0 2 1 2 3 Totale Stadiazione dei pazienti La Sla è monitorata in base a quattro aree di bisogno: Motricità, Respirazione, Nutrizione, Comunicazione. La tabella n. 4 presenta i quattro stadi dal meno critico (A) al più complesso (D), risultanti dalla combinazione della complessità delle quattro aree identificate (2). Dall incrocio dei dati relativi alle aree di bisogno, si è analizzata la distribuzione dello stadio di patologia dei pazienti sul territorio della ASL RM/A evidenziando che se nei primi stadi (A e B) difficilmente gli utenti si rivolgono all Associazione, essi vengono intercettati quando le difficoltà ed il bisogno di aiuto aumenta. Motricità 0 Normale 1 Difficoltà motorie che non interferiscono con lo stile di vita 2 Difficoltà motorie che interferiscono con lo stile di vita ma non compromettono l autonomia 3 Difficoltà che compromettono l autonomia senza necessità di assistenza continuativa 4 Disabilità severa, dipendenza totale con necessità di assistenza continuativa Respirazione 0 Normale 1 Insuffucienza restrittiva (50%<CV<80%) 2 Insufficienza restrittiva con indicazione alla NIV notturna (CV<50%) 3 NIV con necessità ventilazione notturna e diurna (12-18h) 4 NIV/tracheotomia con dipendenza totale dalla ventilazione meccanica (24/h) Nutrizione 0 Alimentazione naturale 1 Alimentazione che necessita di indicazioni nutrizionali 2 Alimentazione che necessita di supplementazione nutrizionale 3 Alimentazione artificiale Comunicazione 0 Normale 1 Eloquio disartrico, ma comprensibile 2 Anartria con possibilità di usare comunicatori semplici 3 Anartria con possibilità di usare comunicatori ad alta tecnologia 4 Anartria senza possibilità di usare comunicatori ad alta tecnologia

204 F. De Angelis et al. Tabella 4 - Stadiazione della SLA Stadio della patologia A B C D Respirazione 0-1 2 3 4 Nutrizione 0-1-2 2-3 2-3 2-3 Motricità 0-1-2 2-3 3-4 4 Comunicazione 0-1-2 0-1-2-3 1-2-3 3-4 In tabella n. 5 e n. 6 si riporta la distribuzione sul territorio dello stadio nei due trimestri (2). Si riporta in figura 1 l andamento percentuale degli stadi di patologia nei due trimestri di rilevazione (2). Sorprende il dato relativo allo stadio di patologia in cui si registra che gran parte dei pazienti è allo stadio D ed allo stadio iniziale A, mentre una percentuale ben più contenuta è in stadio B e in stadio C. Se la media nazionale di pazienti in stadio D in ventilazione meccanica invasiva è pari circa al 20%, sul territorio della ASL RM/A questo dato è prossimo al 50%. Nell incertezza di aver garantita una adeguata assistenza domiciliare, uno dei motivi principali per cui il paziente non accetta l intervento di tracheostomia è il non voler gravare sia dal punto di vista assistenziale che economico sulla propria famiglia, caricando, di fatto, l intero onere assistenziale sulla stessa. Invece, i pazienti domiciliati nel nostro territorio, sanno di poter contare sul consistente supporto della ASL al domicilio, consentendo pertanto ai propri cari di poter continuare a condurre, nei limiti del possibile, una vita regolare. Si registra inoltre, dalla lettura dell andamento dei dati,un generale peggioramento delle condizioni cliniche dei pazienti per l aggravarsi dello stadio di patologia: nel mese di giugno 4 di essi hanno subito l intervento di tracheotomia per crisi respiratoria e sono transitati in stadio D. Nei due trimestri di rilevazione, si è riscontrato che 6 pazienti su 35 hanno registrato un cambiamento di stadio, dei quali: Tabella 5 - Distribuzione degli stadi SLA nel I trimestre DS 1 DS2 DS3 DS4 Tot. % sul tot. Stadio A 2 2 0 10 14 41% Stadio B 0 1 1 3 5 15% Stadio C 0 1 0 0 1 3% Stadio D 4 3 1 6 14 41% Totale (18%) 6 (21%) 7 (6%) 2 (56%) 19 34 100% Tabella 6 - Distribuzione degli stadi SLA nel II trimestre DS 1 DS2 DS3 DS4 Tot. % sul tot. Stadio A 3 2 0 6 11 31% Stadio B 0 1 2 4 7 20% Stadio C 0 0 0 1 1 3% Stadio D 3 4 1 8 16 46% Totale (17%) 6 (20%) 7 (9%) 3 (54%) 19 35 100%

