La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera: Un caso aziendale

Documenti analoghi
La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera: Un caso aziendale Soluzione

La conoscenza del cliente: Un caso aziendale Soluzione

La conoscenza dell attività del cliente

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Presentazione. Introduzione

Comunicazione economico-finanziaria

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Capitolo 20 Gli allegati

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2012

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione del sistema di controllo interno

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO

Indice Introduzione 1 Strumenti ICT 2 Comunicazione e Formazione

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Focus sulla logistica

Bilancio al 31/12/2016. Consiglieri Diana Luddi Giulio Pian

SVOLGIMENTO PRIMA PARTE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

SABAF: dividendo a 600 lire

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

Tema di Economia Aziendale

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione ISA Italia

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

KME Group S.p.A IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA ESAMINATO ED APPROVATO LA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL 1 SEMESTRE 2006.

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Il controllo negli enti non profit Dalla Teoria alla pratica

Principali indicatori Valore Scoring Valore Scoring (tra parentesi il valore "di riferimento")

Approvazione Bilancio d esercizio 2007 e delibera pagamento di dividendo

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

Crediti Criteri di valutazione

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

SOL S.p.A. Via Borgazzi n MONZA (MI)

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore. Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati

PROFESSIONISTI ED IMPRESE VERSO I NUOVI MERCATI ANALISI PRELIMINARE DELL AZIENDA

Cap. Soc. L int.vers. Comunicato stampa. Brescia, 12 maggio 2000

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Centrale del Latte d Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

COMUNICATO STAMPA SITI-B&T GROUP S.P.A. IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2017

Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE. L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

Centrale del Latte d Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

TRAINING. Revisione delle Rimanenze di magazzino

Transcript:

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera: Un caso aziendale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli 1

Utilità dell informazione per tutto il team Engagement team members, contacts and logistics Intervento di Planning dal 6/02 al 11/02; Intervento di Control evaluation dal 13/02 al 17/02; Intervento sulla chiusura del bilancio civilistico e consolidato dal 2/05 al 31/05. Il team di revisione è così composto: F. Rossi (PTR) A. Oroblu (MGR) F. Galati (SS2) L. Rizzi (SA2) 2

Utilità dell informazione per tutto il team Coinvolgimento specialisti informatici. Considerando le caratteristiche dell azienda e l attività svolta, dovrebbero essere sufficienti 3 giorni uomo. Per eventuali aspetti particolari valuteremo nel corso del lavoro. Persone di riferimento presso la società: R. Rossi (Presidente del CDA), G. Pedrini (Responsabile amministrativo). Logistics: la società Agresti (*) si trova in Via Bergamo 10, Osio Sopra (BG). Il lavoro verrà svolto principalmente presso la sede (*) Si tratta della Società analizzata nel Caso aziendale sulla Pianificazione 3

Come acquisire la comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Struttura legale La società Agresti SpA è una società per azioni con capitale sociale pari a 14.800.000, composto da 1.480.000 azioni del valore unitario di 10, completamente sottoscritto e versato e detenuto dai seguenti soggetti: Soggetto Numero Azioni Valore totale Mario Rossi n. 27.000 270.000 Lucio Bianchi n. 36.039 360.390 Andrea Locatelli n. 36.040 360.400 Società Beta Spa n. 1.003.968 (di cui alcune in nuda proprietà con usufrutto a favore di altri soggetti) 10.039.680 Freddi SpA n. 281.253 2.812.530 Roberto Noris n. 7.800 78.000 Paolo Sironi n. 3.900 39.000 Sopos SpA n. 84.000 840.000 4

Come acquisire la comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La società presenta un CDA formato dai seguenti soggetti:» Renata Locatelli, Presidente;» Maria Vittoria Rossi, Vice presidente;» Alberto Bianchi, Consigliere delegato;» Giorgio Frigeri, Consigliere;» Franco Gialli, Consigliere;» Ester Verdi, Consigliere. Il collegio sindacale, invece, è formato dai seguenti soggetti:» Luca Locatelli, Presidente;» Fabio Bettinelli, Sindaco effettivo;» Eugenio Marchesi, Sindaco effettivo. 5

La struttura della società Perché è importante conoscere la struttura legale della società? Perché è bene conoscere quali sono le persone coinvolte a livello direzionale? 6

Fattori esterni che influiscono sull attività dell azienda FATTORI ECONOMICI L andamento economico mondiale influenza l attività aziendale, per quanto i clienti della società siano tutti grosse società internazionali con una forte solidità economicofinanziaria. Dal punto di vista dei fornitori, invece, non sempre di grandi dimensioni, l eventuale stagnazione economica potrebbe portare a fallimenti, con la perdita di fornitori strategici, o all incremento dei prezzi di acquisto. FATTORI POLITICI Non vi sono particolari fattori politici che possano impattare significativamente sull attività aziendale. FATTORI SOCIALI Trattandosi di una società produttiva, sia in Italia, sia all estero, l impatto ambientale della produzione e i rapporti con la collettività circostante risultano essere importanti per lo svolgimento dell attività del gruppo. Si sottolinea, comunque, che l impatto ambientale della produzione del gruppo non può essere considerato critico (alla stregua ad esempio di quello delle società chimiche) FATTORI TECNOLOGICI Il know how tecnologico e di produzione alla base dell attività svolta dal gruppo è alto, tanto da rappresentare una barriera all entrata per nuovi produttori. 7

Le 5 forze competitive (M. Porter) ENTRANTI POTENZIALI Minacce di nuove entrate FORNITORI Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti Potere contrattuale dei clienti CLIENTI Rivalità tra imprese esistenti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI 8

Analisi preliminari ANALISI DI PORTER Minaccia nuovi entranti Potere contrattuale dei fornitori 9

