ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

FRANCESCO SAVERIO NITTI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Piano di lavoro di Economia Aziendale Anno Scolastico Classe 3 sez. B Docente Avvisati Alessandra

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

ANNO SCOLASTICO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE TERZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n.

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Indirizzo di studio Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. I.I.SS. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

- per il primo anno: Equivalenze, arrotondamenti, concetti di: peso netto, peso lordo, tara, costo, ricavo e guadagno, proporzioni.

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

- per il primo anno: Equivalenze, arrotondamenti, concetti di: peso netto, peso lordo, tara, costo, ricavo e guadagno, proporzioni.

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO AFM CLASSE TERZA

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.T.E. A. GALLO AVERSA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINE ECONOMICO AZIENDALI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO. Classe: III RIM. ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO. Anno Scolastico

CURRICOLO DELL I.T.E. FUSINIERI - VICENZA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

Programmazione annuale docente

I.T.C.G.T GB. FALCONE DI ACRI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s CLASSI QUINTE - ARTICOLAZIONE RIM

Tavola di programmazione classe terza

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2015/16 CLASSE : IV sez. A DISCIPLINA: Economia Aziendale DOCENTE: Sassone Franca Filomena QUADRO ORARIO: N. 7 ore settimanali

1. PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE IN TERMINI DI ABILITÀ E COMPETENZE Al termine degli studi lo studente sarà in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti ed i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. Alla fine del corso di studi la sua preparazione dovrà essere multifunzionale ed elastica, mirata a comprendere i fenomeni economici, a operare scelte, a risolvere problemi e ad aggiornarsi. 2. OBIETTIVI MINIMI Conoscere le caratteristiche e le principali classificazioni delle imprese mercantili; l organizzazione dei fattori produttivi, la gestione, il sistema informativo e la contabilità generale; riconoscere la struttura del patrimonio, analizzare, redigere e valutare gli organigrammi; comporre le scritture di esercizio, di assestamento e di chiusura; redigere il bilancio d esercizio secondo gli articoli del codice civile; concetto di reddito d impresa ai fini fiscali e relazione tra reddito civilistico e fiscale; conoscere le caratteristiche e le principali classificazioni delle società; operare la scelta della forma giuridica; rilevare i fatti specifici delle società (costituzione, variazioni capitale sociale, eccetera). 3. ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe IV A è composta da 18 alunni, 5 maschi e 13 femmine. La maggior parte degli alunni possiede un comportamento rispettoso nei confronti del docente e dei compagni. Il profitto della produzione scritta iniziale risulta essere buono, solo alcuni presentano delle lacune. L interesse degli alunni per lo studio dell economia aziendale sembra positivo, rispondono bene ad ogni sollecito dell insegnante nello studio di vari casi aziendali. I compiti assegnati a casa vengono svolti e corretti in classe con grande entusiasmo. In

base a quanto emerso dalla conoscenza della classe in questi mesi e dalle conversazioni tenutesi, nonché dalle prime verifiche orali e scritte, si è riscontrato che una buona parte degli alunni sembrano motivati e desiderosi di apprendere. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Modulo 1: Contabilità e bilanci delle società U.D. 1 Le società di persone U.D. 2 Le società di capitali U.D. 3 Il bilancio d esercizio U.D. 4 I gruppi aziendali e il bilancio consolidato Modulo 1: Contabilità e bilanci delle società Individuare la normativa civilistica e fiscale di riferimento Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree di gestione Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Analizzare e produrre documenti di rendicontazione sociale e ambientale I principi contabili Conoscere normative e tecniche di redazione del bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda Redigere la contabilità generale Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio Conoscere i principi di responsabilità sociale dell impresa Bilancio sociale e ambientale dell impresa Cenni sul ruolo sociale dell impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazioni e di comunicazione verso la comunità Modulo 2: La gestione finanziaria dell impresa U.D. 1 Il fabbisogno finanziario e la struttura finanziaria U.D. 2 I criteri di scelta degli investimenti Modulo 2 La gestione finanziaria dell impresa Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi con riferimento alle diverse tipologie di imprese Correlazioni, calcolo e analisi relative al fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Funzioni, struttura e contenuto dei preventivi d impianto Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica dell impresa Correlare e comparare finanziamenti e impieghi Produrre e commentare preventivi d impianto