Assistenza domiciliare per pazienti SLA: risultati 205 Fig. 1 - Distribuzione degli stadi SLA nel I e II trimestre 2 sono transitati dallo stadio C allo stadio D in ventilazione meccanica invasiva 1 dallo stadio A allo stadio B 1 dallo stadio A allo stadio C 2 dallo stadio A allo stadio D in ventilazione meccanica invasiva. Gli ultimi due pazienti hanno avuto un improvviso arresto respiratorio che ha causato il precipitare delle loro condizioni cliniche, mentre il paziente che è transitato in stadio C è una SLA bulbare ad andamento veloce con monitoraggio continuo. Assistenza domiciliare ad alta intensità In gran parte si tratta di pazienti che rientrano negli stadi C e D (in ventilazione meccanica invasiva), per i quali la Asl RM/A, con Del. n. 161/2009 (3), ha affidato a terzi l assistenza domiciliare ad elevata intensità. Si garantisce la copertura con personale infermieristico e OSS, FKT motoria e respiratoria, visite mediche, cambio cannula e PEG, una centrale di pronto intervento h24 ed ambulanza dedicata per le emergenze. Per i pazienti in stadio A e B, tale progetto sperimentale, garantisce, oltre i servizi istituzionali erogati dal CAD e dalla Assistenza Protesica, anche visite specialistiche da parte dei medici del Policlinico Umberto I e corsi di formazione per assistenti familiari e care giver. Per i pazienti con Sla della ASL RM/A in alta intensità assistenziale la ASL Roma A garantisce, con Del. n. 161/2009 (3), un intensità minima giornaliera pari a 12 ore per 7 giorni su 7 ed alla maggior parte dei suoi assistiti un regime h 24 per 7 giorni su 7.Si tratta di un totale di 13 pazienti nel I trimestre e 15 nel II trimestre- La Tabella 7 riporta il dato relativo all intensità assistenziale ripartito nei 4 distretti sanitari della ASL (2). Tabella n. 8 e figura n. 2 riportano la copertura media giornaliera nei quattro distretti e nei due trimestri di riferimento non considerando i pazienti in attesa della presa in carico territoriale (2). La ASL RM/A garantisce ai propri assistiti affetti da Sla in ventilazione assistita continuativa una copertura media assistenziale a domicilio pari a 20,1 h giornaliere con personale infermieristico e OSS: è l intensità

206 F. De Angelis et al. Tabella 7 - Distribuzione per distretto della copertura assistenziale dei pazienti Sla Del. 161/09 Copertura oraria giornaliera (h/die) DS1 (n. pz.) DS2 (n. pz.) DS3 (n. pz.) DS4 (n. pz.) TOT (n. pz.) I tr. II tr. I tr. II tr. I tr. II tr. I tr. II tr. I tr. II tr. 12 0 1 0 0 0 0 3 2 3 3 15.43 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 17.14 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 18.86 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 24 2 2 3 3 1 1 1 0 7 6 Totale 2 3 3 3 1 1 4 4 11 11 In via di definizione 1 0 1 1 0 0 0 30 2 4 Tabella 8 Copertura assistenziale media giornaliera nella ASL RM/A nel I e II trimestre (Del. 161/09) Trimestre DS1 DS2 DS3 DS4 TOT ASL RM/A I 24 24 24 15.4 20.1 II 20 24 24 14.6 19.5 Fig. 2 - Copertura assistenziale media giornaliera nella ASL RM/A nel I e II trimestre (Del. 161/09)