Analisi preliminari (segue) Potere contrattuale dei fornitori (segue) Potere contrattuale dei clienti Minaccia prodotti sostitutivi Rivalità tra competitors 10

Le diverse fonti: Discussione con il management della società Objectives Aumento dei volume di vendita con conseguente aumento di redditività. Mantenimento e miglioramento degli standard qualitativi Riduzione dei costi per il mantenimento dei margini Strategy and method of implementing strategy Assecondare le scelte dei clienti, orientati ad un mercato globalizzato, mediante significativi investimenti che diano una maggiore presenza sul mercato Costante controllo qualità sul materiale acquistato, in accordo con i propri fornitori, e sul prodotto realizzato. Studio finalizzato ad una riorganizzazione aziendale che porti la struttura ad un approccio Activity Based Costing e, conseguentemente, ad una gestione Activity Based Management Interazione con i fornitori nella fase di progettazione dei prodotti al fine di individuare componenti sostitutivi a prezzi più contenuti 11

Aspettative esterne e rischi sul bilancio: Aspettative esterne Azionisti Le aspettative degli azionisti sono legate al ritorno dell investimento e quindi, ai risultati aziendali, così come previsti dai budget. Banche Le aspettative delle banche sono legate all esposizione complessiva del gruppo. La capacità di generare cassa da parte della società è pertanto importante ai fini del rimborso del debito finanziario verso gli istituti bancari. Si sottolinea, comunque, che la società presenta ottimi rapporti e una buona capacità contrattuale con il sistema bancario,che continua a supportare l attività del gruppo. Clienti I clienti della società grandi società internazionali. L interesse principale di questi è di ottenere i prodotti richiesti nelle tempistiche necessarie e qualitativamente in linea con le proprie aspettative. 12

Aspettative esterne e rischi sul bilancio: Aspettative esterne (segue) Fornitori Le aspettative dei fornitori sono legati al mantenimento dei rapporti con il gruppo e la possibilità di incassare nelle tempistiche concordate. Dipendenti L interesse dei dipendenti può essere ricondotto alla remunerazione per il proprio lavoro, alla soddisfazione ed alla motivazione derivanti dalle mansioni svolte, alla sicurezza dell ambiente di lavoro. L ambiente di lavoro appare molto sereno. 13

Aspettative esterne e rischi sul bilancio: Fattori di rischio legati alle aspettative Come possono influire le aspettative degli azionisti sull attività del management della società? Il fatto che i dipendenti abbiano incentivi legati alla produzione o al risultato può influire in maniera determinante sulla loro attività lavorativa? Perché? 14

Rischi identificati in sede di analisi preliminare del bilancio: Completare il foglio di lavoro In relazione ai rischi che avevamo già identificato in sede di Analisi preliminare del bilancio (Pianificazione) che sono di seguito riportati, si completi il seguente foglio di lavoro, indicando per ciascun rischio: le Voci/Aree critiche (Significant account(s) or disclosure) e l Attestazione di bilancio coinvolta (Relevant assertion(s)). 15

I rischi che avevamo identificato: Nature of risk Significant account(s) or disclosure Relevant assertion(s) La società ha investito ingenti capitali per il raggiungimento di obiettivi strategici quali la realizzazione di società produttive in Polonia e Cina. I mercati esteri, però, presentano alcune peculiarità che possono minare la redditività delle società controllate. Pertanto esiste il rischio legato al mancato ritorno degli investimenti effettuati nelle società controllate. 16

I rischi che avevamo identificato (segue): Il credito verso clienti è concentrato in poche posizioni, rappresentate dai principali attori del mercato internazionale che non presentano particolari problemi di solvibilità nei pagamenti. Tuttavia, l'eventuale insolvenza di alcuni di essi appesantirebbe in modo significativo la situazione finanziaria del cliente La produzione della società è influenzata da una continua revisione dei progetti di produzione, al fine di ottimizzare la componentistica impiegata. Questo potrebbe comportare l'impossibilità di utilizzare componenti ritenuti superati, ma presenti in magazzino. La società garantisce alla clientela standard qualitativi elevati. Il mancanto raggiungimento di tali standard determina il rischio di un elevato numero di resi da clienti che comporterebbero costi per garanzia (12 mesi) elevati a carico dell'azienda 17

La struttura di un Audit Program Esempio Rimanenze di Magazzino Si veda l allegato 1, in cui è dettagliato un Audit Program legato alle Rimanenze di magazzino. In fondo ad esso è stabilita la matrice delle attività da svolgere: per le attività legate ai Test di dettaglio indicati verificare quale possono essere le attestazioni di bilancio coperte. 18

AUDIT PROGRAM Page 1 of 1 Audit progam rimanenze Nature and extent of audit procedures Substantive analytical procedures Significant account / disclosure C E A V O P Effettuare analytical review sui saldi di Bilancio al 31.12.200X X X X X X X Enquiry direzionali X X X X X X Tests of details Partecipazione inventario fisico di fine esercizio presso il deposito della società e presso terzi Analisi rotazione magazzino materie prime, semilavorati e prodotti finiti al fine di individuare eventuali materiali obsoleti o lento-rotanti. Verificare la corretta valutazione delle giacenze di materie prime e prodotti finiti mediante la determinazione del valore netto di realizzo (NRV) della merce Determinazione del costo ora per la valorizzazione del magazzino Verifica corretta determinazione della fascia dell anno per valorizzazione LIFO Verifica corretta determinazione del costo medio di acquisto per le materie prime Verifica della correttezza e della continuità di applicazione dei principi contabili di riferimento Verifica della corretta classificazione a bilancio Analisi del contenuto della nota integrativa Predisporre un memorandum riepilogativo degli aggiustamenti Done by and date W/P Ref 19