Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Documenti analoghi
Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

La frazione dei guariti dal cancro

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Igiene nelle Scienze motorie

Bambini e ragazzi affetti da tumore

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Cancro del Colon-Retto

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Capitolo 4 La mortalità per tumori

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Epidemiologia generale

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Popolazione e famiglie

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

4 a sezione Domande conclusive

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

R e g i o n e L a z i

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Tumori maligni del colon e del retto

sintesi dei risultati

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

AREA ONCOLOGICA. Rango Maschi Femmine

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa


ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

Transcript:

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla Istituto Nazionale Tumori: G. Gatta, R. Foschi, R. Ciampichini, G Zigon, L. Viviano Gruppo di lavoro AIRTUM: S. Tognazzo, S. Rosso, A. Zucchetto, M Fusco, R Vattiato, F Stracci, V Ramazzotti, L Bisanti, P Contiero, R Tumino, M Vercelli, L Ventura

Andamento dei tumori in Italia: quale indicatore? Il numero di nuovi casi esprime direttamente la domanda di assistenza sanitaria

Andamento dei tumori in Italia: quale indicatore? Il tasso crudo mette in rapporto la richiesta sanitaria alla popolazione che la determina

Andamento dei tumori in Italia: quale indicatore? Il tasso standardizzato misura un rischio, indipendente dalla struttura per età

Indicatori di sopravvivenza Sopravvivenza attesa: popolazione generale Sopravvivenza assoluta: osservata nei pazienti Sopravvivenza relativa: specifica per la patologia considerata, eliminando le altre cause di decesso

Popolazione coperta dai registri

Popolazione coperta dai registri

Popolazione coperta dai registri

Indicatori di incidenza e sopravvivenza: dati disponibili e metodi di stima Sopravvivenza: dati rilevati dai registri tumori italiani su base di popolazione Incidenza: stime a livello regionale e di macro-area utilizzando i dati ISTAT di mortalità e quelli di sopravvivenza dei registri (MIAMOD) Periodo di stima 1970-2003 Proiezioni lineari dei trend per il periodo 2004-2015

Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini

Tassi standardizzati di incidenza: polmone, donne

T. del polmone: sopravvivenza a 5, 10 e 15 anni per periodo di diagnosi Dati AIRTUM, 2010

Tassi standardizzati di mortalità: polmone, uomini

Tassi standardizzati di mortalità: polmone, donne

Tumori del polmone: discussione Incidenza in forte diminuzione negli uomini ma in deciso aumento nelle donne Il Mezzogiorno previsto come area a maggior rischio negli uomini, ma a minor rischio nelle donne Sopravvivenza molto bassa, non mostra sostanziali miglioramenti negli ultimi 15 anni Di conseguenza, l andamento e la distribuzione geografica della mortalità rispecchiano quelli dell incidenza

Tassi standardizzati di incidenza: colon e retto, donne

Tassi standardizzati di incidenza: colon e retto, uomini

T. del colon-retto: sopravvivenza a 5, 10 e 15 anni per periodo di diagnosi Dati AIRTUM, 2010

Colon-retto, donne: sopravvivenza relativa x area geografica Dati AIRTUM, 2010

Colon-retto, uomini: sopravvivenza relativa x area geografica Dati AIRTUM, 2010

Tassi standardizzati di mortalità: colon e retto, donne

Tassi standardizzati di mortalità: colon e retto, uomini

Tumori del colon e del retto: discussione Trend di incidenza in aumento negli uomini, stabile ed attesa in futura diminuzione nelle donne Differenze territoriali di rischio ancora presenti Sopravvivenza in aumento, e maggiore nelle aree del Centro Nord Al contrario, la mortalità è comunque in diminuzione e tende ad avvicinarsi nelle diverse aree I dati di mortalità non rappresentano il rischio reale di ammalarsi di tumori colorettali

Tassi standardizzati di incidenza: prostata

T. della prostata: sopravvivenza a 5, 10 e 15 anni per periodo di diagnosi Dati AIRTUM, 2010

Tumori della prostata: sopravvivenza relativa x area geografica Dati AIRTUM, 2010

Tassi standardizzati di mortalità: prostata

Tumori della prostata: discussione Incidenza e sopravivenza estremamente legati alle attività (non organizzate) di diagnosi precoce. L incidenza è aumentata di quasi 3 volte e la sopravvivenza è raddoppiata dal 1990 al 2003. Il picco del trend di diagnosi sembra essere passato, ed un andamento in discesa è prevedibile nel prossimo quinquennio La mortalità è comunque in riduzione, ed è praticamente identica nelle diverse aree italiane

Tumori della mammella: tassi standardizzati di incidenza

T. della mammella: sopravvivenza a 5, 10 e 15 anni per periodo di diagnosi Dati AIRTUM, 2010

Tumori della mammella: sopravvivenza relativa x area geografica Dati AIRTUM, 2010

Tassi standardizzati di mortalità: Mammella

Tumori della mammella: discussione Sia l incidenza che la sopravvivenza sono influenzate dalle campagne di screening; queste sono partite in tempi diversi nelle diverse aree geografiche La prognosi è relativamente buona, la mortalità rappresenta quindi una piccola frazione della patologia L interpretazione dei dati è complessa: difficile separare il rischio intrinseco di ammalarsi dall intensità diagnostica; le previsioni di incidenza e mortalità debbono essere prese con cautela La mortalità è comunque in diminuzione e tende ad uniformarsi nelle diverse aree

Conclusioni L epidemiologia dei principali tumori è in una fase di rapida evoluzione, dovuta sia a mutamenti di fattori di rischio (in particolare stili di vita) che ad effetti di azioni sanitarie (diagnosi precoce, nuove terapie) Maggiore difficoltà dell applicazione di modelli di stima e previsione Necessità di sorveglianza continua, per valutare in modo affidabile le attività di controllo della patologia e per programmare le azioni future sulla base dell evidenza passata