PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

S. A. per

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Nascita della sociolinguistica

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PIANO DI LAVORO. Lingua

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Competenze Stato attuale Prospettive filologiche (formazione e aggiornamento docenti) Manuali: Fascicoli di storia letteraria:

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

CLASSE 92/A - LINGUA E LETTERE ITALIANE ( SECONDA LINGUA ) NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO IN LINGUA TEDESCA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

San Paolo Albanese: LA LINGUA MADRE ARBËRESHE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Gilberto Ferraro - Rudiano 18 novembre 2016 INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA. Rudiano, 18 novembre 2016 Dott. Gilberto Ferraro

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Facoltà di Lettere e Filosofia

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Materiale soggetto a Copyright. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

I ANNO Indirizzo CLASSICO

La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali. valorizza, favorisce la comunicazione all interno del gruppo classe;

Taranproject - Occhi di mari

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Denominazione progetto: Corso di Lingua Francese Biennio (II Anno di Corso)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione curricolare di Istituto

I ANNO Indirizzo CLASSICO

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

CURRICOLO DI ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO classe quarta

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

I ANNO Indirizzo CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Transcript:

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE 32. IL NAPOLETANO OGGI Carlo Iandolo

Dedichiamo il seguente articolo alla nostra cara amica Signora MARIA ESPOSITO, compatriota in Argentina dove costantemente segue le nostre rubriche e da dove ancóra sprizza tesori sentimentali e nostalgici di pura e profonda napoletanità. Ella c infonde coraggio, entusiasmo e stimoli a continuare il nostro cammino culturale, di modo che finché ci sorreggerà ci mostrerà che molti lettori ci sono vicini al di là di distanze geografiche. La DIREZIONE e Carlo Iandolo IL NAPOLETANO OGGI La recente fioritura degli studi grammaticali sul dialetto partenopeo ha apportato molteplici e notevoli conquiste innovative. a) Innanzitutto si è definitivamente acclarato che il napoletano si basa (non sul latino scritto o classico, studiato nelle scuole del passato e in quelle odierne, ma) su quello volgare o parlato, nell antico e quotidiano uso orale di esso da parte di tutte le classi sociali in ogni tempo e luogo dell ampio territorio romanzo. Di conseguenza nella nostra regione è chiaro anche il ruolo del greco antico della Magna Graecia e poi del bizantino (dopo la quasi immediata caduta dell Impero Romano d Occidente), delle varietà del francese (normanno, angioino e del suo uso come lingua internazionale nei secoli XVIII e XIX), dell aragonese catalano, dello spagnolo castigliano 1, degl influssi dei longobardismi e indiretti degli arabismi (anche tramite la mediazione spagnola), oltre ad alcuni recenti apporti angloamericani e piú invadenti dell italiano: si tratta di contributi atti ad arricchire soltanto il lessico, cioè lasciandovi parole singole e isolate, raramente in forma di sintagmi. 1 Questa è l unica lingua che ha lasciato alcune tracce anche morfo-sintattiche nel nostro dialetto. Carlo Iandolo. 32- Il Napoletano oggi. 2

b) C è poi stato il risultato d una piú precisa e decisa revisione anche nel settore lessicale-etimologico, con l effetto di ricostruzioni strutturali, etno-storiche e semantiche tese a piú autentiche soluzioni scientifiche, fino alle lontane matrici originarie. Del resto l aggettivo greco éthymos implica la ricerca del reale, vero (significato), sulle orme d indagini anche filosofiche a partire da Platone, per inseguire tratti suggestivi e impensabili nell evoluzione di quel linguaggio che è parte integrante e sostanziale della nostra vita quotidiana. c) Ancóra: è da registrare il netto approfondimento nell àmbito fonetico dell ortografia, giacché sono stati delineati quasi definitivamente e generalmente i quadri dell esatta scrittura, specie nei settori dei circa trenta elementi duplicanti e dei monovocalici, precisando l opportunità eventuale di geminazioni consonantiche, d apostrofi, d accenti o della doverosa assenza di segni diacritici. d) In base a tale risorgere degli studi linguistici si sono delineate anche l insorgenza e l importanza della metafonia, foriera d avér apportato un tipo particolare di dittongazione in casi e condizioni peculiari anche al di là della nostra Campania. Carlo Iandolo. 32- Il Napoletano oggi. 3

e) Forse tranne di fronte a certe rigide posizioni ancóra municipalistiche si è finalmente giunti al concetto che il nostro tipo espressivo rientra nella denominazione non di lingua ma di dialetto (cioè comprensibilmente e geograficamente ancorato alla sola nostra regione), com è dialetto anche il romanesco, il palermitano, il milanese ecc,, ed anche il fiorentino, poi nobilitato fino a diventare lingua peculiare dell uso scritto e poi anche della comunicazione orale in sede nazionale. Al massimo si può concedere grazie alla diffusione nostrana di canzoni e poesie, del teatro e di aspetti del cinema che il dialetto partenopeo ha avuto e ha maggiore estensione qua e là, godendo d una sia pur relativa comprensione al di fuori della Campania, in modo da porsi quasi come secondo dialetto d Italia dopo quello illustre di Firenze. f) Si registra una sempre maggiore coerenza e aderenza fra la pronunzia e la scrittura, anche perché ultimamente stanno sorgendo tentativi pionieristici d uniformare particolari aspetti della scrittura (a mo d esempio, nel settore dei monovocalici), di modo che a tale tipo d una elastica Crusca locale possano attingere con omogeneità i cultori dialettali alla prese con problemi d ortografia, specie se destinata alla stampa. Carlo Iandolo. 32- Il Napoletano oggi. 4

g) Cosí il riconoscimento ufficiale della nobiltà della parlata napoletana da parte della Regione locale 2 speranzosamente indurrà a una sua valorizzazione anche nell àmbito delle scuole, dove potrà trovare spazio onorevole qualche ora mensile dedicata alla metodica conoscenza delle tradizioni sia espressive che culturali, smentendo e contrastando non solo il disuso graduale a cui va puntualmente incontro il nostro dialetto, sovrastato dall invadente autorità dell italiano, ma anche l ignoranza di usi e costumi di tempi lontani e vicini, ricchi anche di fascinose realtà letterarie. Giorgio Sommer (1834 1914) Carlo Iandolo 2 Anch essa nel decreto ufficiale è ricorsa all appellativo (inopportunamente municipalistico) di lingua napoletana. Carlo Iandolo. 32- Il Napoletano oggi. 5