Laboratorio di scrittura

Documenti analoghi
Laboratorio di scrittura

4 maggio

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

Comunicazione. 11 maggio Mirko Tavosanis.

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Laboratorio di scrittura

LE ESPRESSIONI. Espressioni

Seminario Scuola Secondaria di Secondo Grado - Spunti di riflessione Achille Maffini

Ing. Lorenzo Vismara

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018

Menù principale di Calc

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

PROGETTO DSA: Redigere testi web DSA-friendly

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa

Università degli Studi di Milano

Questa lezione si occupa della scrittura dei capoversi. Entra cioè più nel dettaglio di come stendere frasi chiare, efficaci e precise.

Scrivere per il web = scrivere chiaro!

Test di Autovalutazione

Strategie didattiche per l'insegnamento della lingua dello studio

Assegnazione di una variabile

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Videoscrittura - 3. Stili

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Disciplina: INFORMATICA

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Italiano Tecnico Prima di scrivere Il curriculum vitae Questioni di stile: alcuni suggerimenti

Didattica della scrittura

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Il primo programma C++

Laboratorio di scrittura

Insiemi di numeri reali

Italiano Tecnico Il curriculum vitae

Istruzioni di Controllo in C. Emilio Di Giacomo

Valutare un riassunto

Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione. Prof. M. Bruno

Creare un blog didattico con Wordpress

La lezione è articolata in due parti: 1) Discussione del foglio F16-3 2) Esercizio d approfondimento e verifica sul foglio F17-1

Osservazioni sulla seconda esercitazione

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Questa lezione tratta il problema generale dell ordine delle informazioni nei testi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso)

Programmazione in Java (I modulo)

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

L alunno sa mantenere l attenzione sul messaggio orale.

Laboratorio di scrittura

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word

Linguaggio C Strutture di controllo

Idoneità informatica. Ms Word

Qualche domanda sulla scrittura a scuola

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Test di Autovalutazione

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica

Il linguaggio JavaScript

ITIS A. MONACO COSENZA COME C E SALTATO IN MENTE.. SCRIVERE PER FARSI MEGLIO LEGGERE TEMA RACCONTO. Prof.ssa katia lombardo

Lingua italiana livello 1

Tipi di dato personalizzati Array di struct. Tipi di dato utente. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Programmazione in Perl Introduzione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

I fogli elettronici. Informatica Fogli elettronici 1

Cultura Tecnologica di Progetto

Usare le formule di Excel

Primo programma in C

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CURRICOLO DI ITALIANO

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Word 2003 Lavorare col testo

Come lo chiamiamo?..

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso)

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 6 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti

Il mio stile di apprendimento

BES E dsa. InvALSI MULTIMEdIALE

CdS Scienze e tecnologie della comunicazione Fondamenti di Informatica. Dott. Riccardo ZESE

Transcript:

Laboratorio di scrittura Mirko Tavosanis 24 ottobre 2017 Le liste e la struttura del testo

Utente scuole Su Wikipedia, inserite all inizio della vostra pagina utente queste stringhe (combinazione di template): {{BabelfishTop}} {{Utente scuole LaboratorioDiScrittura Università di Pisa Laboratorio di scrittura}} {{BabelfishBottom}} La modifica dovrà essere eseguita entro lunedì 30 alle 12

Problemi sintattici Il principale è la referenza di frasi relative oppure di frasi con participio o infinito Un esame universitario è una prova orale per lo studente che consiste in una verifica grammaticalmente, il referente del pronome è il sostantivo precedente C è un incremento di 3 punti per gli studenti derivanti dal calcolo In alcuni casi il problema è determinato dalle virgole: ricordate che un inciso va aperto e chiuso con virgole

Relative Possono essere appositive o restrittive Restrittiva senza virgole: Il sistema che è stato presentato oggi sarà commercializzato in aprile Diciamo al nostro lettore che, tra tutti i sistemi, sarà commercializzato in aprile quello che è stato presentato oggi Appositiva con virgole: Il sistema, che è stato presentato oggi, sarà commercializzato in aprile Diciamo al nostro lettore che, tra l altro, quel sistema (già noto) è stato presentato oggi

Consigli Anche in questo caso, se non notate i problemi, dovete affidarvi alla rilettura di qualcun altro Non esistono sono strumenti automatici Per un approfondimento consiglio: Luisa Carrada, Claudia Trequadrini, Studio, dunque scrivo. Multimediale. Scrivere per l esame di Stato. Scrivere per i media digitali. Scrivere per prepararsi al lavoro. Bologna, Zanichelli, 2015, pp. VIII + 343, ISBN 978-88-08-22118-6, 19,80.