Modulo 3: I mercati finanziari U.D. 1 Il sistema finanziario U.D. 2 Gli strumenti finanziari U.D. 3 La negoziazione degli strumenti finanziari U.D. 4 Il mercato dei cambi Modulo 3: I mercati finanziari Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario Calcoli connessi ai principali contratti finanziari Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari regolamentati e non Individuare e descrivere i prodotti dei mercati finanziari Effettuare calcoli relativi alle principali operazioni finanziarie Modulo 4: Le aziende bancarie U.D. 1 Le banche nel sistema finanziario U.D. 2 Le operazioni di raccolta delle banche U.D. 3 Le operazioni di impiego dei servizi bancari U.D. 4 I documenti di sintesi della gestione delle banche Modulo 4 Le aziende bancarie Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi-finanziari Conoscere la normativa civilistica e fiscale Calcoli connessi ai principali contratti bancari Caratteristiche gestionali delle banche Aspetti tecnici economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione finanziaria bancaria e relativa documentazione Individuare e descrivere prodotti bancari in relazione al loro diverso impiego Effettuare calcoli relativi alle operazioni bancarie Riconoscere e analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche

Modulo 5: La gestione delle risorse umane U.D. 1 La gestione del personale U.D. 2 L amministrazione del personale Modulo 5 La gestione delle risorse umane Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali riguardanti il personale Caratteristiche del mercato del lavoro Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di lavoro Tecniche di selezione del personale: curriculum europeo Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree di gestione Riconoscere le diverse caratteristiche dei diversi di rapporti di lavoro Calcolare la remunerazione del lavoro Conoscere e redigere il curriculum vitae europeo Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali Modulo 6: Il marketing e le vendite U.D. 1 Il sistema e le analisi di marketing U.D. 2 Il marketing strategico U.D. 3 Il marketing operativo U.D. 4 La distribuzione e il piano di marketing MODULO COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA Modulo 6: il marketing e le vendite Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda Concetto di marketing Principi teorie e tecniche di marketing Analisi e politiche di mercato Leve di marketing E loro utilizzo nella politica organizzativa Struttura del piano di marketing (cenni) Individuare le caratteristiche dei diversi mercati Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli Riconoscere l evoluzione delle strategie di marketing

5. METODOLOGIE Con l apprendimento dell Economia aziendale si possono efficacemente sviluppare le capacità di modellizzare e rappresentare la realtà, di progettare e pianificare, di elaborare strategie per controllare ed effettuare scelte. A tale scopo si ritiene opportuno usare le seguenti metodologie: svolgimento di lezioni frontali e lezioni dialogate evidenziando relazioni con le altre discipline esercitazioni pratiche guidate esercitazioni individuali esercitazioni web commento degli esempi proposti dal testo presentazione e analisi di casi aziendali 6. STRUMENTI DI LAVORO E SUSSIDI libro di testo. Testo adottato: Azienda passo passo 2.0 secondo biennio e quinto anno volume 2 slide e fotocopie di mappe concettuali fotocopie, appunti. Gli allievi parteciperanno alle lezioni muniti di libro di testo, quadernone di Economia aziendale ( per la rilevazione in P.D.), calcolatrice, pen drive. 7. MODALITÀ DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda le modalità di verifica e valutazione occorre articolare le prove secondo modalità diverse (interrogazioni orali, interrogazioni flash, esercitazioni, test, temi, problemi e questionari) scelte in base agli obiettivi che si intende misurare e finalizzate ad avere una pluralità di elementi per la valutazione. Speciale attenzione deve essere rivolta alla predisposizione di griglie di correzione per tutti i tipi di prova al fine di contenere il più possibile la soggettività dei giudizi. Per la misurazione della prova orale si deve tener conto di : conoscenza; comprensione; applicazione (cioè di utilizzare correttamente un concetto per la risoluzione di un problema); analisi; sintesi; valutazione (vale a dire formulare giudizi sulla corretta applicazione di un concetto a un contesto, argomentandone le ragioni).

Per la correzione delle relazioni scritte: capacità espressive (esposizione) : esposizione, informazione, completezza; capacità logiche (ragionamento) : identificazione scopo esperienza, individuazione variabili, organizzazione dati. TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA verifiche scritte non strutturate o verifiche scritte strutturate o verifiche scritte semistrutturate scelte in base agli obiettivi che si intende misurare verifiche orali finalizzate ad accertare le conoscenze acquisite SCANZIONE TEMPORALE Numero di verifiche sommative previste per il quadrimestre: N. 2 prove orali N.2 prove scritte Varie esercitazioni in classe 8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Per eventuali corsi ci si uniformerà a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti. Viggianello, 12.12.2016 Il docente Prof.ssa Sassone Franca Filomena