PROF.SSA GABRIELA MAZZANTI

Documenti analoghi
DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

Via dell acido Scichimico C6-C1

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3

Concia al vegetale 1

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

I tannini come strumento per migliorare la qualità dei prodotti di origine animale attraverso la modulazione delle bioidrogenazioni ruminali.

INDICE. Parte generale... 1

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

I costituenti con effetto positivo

I Fenoli dell uva e del vino

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

Le sostanze naturali vegetali: un aiuto per il nostro benessere

Classificazione dei fattori antinutrizionali

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

I principi attivi presenti nelle piante officinali

DETOX AND LIVER Creato il: 05/01/2018

ibc Regione Emilia- Romagna

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

Generalità: olio di oliva

Estratti da piante sarde per scopi salutistici

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Profem plus NOVITÀ RIEQUILIBRIO COMPLETO DEL BENESSERE PSICO-FISICO DELLA DONNA IN MENOPAUSA SENZA GLUTINE

di un regime dietetico ipocalorico

Il potere antiossidante del vino. Enologia I a.a

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni

Estratti secchi nebulizzati

Edizione Aprile Prodotti Professionali 2015

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Materie Prime per il Tuo Laboratorio Estratti fluidi, Tinture Idroalcoliche, Macerati Glicerinati, Estratti Secchi titolati e Standardizzati.


"OBESITÀ, UN'EPIDEMIA CHE SI PUÒ DIFFICILMENTE FERMARE" FIDATI CIBO FINTO! DELLA NATURA "COSA DOBBIAMO MANGIARE???"

Stabilizzazione dei Vini

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

DETOX AND LIVER Creato il: 11/01/2017

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

7.5 Acqua e sali minerali

PROTOCOLLO PER OPERA 2

Introduzione 1.1. INTRODUZIONE

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

2798- cno. E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico.

Artiglio del Diavolo e Incenso nelle malattie dell`apparato locomotore

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

MUNIZIONI DI FITOTERAPIA DIRETTE ALL OBIETTIVO

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Monofluidi Plus 100 ml

VITAMIN B 12 LINE. Mg 46 SALT LINE MEDICAL HERBAL LINE

nel rispetto della Dieta Mediterranea

Vitamine liposolubili

Protein Bar Crispy. Disponibile nel formato: 12 barrette da 64g Prezzo al pubblico: 12 barrette da 64g - 42,00

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali


Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea)

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI

P.N.E.I. WORLD. Cari amici, ROS (Specie Reattive dell Ossigeno) P.N.E.I. PROF.SSA MARIA CORGNA DANNO OSSIDATIVO RUBRICA A CURA DELLA FLOGOSI

VITAMINA E. più importante antiossidante liposolubile. protezione acidi grassi polinsaturi

NATURSIMUL OPERCOLI O CAPSULE. Le capsule (opercoli) Natursimul.

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro

Fattori antinutrizionali

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi

LEGUMI: ASPETTI GENERALI

Alimenti Olistici Monoproteici

Aspetti generali dei lipidi

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.


La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

descrizione articolo u.m. IVA prezzo articolo

Reazioni di riconoscimento dei principi attivi (metaboliti secondari)

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

Transcript:

PROF.SSA GABRIELA MAZZANTI gabriela.mazzanti@uniroma1.it Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer POLIFENOLI 1

2

3

CAMOMILLA COMUNE (CAMOMILLA TEDESCA) Matricaria recutita L. (Fam. Asteraceae) Droga: capolini 4

Flavonoidi di Matricaria recutita Apigenina Quercetina Jaceidina TIGLIO Tilia platyphillos Scop. e T. cordata Mill. (Fam. Tiliaceae) Droga: foglie sommità fiorite 5

Flavonoidi del Tiglio Mirtillo nero Parti usate: frutti Componenti chimici antocianosidi (0,1-0,25%): delfinidina, cianidina, malvidina e petunidina; flavonoidi: iperoside, asperuloside, quercitrina, quercetin-3-ramnoside, isoquercetina; acidi organici: malico, succinico, lattico, citrico, chinico; altri componenti: acido ascorbico; tannini; pectine; arbutina; carotenoidi; alcaloidi indolici e chinolizidinici. 6