Le liste = brevi paragrafi dotati di un punto di aggancio visivo a sinistra A volte si parla di elenchi, o punti-elenco, ma è lo stesso Nella scrittura scolastica spesso sono evitate, ma nella scrittura professionale sono fondamentali

Vantaggi delle liste Chi scrive può organizzare facilmente l informazione Chi legge percepisce meglio l articolazione di un argomento Si possono fare più facilmente controlli / cancellazioni (Ripensiamo al modo in cui funzionano realmente gli occhi) Spesso utili per le vostre voci di Wikipedia

Tre regole La lista deve semplificare la comunicazione La lista deve contenere più di un elemento La sintassi del testo, nelle liste articolate, deve essere coerente Nota: oggi si tende a non usare il punto e virgola alla fine degli elementi

Due tipi di lista Come mostra anche l interfaccia di molti programmi di scrittura, le liste si possono dividere in due grandi categorie: Liste puntate, in cui i punti d aggancio sono formati da simboli tutti uguali tra di loro Liste numerate, in cui i punti d aggancio sono formati da caratteri diversi tra di loro e dotati di un ordine preciso

Caratteristiche delle liste puntate Per esempio, questa è una lista puntata La natura esatta dell elemento grafico non ha importanza (pallini, quadratini ) Tutti gli elementi hanno la stessa enfasi

Caratteristiche delle liste numerate 1. Per esempio, questa è una lista numerata 2. Si possono usare simboli che hanno un ordine predefinito (lettere o numeri) 3. Le liste numerate implicano l esistenza di un ordine tra gli elementi (quindi, questa lista non va tanto bene, perché gli elementi sono sullo stesso piano)

Rispettare la sintassi Di solito, ogni elemento della lista deve continuare in modo sintatticamente corretto la frase iniziata prima dei due punti (se esiste): altrimenti qualcuno lo nota... Esempio di sintassi sbagliata Ho bisogno di: il documento riassuntivo sulla posta elettronica devo ricevere conferma dell invio a Carratelli Esempio di sintassi corretta Ho bisogno di ricevere: il documento riassuntivo sulla posta elettronica la conferma dell invio a Carratelli

Struttura del testo

Sezioni Per prima cosa, di regola è utile concepire il testo in sezioni Ogni sezione dovrebbe avere un argomento preciso (è la solita regola, falsa ma utile) La divisione in sezioni si basa sui contenuti; quando si cambia argomento, si cambia sezione Questo sistema serve a progettare il testo ma anche a tenerlo sotto controllo... se non c è una struttura ben visibile, o siamo molto bravi, o qualcosa di regola ci sfugge

Si può fare una scaletta... Informazioni su un telefono cellulare Presentazione generale A che cosa può servire? Come funziona? In quali condizioni funziona? Quanto costa?

... oppure un cluster

Scaletta o cluster...... l importante è scrivere qualcosa che: Contenga (tutte e solo) le informazioni che interessano al lettore Presenti le informazioni nel modo più adeguato al lettore Esercizio: la guida turistica come si suddividono le informazioni? si può migliorare?

Quanto dev essere dettagliato l indice? Quanto necessario Al limite minimo, a livello di paragrafo Per testi molto complicati: a livello di capitolo, di sezione e così via Lavorare in questo modo è uno standard Nel testo definitivo, almeno un interruzione (con titolo) ogni pagina... e in Wikipedia, e in molte relazioni tecniche molto più spesso

Voci di Wikipedia L indice interno alle voci si genera automaticamente quando vengono inserite almeno quattro sezioni nel testo quindi, non dovete preoccuparvi di crearlo: comparirà da solo L indice può essere forzato (ma spesso gli utenti cancellano) Per informazioni http://it.wikipedia.org/wiki/aiuto:indice

Perché? Perché funzionano i meccanismi che abbiamo visto? Basi biologiche della lettura

21