IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA



Documenti analoghi
IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA


Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

Diretto tramite il servizio 118

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

REGIONE CALABRIA ASP _

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Master Class in Cure Palliative

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

Operatore socio sanitario

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano


L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Corso La complessità in geriatria

Il servizio di Cure Palliative

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

La Riabilitazione del Paziente Malato di Cancro

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Infermiere : Federica Artioli & Sara Ruzzi

Cure Domiciliari. Dott.Mario R. Santone.

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Terapia del dolore e cure palliative

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON SLA NELL AZIENDA USL BO

L infermiere case-manager: l esperienza dell Unità Spinare Unipolare dell A.O. Niguarda di Milano

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il team riabilitativo. 1

Cure Domiciliari: definizione

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Assistere l anziano a domicilio: il ruolo del badante

La RSA come modello di cura intermedia

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Corso per Infermieri di Neuroriabilitazione Dal 10/09/2012 al 13/12/2012. Responsabile scientifico: Michelangelo Bartolo

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

Gli interventi delle professioni sanitarie

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Transcript:

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie

IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE FUNZIONI VITALI DA SUPPORTI ESTERNI INVASIVI ( VENTILAZIONE TRAMITE TRACHEOSTOMIA, NUTRIZIONE ENTERALE TRAMITE PEG, NUTRIZIONE PARENTERALE CON CVC ) NECESSITA DI UN INTERVENTO COORDINATO ED INTENSIVO MEDICO, INFERMIERISTICO, ASSISTENZIALE.,FISIOTERAPICO.

I pazienti che necessitano di elevata assistenza sono affetti da patologie evolutive irreversibili, quali gli esiti di gravi lesioni del Sistema Nervoso Centrale e periferico (stati vegetativi conseguenti ad anossia-ipossia cerebrale, esiti di ictus, Sclerosi Laterale Amiotrofica, fasi avanzate di Sclerosi multipla), inoltre affetti da malattie neuromuscolari e respiratorie, pz in fase terminale, Per questi pazienti si rende necessaria l attivazione di più specialisti, a causa della complessità e peculiarità dell intervento sanitario richiesto. Per il malato ad alta intensità occorre predisporre una dimissione protetta,che gli permetta di essere avviato al domicilio o in una residenza sanitaria, con una continuità di cure.

L ASSISTENZA A TALI MALATI HA CARATTERISTICHE PECULIARI: -SI TRATTA DI UNA PRESA IN CARICO DI LUNGA DURATA -HA COME PRIMO OBIETTIVO IL PRENDERSI CURA DELLA PERSONA -LA RELAZIONE DI CURA INSTAURA UNA COMUNICAZIONE L IMPATTO PSICOLOGICO SUL MALATO, I FAMILIARI, GLI OPERATORI RICHIEDE UN SUPPORTO SPECIFICO.

Ospedale e Territorio

PROGETTO INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO EQUIPE TERRITORIALE MEDICO DI MEDICINA GENERALE INFERMIERE PROFESSIONALE TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE OPERATORE SOCIOSANITARIO CASE MANAGER

EQUIPE OSPEDALIERA DIRETTORE UNITA' OSPEDALIERA TEAM NUTRIZIONALE RIANIMATORE OSPEDALIERO SPECIALISTI NEUROLOGO OTORINO PNEUMOLOGO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella VALUTARE IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE OBIETTIVI: CARE CURE

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella VIGILANZA COMUNICAZIONE VIGILE/ CONTATTABILE STATO DI COMA (COMA GLASGOW SCALE).. STATO COGNITIVO COMIZIALITA VERBALE /VISIVA AUSILII..

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella VALUTAZIONE DEL COMPENSO CARDIOCIRCOLATORIO PA FREQUENZA PRESENZA DI CRISI VEGETATIVE

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella RESPIRAZIONE TRACHEO CANNULA..(SHILEY N ) CUFFIATURA MEDICAZIONE.. VENTILATORE GESTIONE DELLA LINEA. OSSIGENO UMIDIFICATORE

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella MOBILITA ABILITA PRESENZA DI TETRAPLEGIA TENUTA DEL TRONCO IPERTONIA/FARMACI MIORILASSANTI ORTESI PROBLEMI PARTICOLARI USO DEL SOLLEVATORE CARROZZINA CAMBI DI POSTURA NELLE 24 H...

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella ALIMENTAZIONE PER OS DISFAGIA PEG /PEJ CON BOLI CON POMPA VELOCITA.ML/H LIQUIDI :. (24 H ) VALUTAZIONE PERIODICA DELLA DISFAGIA DIETA SEMISOLIDA ENDOSCOPICA /RADIOLOGICA POSIZIONATA IL..

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella NUTRIZIONE PESO PLICA CUT. EDEMI LESIONI DA DECUBITO INFEZIONI RICORRENTI MISURA PERIODICA ESAMI EMATOCHIMICI (PREALBUMINA, ALBUMINA, PROT.TOT., EMOGLOBINA, TRANSFERRINA, FUNZ. RENALE MEDICAZIONE...

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella ELIMINAZIONE URINE SPONTANEA CATETERE VESCICALE CATETERE ESTERNO PANNOLONE CH N DATA MISURA ELIMINAZIONE FECI.. NECESSITA DI CLISTERI EVACUATIVI LASSATIVI IN TERAPIA

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella VALUTAZIONE DEL DOLORE SCALA DI VALUTAZIONE ANALGESICI IN TERAPIA PER OS,TRANSDERMICI SOTTOCUTE /POMPE INFUSIONALI/PERIDURALE RIVALUTAZIONE PERIODICA

CONOSCIAMO IL NOSTRO PAZIENTE Appunti per una cartella VALUTAZIONE CUTE E IGIENE PERSONALE IGIENE PERSONALE QUOTIDIANA PULIZIA DEL CAVO ORALE BAGNO VALUTAZIONE LESIONI DA DECUBITO SCALA NPUAPP SCALA NORTON PLUS PROTOCOLLO DI MEDICAZIONE

ALTA INTENSITA A DOMICILIO: ASPETTI PECULIARI RUOLO CENTRALE DELLA FAMIGLIA Su di essa grava il carico assistenziale maggiore E NECESSARIO IDENTICARE UN CASE MANAGER Coordina gli interventi,tiene i contatti con il MMG e gli specialisti LA RESPONSABILITA CLINICA E DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ASPETTI CRITICI: SENSAZIONE DI SOLITUDINE DEI NUCLEI FAMILIARI DIFFICOLTA A REPERIRE CONSULENZE NECESSITA DI FORNIRE PERIODI DI SOLLIEVOAI FAMILIARI NECESSITA DI AFFRONTARE SCELTE ETICHE LE VOLONTA DEL PAZIENTE

ALTA INTENSITA IN RESIDENZA SANITARIA PRESA IN CARICO GLOBALE. NECESSITA DI UN PROGETTO INDIVIDUALE AREA DEGENZIALE DEDICATA IDENTIFICAZIONE DI UN CASE MANAGER COINVOLGIMENTO DEI FAMILIARI RESPONSABILITA CLINICA DEL RESPONSABILE SANITARIO CRITICITA : VISITE SPECIALISTICHE NECESSITA DI FIGURE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE (LOGOPEDISTI, PSICOLOGI,MEDICI DELLE CURE PALLIATIVE)

Grazie per l attenzione