Antocianidine del mirtillo nero cianidolo Biancospino Crataegus monogyna Jacq. o C. laevigata (Poiret ) DC (syn. C. oxyacantha L.) (Fam. Rosaceae) Componenti chimici principali Flavonoidi: iperoside, vitexina, vitexin-4-ramnoside, quercetina, quercetin-3-galattoside, kaempferolo, apigenina, luteolina Procianidine oligomeriche Catechine Acidi triterpenici: ursolico, oleanolico, crategolico, ecc.. Amine: feniletilamina, tiramina, o-metossifeniletilamina Acidi fenolici: acido caffeico, acido rosmarinico 7

Flavonoidi del biancospino quercetina luteolina Biancospino: catechine catechina catechina gallato 8

Tè Camellia sinensis L. O. Kuntze (Fam. Theaceae) Descrizione. Arbusto sempreverde che può raggiungere i 5-10 m. Foglie coriacee, seghettate ai margini, pubescenti nella pagina inferiore. Fiori bianco rosei e profumati. Il frutto è una capsula. Habitat. Pianta originaria dell Asia orientale ma coltivata in altre regioni asiatiche, in Africa e in sud America. Parti utilizzate. Foglie 9

SOIA Glycine max (Fam. Fabaceae) HABITAT. Originaria dei paesi asiatici ma coltivata anche negli Stati Uniti, in Brasile, in Argentina e in Italia. DROGA: semi PRINCIPALI COSTITUENTI CHIMICI: - isoflavoni (genisteina, daidzeina, gliciteina) - proteine (oltre il 35%) - carboidrati - lipidi - tannini - vitamine, calcio, ferro - acido fitico, saponine 10

Principali isoflavoni contenuti nella soia: genisteina, daidzeina e gliciteina (0.2 1.6 mg/g peso secco) La percentuale di isoflavoni varia a seconda del prodotto e della lavorazione. TRIFOGLIO ROSSO (RED CLOVER) Trifolium pratense (Fam. Leguminosae) DESCRIZIONE: pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm, originaria delle regioni subtropicali dell Europa e dell Asia ma ampiamente diffusa. Sulle radici ospita Rhizobium legominosarum fissatore di azoto PARTE UTILIZZATA: fiore PRINCIPALI COSTITUENTI: - isoflavoni: biocanina A, formononetina, genisteina, daidzeina - derivati cumarinici, olio volatile, acidi fenolici, tocoferoli, minerali. 11

Principali isoflavoni contenuti nel trifoglio rosso Formonentina e biocanina A sono precursori O-metilati della daidzeina e della genisteina FLAVONOIDI FLAVANI FLAVONI ANTOCIANI INCOLORI GIALLI ROSSO-VIOLETTO 12

Albert Szent-Györgyi premio Nobel per la Medicina 1937 13

FLAVONOIDI possono agire DA RIDUCENTI TERMINANDO LE REAZIONI RADICALICHE A CATENA INIBENDO LA FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI INATTIVANDO I METALLI PROOSSIDANTI (Fe2+, Cu+) 14

PRINCIPALI AZIONI FARMACOLOGICHE DEI FLAVONOIDI ANTI-INFIAMMATORIA ANTIALLERGICA VASOPROTETTRICE VASODILATATRICE MIORILASSANTE ANTIULCERA ANTI-EPATOTOSSICA ANTITUMORALE ANTI-OSTEOPOROTICA ANTIALLERGICI Amni visnaga - Apiaceae Nedocromile 15

EPATOPROTETTORI Silybum marianum Asteraceae (Compositae) SILIMARINA - Azione antilipoperossidativa e scavenger di radicali liberi - Inibizione del trasposto di xenobiotici attraverso le membrane cellulari - Aumento della disponibilità di glutatione endocellulare per inattivare gli agenti tossici 16

TANNINI Polifenoli PM: 500 3.000 Dalton Diffusione in natura: - frutti: cachi, fragole, noci, arachidi, mandorle, castagne, uva - corteccia di diversi alberi: quercia, castagno - piante non arboree: Rosaceae (es. Agrimonia eupatoria L.) - droghe vegetali: amamelide, rabarbaro, uva ursina, ratania, china, thè, cola, guaranà Famiglie di tannini: - idrolizzabili (gallotannini, ellagitannini) - condensati (o proantocianidine) - pseudotannini (composti fenolici a basso PM correlati ai precedenti o loro precursori: ac. gallico, catechina, ac. clorogenico, ac. ipecacuanico). Non danno le reazioni tipiche dei tannini. 17