Assistenza domiciliare per pazienti SLA: risultati 207 Tabella 9 Centri ospedalieri di riferimento rilevati nel I e II trimestre Centro di riferimento N. pazienti I trimestre N. pazienti I trimestre Pol. Umberto I 21 62% 23 66% Pol. Gemelli 6 18% 5 14% Osp. S. Andrea 3 9% 3 9% S. Filippo Neri 0 0% 2 6% S. Camillo 1 3% 1 3% Pol. Gemelli e Pol. Umberto I 1 3% 0 0% Nessuna struttura 2 6% 1 3% Totale 34 100% 35 100% maggiore che si registra in Italia. Struttura ospedaliera di riferimento Si è analizzata la ricerca della propria struttura ospedaliera di riferimento effettuata dai vari pazienti. Nel caso di avvicendamenti tra strutture diverse, si è presa in esame quella che la famiglia stessa considera come riferimento. Si puntualizza inoltre che nella fase avanzata della patologia la struttura di riferimento perde il suo ruolo centrale in quanto il paziente domiciliato è in carico diretto e quasi esclusivo al territorio. Tabella n. 9 confronta i centri ospedalieri di riferimento indicati dai pazienti nei due periodi di rilevazione ed in figura n. 3 si evidenzia la percentuale di pazienti nel II trimestre seguite dai centri ospedalieri (2). Il Policlinico Umberto I può essere indicato struttura ospedaliera di riferimento sul territorio, dato che gran parte dei pazienti preferisce eleggerla come propria, anche grazie alla interazione esistente tra ospedale, territorio ed associazione, potenziata dalla condivisione delle risorse professionali previste dal protocollo d intesa attualmente vigente tra Policlinico Umberto I ed ASL RM/A (4). Qui il paziente preso in carico usufruisce di una sinergica integrazione dei servizi assistenziali di ospedale e territorio. Fig. 3 - Centri ospedalieri di riferimento rilevati nel II trimestre

208 F. De Angelis et al. La presenza di un paziente che, vivendo solo e non avendo care giver, non ha eletto alcuna struttura di riferimento, risulta marginale essendo comunque preso in carico dai servizi territoriali della ASL. Riassunto Nella Asl RM/A è in essere un percorso interattivo tra ospedale, territorio ed associazionismo privato per una programmazione costante volta a rimuovere gli ostacoli e le difficoltà dei pazienti Sla e dei loro familiari modulandone le scelte e le procedure di accesso all assistenza. La prevalenza nazionale Sla, viene stimata in 6/100.000 abitanti; nella Asl RM/A si dovrebbero riscontrare 30 casi. Nel I trimestre 2012 ne risultano 34; il 13% in più del valore atteso. Il 41% di essi risulta allo stadio D, più del doppio di quanto stimato dalla media nazionale, pari al 20%. La copertura media assistenziale domiciliare di 20,1h/ gg garantita dalla ASL RM/A è la maggiore che si registri in Italia. La buona interazione e condivisione delle risorse professionali tra Asl RM/A, Associazione Viva la vita onlus e Policlinico Umberto I si riscontra dal fatto che il 62% dei pazienti considera quest ultimo propria struttura ospedaliera di riferimento. Bibliografia 1. Regione Lazio. Piano operativo relativo al progetto sperimentale dell Azienda USL RM/A per la realizzazione di un percorso assistenziale nei confronti delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA. Deliberazione n. 819 del 28 ottobre 2009. 2. Azienda Unità Sanitaria Locale RM/A, Ass.ne Vivalavita onlus. Rapporto sulle condizioni delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica sul Territorio della Asl Roma A: Report di sintesi attività I e II Trimestre 2012. 3. Azienda Unità Sanitaria Locale RM/A. Aggiudicazione di gara mediante procedura aperta e suddivisa in tre lotti: fornitura di materiale di consumo necessario ai pazienti assisteiti mediante (lottoi), servizio di ventiloterapia meccanica domiciliare mediante noleggio (lotto 2), servizio di assistenza e cura del paziente con necessità assistenziali ad alta intensità (lotto 3). Deliberazione n. 161 del 03 marzo2009. 4. Azienda Unità Sanitaria Locale RM/A. Approvazione del Piano Operativo del progetto relativo al percorso assistenziale alle persone affette da S.L.A. già approvato dalla Regione Lazio con DGR n. 819 del 28/10/2009 e contestuale approvazione e stipula di apposito protocollo con l Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I. Deliberazione n. 574 del 18 maggio 2010. Corrispondenza: Dott. Fabio De Angelis, ASL RM/A, II Distretto, Piazza G. da Fabriano 7, 00196 Roma e-mail: direzionesanitaria.2d@aslromaa.it