SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A FOR ERASMUS STUDENTS

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Scienze della Mediazione Linguistica

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia)

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

SCELTE LIBERE A.A Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori FULL PROJECT FORM

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

The Italian Higher Education System

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

Syllabus Course description

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 28: Scienze Economiche)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Criminologia e studi giuridici forensi

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Syllabus Course description

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

DIRITTO TRIBUTARIO (N.O. CLEA) (Prof. Manlio Ingrosso)

PROGETTO parte di Programma Strategico

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

A.A. 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in Economia, Diritto e Finanza d Impresa CLEDIFI LM-77

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN economia INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina web: luogo ricevimento: studio 22, primo piano, via Caggese S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS09 primo Crediti 9 Semestre (dal 201 al 201..) Febbraio 2018 a maggio 2018 Propedeuticità Eventuali prerequisiti ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali Seminari Esercitazioni in aula e/o laboratorio Visite guidate e/o attività di gruppo assistite 72 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Il corso si propone in primo luogo l obiettivo di esporre le nozioni introduttive alla dottrina generale dello Stato ed alla teoria generale

del diritto, necessarie per la comprensione del diritto pubblico positivo italiano. In secondo luogo, esso mira a fornire un orientamento di base sull ordinamento costituzionale italiano, illustrandone i principi ispiratori e le modalità di organizzazione e funzionamento. Particolare attenzione è dedicata alla controversa nozione di costituzione economica, allo scopo di evidenziare la dimensione istituzionale nazionale ed europea- propria di tutte le opzioni di politica economica. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Lo studente dovrà dimostrare una adeguata conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico, non limitata alla semplice acquisizione di nozioni, ma comprendente la capacità di critica e di argomentazione. Lo studente dovrà mostrare una adeguata maturazione, dimostrando di saper spiegare attraverso il riferimento a fattispecie concrete la natura ed il carattere delle norme giuridiche e dei relativi istituti, al fine di individuarne la ratio e i principi ispiratori Di fronte a problematiche giuridiche che possono condurre a diverse soluzioni o interpretazioni, lo studente dovrà dimostrare capacità di analisi, prospettando una personale valutazione sulla base della conoscenza della dottrina e della giurisprudenza. Sulla base delle nozioni giuridiche acquisite e attraverso l adozione di un linguaggio tecnico adeguato, ci si attende una buona capacità espositiva, che renda con chiarezza la dimensione problematica delle questioni trattate. Si intende la capacità di apprendimento come strutturalmente collegata alla capacità di sviluppare un confronto attraverso argomentazioni critiche. Essa si manifesta non solo nell esposizione degli istituti giuridici in sede d esame, ma anche nella capacità di interloquire nel corso delle lezioni. Modalità di erogazione Testi consigliati tradizionale F. POLITI, Diritto pubblico, Giappichelli, ult. ed.. G. DI GAPARE, Diritto dell economia e dinamiche istituzionali, Cedam, 2015, pagg. 20-130. Modalità di verifica dell apprendimento L esame finale si svolge in forma orale. Le domande che in tale sede saranno poste allo studente riguarderanno gli argomenti che compongono il programma d insegnamento, che sono spiegati a lezione ed approfonditi nella trattazione manualistica consigliata. Per la loro stretta inerenza al programma di Istituzioni di diritto pubblico, l oggetto della prova d esame sarà sempre focalizzato su questioni rispetto alle quali è possibile misurare il grado di apprendimento delle nozioni basilari del diritto pubblico, la cui conoscenza è ritenuta indispensabile per una adeguata formazione professionale. Il colloquio, oltre alla verifica della necessaria acquisizione delle nozioni di diritto pubblico, consentirà di valutare il reale livello di comprensione di temi complessi e fortemente interrelati. E prevista una verifica di profitto in forma scritta durante lo svolgimento del corso, consistente nella sottoposizione allo studente di un test a risposta chiusa. Si tratta di una verifica parziale che permetterà di valutare il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione fino a quel momento.

Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Rif. testo Ore di lezioni corrispondenti Ordinamento giuridico e norma giuridica F.Politi, Diritto pubblico, cap.i Fonti del diritto Lo Stato L ordinamento italiano e l Unione europea Il Parlamento Il Presidente della Repubblica Il Governo L ordinamento giudiziario La Corte costituzionale Le Regioni e le autonomie locali Libertà e diritti costituzionali Diritto dell economia e Stato di diritto La costituzione economica dello Stato democratico La costituzione economica italiana F.Politi, cap. V F.Politi, cap. II F.Politi, cap. IV F.Politi, cap. VI F.Politi, cap. VII F.Politi, cap. VIII F.Politi, cap. X F.Politi, cap. XI F.Politi, cap. XII F.Politi, cap. XIII G.Di Gaspare, cap. II G. Di Gaspare, cap. III G. Di Gaspare, Parte II, capp. I e II 4 2 2 4 Bachelor Degree or Master Degree Programme: Academic Year: 201/2017 Subject title: PUBLIC LAW Lecturer: Giorgio Pelagatti Academic year 201-2017 SSD (scientific area) IU09

CFU (Credits) 9 Programme year 1 Academic period Fevr 2018- may 2018 TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars h. 72 Practical activities Other activities Objectives Expected learning results Textbooks The purpose of the course is to introduce to fundamental institutions of Italian Public Law. He course will explore: forms of state and forms of governments, the sources of law, the general lines of the EU institutional system, the Italian Constitutional organization, Courts and Constitutional Courts, Public administration, activities of public authorities and fundamental rights. Students are expected to elaborate a critical analysis of the topics covered by the course and release legal opinions that include reflection on relevant social, legal or ethical issues. Students have to communicate orally their understanding making us of appropriate legal vocabulary. F. POLITI, Diritto pubblico, Giappichelli, ult. Ed.. G. Di Gaspare, Diritto dell economia e dinamiche istituzionali, Cedam 2015, p. 20-130. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method Traditional oral TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Legal organization and modern society Forms of state and forms of government History and evolution of the Italian State Fundamental principles of the Italian Constitution

Parliament, Government, President of the Republic Sources of law Courts and Constitutional Court Public administration Activities of public authorities