TANNINI IDROLIZZABILI (diestere dell acido esaidrossidifenico) (forma aperta dell acido ellagico) Tannini idrolizzabili Colorazione blu in presenza di sali ferrici 18

TANNINI CONDENSATI I tannini condensati sono polimeri di 2 flavan-3-oli: l epicatechina e la catechina TANNINI CONDENSATI Colorazione verde con cloruro ferrico 19

Tannini condensati IDROLISI ACIDA ANTOCIANIDINE FLOBAFENI Colore rosso GALLOTANNINI: NOCI DI GALLA Formazioni patologiche prodotte in specie di Quercus (infectoria, robur, suber, ecc..) in seguito a puntura e deposizione di uova da parte di imenotteri (Cynips o Diplolepsis gallae tinctoriae) Galle su foglia di quercia Tannino idrolizzabile delle noci di galla Galle di quercia con insetto ospite 20

Amamelide Hamamelis virginiana L. (Fam. Amamelidaceae) Descrizione. Arbusto o piccolo albero di 2-7 m. Foglia lunghe 7-15 cm, con picciolo corto, obovate, margine sinuoso, crenato, asimmetriche alla base. Habitat. Foreste umide dell America del nord. Parti utilizzate. Foglie e corteccia dei rami giovani Componenti principali Foglie - Tannini (3-8%): gallotannini, catechine condensate, procianidine, acido gallico; - flavonoidi: astragalina, quercetina, kaempferolo, quercitrina, miricetina; -olio essenziale (circa 0,5%): esenale, esenolo, alfa e beta ionone, safrolo, eugenolo; Corteccia -Tannini: amamelitannino (2',6-bisgalloil-Damamelosio); gallati del flavan-3,4-diolo; - altri componenti: analoghi a quelli presenti nelle foglie. Amamelide: componenti chimici Acido gallico 21

RATANIA (Krameria triandra Ruitz e Pavon, Krameriaceae) Arbusto delle regioni andine Radice: tannini catechinici, proantocianidine, flavonoidi, neolignani. Gli indios peruviani solevano usare la radice della ratania per la cura e l'igiene della bocca. Uva Ursina Arctostaphylos uva-ursi (L.) Sprengel (Fam. Ericaceae) Descrizione. Habitat. Originaria dell Asia tropicale. Coltivazione ed importazione dall Indonesia. Parte usata: foglie Componenti chimici: - glucosidi idrochinonici: arbutina, metilarbutina; -Tannini (15-20%): gallotannini, catechine, esteri galloilarbutinici; - flavonoidi: isoquercitroside, iperoside, quercetingalloiloside; - triterpeni: acido ursolico, oleanani, lupeolo; - iridoidi: monotropeina, asperuloside; - acidi organici Fiore Frutto 22

Uva ursina: fitochimica Mirtillo rosso Vaccinium vitis idaea L. (Fam. Ericaceae) Descrizione: arbusto Parti usate: foglie e frutti Componenti chimici: glucoside arbutina (nelle foglie: circa la metà dell'uva ursina), flavonoidi, tannini (4-9%) acido chinico Pianta Frutto Fiore 23

GUARANA Paullinia cupana (Fam. Sapindaceae) Descrizione della pianta: grande liana della foresta Amazzonica. Parte impiegata: semi. Si raccolgono quando sono maturi e vengono estratti da un arillo che costituisce il frutto della pianta. Composizione chimica Xantine (caffeina, teofillina, teobromina) Oligoelementi ( Mg, Fe, Zn, K, Ca) Tannini (catechine e proantocianidine) UVA (Vitis vinifera L.) Buccia Vinacciolo 24

PROPRIETA DEI TANNINI Azione antiossidante (accettori di radicali liberi) Alta affinità per le proteine Legano alcaloidi Chelante di ioni metallici (Fe, Cu, Al) Scarso assorbimento per via orale Interazione dei tannini con le proteine 25

EFFETTI BIOLOGICI DEI TANNINI E PRECAUZIONI D IMPIEGO Azione astringente su cute e mucose Azione antidiarroica Azione emostatica AVVERTENZE Inibiscono gli enzimi digestivi e complessano le proteine alimentari, causando malassorbimento proteico e difficoltà digestive. Inibiscono l'assorbimento di Fe. Dosaggio elevato: rischio di irritazione e di assorbimento di tannini. Uso prolungato: possibili epatopatie I tannini precipitano gli alcaloidi, e riducono di conseguenza l'azione dei farmaci che li contengono. 26